Tag

, , , , , , , , , , , , , ,

cover_emptyspaceIn attesa del tanto promesso editoriale su cartaceo che non si è ancora palesato (per ora), riporto le notizie trapelate attraverso l’angolo della posta del nuovo volume in edicola. E vi giuro non volete sapere con che stile da agente segreto del Bel Paese mi sono approcciata alla missione di scoprire cosa conteneva il cartaceo di un volume che al massimo recupererò in ebook. Avete presente Tom Cruise col floppy disk in Mission Impossible 1? Ecco no, sto facendo la melodrammatica.
Elenco puntato perché il tempo stringe e sono sicura che già rimpiangete i bei tempi in cui postavo una volta alla settimana.

 


    • Il weird e l’horror continueranno ad essere ospitati sulla collana omonima appena resuscitata, su cui dovrebbe arrivare a breve qualcosa di Dennis Wheatley.
    • Per il fantasy, Giuseppe Lippi ha fatto un vaghissimo accenno al fatto che non è del tutto impossibile che possa tornare ad essere pubblicato.
    • Urania Jumbo per il momento avrà cadenza annuale ma un volume di vendite apprezzabile potrebbe raddoppiare l’atteso appuntamento con le edizioni integrali dei volumi più corposi.
    • I prossimi Urania Capolavori (ovvero le discusse ristampe sulla collana che teoricamente dovrebbe ospitare inediti) saranno: “Ossa della Terra” di Michael Swanwick, “Apocalisse su Argo” di Robert J. Sawyer, “Angelo Meccanico” di Paul Russo, “La notte del bombardiere” di Serge Brussolo.
    • Si allude al fatto che Paul Russo potrebbe essere pubblicato entro tempi brevi e magari con anche altri titoli oltre a quello citato.
    • “Dangeorous Visions” di Harlan Ellison non può essere ristampato perché è ancora aperta una contesa tra Mondadori e l’autore sorta ai tempi della prima pubblicazione.
    • A marzo 2014 su Urania 1604 verrà pubblicato “Lo spazio deserto” di M. John Harrison, terzo capitolo della trilogia di cui sono già stati pubblicati “Luce dell’Universo” e “Nova Swing”.
    • Sul blog si continueranno a pubblicare solo le presentazioni dei volumi in dirittura d’arrivo, perciò le anticipazioni rimangono confinate agli editoriali sul cartaceo (sempre se mai vedremo quello annunciato da un paio di mesi) e su blog e siti gestiti da appassionati.
      A questo proposito riporto anche in questo post gli ultimi annunci (bomba) giunti al pubblico proprio tramite questa via alternativa: prossimamente vedremo “Redshirts” John Scalzi (vincitore del premio Hugo 2013), “Redemption Ark” di Alistair Reynolds. seguito di “Revelation Space”.
    • Fredric Brown torna su Urania in primavera con la ristampa di “Vagabondo nello spazio”, che potrebbe avere un nuovo titolo italiano. Lippi sottolinea che verrà ritradotto e presentato in edizione integrale.