Tag
Anthony e Joe Russo, Avengers, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Chris Hemsworth, Chris Pratt, cinecomics, Deve far male!, film coi pugni nelle mani, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Marvel, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, supereroi con superproblemi, Tom Holland, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, Zoe Saldana
È arrivato il momento di sfoderare uno dei miei indubbi talenti: parlare di tutto senza dire niente, ovvero evitare con consumata agilità non solo ogni possibile spoiler, ma anche ogni singolo accenno di trama, anche vago e recondito su Avengers Infinity War, un film che forse non vale nemmeno la pena di recensire in maniera “seria”, perché ognuno a riguardo avrà da dire la sua e, con 2 ore e 40 minuti di minutaggio, di materiale su cui lambriccare ce ne sarà davvero tantissimo nei mesi a venire.
Quindi aspettando che anche voi vediate uno dei film più attesi dell’annata (e il consiglio è di farlo quanto prima perché spoilerarselo è davvero un attimo) questa sono io che in maniera informale e disordinata dico la mia a riguardo, in una reazione a caldo nel post visione.
L’impressione più forte nel post visione di Avengers Infinity War è che dopo il mezzo fallimento di Civil War, i Russo siano riusciti a domare il cronico gigantismo di questa recente fase del Marvel Cinematographic Universe (MCU). Avergers Infinity War infatti è comprensibilmente imponente e articolato, ma non ha mai un singolo passaggio di stanca e riesce a muovere il suo impressionante cast con notevole agilità. Se fosse una gara di pattinaggio di figura, si direbbe che il film sa occupare l’intera pista: lo strato di ghiaccio di Avengers ricopre un universo ricchissimo di pianeti e personaggi e la sceneggiatura scivola agilmente da un gruppetto di supereroi all’altro, con acrobazie connettive che uniscono l’ironia di Gunn e Waititi alla dimensione spettacolare da blockbuster di Black Panther e Captain America.
Le 2 ore 40 minuti di durata scorrono via in uno schioccar di dita per ritmo e coinvolgimento, ma non è un film che non lascia traccia di sé, anzi. A livello d’impatto emotivo la narrazione indovina tanti passaggi, riduce al minimo i momenti WTF!? e riesce ad azzeccare un finale epocale, all’altezza della mole dell’intera operazione, di quelli che lasciano senza fiato e senza parole.
Avengers Infinity War insomma è la cosa più vicina che ci sia mai dato di vedere a un cinecomics adulto narrativamente e cinematograficamente e lo dimostra soprattutto nei suoi risvolti drammatici. Sa assumere un tono serio, sa guardare negli occhi la violenza, senza ricadere nel cupo realismo alla Cavaliere Oscuro e senza ridurre la portata emotiva di quanto accade per mantenere il suo pubblico trasversale e familiare. Soprattutto, sa essere con grande dignità un film d’intrattenimento di alto livello, un blockbuster che non è costretto a buttarla in caciara (sto guardando te Thor 3) o prendersi incredibilmente sul serio (sto guardando te, Zack Snyder) per essere efficace e riuscito.
Il suo merito più grande è però quello di aver partorito il primo villain con uno status da personaggio vero e proprio del MCU. Thanos è protagonista tanto quanto gli altri supereroi di Infinity War e anzi, la sua allure da personaggio shakespeariano e il tempo che il film si prende per raccontare la sua versione della storia lo rendono il più riuscito e sfaccettato dell’intero pellicola. Thanos è il primo cattivo che viene voglia di ritrovare, che ispira domande e riflessioni in merito, ma soprattutto nobilita il facile giochino della caccia alle gemme del destino per diventare via via più forte.
Quindi sì, i Russo sono riusciti a dare a questa seconda fase dell’universo cinecomics il climax che meritava, con un risultato nettamente superiore a quel Avengers che l’aveva aperta. Infinity War fa delle scelte che lo rendono epocale: sta a Marvel ora agire di conseguenza e non vanificarne la portata, procedendo in avanti senza mai voltarsi indietro.
ciao ..beh volevo farti i complimenti per questa recensione , non so se andrò’ a vedere il film ,ma tu sei propio brava . ciauuu
Visto ieri sera… la tua recensione mi trova pienamente d’accordo, ovviamente adesso sono qui che fremo per il seguito! L’unica cosa che mi è mancata è che si è fanghirleggiato poco 😉
Mancava solo Twilight Sparkle. Per piacermi mi è piaciuto, ma Thanos che gira in canotta e pantaloni cargo mi ha fatto davvero male. Non all’altezza di Civil War, a mio parere, anche se è incredibilmente scorrevole, considerato la quantità di personaggi coinvolta in questo.. trailer? Puntata di raccordo? Delicato affresco sulle famiglie disfunzionali e la genitorialità responsabile? Suppongo di essere l’unica a disprezzare Thanos: alfiere degradato e ottuso della… diciamo… decrescita felice. E sarei rimasta al cinema altre tre ore per vedere subito il seguito, invece niente. Che malvagità.