Tag
adolescenti problematici, Deve far male!, Donald Sutherland, Elden Henson, Elizabeth Banks, film col dramma dentro, Francis Lawrence, Gwendoline Christie, Jeffrey Wright, Jena Malone, Josh Hutcherson, Julianne Moore, Kurt and Bart, la forza salvifica dell'Ammmore, Mahershala Ali, mondi distopici, Natalie Dormer, Philip Seymour Hoffman, Sam Claflin, Stanley Tucci, Stef Dawson, tristezza a palate, Willow Shields, Woody Harrelson, young adult
Sembra passata una decade intera, invece sono trascorsi solo tre anni da quando è iniziata una delle saghe commerciali che hanno definito il cinema popolare dell’ultimo decennio, lanciato la già promettente Jennifer Lawrence e aperto definitivamente la via per l’approdo della letteratura young adult su grande schermo. Un successo che, osservato dal 2015, sembra inevitabile: se non fosse successo con The Hunger Games, sarebbe capitato con un’altra saga distopica o un’altra storica d’amore tra adolescenti affetti da malattie più o meno mortali. Non è assolutamente così: a testimoniarlo rimane il fatto che, con la gloriosa eccezione di The Fault in Our Stars, nessuno sia ancora riuscito a raccogliere il testimone di questo franchise, men che meno a solidificare il proprio successo proseguendo spedito per ben quattro capitoli. Giunti al quarto capitolo e fatte le dovute proporzioni su incassi e successi, si può ben dire che Hunger Games è a tutt’oggi l’unico erede di Harry Potter, ma anche l’unico franchise che ha creduto nella sua protagonista femminile, mettendola al centro senza riserve, rendendola l’affascinante volto di una normalizzazione rappresentativa spaventosamente lenta nella cinematografia occidentale, il simbolo di una generazione.
Non rimane molto da dire sull’ultima prova di quella che si è rivelata una spaventosa macchina da guerra. La produzione di The Hunger Games non ha sbagliato un colpo, dal primo casting di un film per ragazzi che puntava al successo all’ultimo, mastodontico capitolo di una saga così rilevante da godere di un lancio simile a quella di franchise storici come 007 e Star Wars.
È questa la chiave del successo di questa serie, la sorprendente facilità con cui con il progressivo esplodere delle dimensioni del fenomeno e l’aumento delle aspettative si è continuato a prendere decisioni concrete, coerenti e lungimiranti. Decisioni che hanno esaltato i punti forti della fonte lettaria ma soprattutto mitigato le sue numerose debolezze, rendendo il materiale di partenza il più possibile godibile per una fascia trasversale di pubblico, senza però rinunciare a nessuno degli elementi legati al suo target giovanile e alla sua protagonista femminile.
L’aspetto più sorprendente di Hunger Games: il canto della rivolta – Parte II è che, pur mantenendosi piuttosto solido e competitivo in una gara tra i quattro titoli della saga, esce sconfitto (sebbene di misura) con il precedente capitolo della serie, quello che si basava su un centinaio di pagine staticissime del terzo libro e che aveva come unico scopo quello di traghettare senza troppe perdite la saga alla sua conclusione. Conclusione celebrata con il dispiegamento di forze produttive e grandeur realizzativo più ambizioso fino ad oggi visto in prodotti di questo genere: set enormi, effetti speciali a livello di grandi blockbuster “adulti” (sia per quanto riguarda le trappole che per quanto riguarda le varie ricostruzioni), un 3D non eccelso ma quantomeno non molesto, continui cambi di costumi, a più riprese semplicemente sbalorditivi considerando che stiamo parlando di un film che narra una guerra civile (complimenti vivissimi a Kurt and Bart).
Francis Lawrence come al solito non si perde nei toni sempre più cupi della vicenda e nell’autolesionismo sempre più accentuato di Katniss e fa in modo di mantenere il ritmo costantemente alto, l’azione sempre presente, gli scontri e le trappole sempre avvincenti. Mi ha stupito soprattutto come la regia sia trattenuta, quasi minimale nel momento cardine del film, che forse non viene nemmeno percepito come tale da chi il libro non l’ha letto e la decisione piuttosto ardita di operare un taglio netto e rimandare lo scoppio emotivo a molto dopo.
Si poteva fare di meglio da parte sua e da parte degli sceneggiatori, a cui comunque si deve molto del risultato soddisfacente della saga? Assolutamente sì: negli ultimi venti minuti il film smette di essere guizzante e asciutto e appare a più riprese disorientato e dispersivo; in sala di montaggio forse si sarebbe potuto tagliare di più. Chiunque poi sia l’artefice della tremenda, orrenda, orripilante chiusura stuccata sopra di malagrazia al finale naturale del libro, quell’ultimissima scena che va a tirare le fila della saga con la sua estetica patinata e la sua disonesta rassicurazione, si porterà dietro per sempre la colpa di aver rovinato con un enorme sbavatura estrema un quadro che era sempre stato piuttosto preciso.
Questa saga rimarrà anche un prontuario di scelte in fase di casting perfettamente equilibrate tra giovani talenti e grandi nomi dello star system. Anche se per pochi minuti, tutte le nuove aggiunte di questo capitolo e gli appartenenti al distretto 13 si fanno notare e si armonizzano perfettamente in un film sempre più vasto ma capace di riservare un momento di attenzione a tutti. In particolare stavolta a funzionare è la tensione nel triangolo politico che si forma tra una sempre più anarchica Jennifer Lawrence (sarebbe ingiusto dire che è nata per questo ruolo, perché Katniss di fondo l’ha fatta nascere lei), il sempre più istrionico Donald Sutherland (meravigliosamente a cavallo tra onestà, galanteria, fatalismo e sadismo) e una Julianne Moore che con un discorso politico in diretta televisiva, aiutata da una mossa piuttosto scaltra a livello registico, tira fuori un monologo di assoluta maestria, dando finalmente una sua impronta alla saga.
Lo vado a vedere? Regolatevi come la scorsa volta sul vostro livello di gradimento della saga in generale, perché questo capitolo si inserisce alla perfezione nella medesima nicchia, forse a un livello lievemente inferiore ma comunque alto per il cinema commerciale per ragazzi.
A quelli che gli comparano con acredine i classici di quando loro erano adolescenti, ribadisco che il velo di nostalgia canaglia tende ad offuscare un giudizio di valore che da adulti non può che essere differente. A livello meramente produttivo questa storia finirà sui manuali per giovani produttori, in un tempo in cui è sempre più difficile far fruttare un investimento passando per il circuito cinematografico senza spendere vagonate di soldi.
Ci shippo qualcuno? No.
In realtà ci fu anche un altro young-adult a credere nella protagonista femminile, anche se la sua trasposizione cinematografica non ebbe il successo sperato: “Queste oscure materie”. ^^
Si mormora che sia in produzione una serie TV…
Queste oscure materie non è uno young adult: è una trilogia per ragazzi (e su questo c’è comunque da discutere) che ora è stata introdotta in questa etichetta perché è il modo migliore per venderla.
Non è che Hunger Games sia il primo film per ragazzi con protagonista femminile eh, ma è il primo dalla nascita di questa etichetta ad averci puntato e ad aver riscosso notevole successo.
Ah, non si mormora: la serie BBC è stata annunciata ufficialmente, perciò abbracciamo i nostri daemon e speriamo in bene!
Sono tornata, in realtà non me ne sono più andata, ma è un anno in cui ho guardato pochissimo se non niente, non mi sono sentita mai abbastanza degna per commentare. La tua recensione l’ho letta ieri l’altro sera, di ritorno dalla sala un po’ delusa, un po’ rassegnata a quella “sindrome del finale” che affligge ultimamente tutti i prodotti borderline a cui in questo periodo mi approccio, e purtroppo affeziono. Beh, sono andata a dormire confortata: credevo di essere l’unica perennemente insoddisfatta, chiusa nel mio piccolo universo di amici insoddisfatti, invece forse ho solo preservato quel briciolo di lucidità che mi fa tanto penare. Insomma, concordo su praticamente tutto, mi limiterò a un paio di obiezioni e ad aggiungere qualche impressione personale. Con Julianne Moore mi assumo il rischio di andare ancora più controcorrente (dato che è nella sua fase “intoccabile”): ho trovato la sua interpretazione sopra le righe, e credo che se avesse calcato meno la mano mi avrebbe fatto il grosso favore di non rendere così prevedibile il più grosso colpo di scena del film (spero sia chiaro di cosa sto parlando così evito anche di fare spoiler). Anche se la sceneggiatura in questo non aiuta, e non so davvero dire dove stia la colpa: forse in un punto a metà strada. Mi interesserebbe il tuo parere. Mi sono anche presa il disturbo di leggere il libro (il piano era questo fin dall’inizio: dopo i film, i libri) e nonostante la discutibile qualità letteraria (vabè), e il generale senso di confusione indistinta e perdita di mordente, il finale mi è parso chiaro nel tirare le fila del discorso, in un modo comunque soddisfacente e che conferisce uno spessore complessivo. Per il film la sensazione è contraria: l’ho sentito perdersi. Si è progressivamente annacquato e indebolito, nei contenuti e nell’impatto emotivo. Più si avvicina la conclusione meno è chiara la direzione che vuole prendere. L’edulcorazione diventa irritante, i messaggini di rassicurazione contrastanti che si insinuano in quelli che dovevano essere i momenti più ambigui, tetri o provocatori, e la superficialità con cui vengono trascurate alcune delle tematiche portanti gli toglie quel senso di appagamento che da una storia con queste premesse mi aspettavo. Non capisco se mi abbia convinto di meno il montaggio o la sceneggiatura, comunque io più che guizzante e asciutto l’ho trovato in generale forzato sulla narrazione, con un accompagnamento meccanico e frettoloso tra una scena e un’altra e una ripetitività sfiancante dello schema delle scene stesse: vedevo dei set, ogni scena come una scatolina chiusa, seppur ben confezionata, e l’intero universo mi è parso a un certo punto collassare su sé stesso. Non mi ha mai realmente fatto dimenticare di essere in sala, e lo dico da fan della saga, che è riuscita dopo una certa fatica iniziale ad abbandonarsi anche a Mockingjay Pt 1. Comunque, a parte tutto, concordo in particolare che il modo in cui è stato reso l’epilogo è una bella porta in faccia: credo di averla presa sul personale. E, sempre a parte tutto, è comunque vero che è fin ora uno dei più sorprendenti risultati ottenuti in fatto di continuità e provocatorietà in riferimento al pubblico e al genere.
Bentornata Haru! ^-^
A livello commerciale la divisione in due capitoli ha pagato (tanto che si parla di sequel, non si capisce bene sulla base di cosa), ma a livello artistico decisamente no. Peccato davvero, dopo la parte uno mi ero un po’ ricreduta.
Visto ieri sera, delusione cosmica – soprattutto del marito che era quello che ci teneva di più 😐 – per me l’errore a priori è stato quello di tagliare a metà (a favor di botteghino) il terzo romanzo: avrebbero fatto un lavoro migliore a fare un film unico, così le lentezze sarebbero state rimosse ragion di forza.
Avevo letto la recensione prima e mi ero fatta l’idea che avessero cambiato il finale: rileggendola ho capito cosa intendi, sono riusciti a produrre un finale veramente sciatto; ho ripreso in mano l’ultimo capitolo del romanzo che è comunque più convincente (e in linea con quanto c’era prima).
Il punto di svolta di Katniss [quello in cui gli equilibri cambiano definitivamente] passa decisamente in sordina e sembra buttato lì a caso – ed avendo avuto un sacco di tempo per spiegare cose potevano sbattersi un attimo per creare un contesto.
La cosa sorprendente è che facendosi due conti il film precedente, che si deve inventare qualcosa da fare riguardando sostanzialmente 100 pagine di fuffa depressa, è migliore.
Si poteva fare meglio, ma è comunque la degna conclusione di una saga la cui trasposizione cinematografica farà scuola, per vari motivi.
Io purtroppo sono andato al cinema alla fine di una giornata massacrante per cui il mio livello di attenzione non era ai massimi livelli, e mi sono trovato in alcuni momenti a distrarmi nonostante la quantità di azione compressa in due ore di film (troppa, paradossalmente?), per cui forse dovrei rivederlo per dare un giudizio adeguato, soprattutto sull’adattamento della mezz’ora finale. Sicuramente bocciata l’ultima scena, in una saga che fino ad ora era riuscita a rimanere estremamente fedele al materiale originale.
Quella microscena forse ci ricorda che poteva essere *molto* peggio.