Tag
Bill Ransom, fantascienza, fantasy, Frank Herbert, Glauco De Bona, i libri con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrahms, Jo Walton, Jon Courtenay Grimwood, Karen Joy Fowler, mondadori, Multiplayer it, on Courtenay Grimwood, ponte alle grazie, Rizzoli, Robert A. Heinlein, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, Utet, zona 42
Urania 1612 – Cuori Strappati di Glauco De Bona
Novembre, tempo di premio Urania. Per i neofiti, in sintesi, una volta l’anno Urania pubblica il romanzo del vincitore dell’omonimo premio, scelto da una giuria formata dai curatori della collana. Si tratta quindi, *teoricamente*, di una delle più importanti vetrine per la produzione fantascientifica italiana.
Il vincitore del 2013 conferma il trend degli ultimi anni, in cui il romanzo che l’ha spuntata si è sempre mosso in ambiti noir / detective stories a sfondo fantascientifico. Stavolta la protagonista è una donna decisa ad indagare su un misterioso chirurgo che strappa i cuori delle sue vittime, anche se non è chiaro perché compia questa barbarie e se le vittime siano o meno consenzienti. Attenzione, potrebbe svoltare presto su linee temporali/viaggi nel tempo/casini cronologici vari.
Lo leggerò? Sinceramente? Tendo a considerare novembre un mese di bassa di default, anche quando il vincitore finisce per piacere molto ai lettori (come accaduto l’anno passato con “L’uomo a un grado Kelvin”). Sicuro no, magari, nel caso di qualcosa di davvero clamoroso, recupero l’ebook.
Urania Millemondi 69 – Pandora e altri mondi di Frank Herbert e Bill Ransom
Come il solerte bollotto in copertina ci rammenta, trattasi di due romanzi, Destination Void (1966) e The Jesus Incident (1972). I due titoli fanno parte di una quadrilogia chiamata Worship Novels, scritta dal papà di Dune con Bill Ransom e dedicata alla creazione di un’intelligenza artificiale su una base lunare per poi caricarla su un’astronave e mandarla alla conquista di un pianeta lontanissimo. Luna, scienziati, intelligenze artificiali: tutte le premesse indicano che tutto scapperà di mano e succederà qualcosa di molto, molto brutto.
Lo leggerò? Cioè, nel senso, non basta Frank Herbert in copertina, devo pure starvi a spiegare? Tentando di approcciare la questione in maniera un filo più analitica, non è sicuramente considerato il capolavoro di Herbert, che è tornato più volte a revisionare il primo romanzo dopo la sua uscita sulla rivista Galaxy. Il dubbio atroce poi è sempre quello: avrà mollato a Ransom i tre seguiti che quindi risulteranno tristi e monchi come i seguiti di Dune? Non è dato sapere. Non vi prendo ulteriormente in giro: il primo volume lo acquisterò sicuramente, perché mi piace molto il genere hard scifi con profonde digressioni filosofiche sull’etica legata alle intelligenze artificiali e agli esseri senzienti. Inoltre sono curiosa di vedere quale sia la conclusione a cui era giunto Herbert una quarantina di anni fa, quando la creazione di una AI era ancora molto, molto teorica, dopo aver letto molte riflessioni sullo stesso tema decisamente più recenti. Le recensioni in giro non eguagliano quelle di Dune, certo, ma almeno per il primo volume sono più che buone.
Pare che per il secondo volume con gli altri due romanzi non bisognerà aspettare poi troppo, ma a quello ci penserò se questo supererà l’esame. Nota a margine: quanto non erano fighe le copertine illustrate degli anni ’60/’70?
Urania Collezione 142 – A noi vivi di Robert A. Heinlein
E qui facciamo partire la #polemica, così come avvenuto sul blog ufficiale. Il motivo è semplice: ok riproporre titoli di autori celebri per renderli disponibili per le nuove leve(e per sempre, con l’ebook!), ok che Heinlein è una garanzia per le vendite, però moh basta veramente però! For us the living (1938) ha una storia travagliatissima e una pubblicazione postuma (nel 2003 quando venne ritrovato il manoscritto), avvenuta quando l’autore non poteva più opporsi alla divulgazione di un’opera giovanile che ai tempi venne rifiutata da numerosi editori e lui stesso considerava acerba, estremamente politicizzata e a posteriori non riuscitissima. Di più: questo titolo è comparso meno di un decennio fa sulla collana ufficiale e nel frattempo è anche apparso su Mondadori Strade Blu. Lo sentite quel rumorino? Ecco, era Mondadori che raschia il fondo del barile.
Lo leggerò? Non sono d’accordo con quanti sostengono che la curva qualitativa di pubblicazione di Urania sia decisamente risollevata, citando tre titoli cardine usciti nei mesi in cui escono sempre le novità più interessanti per accalappiare il turista al mare. Io giudico la qualità di quanto esce nella bassa stagione, perché è lì che casca l’asino, che si ripubblica qualsiasi cosa di Clarke e Heinlein rimescolando le raccolte per proporre titoli usciti pochissimi anni fa. No, A noi vivi non lo prenderò, così come non presi l’ennesima riproposizione di Asimov l’anno scorso. Sarà interessante vedere cosa succederà quando tra una decina d’anni la presenza degli ebook renderà inutile la riproposizione di questi titoli (a meno di proporre i capolavori ebook, ovvio!) e allora sì che bisognerà andare a ripescare qualcosa di nuovo (o meglio, mai ristampato). Questi titoli vendono? Buon per Urania, ma ricordiamoci che sono stati proprio i titoli di seconda fascia riproposti all’infinito ad allontanare buona parte dei lettori negli anni passati. Inoltre tra i titoli più venduti, guarda caso, ci sono *tutte* le nuove proposte che qui vi avevo segnalato come importanti e imperdibili.
Prossimamente: A dicembre su Urania Collezione “Polvere di Luna” di Arthur C. Clarke. [IN AGGIORNAMENTO]
MULTIPLAYER.IT EDIZIONI
Come già segnalato il mese scorso, la casa editrice specializzata in editoria videoludica compirà il decimo compleanno in grande stile durante il grande appuntamento di Lucca, dove avrà come ospite Drew Karpyshyn.
Parlando di libri, le novità sono tre:
- Roma, città morta – un diario illustrato che testimonia l’invasione dei non morti nella capitale. Fa sempre piacere vedere che anche sul fronte interno qualcosa si muove, anche se non siamo di fronte a esordienti assoluti: alle matite il papà di “A panda Piace” Giacomo Bevilacqua e alla scrittura Luca Marengo. Se vi piace il genere horror, dovrebbe essere disponibile un’anteprima gratuita, mentre il volume vero e proprio uscirà a Maggio 2015 al prezzo di copertina di 14,90 euro. [Info]
- 14 – sempre sulla collana Apocalittici (a tematica survival, horror e compagnia) dopo la conclusione della saga EX arriva il nuovo libro di Peter Clines, sceneggiatore e scrittore originario del Maine che collabora con Hollywood. Ci troviamo di fronte al classico horror in cui casa dolce casa assume un connotato da brivido, con il giovane Nate, precario losangelino, finisce a vivere in un condominio in cui ogni appartamento sembra contenere lucchetti e misteri centenari. Avete capito il genere.
- Patrioti– il secondo capitolo della saga di EX, sempre Peter Clines. Il libro in realtà è già disponibile da settembre, ma una segnalazione non fa mai male, anche se mi astengo dal raccontarvi dettagli sulla trama perché sembrano inevitabili spoiler dal primo volume.
ZONA 42
Ecco la copertina di Pashazade di Jon Courtenay Grimwood, il nuovo titolo di Zona42 in uscita a fine ottobre, finanziato attraverso un progetto di crowdfunding.
Del libro e della sua peculiare pubblicazione vi ho già parlato in passato, perciò mi limito a segnalarvi che la traduzione è ancora una volta di Chiara Reali e il prezzo di copertina di 15,90 euro (6,99 per l’edizione digitale). Una copia dovrebbe essere in dirittura d’arrivo anche per me, acchiappata quando la campagna di finanziamento era ancora aperta e il prezzo per accaparrarsene una bello scontato. Nel caso trovi un buco tra una lettura e un’altra, cercherò di leggerlo il prima possibile, perché la copertina con i suoi arabeschi e le atmosfere che vagamente islamiche mi sta parecchio invogliando alla lettura. [Info + anteprima gratuita]
Ultimo appunto. In una recente intervista Zona42 è tornata ad accennare al fatto che in futuro pubblicheranno anche autori italiani inediti. Devo ammettere che in questo senso sono veramente curiosa, perciò terrò le orecchie bene aperte per cogliere ulteriori novità.
GARGOYLE BOOKS
Ecco la copertina italiana di My Real Children, l’ultima fatica di Jo Walton, autrice pluripremiata di cui vi parlai dopo essere rimasta folgorata dal bellissimo e struggente Among Others (pubblicato sempre da Gargoyle con il titolo “Un altro mondo”).
Stavolta la storia ruota attorno a una donna che sembra riuscire a ricordare due distinte versioni della sua vita, in cui famiglia, lavoro e affetti si sono evoluti in maniera differente (come direbbe Walter Bishop, only slightly different). All’epoca dell’uscita in lingua inglese ne lessi parecchio ma pare che, nonostante sia una lettura piacevole, abbia tutti i connotati del romanzo minore, scritto di getto e rivisto in velocità prima della pubblicazione. Un’occhiata ce la darei anche, ma la priorità va a titoli precedenti dell’autrice.
QUI i commenti dell’autrice alla copertina italiana. Il volume costa 18 euro ed è già disponibile. Traduzione italiana di D. di Falco. [info]
PONTE ALLE GRAZIE
A gennaio 2015 arriverà anche da noi l’ultima fatica di Karen Joy Fowler. Innanzitutto un grande plauso a Ponte alle Grazie per aver tradotto letteralmente il lungo titolo originale e secondariamente devo dire che anche la copertina mi piace parecchio. Tradotto per l’Italia da Laura Berna, di questo libro vi ho già parlato QUI perché è stato (più o meno inspiegabilmente) nominato al Nebula e in seguito anche al Booker, quindi l’aspettativa è alta. Occhio, mi è parso di capire che aleggi un gigaspoiler rilevante che in Italia danno per scontato, quindi attenzione quando leggete le quarte di copertina e i riassunti.
Personalmente contavo di leggerlo in inglese, ma non escludo di dirottare su questa edizione in caso di forte ritardo della mia tabella di marcia letteraria.
RIZZOLI
Ti distrai un attimo e Rizzoli annuncia la pubblicazione per il 12 novembre di S, un libro che ridefinisce il concetto stesso di volume da collezione/libro game definitivo a cui ha collaborato, manco a dirlo, J.J. Abrahms (anche se probabilmente il lavoraccio sporco se l’è fatto il coautore Doug Dorst). Lo punto da anni ormai ma il costo un po’ proibitivo di copertina mi ha fatto sempre desistere. Sono curiosissima di vedere come sarà l’edizione italiana, che mi aspetto essere all’altezza dell’originale, dato che replica il prezzo di copertina originale (più o meno). Direi che lo bramo tantissimo è quasi riduttivo. Vi riassumo la trama a memoria, pur non avendolo mai letto, giusto per dirvi quanto mi fa gola ed occupa i miei pensieri: il libro è una riproduzione fedele di un volume di biblioteca (con tanto di talloncino sulla costa) intitolato “la nave di Teseo”, scritto sotto pseudonimo da un personaggio misterioso. Mentre leggete il volume, metastoria! si affolleranno sui margini le note di due personaggi che si scrivono ai margini del libro e tentano di scoprire chi ci sia dietro l’opera. WANT e posso sentire da qui il se capisce e non se capisce. Prezzo di copertina: 35 euro. [Info e foto dell’edizione italiana]
UTELIBRI
In questo mese già carichissimo di segnalazioni collegate all’evento lucchese, segnalo anche la presentazione di un’ulteriore novità di genere tutta italiana. Città senza Eroi di Roberto Gerilli e Giacomo Bernini dovrebbe essere una sorta di urban fantasy in chiave pulp, una realtà urbana degrata di nome Wasteland dove s’intrecciano le vite di umani e creature soprannaturali con qualche tocco thriller. Nel caso siate a Lucca, la presentazione con gli autori sarà si terrà di venerdì pomeriggio.[booktrailer] [info]
MISCELLANEA
- QUI potrete usufruire di uno sconto del 25% per l’acquisto di quattro numeri della rivista ROBOT della Delos, utilizzando il codice ROBOTRDF. [fonte]
- In attesa che vi parli delle mie impressioni su Ancillary Justice di Ann Leckie e che Fanucci riveli data di pubblicazione e titolo italiano, pare dalle prime recensioni che anche Ancillary Sword sia una BOMBA ASSOLUTA. Hype!
EDIT: ad un paio d’ore dalla pubblicazione di questo post, Ann Leckie ha annunciato che un adattamento della sua trilogia è stato opzionato da FOX per una serie tv! A produrla saranno le menti dietro The Killing. Wow, hype! - Per la serie ma no, Neri Pozza non pubblica romanzi di genere, sia mai l’editore collegato BEAT edizioni ha appena ristampato in edizione economica su Super Beat un classicone del genere SF postapocalittico, tra i più famosi e riusciti: La morte dell’erba di John Christopher. Vi dicono solo che l’ultima edizione fa parte della collana Urania Collezione. Titolo abbastanza esplicativo per un romanzo ineccepibile che si consiglia quasi sempre a scatola chiusa, specie quando si possono rispolverare le #duepummarole. Prezzo di copertina. 13,90 euro, traduzione di M. Galli. [info]
Per segnalazioni, comunicati stampa e review copies trovate l’indirizzo mail del blog nella sezione About.
Ciao.
Parlando di Urania… credo che nemmeno io comprerò niente questo mese. Sul premio Urania l’anno scorso solo per aver espresso gli stessi dubbi tuoi stavo per essere massacrato da alcuni scrittori italiani. Non ho niente contro l’ibridazione noir-fantascienza, ne ho letti parecchi in passato solo che mi piacerebbe poter leggere qualcosa di diverso.
Faccio sinceramente di cuore i miei complimenti a Glauco De Bona ma stavolta passo…
Fortunatamente come si nota da questo post stanno spuntando tante proposte italiane di genere, quindi sono fiduciosa che qualcosa di un po’ diverso da provare prima o poi arriverà.
Mi accodo ai complimenti a De Bona.
I libri di Peter Clines mi ispirano un sacco, ultimamente la Multiplayer pubblica titoli davvero interessanti.
Il nuovo libri della Walton per la Gargoyle sembra davvero interessante.
“La morte dell’erba” è nella lista dei desideri da secoli, quindi sono davvero contenta che sia ripubblicato.
E “S.”…. *sospiro*.
Ciao, vado a vendere un rene.
è per libri come S. che ci siamo evoluti con doppi reni, doppie cornee, doppi polmoni…XD