• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: Commentando

Commentando / Le nomination ai Golden Globe Awards 2020

09 lunedì Dic 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Commentando

≈ 1 Commento

Tag

gardy commenta, Golden Globe 2020, golden globes

Secondo Variety, un eminente testata di spettacolo capace in poche ore di tirar fuori editoriali di tutto rispetto sulle nomination ai Globe e vaccate immonde tipo la mappatura dei nominati in base al segno zodiacale, le nomination ai Golden Globe Awards 2020 hanno dato una ripulita alla proverbiale faciloneria con cui il primo appuntamento della lunghissima stagione che porta agli Oscar seleziona le sue cinquine di finalisti. Sarà davvero così? Scorrendo la lista delle categorie cinematografiche mi verrebbe da dire sì, anche se qualche perplessità permane.
Dove sono finite le donne, di grazia? Tutte quelle nomination a Piccole Donne e 1917 sono figlie del hype o di una valutazione oggettiva? The Farewell sarebbe un film cinese? Quindi sì, qualche perplessità e un paio di sorprese non mancano. Perché non metterci qui tutti attorno a un post a discuterne?

Continua a leggere →

Commentando / Il traditore è la scelta migliore per rappresentare l’Italia agli Oscar 2020?

27 venerdì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Commentando

≈ 3 commenti

Tag

c'e' anche un po' d'Italia, Claudio Giovannesi, Edoardo De Angelis, gardy commenta, Marco Bellocchio, Matteo Rovere, Oscar, Oscar 2020, Pietro Marcello

Come da previsioni, Il Traditore di Marco Bellocchio sarà il film italiano che rappresenterà il nostro Paese nella corsa agli Oscar 2020, nella categoria dedicata ai film in lingua non inglese che si contendono una statuetta apposita e per cui ogni nazione è chiamata a eleggere anualmente il proprio candidato.
La scelta era nell’aria da tempo, dato che sin dal suo passaggio a Cannes la critica italiana e il sistema cinema del nostro paese avevano fatto fronte comune per sostenere le ambizioni del film, ricoperto entro i confini nostrani di calorosissimi apprezzamenti.

Nella cinquina di film italiani selezionati come rosa di candidati da cui selezionare il nostro rappresentante agli Oscar però non mancavano concorrenti di pregio e non solo per la qualità intrinseca delle pellicole. Come infatti è risaputo, la vittoria di una statuetta è un risultato ottenibile attraverso molte variabili – alcune fisse, altre specifiche per una singola categoria in base al regolamento e alla platea di votanti effettivi tra i membri dell’Academy – e la qualità del film è solo una di queste, talvolta nemmeno la più rilevante.
Per amor di chiacchiera e con un filo di vena polemica esaminiamo quindi i cinque candidati italiani e facciamo qualche considerazione sulla loro “oscarabilità”: il Traditore di Marco Bellocchio è davvero il candidato più forte, posto che quest’anno ci sono già almeno (almeno) un paio di pellicole che hanno ipotecato la vittoria di categoria, vedi Parasite e Dolor y gloria?

Continua a leggere →

FeST 2018 / Le serie TV del <3 di Zerocalcare e M¥SS KETA

20 sabato Ott 2018

Posted by Elisa G. in Commentando, seriale

≈ 1 Commento

Tag

FeST 2018, gardy commenta, M¥SS KETA, musica, Netflix, serialità, Zerocalcare

Lui incarna la romanità di borgata, lei è la nuova regina della Milano nevrotica. A 34 anni con la sua produzione di “disegnetti” e graphic novel Zerocalcare è un fenomeno popolare e pop che non ha bisogno di presentazioni, così trasversale da essere giusto a un paio di scatti dal livello ospitata da Fazio a Che tempo che fa.
M¥SS KETA invece sta emergendo solo ora dalle nebbie più fitte della scena musicale underground, spinta da fini intenditori, conoscitori della Milano più sperimentale e qualche youtuber che detta tendenza (o tenta di). La sua Una donna che conta però è stato il tormentone estivo alternativo – correlato di citazioni e meme – della piccola ma fondamentale nicchia delle persone dal gusto fino e dalla vista lunga.

 

Continua a leggere →

Amicizie letterarie / Carol, L’amica geniale, Da una storia vera

24 domenica Set 2017

Posted by Elisa G. in Commentando, Libreria

≈ 1 Commento

Tag

Delphine De Vigan, edizioni e/o, Elena Ferrante, lesbo chic, lesbo en passant, Literary Fiction, mondadori, Patricia Highsmith

È stata un’estate piuttosto proficua dal punto di vista delle letture, quantitativamente e qualitativamente. Soprattutto è stato rigenerante poter finalmente mettere da parte per un po’ l’ansia di scadenze e copie recensioni che dettano il ritmo di lettura e poter avvicinare le sempiterne pigne di libri in attesa di essere letti senza una meta precisa, scegliendo cosa leggere esclusivamente in base all’umore del momento.
Non so se sia merito del subconscio freudiano o della mera casualità, ma nelle ultime settimane ho completato un ideale trittico di letture con al centro un duo femminile, un’amicizia tra donne come motore e perno della storia. Giusto per sfatare quel mito che già singolarmente le donne vivano un’esistenza misteriosa e particolare in quanto “femminile” – per definizione nettamente separata da quella normale e maschile – quindi figuratevi quando le protagoniste sono due, ho deciso di parlarvi un po’ di queste tre memorabili amicizie letterarie.

Continua a leggere →

Commentando / Le Otto Montagne di Paolo Cognetti vince il premio Strega

07 venerdì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Commentando, Libreria

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Deve far male!, dramma familiare obbligatorio, Einaudi, father issue, letteratura italiana, Milano capitale del Male, premio Strega

Paolo Cognetti ha vinto, anzi, ha stravinto il Premio Strega 2017. Una vittoria così preannunciata, così pronosticata da tempo immemore che la qui presente – non esattamente la lettrice più puntuale di narrativa contemporanea italiana – l’ha spostato nella pigna dei tomi già letti a marzo.
Il problema delle polemiche puntuali come la morte, le tasse e gli strali delle piccole case editrici nei confronti dei colossi editoriali che si spartiscono uno dei più importanti premi letterari italiani è che non permettono distinguo di sorta. Anche quando vincitore reale e morale coincidono nella consacrazione di Paolo Cognetti, una delle penne “giovani” più amate dall’editoria e dal pubblico italiano, forte di uno dei romanzi che ben sintentizzano l’annata letteraria italiana.
Continua a leggere →

Commentando / Le candidature agli Oscar 2016

15 venerdì Gen 2016

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Commentando, Specialando

≈ 3 commenti

Tag

gardy commenta, Oscar 2016, Oscar noms, Oscars, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

oscar2016_nomination

[numeri e curiosità]  [tutte le categorie commentate]  [link utili]

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3

Commentando / Oscar predictions 2014

02 domenica Mar 2014

Posted by Elisa G. in Commentando, Specialando

≈ 1 Commento

Tag

Gardy the problem solver, Oscar, Oscar 2014, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

Dato che vi ho tanto parlato degli Oscar, dei loro retroscena e del complesso e talvolta illogico sistema normativo che li regola e dato che per gioco partecipo a un gruppo di previsione con tanto di premi e penitenze, ho pensato di sbilanciarmi anche sul blog, facendo qualche previsione e rivelandovi chi invece vorrei trionfasse.
Insomma, il solito post dall’argomento teoricamente serio che sfocia in un po’ di sanno gossip cinematografico tra me e voi. Mi raccomando, non fateci troppo affidamento perché nonostante abbia visto molto e conosca tanti dei meccanismi (o proprio per questo motivo), faccio letteralmente pena e ogni anno ci azzecco pochissimo.

cate blanchett golden globes

VINCITORI PREDETTI CORRETTAMENTE: 21/24

Continua a leggere →

Commentando / A Servizio di sua Maestà

24 giovedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Commentando

≈ 1 Commento

Tag

007, Benedict Cumberbatch, englishness, Gardy consiglia, Ian Fleming, John le Carré, Tomas Alfredson, uno spia l'altro pure

thinker taylor soldier spy locandinaGiunge l’autunno, si avvicina l’inevitabile bilancio di vita e cinema di fine anno. Di fronte a tanto malinconico tirar di somme, un po’ di nostalgia dovrebbe essere consentita.
Trovo che una delle sfumature più ammaliatrici del cinema sia il fatto che, a furia di mimetizzare la finzione nella sua mimica della realtà, finisca spesso per replicarne i meccanismi.
A differenza della realtà governata dalla natura, nel cinema ogni legge dettata dalla scienza e dalla quotidianità viene rispettata o infranta secondo il volere dell’uomo, con l’unico limite della tecnologia. Spesso il Maestro è colui che apre una strada inesplorata per ovviare le ristrettezze tecnologiche che lo costringono. Fare cinema, come in ogni ambito creativo, significa essere il dio cui spetta l’ultima scelta, anche se solo per la spanna temporale di una pellicola. A differenza delle altre arti, qui si tenta di rendere naturale questa creazione, con gli strumenti più efficaci per farlo: immagini al posto dell’immaginazione del lettore, rumori e voci al posto della musica del compositore, il buio della sala ad occultare la realtà.
Continua a leggere →

Commentando / La Grande Bellezza, Adèle e la corsa agli Oscar

10 giovedì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Commentando

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, c'e' anche un po' d'Italia, Gardy the problem solver, La Grande Bellezza, La Vie d'Adèle, Oscar 2014, Oscars, Paolo Sorrentino, TIFF, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

Dato il mio recente recupero fuori tempo massimo per scrivere un qualsiasi giudizio che non sia già stato espresso dalla tiepida stampa italiana e dalla più convinta stampa estera in quel di Cannes, ho deciso di parlarvi de La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino in merito alla corsa agli Oscar nella categoria miglior film in lingua straniera, di cui seguo da anni regolamenti, scommesse, incidenti internazionali, indiscrezioni e peripezie quasi ossessivamente. Il motivo è semplice: dato il gran numero di variabili in gioco e di intricati calcoli politici e geografici coinvolti, è il premio più avvincente della serata.

Strumento indispensabile, la lista delle candidature Stato per Stato, che quest’anno ha raggiunto il numero record di 76 partecipanti (benvenuti Moldavia, Montenegro ed Arabia Saudita!): la potete trovare QUI o QUI in versione ufficiale.
Importantissimo dare un’occhiata anche al regolamento specifico per la categoria, QUI, date le recenti modifiche apportate.

Continua a leggere →

Commentando / Star Wars Episode VII

24 giovedì Gen 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Commentando

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza, George Lucas, hype, i film con gli alieni e le astronavi, J.J. Abrams, neanche nei sogni più bagnati, sfaso incontrollato, Star Wars, waaaaaaaaahhh!

La parte da grassone ossessionato dalla fantascienza e reietto dalla società prende un secondo il sopravvento sulla parte della scrollatrice seriale su Tumblr per dirvi quanto segue:

J.J. Abrams dirigerà Star Wars Episode VII.  
BOOM.

Potrei articolare già mille pensieri contortissimi, ma temo ci sarà fin troppo tempo nei mesi a venire.
George Lucas J.J. Abrams Star Wars(fonte)

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...