8
Nell’anno dei blockbuster fantascientifici, a mancare è stata un po’ la fantascienza cinematografica che più mi piace: quella piccola, proveniente da paesi cinematograficamente marginali, sempre provocatoria, innovativa, spesso cupa e cattivissima. Per fortuna i nostri fisiologici ritardi ci hanno procurato almeno un film di questo tipo, Ex Machina. Un film freddo e formale come le sue scenografie e la sua cornice scientifica, che si infiamma grazie alle perfomance di tre attori che da qui hanno intrapreso la scalata da Hollywood. Due terzi sono poi finiti nella versione hollywoodiana con i droni pucciosi e rassicuranti, ma noi preferiamo ricordarceli così, in ruoli in grado di evidenziarne la bravura fuori scala, vedi in particolare Oscar Isaacs. [RECE]
Se ti è piaciuto: Se proprio dobbiamo essere rassicurati, preferisco farlo nel tanto vituperato mondo di Tomorrowland, che prima e più di altri ha saputo cogliere il bisogno di tornare a un certo cinema per ragazzi, onesto, spensierato ma capace di parlare con grande semplicità delle cose più importanti, senza dimenticare una visione retrofuturistica di rara bellezza.
Ahimè per chi vive alle periferie della periferia, che sia dell’Italia o dell’Impero, le giuste considerazioni sul cambio dei formati, di distribuzione come di produzione, son di fatto già ad un passo dalla realtà. La mia lista ad esempio se dovesse contare solo sulle uscite in sala semplicemente non esisterebbe, perché il cinematografo a me più vicino è a 60 km ed è un multisala, con il tipo di programmazione che tutti conosciamo.
Per certi versi il digitale e l’internet portano il Cinema anche dove naturalmente non arriva, il che vuol dire anche nel Kentucky, non solo in Ciociaria o nei paesi (non più)in via di sviluppo e piccole realtà produttive hanno così spazi ed esposizione prima del tutto assenti.
Consideriamolo per certi versi il lato buono della globalizzazione, a patto ovviamente di pagare per quel che si vede e che la sala non sparisca mai del tutto perché il Cinema al cinema è un altro Cinema.
Allego la mia di lista, ci sono diversi titoli in comune, stranamente…😜😎
Stranamente dovrebbe lusingarmi o preoccuparmi? XD
A te la scelta…in fondo il mondo è bello perché è piu vario di quel che sembra. 🍷🍻
(tra l’altro ci sarebbe anche Calvary che era nella mia lista dello scorso)
Buon 2016 di visioni, magari ci si becca a Venezia o Torino 🚅🎦
Da amante dei listoni, ringrazio molto per questo post e per gli altri di questo genere. 😀
Classifica molto interessante, non ho visto tutti i film che citi quindi ho dei recuperi da fare per il nuovo anno.
Colta dall’entusiasmo, posto la mia personale classifica estemporanea, senza commento e senza pensarci troppo dei film usciti in Italia nel 2015 (ovviamente non li ho visti tutti quindi è solo di quelli che ho visto):
1- Whiplash
2- Birdman
3- Foxcatcher
4- Mad Max: Fury Road
5- ex Machina
6- Inside Out
7- Kingsman the Secret Service
8- Crimson Peak
9- The Martian
10- Pride
Mi piacciono le classifiche estemporanee colte a entusiasmo, quasi quanto i listoni a punti. XD
Caspita, sei per giunta raffinatissima. Il terzo posto di Foxcatcher mi riempie di orgoglio, manco fossi la madre del film.