• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: Segnalando

Segnalando / BILF 2015

23 mercoledì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Segnalando

≈ 22 commenti

Tag

BILF, Gardy consiglia

Gardy always pays her debts, certo, magari ci mette quei tre quattro mesi, beninteso, ma quando pensate che io stia fangirlando altrove, ZAC!, ecco che finalmente appare il mio post dedicato ai siti/blog/videi/ibridi non meglio nominabili che ho deciso di raccomandarvi per questo 2015. Una prima lista che, con tutta la dovuta paraculaggine del caso, dovrebbe aprire una serie di Listoni e Classificoni di fine anno, come nella già consolidata tradizione di gerundiopresente.

Dopo mesi e mesi di letture di post similari, mi sono resa conto che, almeno per me, il formato classico non funziona a dovere: troppi link, troppo condensati, anche troppo simili, tanto che finisco per aprirne solo una piccola parte e perdermi un sacco di perle.
Per questo ho deciso di procedere un po’ alla mia maniera e sperimentare, con un obiettivo nella mente, quello di fornire alcuni approdi sicuri a chi apprezza questo blog e le sue tematiche principali.

Vi assicuro che non è la solita sviolinata che ci cantiamo e suoniamo tra noi aggiornatori di blog: semplicemente è una lista con i link ai siti a cui vi dirotto quando mi chiedete qualcosa, perché è dove mi reco anche io in caso di curiosità o difficoltà.

Questi sono i BILF – Blog I Like to Follow, edizione 2015!

bestblog

per i nuovi arrivati: lassù, vedete la scritta ESSENTIALS? Ecco, lì trovate tutti tutte le top ten degli anni passati, più i link ai post più storici o deliranti. Prego.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Dicembre 2015 e autunno SFF

26 giovedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 37 commenti

Tag

China Miéville, David Hartwell, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, John Brunner, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Year's Best SF

Schermata 2015-11-25 a 14.50.21Urania 1625 – Infiniti di AA. VV.
Voi non capite ogni mese la difficoltà di iniziare questo post senza utilizzare nelle prime dieci righe l’espressione ideomatica “è peggio che sparare sulla croce rossa”. Anche parlando di una buona uscita, come questo Infiniti (2010), che sulla carta come interesse dal mio punto di vista spazza via buona parte di quello che è uscito quest’anno. Il titolo non troppo fantasioso nasconde l’annuale proposta dello Year’s Best SF, numero 15, quindi storie brevi di questo quinquennio (brividi!) e di autori ancora vivi (attenzione!) e tendenzialmente rilevanti in quanto in ascesa o già grandi nomi. Ecco. Poi arriva quella scritta in piccolo sul bollotto: “prima parte”. E noi bravi stalker dei commenti del blog di Urania sappiamo che questo sarà l’ultimo numero contenente l’antologia curata da David Hartwell, perché dall’anno prossimo faremo il salto di qualità e Urania ci proporrà la più blasonata selezione di Dozois. Bellissimo eh, ma ci stanno proponendo mezzo volume assicurandoci che l’altra metà non la vedremo mai. O forse sì. Così. A caso.
EDIT- I prodi commentatori mi avvisano che pare che stando a informazioni uscite su Urania di Novembre la seconda parte vedrà la luce a Gennaio. Quindi intendevano “l’ultimo volume unico diviso in due parti prima di cominciare Dozois”, ok, ricevuto. Meglio così, in attesa di testare Dozois. Non temete, la nostra amata croce rossa tornerà ad essere in pericolo dopo il cut.
Lo leggerò? Assolutamente, non manco mai, soprattutto perché la pigrizia mi impedisce di andarmi a cercare da sola le storie brevi più quotate e leggendosi tutto il tomo per qualche anno si comincia ad aver presenti più o meno tutti i simpatici compagnoni dello scenario anglofono. Antologia antipanico: la scarico in ebook e quando rimango senza letture in giro per il mondo, estraggo il cellullare e zac!, sono salva.
Anche per questo motivo posso dirvi che negli ultimi anni a fronte di un volume strepitoso come Nove Inframondi (tra quelli disponibili in ebook è il migliore) e uno medio con un paio di storie notevoli e parecchie stuzzicanti come Graffiti nella Biblioteca di Babele (questo sì che è un titolo!) sono poi usciti Il Fantasma di Laika (scarsino) e Il Futuro di Vetro (lasciate perdere). Tra gli autori presenti solitamente Genevieve Valentine mi dà grandi soddisfazioni (se sarà contenuto nella prima metà, ovvio!) e so che alcuni di voi drizzeranno le orecchie per Alastair Reynolds e Nancy Cress. Curiosità: uno dei racconti della famosa antologia in anteprima mondiale di Bruce Sterling con bollotto orgogliosone!, Black Swan, è contenuto in questa raccolta. Raccolta datata 2010. Croce rossa, sperando lo cassino in favore di un racconto non pubblicato un mese fa.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Novembre 2015 e autunno SFF

26 lunedì Ott 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 33 commenti

Tag

Catherynne M. Valente, Claire Vaye Watkins., Edwin Lester Arnold, Francesco Verso, Fritz Leiber, Helen MacDonald, Helen Oyeyemi, i libri con gli alieni e le astronavi, Pepe Rojo, Sandro Battistini, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, Walter Tevis

Schermata 2015-10-26 a 11.37.42Urania 1624 – Il sangue e l’impero di Sandro Battisti e Francesco Verso
A Novembre cadono le foglie e arrivano i premi Urania. Insomma, ritmi naturali che scandiscono il passare delle stagioni. Stavolta non posso giocarmi la carta della “sospetta” riscoperta di Urania degli autori italiani per ridurre ulteriormente il numero di titoli inediti internazionali pubblicati annualmente perché è ben noto che novembre è l’appuntamento annuale con la SFF italiana selezionata da Mondadori, stavolta raddoppiata, presentando i due romanzi (o forse, per lunghezza, novellette?) vincitori. L’impero restaurato è già una sfida riassuntiva, pieno com’è di presunte alternative history imperiali romane con re alieni sempiterni che fanno casini con il continuum temporale del futuro ma per interferire con l’età giustiniana e le sue conquiste. Eh? Sono confusa.
Il secondo, Bloodbusters, ha quantomeno una sinossi molto divertente: nel futuro le tasse si pagano con il sangue, letteralmente. Un agente di riscossione e la sua squadra vengono interrotti durante il loro giro esattoriale da una banda anarchica di Robin Blood, solo che il protagonista Alan non è decisamente pronto a mollare il suo sangue da riscuotere al primo teppistello di turno.
Lo leggerò? Diamo a Giustiniano quel che è di Giustiniano e a Urania quel che è di Urania, quest’anno non ci sono detective stories dalle atmosfere noir con un sottofondo fantascientifico. Evviva! Detto questo e rispolverando tutta la diplomazia di cui sono capace, non amo molto la SFF contemporanea italiana e nel caso mi incuriosissi ho già un paio di titoli appositamente recuperati a StraniMondi, quindi non mi precipiterò a comprarlo. Oggi vado fortissimo, sono tutta fiorellini e sentimenti positivi, perciò aggiungo che se mi capitasse tra le mani sicuramente partirei dal secondo, che ha un tono da remake scalziano giocoso che pare proprio divertente, mentre sul primo…respiro profondo…oltre a dover dare ragione ad Aliette de Bodard sulla fissazione per l’impero romano nella SFF, in questo campo al momento la mia priorità è finire il ciclo Imperial Radch di Ann Leckie. E prima di diventare democristiana, vorrei salutare la solita amica Tettona Anonima in copertina.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Ottobre 2015 e autunno SFF

24 giovedì Set 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 53 commenti

Tag

Einaudi, Emmi Itäranta, fantascienza, Frassinelli, i libri con gli alieni e le astronavi, Jeff VanderMeer, Jim Butcher, Karl Schroeder, lieber, Rudy Rucker, Urania, Urania Collezione, Vernor Vinge, zona 42

Schermata 2015-09-26 a 22.11.20Urania 1623 – Wetware, gli uomini robot di Rudy Rucker Questo mese ci lanciamo in un ardito esperimento: raccogliamo i fatti oggettivi riguardo al volume e poi tentiamo di capire il grado d’imperdibilità dell’uscita. Cioè quello che ho sempre fatto al netto dell’ironia faceta. Vediamo se approdiamo a conclusioni differenti o se vi viene una botta di sonno durante la lettura. Dunque, siamo in presenza di una ristampa i capolavori, quindi depenniamo l’inedito dall’elenco di fattori che aumentano l’eccitazione per le uscite mensili. Secondo volume della quadrilogia di Ware (1988) è apparso nel 2001 sulla medesima collana, numero 1419. La quadrilogia è stata pubblicata per intero da Urania entro il 2005 (quindi non ci sono inediti da attendere, +1) e non mi risultano ripubblicazioni del primo volume, Software, quindi questa ristampa parte dal secondo tomo del ciclo (-1)? Non vedo l’ora che passi un decennio e il mio blog divenga un archivio a cui attingere per dissipare questi dubbi…e già mi stava partendo una battutaccia. Trama: a undici anni dagli eventi del primo volume, i bopper (robot senzienti creati dagli umani, attorno a cui ruotava Software), dopo averci fatto il mazzo ed averci assoggettati, cominciano a creare degli epigoni di carne, dei simil umani da schiavizzare mentre tentano di raggiungere una coscienza condivisa unica tra umani e varie fazioni di robot in lotta tra di loro. A noi ovviamente la cosa non è che stia bene e, non sapendo che pesci pigliare, tentiamo il loro creatore umano con l’immortalità per tirarci fuori dai casini. Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Settembre 2015 e autunno SFF

28 venerdì Ago 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 48 commenti

Tag

Bruce Sterling, Colin Wilson, fantascienza, Goen, i film con gli alieni e le astronavi, manga che ci diranno che non vende niente, Reiko Shimizu, Seth Dickinson, Urania, Urania Collezione, zona 42

Schermata 2015-08-27 a 13.33.38Urania 1622 – Utopia Pirata di Bruce Sterling
Analizziamo per un secondo lo strombazzante bollotto che annuncia l’anteprima mondiale di questa antologia di racconti di Bruce Sterling (anteprima del formato antologico o del contenuto?). Sterling, scrittore da anni residente in Italia e regolarmente stipendiato da La Stampa e Wired per i suoi contributi. Sterling, che non solo scrive storie ambientate in Italia, ma anche legate a momenti specifici della sua storia (vedi alla voce il Poeta Vate e Fiume) che magari all’estero non sono così immediatamente intuibili. Quel Bruce Sterling che è un po’ come il concerto di Skin in diretta sui RaiUno: da qui sembra una cosa internazionale e fighissima, ma originata più che altro dalla scarsa rilevanza che attualmente ottiene a livello mondiale. Non so quanti anni siano passati dall’ultima volta che ho sentito un non italiano strapparsi i capelli per Sterling. Traduzione di Giuseppe Lippi, che non si capisce bene se sia un omaggio o l’ennesima mossa disperata al risparmio.
Lo leggerò? No secco e deciso. Lo stile e i contenuti di Bruce Sterling non mi esaltavano già anni addietro, figuriamoci quando si va ad impelagare su Fiume, sulla santa che rompe i piatti (eh?) e sull’Italia pre-risorgimentale. Se ho voglia di impelagarmi con stranieri che parlano di fatti italiani, c’è sempre “Il Lanciafiamme” di Kushner Rachel ad attendermi. Con tutto il rispetto, ma direi che in giro ci sono titoli un filo più pressanti da recuperare. D’altronde fa sempre più piacere ospitare nelle italiche lande Bruce Sterling che non Vox Day, purtroppo anch’esso alloggiato presso la nostra ridente nazione.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Agosto 2015 e uscite estive SFF

24 venerdì Lug 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 28 commenti

Tag

Ann Leckie, Dario Tonani, Frank Herbert, i libri con gli alieni e le astronavi, John Varley, Jon Courtenay Grimwood, Naomi Novik, Richard Matheson, Urania, Urania Collezione, Urania Millemondi, zona 42

Schermata 2015-07-24 a 13.11.57Urania 1621 – Millennium di John Varley
*inserire qui lamentela standard per l’ennesima ristampa “capolavoro” rincarata di un 25% per l’infelice tempismo agostano*. Ma cos’è, il mese del riciclo conto terzi? Ricordo male io o questo Varley era uscito su Cosmo Argento anni orsono? Ho la netta impressione di averlo sfogliato pensando “questo libro ha più anni di me!”.
Dopo Demon, direi che hanno acquisito in blocco il catalogo, quindi non mi stupirei di veder spuntare all’orizzonte altri romanzi minori dell’autore, magari anche della produzione del nuovo millennio (sostanzialmente passata sotto silenzio). Intendiamoci, signor autore, ma anche qui, non esattamente sulle labbra degli appassionati un giorno sì e l’altro pure, soprattutto con i suoi romanzi autonomi della produzione più tarda (1984), anche se meritevoli di una nomination a Locus e Philip K. Dick.
Lo leggerò? Snì, sicuramente non a breve, con una pigna di letture in attesa di recente pubblicazione che richiedono assolutamente la mia attenzione (giusto perché un filo più rilevanti sullo scenario attuale). Sembra il libro ideale da ripescare quando si ha voglia di viaggi nel tempo e paradossi temporali: genere umano irrimediabilmente compromesso a livello genetico da guerre nucleari viaggia nel tempo alla ricerca di vittime di disastri aerei e guerre in procinto di morire, persone scomparse e altri “irrelevant” alla Person of Interest da estrarre dalla loro linea temporale senza generare paradossi, in modo da spedirli con il loro prezioso corredo genetico intatto a colonizzare un nuovo pianeta vivibile. Dalla regia mi dicono sia invecchiato non benissimo, ma c’è di molto peggio. In questo senso, se siete curiosi, c’è un film del 1989 sceneggiato dallo stesso autore.

AGGIORNATO  con le uscite Fanucci!

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Luglio 2015 e uscite estive SFF

25 giovedì Giu 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 21 commenti

Tag

Alastair Reynolds, Arthur C. Clarke, fantascienza, glen, i libri con gli alieni e le astronavi, James s. A. Corey, Mike Resnick, Neal Stephenson, Ramsey Campbell, The Expanse, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Urania Jumbo

Schermata 2015-06-25 a 15.25.50Urania 1620 – I ribelli e l’astronave di Mike Resnick 
Ci siamo. Tra pochi giorni comincerà Luglio, mese davvero caldissimo per i lettori abituali di Urania; loro ben sanno che tendenzialmente i titoli migliori si concentrano in queste settimane e in quelle agostane, quando le edicole presso il bagnasciuga attirano più bagnanti desiderosi di leggere un po’ sotto il sole. Mike Resnick sulla carta è una scelta perfetta, vincitore di cinque premi Hugo ed esponente di quella tipologia di scifi che mette d’accordo l’appassionato medio di Urania e il lettore occasionale che legge Urania e intende Guerre Stellari. Dalle quattro righe di trama gentilmente fornite della casa editrice estrapolo alcune parole chiave per farvi capire quanto ci sono andata vicina: “il governo della Repubblica”, “in guerra con la Federazione”, “l’astronave che ha già combattuto nei cieli più infuocati”. Chi non è nuovo ricorderà che di Resnick era già uscito a gennaio Astronave Mercenaria, ovvero terzo volume delle serie Starship. Così a occhio dopo questo Starship: Rebel (2008) ci toccherà l’ultimo volume e poi ce ne potremo dimenticare sperando in qualcosa di un filo più contemporaneo e meno convenzionale. Scusate eh, ma la military space opera sempre uguale a se stessa non esattamente my cup of tea, insomma.
Lo leggerò? No e sinceramente dall’uscita di Gennaio non mi è parso che nessuno -casi umani inclusi- si sia stracciato le vesti per un capolavoro incompreso. Come uscita però ci sta, è una proposta che in questo periodo cruciale per le vendite non può mancare. Prima che dica qualcosa di davvero compromettente (tipo: lo sapevate che di secondo nome Resnick fa Diamond?) passiamo al prossimo titolo.

Continua a leggere →

Segnalando / Viaggio a Tokyo torna al cinema

17 mercoledì Giu 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Segnalando

≈ Lascia un commento

Tag

Gardy consiglia, giapponesi tristi forte, grande fantasia in fase di casting, Ozu Yasujiro, piangerone, Setsuko Hara, Tucker Film

tokyo5È sempre un po’ doloroso constatare come le sale cinematografiche oggi per sopravvivere debbano puntare più sulla nostalgia degli spettatori che sulla loro fame di novità. La pigrizia e l’avarizia spesso mascherate dietro la pretesa impossibile di avere tutto, bene e subito rendono più remunerativo puntare su vecchie pellicole che la gente può vedere a casa ma vuole rivedere in sala piuttosto che sulle nuove, amatissime, ma a patto di vederle dal divano e torrent di casa.
Un discorso a parte però merita la splendida iniziativa di Tucker Film che nel 2015 riporterà nei cinema italiani un mostro sacro del cinema giapponese e del Novecento: Ozu Yasujiro.
Sei film di uno dei nomi più noti ed amati della cinematografia giapponese torneranno nei nostri cinema nel corso del 2015, a partire dal più celebre e osannato, Viaggio a Tokyo. Un appuntamento imperdibile per i cinefili, gli estimatori del cinema giapponese e tutti gli amanti di una certa prospettiva sul Giappone e i suoi abitanti.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Giugno 2015 e l’editoriale estivo autogestito

26 martedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 51 commenti

Tag

Arthur C. Clarke, Bruce Sterling, Dario Tonani, Diana Wynne Jones, Emma Rios, Fritz Leiber, Gargoyle Books, hartw, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Kelly Sue DeConnick, Nnedi Okorafor, Norman Spinrad, Roger Zelazny, Urania, Urania Collezione, Urania Jumbo

Cari, indomiti lettori di Urania, dopo aver parlato di cinema per settimane e aver assistito a un Palmares distopico (mettiamola così) a Cannes, eccoci di nuovo a parlare di Urania, croce e delizia di ogni appassionato SFF italiano che non abbia un briciolo di amor proprio.
Stavolta però la lunghezza e la complessità del post meritavano qualche giorno in più d’attesa…vedrete!

Schermata 2015-05-26 a 15.30.27Urania 1619 – Capitan Abisso di Norman Spinrad
Finalmente arriva l’estate, la stagione delle proposte forti per le vacanze al mare, in montagna e in città, arrivano gli inediti i capolavori, aka le ristampe! Sarà anche un nominato al premio Nebula come ci ricorda il solerte bollotto in copertina, ma io questo Capitan Abisso son dovuta andarmelo a cercare, perché facendo mente locale proprio niente. L’unica associazione d’idee era quella con l’abisso di sconforto in cui mi getta Chris Evans quando interpreta Captain America. Poi mi è venuto un dubbio: sta a vedere che hanno cambiato il titolo di Astronavi nell’abisso! E infatti, stesso bollotto in copertina, stesso autore, stesse quattro righe risicate di trama. Chissà, magari alla prossima ristampa il titolo sarà la traduzione letterale di The Void Captain’s Tale (1982). A quelli che mi bacchettano sempre perché interpreto tutto in chiave femminista, replico con questo sunto della trama: l’uomo ha imparato a viaggiare per distanze siderali con una tecnologia che poco si comprende basata sugli orgasmi femminili. Adesso vi voglio. Non proprio così papale, ma i piloti del vuoto sono solo donne, la cui enorme fatica fisica porta a una vita estremamente accorciata…ma non per Dominique Alia Wu, una che sembra aver capito qualche regola del gioco. Vi prego, niente battutacce.
Lo leggerò? Ok, non è un grande titolo imperdibile, ma a leggere la trama non si può non cogliere un certo profumo di Delany in chiave eteronormativa! Ahhhh, i magici anni Ottanta! Lo ammetto, sono davvero molto tentata.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Aprile 2015

26 giovedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 16 commenti

Tag

Blake J. Harris, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, mondadori, Multiplayer it, Nevil Shute, Serge Brussolo, Urania, Urania Collezione

Schermata 2015-03-25 a 22.32.40Urania 1617 La notte del bombardiere di Serge Brussolo
Quanto ci mancavano i capolavori, aka le ristampe di ripiego sulla collana teoricamente dedicata per intero agli inediti? Azzarderei un pochissimo. Questo mese il ripescaggio ha almeno il merito di spaziare fuori dalle lande degli scritti anglofoni, pescando un autore francese praticamente inedito nel resto del mondo, Serge Brussolo. Nel suo La nuit du bombardier (1989), Brussolo racconta l’indagine piena di tensione di uno studente 14enne, David, deciso a scoprire il mistero che regna da quarant’anni sulla cittadina in cui si è trasferito in circostanze dolorose, Triviana. In città si trova un grande cratere dove anni prima un misterioso velivolo si era schiantato. La notte del bombardiere però non lasciò che dubbi sull’effettivo modello dell’oggetto che si disintegrò al suolo e dato che di Urania stiamo parlando…
Lo leggerò? Come molti altri autori francesi pubblicati da Urania, Brussolo è estremamente divisivo nei giudizi di quanti lessero la prima edizione del 1990. Difficile farsi un’idea dato che gli unici pareri disponibili sono quelli degli affezionati della collana più completisti e intransigenti, lettori rispetto a cui tendenzialmente ho idee diametralmente opposte. Visto così, direi che quanto meno non è una fregnaccia micidiale, e già questo è un buon inizio. L’annuncio ha suscitato anche un certo interesse tra quanti volevano recuperare questo titolo, quindi se lo sentite nelle vostre corde, potrebbe valere il tentativo.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Lazza già merita il podio che nonostante stia rappando 𝖘𝖎 𝖈𝖆𝖕𝖎𝖘𝖈𝖔𝖓𝖔 𝖑𝖊 𝖕𝖆𝖗𝖔𝖑𝖊. #Sanremo2023 #Sanremo 2 hours ago
  • La cosa più colorata vista finora è la micro-etichetta rossa sul retro della giacca di Lazza. Ma? #Sanremo2023 #Sanremo 2 hours ago
  • "Might make it all feel a little bit old fashioned. This can easily be fixed by adding a DJ who pretends to scratch… twitter.com/i/web/status/1… 2 hours ago
  • Chiara Fedez, Elodie Marra, quante coppie riunirà Sanremo via spot pubblicitari? #Sanremo2023 2 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Suite Francese, il libro e il film
Recensionando / Storia di una ladra di libri

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...