• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: 2015

Recensionando / Le Ardenne – oltre i confini dell’amore

28 mercoledì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Belgio, dramma familiare obbligatorio, Eric Godon, Jan Bijvoet, Jehon Gorani, Jeroen Perceval, Kevin Janssens, libri col DRAMMA dentro, Oscar 2015, Robin Pront, Veerle Baetens

Se proprio ripescaggio e rimestaggio nel trascurato e dimenticato deve essere, almeno che sia al livello di Le Ardenne, un esordio davvero ragguardevole che il Belgio decise di mandare come suo rappresentante agli Oscar 2015. È proprio attraverso questo canale che negli ultimi la cinematografia belga si è fatta conoscere tra i cinefili che scavano in questo genere di materiale, presentandosi come un’altra produzione europea con i suoi filoni d’elezione e i suoi volti ricorrenti. C’è chi ha la corruzione e Toni Servillo, c’è chi fa i tradimenti familiari, Jan Bijvoet di Borgman e la bella e talentuosa Veerle Baetens, già protagonista di Alabama Monroe.
Certo che avere a disposizione attori tanto bravi e rodati deve aver aiutato non poco l’esordiente Robin Pront a farsi notare, anche se la qualità c’è tutta, anche dietro la macchina da presa. Ottimo cast, incipit classico da rapina finita male e un paio di sorprese ben piazzate rendono Le Ardenne un esordio incisivo, tanto quanto il collega spagnolo di qualche settimana fa La vendetta di un uomo tranquillo.
Continua a leggere →

Recensionando / Sognare è vivere

06 martedì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Amos Oz, Cannes 2015, film col dramma dentro, film PESO, Natalie Portman, Shira Haas, Tomer Kapon

Se il riscaldamento globale non esiste eppure non ci sono più le stagioni di una volta, come fare a stabilire che l’estate è davvero arrivata? C’è un segno inequivocabile su cui fare affidamento: quando arrivano nelle sale italiane i film di Cannes sì, ma di due o tre edizioni fa, allora è tempo di estrarre crema solare e costume da bagno. Estate stagione della social responsability, con le case di distribuzione italiana che si danno alle buone pratiche di recupero e riciclaggio, per salvaguardare la sostenibilità del botteghino italiano. Primo di una serie infinita di ripescaggi di cui parleremo quest’estate qui su Gerundiopresente è il debutto dietro la cinepresa di Natalie Portman, alle prese nientemeno che con uno dei romanzi più noti dello scrittore israeliano Amos Oz, portato su schermo dopo ben otto anni di lavoro sull’adattamento e la sceneggiatura.
Continua a leggere →

Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2015

25 domenica Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2015, IL CLASSIFICONE, il Listone, Specialando

≈ 13 commenti

Tag

angst, Deve far male!, fangirlism, giffami tutto, I was distracted by the gay, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, il Listone, le mani addosso!, lesbiche vestite male, lesbofilm, libreria fangirl, omoaffettività, piangerone, Team Gerontofilia

Diciamoci la verità: vado contro la mia sanità mentale, il giusto riposo nel periodo festivo e anche la logica del chi primo arriva meglio alloggia a proporre i classificoni di fine anno nell’ultima settimana del 2016. Da grande estimatrice delle definizioni precise ed esatte, se si chiamano “di fine anno” significa che i dodici mesi in questione devono essere agli sgoccioli o quasi, giusto?

ratherobvious

Prima però di tuffarci nei 3 tradizionali listoni con cui gerundiopresente saluta ogni annata, oggi come regalo di Natale davvero speciale per le stoiche e storiche lettrici (e i pazienti lurker di sesso maschile che però sono rimasti in silenzio o sono inesistenti) (se esistete magari fatemi l’occhiolino di nascosto, che sarei veramente felice di sapervi in ascolto fangirlistico) arriva un post atteso per quasi un anno, ovvero il Classificone perduto dei fangirleggiamenti del 2015! YAY!

valetutto

e certo, sennò uno che se lo fa a fare un blog suo personale?

Sì 2015. Col 5. Stavolta (solo stavolta) non è un typo!
Dato che quello del 2016 è (si spera) dietro l’angolo e dato che siamo quasi fuori tempo massimo (quasi), ma per dovere di cronaca e per non dimenticare, siete pronte a ritornare con un effetto dejavù alle vostre dashboard di Tumblr anno 2015?

Prima di iniziare, se siete in vena di un ripassino, ci sono sempre il Listone 2012 (anno felix), il Listone 2013 e il Listone 2014.

lorenzo-natale-4

Ferrero avrà anche tradito il caro Lorenzo MaestroeChef (e noi non la perdoneremo MAI per questo), ma qui siamo artigiani del saper fare e fangirlare, perciò siete pronti ad assaporare la bellezza? Sgranchitevi l’indice e preparatevi a scrollare!

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8

Recensionando / Il Piano di Maggie

30 giovedì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Cinemozioni5, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cinemozioni5, Ethan Hawke, film d'Ammmmore, Greta Gerwig, hipsteria portami via, Julianne Moore, Maya Rudolph, New York, Travis Fimmel, vestirsi al buio

ilpianodimaggie_locandinaSe all’appuntamento con i cinemozioni5 manco raramente perché il mio obiettivo nemmeno troppo nascosto è diventare esperta e nume tutelare del genere, bisogna ammettere che ultimamente mi è toccato più che altro levar mannaie sulle pochissime pellicole di genere che si sono viste dalle nostre parti, constatare la crisi delle romcom e, come una vera infame, evitare di vederne altre per non doverle stroncare piangendo disperatamente.
Ancora una volta a salvarmi sopraggiunge Sua Signoria della commedia indie statunitense Greta Gerwig, stavolta non in accoppiata con il fidanzato e regista Noah Baumbach (anche se mi aspetto che abbiate fatto i compiti e prontamente recuperato Mistress America e quel gioiello di Frances Ha).
Stavolta non siamo nemmeno di fronte a un cinemozioni5 venduto sotto false spoglie per colmare un bisogno di commedia romantica che il pubblico nega ostinatamente di avere: Il Piano di Maggie, a partire dal titolo in fucsia sgargiante, dichiara fiero e sincero il suo romanticismo e ne percorre ogni sacrosanto stilema, a partire dall’ambientazione newyokese.
Continua a leggere →

Recensionando / Segreti di Famiglia

27 lunedì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Autocompiacimento registico, Cannes 2015, Devin Druid, film col dramma dentro, film PESO, fotografia leccatissima, Gabriel Byrne, Isabelle Huppert, Jesse Eisemberg, Joachim Trier, nessuno mi capisce

louder-locandinaÈ estate gente. Le ascelle si pezzano, le ferie si avvicinano e i distributori italiani cercano disperatamente quei quattro film passati in concorso a Cannes 2015 che non sono ancora riusciti a piazzarci. Ammosciato da un titolo che più random di così non si può, Segreti di Famiglia arriva in Italia dopo essere passato in concorso due anni fa sulla Croisette e aver attirato la mia attenzione per il bellissimo manifesto ruffianissimo con le cheerleader volanti qua a fianco.
Per una volta ci avevo visto giusto e nemmeno sapevo quanto: il bello del debutto in lingua inglese del regista norvegese Joachim Trier è racchiuso in un paio di scene laccatissime come quella di cui sopra, disperse in un mare magnum di compiaciuta autorialità che davvero lascia poco o niente nel post visione.

Continua a leggere →

Recensionando / La Canzone del Mare

26 domenica Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

cinema d'animazione, le verdi colline e l'alcolismo d'Irlanda, Oscar 2016, Tomm Moore

songofsea0Tra lo strapotere del blocco Disney/Dreamworks e il vuoto lasciato dall’addio volontario di una figura carismatica e irripetibile come Hayao Miyazaki, sembra che a livello internazionale l’attenzione del pubblico per quanto riguarda la produzione cinematografica d’animazione sia un affare quasi esclusivamente statunitense e generato a mezzo di computer grafica.
La realtà è molto diversa e, lontano dalla mecca geografica del cinema più visto del mondo, si muovono una marea di microcosmi che provano ogni anno come la realizzazione tradizionale e analogica di un lungometraggio animato sia tutt’altro che una forma espressiva superata e incapace di scatti di creatività, oltre che capace di diventare economicamente remunerativa.
Ne sa qualcosa Tomm Moore, sceneggiatore e regista di film d’animazione non noti al grande pubblico, ma capaci di riservarsi un proprio spazio sulla scena attuale del genere e, con questo ultimo La Canzone del Mare, conquistarsi una nomination a un premio Oscar comunque inarrivabile, per questioni spesso tutt’altro che artistiche.

Continua a leggere →

Recensionando / The Boy and The Beast

10 martedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

adolescenti problematici, animazione giapponese, anime, cinema d'animazione, delicate palette cromatiche, fantasy, Lucky Red, Mamoru Hosoda, Massimiliano Alto, Pino Insegno, Simone d'Andrea, voice over molesto

boybeast1Non starò nemmeno più a fare il solito pistolotto introduttivo su quanto trovi deleteria per la diffusione dell’animazione giapponese in Italia l’ennesima uscita spacciata per “evento speciale” a prezzo maggiorato e per una finestra di tempo così breve che sia autodistruggerà prima ancora che abbiate finito di leggere questo post.
L’ho già ribadito per ogni – singolo – film – dello – studio Ghibli che Lucky Red ha distribuito negli ultimi anni, pratica infelice solitamente accompagnata da un’altra infelicissima scelta che va sotto il nome di Gualtiero Cannarsi.
Con il pensionamento annunciato dal maestro Hayao Miyazaki e un periodo di profonda riflessione per lo studio d’animazione da lui diretto, a farne le veci in campo internazionale è un regista per certi versi vicino allo spirito dei suoi lungometraggi, Mamoru Hosoda.
Dopo La Ragazza che saltava nel Tempo (2006) e Wolf Children (2012), nel 2015 ha dominato il settore in patria con The Boy and The Beast, che troverete solo il 10 e 11 maggio nelle sale italiane.  Continua a leggere →

Recensionando / Microbo e Gasolina

10 martedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Ange Dargent, Audrey Tautou, Autocompiacimento registico, è così francese!, coming of age, dramma familiare obbligatorio, Michel Gondry, Théophile Baquet

microbe1Pochi giorni fa è uscito nei cinema italiani un film di Michel Gondry. Sì, quel Gondry, il genio visivo di alcuni dei migliori videoclip musicali della storia della musica dopo la nascita di MTV, artefice di quella pietra miliare di Eternal Sunshine of a Titolo Tremendo Italiano che ormai fa parte del fascino di citare questo film. Regista francese poi persosi un po’ nel mezzo delle sue stramberie, vera cifra stilistica del suo cinema.
Certo, Microbo e Gasolina non è proprio il massimo come titolo (un contrappasso micidiale dei titolisti italiani, dato che stavolta è la traduzione perfetta dell’originale) ma il silenzio quasi assoluto sotto cui è passata questa uscita mi spinge a interrogarmi: il tempo delle stranezze visionarie di Michel Gondry si è chiuso per sempre lo scorso decennio e ora lo ignoriamo? Non saprei, ma sicuramente tralasciare questo ultimo film è un vero peccato, perché è una pellicola di formazione solita e francese come poche e dove curiosamente le stramberie stanno  quasi a zero.

Continua a leggere →

Recensionando / The Dressmaker, il libro e il film

01 domenica Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Australia, Costumismi, David Hirschfelder, Donald McAlpine, Hugo Weaving, Jocelyn Moorhouse, Judy Davis, Kate Winslet, Kerry Fox, Liam Hemsworth, Libri letti per poter (s)parlare del film, Margot Wilson, Marion Boyce, P.J. Hogan, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, RISCATTO, Rosalie Ham, Sarah Snook

thedressmakerposterSartine alla conquista del botteghino questo weekend, però fareste bene a togliergli dalla mente certe donnine tutte dolcezze e taglia&cuci. Insieme alla tostissima Michelle di 10 Cloverfield Lane, sbarca nei nostri cinema anche la sofisticata e vendicativa Tilly Dunnage, protagonista del film australiano dell’anno. The Dressmaker ha raccimolato 5 vittorie e innumerevoli candidature agli AACTA Awards, il più importante premio per il cinema australiano, nell’anno di Mad Max: Fury Road.
Grazie a Mondadori che (non) mi ha fornito una copia recensione del libro, ma l’ha omaggiata a chi l’ha poi gentilmente passata a me, stavolta vi parlo in un colpo solo del film e del romanzo, che segnò un piccolo caso editoriale nel 2000, diventando il folgorante esordio della scrittrice Rosalie Ham.

Continua a leggere →

Recensionando / Amleto (National Theatre Live)

19 martedì Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Recensionando, Teatro

≈ 8 commenti

Tag

Anastasia Hille, Benedict Cumberbatch, Ciarán Hinds, father issue, Karl Johnson, Kobna Holdbrook-Smith, Leo Bill, Lyndsey Turner, National Theatre Live, Nexo Digital, Siân Brooke, teatro, William Shakespeare

hamlet_posterL’iniziativa di Nexo Digital di celebrare i 400 anni dalla morte del Bardo portando per due giorni nei cinema italiani quello che di fatto è stato lo spettacolo principe della scorsa stagione teatrale londinese è davvero lodevole per tempismo e contenuto, dato che anche in Italia i fan di Shakespeare e quelli di Benedict Cumberbatch non mancano.
La prima categoria rischia però di rimanere parzialmente delusa da quello che di fatto è uno degli adattamenti più lontani dalla materia originale, che sembra pensato con un occhio di riguardo al pubblico cine-televisivo ben prima della sua trasformazione in un evento della rassegna National Theatre Live (la trasmissione in diretta mondiale nei cinema di un evento che si svolge nel teatro londinese).
Dopo essere diventato lo spettacolo teatrale inglese che è andato sold out più velocemente della storia, Hamlet di Lyndsey Turner ha ovviamente attirato su di sé opinioni piuttosto polarizzate e talvolta pregiudizievoli.

Intanto che io tento di fare un po’ di ordine, se il 19 0 il 20 aprile volete andare a vederlo al cinema, potete consultare QUI l’elenco delle sale che trasmetteranno Amleto.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Fischi per le rose calpestate. Applausi per la dignità femminile calpestata. Parapa. #Sanremo2023 3 hours ago
  • Angelo Duro a tre gradi si separazione da certe turbe degli incel e all'Ariston nessuno ha fischiato. #Sanremo2023 3 hours ago
  • 2023 e mamma non può andare a puttani? #Sanremo2023 3 hours ago
  • Angelo Duro di fronte ai tatuaggi ha le stesse reazioni di Augias. #Sanremo2023 twitter.com/GdiGardy/statu… 3 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...