• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: 2019

Specialando / il Listone Film 2019

15 domenica Mar 2020

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, il Listone

≈ 2 commenti

Tag

Céline Sciamma, Gardy consiglia, il Listone, Luca Guadagnino, Marielle Heller, Martin Scorsese, Matteo Rovere, Pedro Almodovar, Sébastien Marnier, Yorgos Lanthimos

A seguire i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente tra quanto ho visto e commentato nel 2019. Come sempre anteponete a tutta la selezione e al commento un bel secondo me.

Previously on Listoni Film ◇ [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013]
Continua a leggere →

Il Listone / Il meglio (e il peggio) dei film delle Feste

06 lunedì Gen 2020

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, il Listone, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Anthony Hopkins, Awkwafina, Bill Condon, Céline Sciamma, Checco Zalone, Danny DeVito, Fernando Meirelles, Ferzan Ozpetek, Hirokazu Kore-eda, J.J. Abrams, Jonathan Pryce, Lulu Wang, Marine Vacth, Matteo Garrone, Rian Johnson, Richard Linklater, Roberto Benigni, Vittoria Puccini

Il Natale del cinefilo è senza respiro. Il numero di uscite al cinema è imponente e, per chi sa ben cercare, non mancano nemmeno film di qualità, seppur seppelliti dal numero mostruoso di copie con cui si fronteggiano i titani del botteghino natalizio: da una parte l’impero (Disney), dall’altra i “ribelli” (giusto di nome, dato che come leggerete durante le Feste si raggiungono dei picchi di democristianità notevoli) del cinema italiano, guidati dall’impavido Checco Zalone. Mentre Luca Medici ormai battaglia con sé stesso volando verso i 24 milioni di euro, la Befana già bussa alla porta. Ditele di farsi da parte e correte al cinema, perché finalmente il Listone di gerundiopresente è qui per riparare alle mancanze e ai torti, per proclamare a suo sindacabilissimo giudizio vincitori e vinti, per linkarvi (quasi) tutte le recensioni pertinenti. Per essere, come sempre, un blog di cinema tenerino con lo sguardo severo (cit.) nei suoi giudizi. Taylor.
Errrr, sigla.
Continua a leggere →

Recensione / The Menace From Farside di Ian McDonald [Luna Extra]

14 sabato Dic 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

fantascienza, Ian McDonald, La Luna, proteggi la Famiglia!, Tor Books

Nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, il lettore italiano ha finalmente potuto ambientarsi sulla Luna di Ian McDonald, uno dei pochi scrittori di fantascienza capace di tornare in un paesaggio classico della fantascienza d’antan e farlo suo, con una visione fresca, sferzante, attuale e così sexy da diventare (anche per mancanza di contendenti) la più (in)credibile superficie lunare in campo narrativo.
Certo anche la Luna e i suoi abitanti hanno i loro grattacapi in The Expanse e in altre saghe SFF, ma l’attenzione fino a qualche anno fa era tutta rivolta a Marte. Ian McDonald si è fatto trovare pronto per un anniversario importante, o forse ha intuito anzitempo che per rendere possibile l’ammartaggio (o per procurarsi le sempre più introvabili terre rare), l’uomo sarebbe tornato a guardare alla Luna, sperando di compiere un altro piccolo passo sulla sua superficie.

Continua a leggere →

Commentando / Le nomination ai Golden Globe Awards 2020

09 lunedì Dic 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Commentando

≈ 1 Commento

Tag

gardy commenta, Golden Globe 2020, golden globes

Secondo Variety, un eminente testata di spettacolo capace in poche ore di tirar fuori editoriali di tutto rispetto sulle nomination ai Globe e vaccate immonde tipo la mappatura dei nominati in base al segno zodiacale, le nomination ai Golden Globe Awards 2020 hanno dato una ripulita alla proverbiale faciloneria con cui il primo appuntamento della lunghissima stagione che porta agli Oscar seleziona le sue cinquine di finalisti. Sarà davvero così? Scorrendo la lista delle categorie cinematografiche mi verrebbe da dire sì, anche se qualche perplessità permane.
Dove sono finite le donne, di grazia? Tutte quelle nomination a Piccole Donne e 1917 sono figlie del hype o di una valutazione oggettiva? The Farewell sarebbe un film cinese? Quindi sì, qualche perplessità e un paio di sorprese non mancano. Perché non metterci qui tutti attorno a un post a discuterne?

Continua a leggere →

Recensione / Joker di Todd Phillips

30 lunedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

cinecomics, DC, Frances Conroy, Joaquin Phoenix, nessuno mi capisce, New York, Psicologia e Psicosi, Robert De Niro, Todd Phillips, Venezia 76, Zazie Beetz

Joker è un gran bel film? Sì. Joker è un film molto furbo, molto piacione, assai calcolatore, un filo mercenario, che sotto la sua patina di tinte forti e toni duri di rischi veri ne prende pochissimi? Sì, ancor di più.Joker è un gran bel film? Sì. Joker è un film molto furbo, molto piacione, assai calcolatore, un filo mercenario, che sotto la sua patina di tinte forti e toni duri di rischi veri ne prende pochissimi? Sì, ancor di più.
Inutile negare tutta una serie di meriti oggettivi che vanno attribuiti a Todd Phillips, uno con all’attivo la trilogia di Una notte da leoni e Parto col folle, a cui fino a un annetto fa in pochi, anzi pochissimi, sarebbero stati disposti a prendere davvero sul serio. Tra questo ristretto novero di persone, dopo qualche anno di corteggiamento e suppliche, sono entrati anche gli uomini forti di Warner Bros, alle prese con l’eterna domanda: come rilanciare il marchio DC quando la concorrenza Marvel non solo vince su tutta la linea, ma riesce a imporre un modello cinecomics che sembra destinare al fallimento commerciale e artistico chiunque tenti di sovvertire?
Continua a leggere →

Commentando / Il traditore è la scelta migliore per rappresentare l’Italia agli Oscar 2020?

27 venerdì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Commentando

≈ 3 commenti

Tag

c'e' anche un po' d'Italia, Claudio Giovannesi, Edoardo De Angelis, gardy commenta, Marco Bellocchio, Matteo Rovere, Oscar, Oscar 2020, Pietro Marcello

Come da previsioni, Il Traditore di Marco Bellocchio sarà il film italiano che rappresenterà il nostro Paese nella corsa agli Oscar 2020, nella categoria dedicata ai film in lingua non inglese che si contendono una statuetta apposita e per cui ogni nazione è chiamata a eleggere anualmente il proprio candidato.
La scelta era nell’aria da tempo, dato che sin dal suo passaggio a Cannes la critica italiana e il sistema cinema del nostro paese avevano fatto fronte comune per sostenere le ambizioni del film, ricoperto entro i confini nostrani di calorosissimi apprezzamenti.

Nella cinquina di film italiani selezionati come rosa di candidati da cui selezionare il nostro rappresentante agli Oscar però non mancavano concorrenti di pregio e non solo per la qualità intrinseca delle pellicole. Come infatti è risaputo, la vittoria di una statuetta è un risultato ottenibile attraverso molte variabili – alcune fisse, altre specifiche per una singola categoria in base al regolamento e alla platea di votanti effettivi tra i membri dell’Academy – e la qualità del film è solo una di queste, talvolta nemmeno la più rilevante.
Per amor di chiacchiera e con un filo di vena polemica esaminiamo quindi i cinque candidati italiani e facciamo qualche considerazione sulla loro “oscarabilità”: il Traditore di Marco Bellocchio è davvero il candidato più forte, posto che quest’anno ci sono già almeno (almeno) un paio di pellicole che hanno ipotecato la vittoria di categoria, vedi Parasite e Dolor y gloria?

Continua a leggere →

Recensione / C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino

17 martedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Al Pacino, anni '70, Brad Pitt, c'e' anche un po' d'Italia, cannes 2019, Dakota Fanning, Emile Hirsch, Kurt Russell, Leonardo DiCaprio, Lorenza Izzo, Margaret Qualley, Margot Robbie, Quentin Tarantino, sesso droga e tanto altro ancora

C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un certo tipo di Hollywood e a una certa percezione d’America non è stato l’omicidio di Sharon Tate, anche se poi quella mattanza è diventata il perno della svolta, il punto cronologico a cui appuntare il cambiamento, un’icona e un’ossessione. La storia però è un fluire lento e inesorabile, così come la filmografia di Tarantino: già da qualche tempo il suoi film davano segnali di evoluzione, anche se il punto di svolta verso un domani tutto da definire è proprio C’era una volta a… Hollywood, un film destinato a disintegrare le aspettative cinefile rispetto al cineasta e deludere quella parte del pubblico che non saprà riprendersi dal disorientamento generato dal cambiamento.

Continua a leggere →

Recensione / La rivincita delle sfigate di Olivia Wilde

23 venerdì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, Beanie Feldstein, Billie Lourd, commedia scolastica, Diana Silvers, Jason Sudeikis, Jessica Williams, Kaitlyn Dever, Katie Silberman, Netflix, Olivia Wilde, Skyler Gisondo

Gli esami non finiscono mai, così come è inestinguibile la passione di talune persone (vedi la sottoscritta) per le commedie più o meno romantiche e più o meno scolastiche. Una volta ci si sarebbe dovuti imbarazzare di fronte a simili trastulli, ma in anni recenti qualcuno è giunto in soccorso mio e degli insospettabili amanti del genere coniando il termine guilty pleasure. La verità è che a me questi i film e i loro passaggi obbligati e rituali (il ballo di fine anno, la litigata cosmica con i genitori e/o amici, il momento in cui la protagonista si rende conto di essere una stronza e che x figo è una merda e y meno figo e suo migliore amico le vuole bene) piacciono, punto.
Non sono stati anni facili perché il genere ha conosciuto una crisi quantitativa ma soprattutto creativa e di film davvero esaltanti se ne sono visti pochi (il migliore degli ultimi anni rimane The Edge of Seventeen) e persino la qualità delle ciofeche è diventata così infima da mettere a dura prova la sopportazione dello spettatore. Grande salvatrice del genere ma anche grande dispensatrice di sordide cazzate è stata Netflix, che a quanto pare conoscendo bene le mie e vostre visioni ritiene che sia commercialmente producente sfornare una commedia scolastica ogni quadrimestre, in un eterno tentativo di imbroccare quella giusta. Sembra una missione impossibile fino all’arrivo di La rivincita delle sfigate (Booksmart) in uscita questa settimana in Italia dopo aver conquistato i cinefili di mezzo mondo. Bello sì, ma rimango scettica.
Continua a leggere →

Recensione / Il re leone di Jon Favreau

21 mercoledì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cinema d'animazione, Disney, Jon Favreau, Marco Mengoni

Ormai l’abbiamo capito: ci toccherà sorbirci, volenti o nolenti, il remake live action / generato digitalmente di qualsiasi titolo appetibile tra i classici Disney, canone più o meno ufficiale che racchiude tutte le grandi produzioni animate tradizionalmente da Walt Disney persona prima e studios poi. Dopo il successo di Il libro della Giungla non è nemmeno tanto sorprendente che ci si sia rivolti a Jon Favreau per portare su grande schermo in versione digitale un altro grande classico animalesco, un assoluto punto fermo dell’animazione Disney negli anni ’90, un’epoca fertile d’idee che diede nuova giovinezza e nuovi classici a uno studio appena uscito da una crisi creativa prolungata.
Con tutte le premesse del caso, con l’uscita estiva sinonimo di leggerezza e anticamera di permissività cinefila per eccellenza, anche considerando tutto questo io questo Il re leone 2019 non solo non l’ho gradito, ma l’ho trovato sconfinatamente irritante.

Continua a leggere →

Recensione / Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma

15 giovedì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Adèle Haenel, è così francese!, cannes 2019, Céline Sciamma, Claire Mathon, Costumismi, delicate palette cromatiche, film d'Ammmmore, film in costume, impara l'arte e mettila da parte, lesbofilm, Luàna Bajrami, Noémie Merlant, omoaffettività, piangerone, TRUE EMOSCION, Valeria Golino

Non mancava certo una punta di autentico sciovinismo nell’imponente consenso critico, per non dire tifo da stadio, con cui la stampa francese ha accolto a Cannes 72 il nuovo film di una beniamina di casa come la regista Céline Sciamma.
Le voci di una possibile seconda Palma d’Oro femminile in 72 anni di storia di festival erano però insistenti e ad oggi è sostanzialmente impossibile trovare una recensione davvero negativa di Ritratto della giovane in fiamme, un film magistrale che ha conquistato trasversalmente e a ragion veduta critica e giuria, che lo ha premiato come miglior sceneggiatura dell’edizione 2019. Il minimo per un film che tanti vedrebbero volentieri anche agli Oscar. Io poi mi trovo sostanzialmente d’accordo, anzi, per me al momento è il film più bello visto nel 2019.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 20 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...