• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: 2021

Specialando / il Listone Film 2021

27 domenica Mar 2022

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, il Listone

≈ 2 commenti

Tag

Gardy consiglia, il Listone

2021 – un anno al cinema

207 scandisce il contatore su Letterboxd e qualcuno potrebbe anche essersi perso per strada. È stata un’annata di cinema davvero soddisfacente a livello quantitativo e qualitativo, nonostante si sia sviluppata in un momento personale e globale davvero caotico. Il 2021 mi ha regalato almeno due pellicole pronte ad entrare nel mio pantheon cinematografico e a fregiarsi del titolo di I bellissimi di Gardy. Nella memoria sarà sempre l’anno della mia prima, strana, emozionante Cannes, del trionfo di Venezia sulla storica rivale, del ritorno in sale vuote e malinconiche.

Continua a leggere →

First Cow: la svolta gentile della selvaggia frontiera americana

07 mercoledì Lug 2021

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

animali carini, John Magaro, Kelly Reichardt, Toby Jones, western

Questo articolo è apparso anche su

La locandina di First Cow

La frontiera americana, come ogni genesi, esercita un’influenza sostanziale rispetto a ciò di cui racconta le origini. Ogni grande impero ha bisogno di un mito fondativo, da riscrivere ogni volta che si presenti la necessità di cambiare la sua natura e allo stesso tempo affermare che è sempre stata quella, immutabile, sin dalle origini.
È da qualche tempo che c’è voglia di cambiare gli Stati Uniti, soprattutto nel genere western. Per cambiare ciò che l’America è oggi, bisogna inevitabilmente tornare ai cercatori d’oro, agli indiani, ai bisonti e agli avamposti di frontiera.
First Cow cerca le radici dell’America a partire dal presente, da una piccola rimanenza storica scoperta per caso da un cagnolino. Ci costruisce sopra una storia grandiosa ma di magnitudo irrilevante, perché il nuovo film della regista Kelly Reichardt si occupa di personaggi ai margini della Storia, almeno per chi l’ha scritta in precedenza.


Oltre alla mucca protagonista titolare del film – anche lei avventuriera a modo suo, dato che è il primo bovino a mettere zoccolo in Oregon – al centro della scena ci sono due figure che solitamente rimarrebbe ai margini. Una per i tratti somatici cinesi, l’altra per una fisicità e un’indole all’opposto di quella richiesta agli spregiudicati cacciatori di pelli e scalpi che spostano verso Ovest la “civiltà”.

Continua a leggere →

A Quiet Place II: oltre l’ambizione, la qualità da franchise

25 venerdì Giu 2021

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cillian Murphy, Emily Blunt, fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, John Krasinski, Millicent Simmonds, umani fanno il mazzo ad alieni

Questo articolo è apparso anche su

La locandina di A Quiet Place II

Oggigiorno praticamente ogni film autoconclusivo cova l’ambizione non troppo segreta di trasformarsi in un prolifico franchise. In parecchi avevano storto il naso all’annuncio del sequel di A Quiet Place proprio perché ormai godersi un film in quanto autoconclusivo fino a portarlo al successo significa decretarne la fine repentina dell’autoconclusività, specie se tra i produttori c’è un esperto di universi espansi come Michael Bay.

Quella di A Quiet Place però non è mera presunzione: questo secondo capitolo prova che oltre l’ambizione c’è la qualità necessaria a proseguire una semplice storia horror d’invasione aliena, fornendo quel tanto di sviluppo richiesto a non trascinarsi stancamente al capitolo successivo, senza però strafare in senso opposto.

Continua a leggere →

Maschile singolare: l’orgoglio, il romanticismo e il diritto ai cliché

06 domenica Giu 2021

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Guida, cinema italiano, Cinemozioni5, fatto con du lire, omoaffettività

Perché mo’ ci stanno pure i divorzi gay? Che ci volete rubare ancora, i mercoledì di Champions? sbotta Michela Giraud nei panni di sé stessa in un passaggio di Maschile singolare.
Una battuta che contiene in maniera inconsapevole la principale colpa del film e un sintomo dilagante nella rappresentazione queer su grande e piccolo schermo: la voglia di appropriarsi di un immaginario finora appioppato al femminile eterosessuale cisgender riguardante la sfera emotiva e romantica.
Se il traguardo è la parità di rappresentazione in quel romanticismo stereotipato e irreale da commedia romantica per donne (immaginario costruito da uomini), allora forse è il caso di rivedere il tragitto fatto sin qui.
Da donna eterosessuale amante del genere ma con una certa voglia di sbarazzarmi io stessa dei cliché della commedia romantica, mi viene da chiedermi: siete sicuri di volerle? Commedie dagli stilemi così duri a morire che il genere stesso è imploso su sé stesso per incapacità di rinnovarsi?

Continua a leggere →

Rifkin’s Festival: è l’ora di dire addio ai classici?

07 venerdì Mag 2021

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, Riflettendo

≈ 3 commenti

Tag

gardy commenta, woody allen

Questo articolo è apparso originariamente su

Il nuovo film di Woody Allen ha il grande merito di avermi portato da tutt’altra parte, a riflettere ancora una volta su una delle Grandi Domande Cinematografiche. Il che vi dice già tutto quello che c’è da sapere su un film che ripete un copione che sappiamo a memoria, con minime varianti. Un critico va al Festival di San Sebastian con la moglie: lei spasima per un giovane regista, lui s’invaghisce di una bella dottoressa. Non siamo a New York ma si parla di New York, siamo in vacanza ma si parla di medici e strizza-cervelli, siamo a un Festival ma non si parla di cinema del presente, perché né il cinema né i Festival sono più quelli di una volta. C’è il momento Woody troll con la pseudo minorenne sgallettatata che si scopa il vecchio artista maniaco e panzone, perché sia mai che Allen ci risparmi. Si ride? Ogni tanto. Non è un picco nemmeno per il tardo Allen, che i suoi picchi (comunque lontanissimi dai film di due o tre decadi fa) li ha. Non qui. Nota positiva: Wallace Shawn è un ottimo alter ego alleniano, bravo a incarnare le sue nevrosi e fisicamente più credibile di altri tentativi recenti di trasfigurarsi su schermo.
Nel film il protagonista Mort rimpiange così tanto i bei film di una volta da finire per sognarli, in versione autobiografica e parodica. Questo è l’aspetto più interessante e non tanto per l’esecuzione, quanto per la scelta dei classici omaggiati e delle iconiche scene ricreate. Con tanto di risata sottolineata della platea dei proiezioni che ci tengono a far sapere che loro, che apprezzano Allen, hanno capito il riferimento.

Prima di continuare vi propongo un piccolo quiz, anonimo: qui trovate un form con le descrizioni delle scene parodiate.

Continua a leggere →
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...