• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: Approfondendo

Conferenza stampa / We Are Who We Are

09 venerdì Ott 2020

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Chloë Sevigny, conferenze stampa, HBO, Jack Dylan Grazer, Jordan Kristine Seamón, Luca Guadagnino, Paolo Giordano, serialità, SKY

A inizio ottobre si è svolta la conferenza stampa italiana ufficiale di presentazione di We Are Who We Are, la prima serie televisiva diretta da Luca Guadagnino e prodotta da Sky e HBO, ambientata tra i soldati di stanza in una base americana a Chioggia e le loro famiglie.
Per un sunto organico ed essenziale di quanto raccontato dal regista e dal cast potete dare un’occhiata a questo pezzo.
A seguire invece trovare la trascrizione integrale di quanto detto dai partecipanti. 

Continua a leggere →

Approfondendo / Pablo Larraín, il decostruttore di miti

19 mercoledì Ago 2020

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

gardy commenta, Pablo Larraín

Rivedendo Neruda di Pablo Larraín a qualche mese di distanza dalla seconda o terza visione del suo Jackie ho notato una somiglianza che mi sfuggì quando vidi entrambi per la prima volta a cavallo tra il 2016 e il 2017, l’incredibile annata in cui il regista cileno regalò al cinema due splendidi film biografici che nessun altro avrebbe potuto girare, allora e oggi.
In un momento di notevole splendore per le vite iconiche narrate al cinema, in cui il vecchio racconto biografico per immagini mutava pelle e da agiografia dettagliata diventata fotografia di un fugace periodo (anni, mesi, talvolta giorni) che sintetizzassero in un istante un’intera vita, Larraín s’inoltrò nel post moderno, nell’ipermoderno. Il regista s’insinua laddove sogno, storia e propaganda (quella a cui guarda con gelida chiarezza sin da No – I giorni dell’arcobaleno) si fondono e creano una bugia che plasma un volto dietro la maschera.
[il pezzo contiene SPOILER rilevanti sulla trama dei film citati]

Continua a leggere →

Lista ragionata e aggiornata dei libri e dei fumetti introvabili che vorrei

02 giovedì Lug 2020

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Libreria, Segnalando

≈ Lascia un commento

Tag

Gardy the problem solver, Kawabata Yasunari, letteratura giapponese, libreria fangirl, Mishima Yukio, Reiko Shimizu

Si desidera sempre quello che non si può avere. Nel caso dei bibliofili ciò che è esaurito, sold out, fuori catalogo, fuori stampa o venduto a peso d’oro in prima edizione, quando non completamente scomparso dalla circolazione e ignoto anche ai circoli dell’usato più estremi e infallibili.

A seguire un post/lista dei desideri che aspira ad essere lista della spesa, ovvero i libri/fumetti che vorrei comprare, possedere e leggere ma, per un motivo o per l’altro, non sono semplicissimi da reperire. Nella speranza di poter spuntare presto almeno un paio di questi volumi.

Continua a leggere →

Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix

07 sabato Apr 2018

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

detective stories, Dichen Lachman, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, grimdark, Ho visto la gente nuda, Joel Kinnaman, Laeta Kalogridis, Martha Higareda, Netflix, Renée Elise Goldsberry, Richard Morgan, serialità

Gettandoci alle spalle il qualunquismo da lettore che “è sempre meglio il libro”, è arrivato il momento di fare qualche breve riflessione su Altered Carbon nella sua incarnazione televisiva. Non è un mistero che la sottoscritta ricada pienamente nella categoria dell’estimatore di vecchia data che vede arrivare su piccolo schermo via Netflix una storia nota da tempo nel suo pieno sviluppo, conclusione inclusa.
Su Players ho tentato di darne un’analisi senza spoiler e volta a inquadrare la serie nel panorama degli adattamenti letterari fantascientifici approdati su grande e piccolo schermo negli ultimi anni.
Qui invece mi avvalgo di spoiler ed entro nello specifico, con l’inevitabile comparazione tra due visioni della stessa storia investigativa che coinvolge lo stesso individuo, l’ex Envoy Takeshi Kovacs.

Ma quindi mi è piaciuta o no, questa prima stagione di Altered Carbon? Nì, nella misura in cui la serie TV filtra un romanzo tipicamente britannico attraverso le maglie di una visione narrativa e esistenziale molto statunitense e sin troppo semplificata. Continua a leggere →

Approfondendo / “Oh…” di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven

31 lunedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Cannes 2016, Isabelle Huppert, letteratura francese, Oscar 2017, Paul Verhoeven, Philippe Djian, thriller, Voland

Storie di lettura all’epoca dei social network: pur avendo adorato Elle di Paul Verhoeven (tanto da cacciarlo persino nella mia classifica di fine anno) ho finito per scoprire per era tratto da un romanzo francese edito in Italia da Voland grazie a una foto su Instagram postata da chissà quale influencer o blogger.
A dirla tutta il merito va addirittura a una di quelle molestissime, odiose fascette giallo fosforescente, che proclamava a gran voce che da quel romanzo era tratto un grande film, Elle. Difficile altrimenti che collegassi il libro di un autore francese a me sconosciuto con il film del regista olandese. Anzi, se diversamente dal solito non sono andata a caccia di informazioni è proprio perché la storia di Michèle Leblanc è davvero belle corde del regista di Basic Instict e Robocop, tanto da sembrare tutta farina del suo sacco.
Continua a leggere →

Approfondendo / Cannes 70, tutto quello che dovete sapere su tutti i film in concorso

29 lunedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrey Zvyagintsev, Autocompiacimento registico, Benny e Josh Safdie, Bong Joon-ho, Cannes, Cannes 2017, Fatih Akin, film PESO, François Ozon, gardy commenta, Hong Sang-soo, Jacques Doillon, Kornél Mundruczó, Lynne Ramsay, Michael Haneke, Michel Hazanavicius, Naomi Kawase, Noah Baumbach, Robin Campillo, Roman Polanski, Ruben Östlund, Sofia Coppola, Todd Haynes, Un Certain Regard, Yorgos Lanthimos

Lo so cosa avete pensato: che vi avessi abbandonato, trascurando Gerundiopresente in favore di piattaforme più remunerative prestigiose e popolari. Indubbiamente lo sforzo necessario per commentare giorno per giorno quanto succedeva in Croisette su MondoFOX mi ha impedito di fare altrettanto anche qui, ma chi mi conosce bene e mi segue anche su altri lidi sa che il Festival di Cannes per la sottoscritta è una faccenda dannatamente personale, perciò figuriamoci se vi lasciavo senza il solito postone delirante con tutte le trame e i (pre)giudizi con cui affrontare con tranquillità lo stillicidio di uscite che ci consentirà tra un anno /un anno e mezzo di valutare se davvero come dicono quelli che hanno seguito il festival dalla Croisette (ringhio sommesso) la 70esima edizione sia stata così deludente da essere la peggiore del nuovo Millennio.

Continua a leggere →

Approfondendo / Io e George Michael: una videografia

26 lunedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in Approfondendo, musica

≈ 10 commenti

Tag

gardy commenta, George Michael

Premessa: questo post, più che per voi, e per me. Per sublimare e espiare.
C’è un esercizio che tento di fare regolarmente, ovvero testare i miei limiti mettendoli alla prova. Quello che si è sempre dimostrato molto difficile da superare è costituito dalla consapevolezza che non sono portata a esprimere giudizi di merito in campo musicale al di fuori degli strettissimi recinti in cui mi sento a mio agio: uno di questi è la discografia di George Michael, la cui morte mi fa abbracciare in toto la posizione di Idea Channel a riguardo.

gp_ae1

Continua a leggere →

Approfondendo / suggestioni, visioni e letture post Interstellar

23 domenica Nov 2014

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Andy Weir, Christopher Nolan, cormac, Corporazioni Malvagie, Duncan Jones, Edgar Rice Burroughs, fantascienza, Gardy consiglia, Hal Clement, hard sci-fi, John Christopher, Ken Liu, Kip Thorne, mondi distopici, Robert A. Heinlein, scienziati che combinano casini micidiali, space opera, Stella Doppia 61 Cygni, Urania

interstellarInterstellar è arrivato, ha travolto i botteghini italiani e internazionali e ha saputo suscitare un’impressione (se mi passate questo uso inglese del termine) vivida e pervasiva a livello internazionale, come solo i film di Nolan sanno fare.
Mentre assistiamo col fiato sospeso alla seconda parte della missione Rosetta e internet fiorisce di articoli dedicati alla scienza di Interstellar (cosa sia plausibile, cosa no, cosa sia inventato di sana pianta, cosa sia tacciabile di vaccata e perché) io vorrei dedicare un post all’emozione suscitata dal film, a quel suo appello dolce e struggente a recuperare quel miscuglio di curiosità, caparbia, sacrificio personale in nome del bene comune che ci rende partecipi singolarmente alla collettività umana.
Il compendio che segue non vuole essere né esaustivo né inattaccabile dal punto di vista della selezione, perciò prendetela come una scusa per farvi consigliare qualche buon libro/film a tema.

Ovviamente il post contiene potenziali [SPOILER] per chi non ha ancora visto il film.

Continua a leggere →

Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film

12 martedì Mar 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 23 commenti

Tag

Ang Lee, delicate palette cromatiche, fotografia leccatissima, Gérard Depardieu, i nostri amici arabi, immaginifico sognante e tutte quelle menate lì, Irrfan Khan, post di pubblica utilità, Richard Parker, Suraj Sharma, Yann Martel

Dato il tempo trascorso dall’uscita in sala e la mia spontanea avversione verso Ang Lee, coronata in un quadruplo insulto carpiato durante la cerimonia degli Oscar 2013, ho pensato di prenderla alla larga e di parlare del rapporto tra libro (che vi stra-consiglio) e film (che vi consiglio un po’ meno).

vipi1

Il post ha avuto una gestazione parecchio lunga e complicata, quindi preparatevi al wall of text (non per volere usare termini stranieri a tutti i costi, ma papiro secondo me non rendeva l’idea…diciamo che è sicuramente non posso rassicurarvi e dirvi che non è nemmeno un rotolo). Non assicuro nemmeno che non parta l’insulto a un certo punto…voglio dire, è sempre un film di quel piacione di Ang Lee. La prossima volta parlerò di qualcosa che non mi generi l’insulto automatico, promesso.

Occhio, spoiler consistenti da entrambi.

Continua a leggere →

Approfondendo / Django Unchained

20 mercoledì Feb 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Approfondendo, Cinematografò

≈ 1 Commento

Tag

Christoph Waltz, damsel in distress, fangirlism, Gardy the problem solver, Jamie Foxx, Kerry Washington, Leonardo DiCaprio, MA-TI-PREGO, Quentin Tarantino, Samuel L. Jackson, shippabbestia

Dato che sono abbastanza sicura che, ad esclusione di alcuni haters di mia conoscenza, praticamente l’universo mondo abbia visto Django Unchained, evito di fingere di stare recensendolo e scrivo una considerazione (stavo per scrivere breve, ma non voglio rischiare) personale. Spoiler? Eh, se non l’avete visto, decisamente sì.

djangochair

Il film mi è piaciuto.
Ma.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 20 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...