• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: 2013

Recensionando / The Zero Theorem

09 sabato Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Ben Wishaw, Christoph Waltz, Corporazioni Malvagie, fantascienza, Lucas Hedges, Matt Damon, Mélanie Thierry, Pat Rushin, Terry Gilliam, Tilda Swinton, Venezia 70

the zero theorem_posterIn questa settimana di uscite d’antan è spuntato persino un film che forse avrebbe fatto meglio a rimanere tra quelli inediti nel nostro Paese. Non me ne voglia Minerva Production (a cui comunque si deve l’arrivo di una delle pochissime uscite fantascientifiche di quest’estate) però per una volta il sostanziale dimenticatoio in cui è caduto nel resto del mondo The Zero Theorem, accolto con un’alzata di spalle a Venezia 2013 e nel frattempo mai divenuto oggetto di una riscoperta/rivaluzione postuma, era esattamente il posto dove poteva rimanere.
Data la mia sostanziale vena di paladina delle cause perse e la mia mania di completismo in campo SFF (che non vi consiglio, si scoprono delle perle eccezionali solo dopo essersi sottoposti a delle ciofeche inenarrabili) ho comunque diligentemente affrontato il recupero di questo film che non aggiunge assolutamente nulla alla cinematografia di Gilliam, rimanendo un doppione di scarsa rilevanza.
Continua a leggere →

Recensionando / La storia della principessa splendente

07 venerdì Nov 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 34 commenti

Tag

cinema d'animazione, delicate palette cromatiche, Giappone, giapponesi tristi forte, Isao Takahata, Kaguyahime, Lucky Red, Oscar 2015, Studio Ghibli

kaguya1Mentre lo studio Ghibli vive un difficile momento di riassetto post (supposto) addio al cinema di Hayao Miyazaki, arriva nei cinema italiani l’ultimo lavoro di quella che ormai è un’istituzione dell’animazione mondiale, un progetto scritto e diretto da Isao Takahata, dopo una difficile gestazione decennale.
La storia della principessa splendente è il campione dell’amarcord animata, con il suo stile squisitamente pittorico e un sapiente uso in sordina delle tecnologie più innovative, che entrano prepotentemente in scena solo nei picchi narrativi della storia. Non solo: è l’omaggio di un uomo e un’artista a una delle mitologie fondanti la cultura stessa del Giappone, i cui echi sono rintracciabili in una marea di prodotti culturali del Sol Levante, da più rigorosi ai più pop.

Continua a leggere →

Recensionando / Tutto può cambiare

16 giovedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Levine, adolescenti problematici, Cee Lo Green, Corporazioni Malvagie, delicate palette cromatiche, Hailee Steinfeld, James Corden, John Carney, Keira Knightley, la forza salvifica dell'Ammmore, Mark Ruffalo

begin again 1Begin again è un oggetto di studio molto più interessante come blogger che come spettatrice. La pellicola in sé è una visione carina o poco più, ma al momento di doverla definire la sfida diventa quasi appassionante, dato che per sviluppo narrativo e risultati il nuovo film di John Carney è una creatura ambivalente, conflittuale.
Come già nel precedente “Once”, al centro del film del regista e sceneggiatore irlandese c’è il mondo di chi la musica la scrive e finanzia, presentato attraverso una cornice che vorrebbe qualificarsi come commedia romantica ma che presenta troppi momenti amari per essere pienamente tale. Quindi no, non è un cinemozioni5 in cui bellissimi attori hollywoodiani fingono di essere spiantati e felici musicisti in quel di New York. Tuttavia è decisamente troppo positivista e popolata da spiantati sempre vestiti con gusto (insomma, troppo cinemozioni5) per essere uno slice of life credibile.

Continua a leggere →

Recensionando / Under the Skin

05 venerdì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, fantascienza, film PESO, fotografia leccatissima, Ho visto la gente nuda, i film con gli alieni e le astronavi, il film SciFi rivelazione dell'anno XXXX, Jonathan Glazer, Mica Levi, Scarlett Johansson, se capisce e non se capisce

under2Recentemente Hollywood è rimasta impressionata dalla capacità di Scarlett Johansson di catalizzare l’attenzione (e gli incassi) anche su progetti minori, la cui unica attrattiva per il grande pubblico è proprio la sua avvenente presenza. Tanto impressionata che i ben informati parlano di un sostanziale via libera per un film dedicato alla Vedova Nera, per dire.
Un esempio calzante di questa influenza (considerata preziosissima da quelle parti) è Under the Skin, l’adattamento di un romanzo di Michel Faber a firma Jonathan Glazer. Non è il romanzo con cui Faber ha sfondato e Glazer ha il suo attivo prove così terribili (cfr. Birth) che si è creato un certo interesse grazie alla presenza dell’attrice, in una versione inedita e forse tra le meno glamour della sua recente carriera.

Continua a leggere →

Recensionando / Il ricatto

26 martedì Ago 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Elijah Wood, Eugenio Mira, John Cusack, Kerry Bishé, n, spiegazioni cazzare, thriller, WTF!?

gran1Quando stai volando sopra l’Oceano Indiano e un neonato al tuo fianco ha deciso di battere il record di ore consecutive di vagiti e urla strazianti, improvvisamente il tuo range d’accettazione cinematografica si amplia a dismisura e include pellicole che altrimenti non avresti visto nemmeno sotto tortura.
In realtà ero moderatamente curiosa di recuperare Grand Piano, di cui ho sentito parlare in termini tiepidamente opposti (“è abbastanza carino, dai!” “fa abbastanza pena, su!“) senza però raggiungere livelli che implicassero l’avvicinarsi a una sala cinematografica. Invece se l’infante è ancora vivo è anche merito di Eugenio Mira.
Continua a leggere →

Recensionando / Ender’s Game

20 mercoledì Ago 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Abigail Breslin, adolescenti problematici, Asa Butterfield, Ben Kingsley, fantascienza, Gavin Hood, Hailee Steinfeld, Harrison Ford, i film con gli alieni e le astronavi, spara spara ci stanno massacrando, Viola Davis

ender1Ci sono adattamenti letterari la cui storia è già travagliata ben prima che approdino nelle sale. Il classico per ragazzi di Orson Scott Card ha attirato per anni l’attenzione del mondo cinematografico, vuoi per la trama complessa e ricca di momenti cinematografici (ve ne ho parlato QUI), vuoi perché sono tutti alla ricerca di un titolo per ragazzi con una buona base di giovani ammiratori da trasformare nella prossima saga remunerativa.
Alla fine l’ha spuntata Gavin Hood, che cura sia la sceneggiatura sia la regia di questo titolo di scarso successo, ostacolato da una resa poco più che mediocre e da un boicottaggio che ha investito il film ancor prima che arrivasse in sala, a causa di alcune controverse affermazioni dell’autore del libro.

Continua a leggere →

Recensionando / La mafia uccide solo d’estate

15 martedì Lug 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Bisconti, Antonino Bruschetta, c'e' anche un po' d'Italia, commedia all'italiana, Cristiana Capotondi, Maurizio Marchetti, Pierfrancesco Diliberto, Pif, servi della gleba, voice over molesto

lmyse1Ben oltre il tempo limite spendo due parole per la prima prova cinematografica di Pierfrancesco Diliberto (ovvero Pif), film che probabilmente avrete visto già tutti perché se quest’uomo ha un merito è quello di rendere più o meno imprescindibile ogni suo esperimento nella sfera internettiana high brow prima ancora che tra i telespettatori.
Se in molti hanno imparato a riconoscere Pif grazie al martellante spot telefonico estivo, il 2013/2014 aveva già visto la sua consacrazione nel piccolo schermo, con consolidato successo di un format come quello de “Il testimone”, soldi pochi ma grande personalità ed incisività, una patina di amatoriale dietro cui veniva cucito con grande professionalità un discorso autoriale e spesso dissacrante su questo o quel tema. Lo step precedente all’unzione sanremese è stato questo lungometraggio; in entrambe le occasioni abbiamo assistito alla manipolazione di quell’approccio dentro altri media. Continua a leggere →

Recensionando / Tracks – Attraverso il Deserto

13 venerdì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Driver, delicate palette cromatiche, fotografia leccatissima, Ho visto la gente nuda, John Curran, Mia Wasikowska, proud vagina carrier, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Robyn Davidson, Venezia 70

tracks mpFinalmente, eccoci qui a parlare della fonte d’ispirazione della nuova testata del blog. Presentato l’anno scorso a Venezia, “Tracks” ha sostanzialmente raccolto il consenso generale, senza però far registrare alcun picco d’entusiasmo. Un riscontro positivo ma freddo, nonostante il torrido setting della pellicola.
Anche io mi accodo al responso generale, anche se devo dire che il biopic della folle avventura di Robyn Davidson (4 cammelli e un cane per attraversare a piedi l’Australia occidentale in solitaria “attraverso il deserto”, grazie sottotitolo italiano!) mi ha conquistato ben più di quanto avessi inizialmente previsto. Non che la pellicola abbia nulla in più di quanto ci si aspetterebbe da una storia del genere: bellissime riprese di paesaggi selvaggi e incontaminati (o quasi) e momenti di crisi esistenziale.

Continua a leggere →

Recensionando / The Congress

09 lunedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Ari Folman, Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2013, dramma familiare obbligatorio, fantascienza, film PESO, Harvey Keitel, Jon Hamm, ma anche no, Paul Giamatti, Psicologia e Psicosi, Robin Wright, se capisce e non se capisce, WTF!?

cong1Quando vedo che film come “The Congress” di Ari Folman vengono tollerati e persino apprezzati, sento le mie convinzioni vacillare. Siamo d’accordo che il bello è soggettivo ed è una questione di gusti e tutto quello che volete voi, ma vedere espanso questo concetto sino a inglobare un film tanto sconclusionato e inutile mi fa venir voglia di cercarne gli estimatori a uno a uno con la lista dei film che hanno snobbato e sbeffeggiato, indicandoli e chiedendogli “cosa ha di meglio l’ultimo Folman di questo e quello?”.
Lo dico da una posizione più che interessata e disponibile verso un mondo futuribile e tecnologicamente contraddittorio come quello presentato in questa pellicola. Talvolta però essere un estimatore del genere non può che far balzare all’occhio il cattivo utilizzo (per non dire l’inutile scomodare) dei canoni del genere.
Continua a leggere →

Recensionando / We are the best!

05 giovedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Coco Moodysson, Liv LeMoyne, Lukas Moodysson, Mira Barkhammar, Mira Grosin, nessuno mi capisce, spandex!

weare mpNegli anni ’80, quando le giovani sognavano di esibirsi in tute da aerobica dai colori sgargianti sulle note di canzoni disco spensierate e i giovani si inebriavano della tristezza diffusa dai dischi dei Joy Division, Bobo e Klara sono due studentesse delle medie rimaste ancorate agli stilemi e alle tematiche della cultura punk, anche se secondo tutti è morta già da un pezzo.
In una Stoccolma in piena cotonatura laccata, le due finiscono per fondare una punk band di soli elementi femminili, un po’ per scherzo, un po’ per protesta contro l’ora di ginnastica. Questo l’incipit di We are the best!, il film meno chiassoso in uscita questo giovedì, quello che forse non avreste notato ma a cui dovreste davvero dare un’occhiata, in nome della vostra adolescenza.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...