Tag

, , , , , , , , , ,

Schermata 2015-08-27 a 13.33.38Urania 1622 – Utopia Pirata di Bruce Sterling
Analizziamo per un secondo lo strombazzante bollotto che annuncia l’anteprima mondiale di questa antologia di racconti di Bruce Sterling (anteprima del formato antologico o del contenuto?). Sterling, scrittore da anni residente in Italia e regolarmente stipendiato da La Stampa e Wired per i suoi contributi. Sterling, che non solo scrive storie ambientate in Italia, ma anche legate a momenti specifici della sua storia (vedi alla voce il Poeta Vate e Fiume) che magari all’estero non sono così immediatamente intuibili. Quel Bruce Sterling che è un po’ come il concerto di Skin in diretta sui RaiUno: da qui sembra una cosa internazionale e fighissima, ma originata più che altro dalla scarsa rilevanza che attualmente ottiene a livello mondiale. Non so quanti anni siano passati dall’ultima volta che ho sentito un non italiano strapparsi i capelli per Sterling. Traduzione di Giuseppe Lippi, che non si capisce bene se sia un omaggio o l’ennesima mossa disperata al risparmio.
Lo leggerò? No secco e deciso. Lo stile e i contenuti di Bruce Sterling non mi esaltavano già anni addietro, figuriamoci quando si va ad impelagare su Fiume, sulla santa che rompe i piatti (eh?) e sull’Italia pre-risorgimentale. Se ho voglia di impelagarmi con stranieri che parlano di fatti italiani, c’è sempre “Il Lanciafiamme” di Kushner Rachel ad attendermi. Con tutto il rispetto, ma direi che in giro ci sono titoli un filo più pressanti da recuperare. D’altronde fa sempre più piacere ospitare nelle italiche lande Bruce Sterling che non Vox Day, purtroppo anch’esso alloggiato presso la nostra ridente nazione.

Schermata 2015-08-27 a 13.34.33Urania Collezione 152 – Specie Immortale di Colin Wilson
Settembre di assoluta, desolante mestizia in casa Urania. Qui abbiamo una ristampa totalmente non richiesta di un romanzo in prima persona, che ricalca vagamente la forma di un diario, in cui si narra dell’imminente scontro tra gli umani e gli Anziani, la classica specie progenia che possedeva il nostro pianeta, ce l’ha lasciato in comodato d’uso per qualche millennio e ora ha cambiato idea e vuole cancellarci dalla faccia del pianeta. Possibilmente più tedioso del prologo nonsense di Prometheus. Il solito insomma.
Lo leggerò? Questo libro ha lo strano potere, comune a pochi Urania, di mettere d’accordo tutti i recensori sulla sua cattiva qualità: trovare una nota positiva tra quanti possiedono la vecchia edizione è pressoché impossibile e parecchi sparano a zero, vuoi perché noioso, vuoi perché datato, vuoi perché decisamente secondario. Un’uscita elettrizzante insomma.

Schermata 2015-08-28 a 16.00.05Ricevo e giro con piacere un’impeccabile segnalazione legata al mondo Urania: Andrea Micalone ha pubblicato con Narcissus Press il suo romanzo Hodoeporicon, finalista del premio Urania 2012-2013.
Ambientato nella Barcellona del 2026, il romanzo è un thriller poliziesco fantascientifico (il grande trend dell’attuale mercato italiano) in cui il viaggio nel tempo è passato sotto controllo delle forze dell’ordine per investigazioni di varia natura, Il protagonista è un cronoagente che, investigando sull’uccisione brutale di un anziano di origini italiane, capisce ben presto che qualcuno vuole incastrarlo, qualcuno che ha lasciato la sua fede nuziale sul luogo del delitto. Il romanzo comincia così a scorrere indietro nel tempo, alla ricerca del vero colpevole.

Prossimamente: A ottobre su Urania 1623 “Wetware, uomini e robot” di Rudy Rucker e su Urania Collezione 153 “Il Mondo di Grimm” di Vernor Vinge[IN AGGIORNAMENTO]

 ZONA 42

strani mondiTzé, ragazzi, lo ammetto, sono un po’ delusa. Non da Zona42, che siamo sempre qui a lodare con tutte le ragioni del mondo, ma da voi, dal fandom italiano. La campagna di finanziamento della NOSTRA convention di SFF organizzata da questa e altre case editrici di genere, StraniMondi, giace a poco più di metà raccolta a 12 giorni dalla scadenza del progetto. Progetto a cui potete contribuire anche con somme irrisorie e che porterà in Italia autori davvero noti sulla scena internazionale attuale, come Aliette De Bodard! Al momento hanno contribuito solo in trenta persone, che non fa davvero onore al fandom italiano, sempre pronto in passato a lamentarsi della mancanza di occasioni nell’italico paese, ma poi restio a finanziare qualsiasi progetto interessante.
Che se tutti i tromboni che si lamentano del politically correct di Ancillary Justice avessero cacciato un deca, saremmo già oltre i tremila euro.
Meditate gente, meditate.

GOEN

HimitsuTheTopSecret1La mestizia uraniana si è espansa a tutto il mercato editoriale italiano e questo mese non dovrebbe uscire davvero nulla di rilevante (se qualcuno però ha voglia di smentirmi, aggiornerò al volo il post). Tranquilli però, ad Ottobre uscirà davvero di tutto.
Potreste usare settembre per recuperare qualche titolo che attende da mesi la vostra attenzione, oppure potremmo cominciare assieme quella che sarà da parte mia una vera e propria chiamata alle armi. Se l’annuncio fatto nei mesi scorsi verrà mantenuto dalla casa editrice rediviva Goen (ed è un se parecchio ingombrante) a Settembre arriverà anche in Italia Himitsu – The Top Secret di Reiko Shimizu, che non avrei timore a definire uno dei manga più belli dell’ultimo decennio. Attendo smentite.
Un manga fantascientifico e un thriller poliziesco, per inciso, di cui vi parlerò fino alla nausea, quindi cominciamo subito.
La serie, conclusa, è composta da 12 volumi e ambientata nel 2050, quando una nuova tecnologia consente di “proiettare” le memorie di un cervello umano, a patto che il possessore, ormai deceduto, sia stato raggiunto entro un tot di ore dalla sua morte e il cervello preservato in stato soddisfacente. Questa nuova possibilità ha portato a creare un’unità speciale all’interno della polizia, che si occupa proprio di “sbobinare” le memorie per risolvere casi di violenza e omicidio in cui la vittima possa essere testimone diretto a posteriori di quanto successo.
Questo è proprio l’incipit minimo per un’opera attenta al lato scientifico, politico e sociale che tale tecnologia opera a livello comunitario, all’intrigo poliziesco (casi stupendi che vi faranno rimpiangere il miglior Law&Order, miei cari proceduralisti!) e al profilo umano, con una manciata di protagonisti antologici. Altra analogia: se state seguendo e adorando Hannibal (può essere altrimenti?), amerete alla follia questo manga adulto, estetizzante ma davvero senza compromessi.
Il primo volume peraltro è un ottimo test perché contiene la storia breve così riuscita che ha spinto la casa editrice a chiedere all’autrice di espandere l’idea in una serie con un intreccio organico.
Lo so, state già per scusarvi tantissimo che voi vorreste davvero provarlo eh, ma proprio non c’è una fumetteria nei vostri dintorni. FREGATI! Esce anche in edizione da edicola. Certo, non in tutte le edicole, ma se siete qui siete abituati a dare la caccia a Urania, per cui non avete scusanti. Ne riparliamo presto. Prego principessiani di darmi man forte in questa evangelizzazione.

NEL FRATTEMPO, NEL RESTO DEL MONDO…

baru cormorantSe non avessi una decina di letture piuttosto pressanti da portare a termine e potessi davvero dedicarmi alle ultimissime uscite, non avrei dubbi, perché si parla davvero troppo, troppo bene di The Traitor Baru Cormorant di Seth Dickinson, oltre che ad essere assolutamente il mio genere di lettura: bentornato grimdark! Per darvi un’idea: il libro si apre con la seguente premessa: “Questa è la verità. Saprete che è così perché farà male”.
Un esordio fulminante che a quanto mi è dato capire senza spoilerarmi, parte da una delle più classiche premesse del filone, la tizia pronta a tutto pur di vendicarsi, e porta il volume a tutta velocità verso un finale che sembra aver stravolto ed esaltato la maggior parte dei lettori. L’aspetto interessa è come avviene l’invasione del regno della protagonista: niente milizie, niente catastrofi programmate, solo una lenta supremazia economica che piega silenziosamente una cultura all’altra. Non mancano poi persecuzioni religiose e svolte queer…come se mi avessero letto nel pensiero in pratica. Il fatto che una persona equilibrata e dai gusti molto diversi dai miei come Thomas Wagner l’abbia adorato però è un indizio molto, troppo allettante. Non vedo l’ora di trovare la scusa per metterci le mani sopra, anche se il libro è appena uscito sul mercato statunitense. E chissà, magari tra qualche decennio di parlarne in questa rubrica!

Presto su queste pagine:
  Sto ultimando in questi giorni Station Eleven e sono abbastanza sicura vi interessi sapere qualcosa a riguardo. Durante agosto ho anche letto con particolare soddisfazione La Stella Nera di New York di Libba Bray, che è probabilmente la mia scrittrice young adult preferita. Sto addentrandomi nel secondo volume di questa saga, Lair of Dreams, appena uscito negli Stati Uniti e ancora inedito da noi, e conto prima o poi di fare il punto della situazione.

Per segnalare comunicati stampa, nuove uscite, autopubblicazioni e review copies, trovate i recapiti nella sezione ABOUT.