Tag
007, Adolfo Celi, Akiko Wakabayashi, Bob Simmons, bond, Burt Kwouk, Charles Gray, Claudine Auger, Daniela Bianchi, Donald Pleasence, Eunice Gayson, Gardy consiglia, Gert Fröbe, Honor Blackman, John Barry, Joseph Wiseman, Ken Adam, Lewis Gilbert, Lois Maxwell, Luciana Paluzzi, Martine Beswick, Matt Monro, Mie Hama, Monty Norman, Pedro Armendáriz, Sean Connery, Shirley Bassey, Shirley Eaton, Tetsurō Tamba, Ursula Andress
Te dovrebbero fa na statua, ma una buffa e fumettosa però, anzi sarebbe meglio un pupazzetto tipo quelli che fa lui: https://www.facebook.com/RX-208970755721/
Stavolta incasso con gioia il complimento perché è i classico post non riesco in cui investi una mole abnorme di tempo e speranze, in nome della bondiana tradizione.
Fate partire il dibattito! La polemica!
Fin da piccolo il mio preferito fra quelli di Connery era Thunderball, credo per la molta azione, lo guardavo e riguardavo. Ora tutta quella azione subacquea un po’ mi stufa però la storia mi piace ancora. E la Bond girl Claudine resta una delle mie preferite, la prima in questi cinque titoli. Ursula però le sta quasi alla pari (ho detto un’eresia?)
Goldfinger mi è piaciuto, ma non lo reputo il migliore. Boh, lo sento nella bocca di tutti, anche di chi ha visto solo i film di Brosnan o Craig (forse per sentito dire o perché dei vecchi film hanno visto solo quello). Credo sia il più famoso.
Dalla mia ultima maratona ho rivalutato Si vive solo due volte, ma non saprei dove metterlo in classifica, l’ho visto troppe poche volte : )
Licenza di uccidere è il primo, difficile valutarlo negativamente.
Dalla Russia con amore credo sia ORA il mio preferito dei primi cinque; gli altri quattro comunque sono lì dietro a un passo o due, anche perché Connery è il mio Bond preferito, oltre che uno dei miei attori preferiti.
Concludo con alcuni nomi presi in considerazione per il ruolo di Bond, oltre al già citato Grant: Richard Burton, James Stewart, Peter Finch, Trevor Howard, James Mason.
Fonte: il libretto allegato alla videocassetta di Licenza di uccidere.
Sospettavo ci fosse qualche bondiano armato di VHS tra i miei lettori! Grazie Stefano per il commento super-dettagliato, era proprio quello in cui speravo.
D’altronde non solo ci sono pochi film bondiani che mettano d’accordo i fan ma virtualmente nessuna classifica uguale all’altra.
Io stessa un paio di anni fa mi sarei espressa in modo diverso…ogni volta che li rivedi cambia un po’ la tua percezione, anche perché cambia la storia e si allunga la saga.
Quindi tu sei un conneriano…difficile non esserlo, d’altronde. ^-^
Pur essendo conneriano, non sapevo portasse il parrucchino nei film di Bond, ho quindi scoperto che soffriva di calvizie precoce, gia da ventenne. Vabe’.
Cambiano i pareri, sì. Per esempio, sempre al tempo di “Thunderball-il-mio-preferito”, amavo poco Moore e mi piaceva un sacco Dalton; ora invece adoro Moore, mentre Dalton è finito penultimo in lista di gradimento (ultimo è il Bond di Lasenby, come attore, non come film).
Ma lascio queste cose per i prossimi post…
Termino aggiungendo che Ursula ha recitato anche nella parodia del ’67 (James Bond 007 – Casino Royale) con David Niven, Peter Sellers e Woody Allen. Una specie di precursore di Austin Powers.