• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi della categoria: seriale

Conferenza stampa / We Are Who We Are

09 venerdì Ott 2020

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Chloë Sevigny, conferenze stampa, HBO, Jack Dylan Grazer, Jordan Kristine Seamón, Luca Guadagnino, Paolo Giordano, serialità, SKY

A inizio ottobre si è svolta la conferenza stampa italiana ufficiale di presentazione di We Are Who We Are, la prima serie televisiva diretta da Luca Guadagnino e prodotta da Sky e HBO, ambientata tra i soldati di stanza in una base americana a Chioggia e le loro famiglie.
Per un sunto organico ed essenziale di quanto raccontato dal regista e dal cast potete dare un’occhiata a questo pezzo.
A seguire invece trovare la trascrizione integrale di quanto detto dai partecipanti. 

Continua a leggere →

Recensionando / The Little Drummer Girl di Park Chan-wook

28 mercoledì Nov 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Recensionando, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alexander Skarsgård, Charles Dance, Costumismi, delicate palette cromatiche, Florence Pugh, John le Carré, Michael Shannon, Park Chan-wook, regia, uno spia l'altro pure

Brucia con una fiammata di sfavillanti colori, emette scintille luminose e il suo fumo sale lentamente fino ad essere visibile in ogni angolo dell’affollatissima ma spesso sterile landa televisiva contemporanea: è The Little Drummer Girl, la miniserie evento di BBC (trasmessa negli Stati Uniti da Amc e ancora inedita in Italia) che rischia davvero di essere tra le migliori produzioni televisive di quest’annata. No, anzi, cancellate pure il “rischia” e appuntatevela come un titolo da provare assolutamente.
Non che ci si potesse aspettare di meno dalla combustione spontanea di elementi tanto pregiati. Ci sono interi film e svariate serie TV che si sostengono su uno solo dei nomi che concorrono alla realizzazione di un prodotto che di nuovo non ha davvero nulla, ma la cui qualità prova quanto la formula televisiva classica sia difficile da battere.

Continua a leggere →

Fest 2018 / Le terrificanti avventure di Sabrina

21 domenica Ott 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Recensionando, seriale

≈ 4 commenti

Tag

adolescenti problematici, Greg Berlanti, horror, Kiernan Shipka, Miranda Otto, Netflix, Roberto Aguirre-Sacasa

Tutto si può dire di Netflix, tranne che non sappia creare un’atmosfera di aspettativa attorno alle sue release, quale che sia il loro calibro. Prendete il FeST –  Festival delle serie TV di Milano. La grande N dello streaming non ha aveva in programma le anteprime più succose (quella palma la darei ad Amazon Studios con The Romanoffs) ma ha saputo rendere ogni suo evento una faccenda esclusiva e condivisa come nessun altro.
Così metti una sera in Santeria a Milano e una tote bag nera con il logo di Le terrificanti avventure di Sabrina su ogni sedia. All’interno c’è ben più di un semplice gadget: c’è quello che nella città meneghina chiunque definirebbe il lavoro di un team di creativi (si spera fuori dallo stereotipo dello stagista sottopagato). All’interno si trova una scatoletta di cibo per gatti posseduti, con etichetta dalla grafica ritoccata per elencare tra gli ingredienti sogliola assatanata e alito del Demonio. Il pezzo forte però è una parrucca bionda completa di fascia nera, con tanto di effetto shatush, perché sia mai che la protagonista di una serie teen abbia i capelli di un solo colore dalle radici alle punte. In un attimo tutta la sala è bionda e tutti sono sui social e il gioco è fatto.

Continua a leggere →

FeST 2018 / Le serie TV del <3 di Zerocalcare e M¥SS KETA

20 sabato Ott 2018

Posted by Elisa G. in Commentando, seriale

≈ 1 Commento

Tag

FeST 2018, gardy commenta, M¥SS KETA, musica, Netflix, serialità, Zerocalcare

Lui incarna la romanità di borgata, lei è la nuova regina della Milano nevrotica. A 34 anni con la sua produzione di “disegnetti” e graphic novel Zerocalcare è un fenomeno popolare e pop che non ha bisogno di presentazioni, così trasversale da essere giusto a un paio di scatti dal livello ospitata da Fazio a Che tempo che fa.
M¥SS KETA invece sta emergendo solo ora dalle nebbie più fitte della scena musicale underground, spinta da fini intenditori, conoscitori della Milano più sperimentale e qualche youtuber che detta tendenza (o tenta di). La sua Una donna che conta però è stato il tormentone estivo alternativo – correlato di citazioni e meme – della piccola ma fondamentale nicchia delle persone dal gusto fino e dalla vista lunga.

 

Continua a leggere →

FeST 2018 / I Romanoff di Matthew Weiner

16 martedì Ott 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Recensionando, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Eckhart, Amazon Studios, FeST, FeST 2018, Inès Melab, Louise Bourgoin, Marte Keller, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, Matthew Weiner, serialità

Tra le anteprime più prestigiose viste al FeST 2018 (Il Festival delle Serie di Milano) brilla la proiezione dell’episodio pilota di The Romanoffs, una fastosa produzione Amazon Studios che riporta sul piccolo schermo un nome che ne ha fatto la storia recente. Quello di Matthew Weiner, il creatore di Mad Men.
Il concept alla base della serie TV è semplice: 8 episodi da 90 minuti ciascuno, con al centro un erede della mitica famiglia imperiale russa, o sedicente tale.
Gli elementi univoci finiscono qui, perché The Romanoffs rischia davvero di essere una serie infinitamente più interessante per come e quando è stata realizzata che per il suo contenuto vero e proprio.

Continua a leggere →

FeST 2018 / Netflix presenta Baby

12 venerdì Ott 2018

Posted by Elisa G. in seriale, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea De Sica, Anna Negri, FeST, FeST 2018, Netflix, Roma bellissima e decadente, sesso droga e tanto altro ancora

12Alla prima edizione del Festival delle Serie TV di Milano, i nuovi grandi produttori di serie TV non sono voluti mancare, con tanto di anteprime esclusive da presentare agli appassionati e alla stampa milanese. Sul fronte italiano, Netflix ha presentato per la prima volta al FeST 2018 una clip esclusiva di Baby, la serie TV che promette di raccontare uno dei microcosmi più chiacchierati della capitale romana: quello dei Parioli.

La serie TV presenta un soggetto originale, ma è ispirata alla cronaca romana recente, che ha visto delle giovanissime trasformarsi in squillo di lusso per i professionisti abbienti della capitale. A presentarla nel panel milanese i registi Andrea De Sica e Anna Negri e gli sceneggiatori del collettivo GRAMS.

Continua a leggere →

Venezia 75 / Le bambole e I soldi: la recensione dei primi due episodi di L’amica geniale

25 martedì Set 2018

Posted by Elisa G. in 2018, seriale

≈ 2 commenti

Tag

Alba Rohrwacher, edizioni e/o, Elena Ferrante, Elisa Del Genio, HBO, la fiction italiana di qualità, Ludovica Nasti, Max Richter, Rai Fiction, Saverio Costanzo, Venezia 75, vita agra

Se ogni adattamento televisivo è una sfida nei confronti dell’originale, quello di L’amica geniale è un’impresa da far tremare i polsi. RAI Fiction e HBO affrontano un titolo che punta ad essere uno spartiacque televisivo e cinematografico. Per la televisione pubblica italiana è un’occasione forse irripetibile per portare avanti un lento processo di internazionalizzazione dei prodotti televisivi made in Italy, proseguendo sulla strada de I Medici.
Basta però guardare qualche minuto del primo episodio Le bambole per capire che l’approccio è radicalmente differente: niente star internazionali, niente patinature glamour, niente prospettiva statunitense. D’altronde la posta in gioco è molto più alta, con gli occhi di tutto il mondo puntati sul progetto. I lettori vogliono vedere Lila e Lenù, certo, ma si aspettano di farlo in una cornice puramente italiana, il più possibile fedele allo spirito del romanzo. Quell’Italia del dopoguerra, povera e dura, da cinema neorealista, totalmente fuor di stereotipo; quella che li ha conquistati in prima battuta.

I primi due episodi di L’amica geniale saranno proiettati in anteprima al cinema da Nexo Digital in una tre giorni che coinvolgerà 260 sale su tutto il territorio italiano. L’appuntamento è il 1, 2 e 3 ottobre 2018.
Continua a leggere →

Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix

07 sabato Apr 2018

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

detective stories, Dichen Lachman, fantascienza, figa-astronavi-esplosioni, grimdark, Ho visto la gente nuda, Joel Kinnaman, Laeta Kalogridis, Martha Higareda, Netflix, Renée Elise Goldsberry, Richard Morgan, serialità

Gettandoci alle spalle il qualunquismo da lettore che “è sempre meglio il libro”, è arrivato il momento di fare qualche breve riflessione su Altered Carbon nella sua incarnazione televisiva. Non è un mistero che la sottoscritta ricada pienamente nella categoria dell’estimatore di vecchia data che vede arrivare su piccolo schermo via Netflix una storia nota da tempo nel suo pieno sviluppo, conclusione inclusa.
Su Players ho tentato di darne un’analisi senza spoiler e volta a inquadrare la serie nel panorama degli adattamenti letterari fantascientifici approdati su grande e piccolo schermo negli ultimi anni.
Qui invece mi avvalgo di spoiler ed entro nello specifico, con l’inevitabile comparazione tra due visioni della stessa storia investigativa che coinvolge lo stesso individuo, l’ex Envoy Takeshi Kovacs.

Ma quindi mi è piaciuta o no, questa prima stagione di Altered Carbon? Nì, nella misura in cui la serie TV filtra un romanzo tipicamente britannico attraverso le maglie di una visione narrativa e esistenziale molto statunitense e sin troppo semplificata. Continua a leggere →

Raccontando / Margaret Atwood al Noir In Festival di Milano

10 domenica Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Libreria, Raccontando, seriale

≈ 1 Commento

Tag

Elisabeth Moss, fantascienza, Gardy intervista, gender studies, Margaret Atwood, Milano Noir InFestival, mondi distopici

Margaret Atwood è stata l’ospite d’onore della XXVII edizione del Milano Noir InFestival. La scrittrice di fantascienza che non scrive fantascienza (LOL) è stata protagonista di due panel dedicati e ha dialogato con il suo pubblico, aumentato enormemente dopo la trasposizione di due suoi romanzi per il piccolo schermo nel 2017.

Questa è la trascrizione dell’intervento tenutosi allo IULM di Milano e moderato da Antonio Scurati e da Nicoletta Vallorani. – video aggiunto!

Continua a leggere →

Intervistando / Incontro con il cast di Star Trek Discovery

02 giovedì Nov 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Intervistando, seriale

≈ 1 Commento

Tag

Aaron Harberts, fantascienza, Gardy intervista, i film con gli alieni e le astronavi, Jason Isaacs, Lucca Comics & Games 2017, Netflix, Shazad Latif, Sonequa Martin-Green, Star Trek, Star Trek Discovery

Nell’anno dello sbarco di Netflix in pompa magna al Lucca Comics & Games, il servizio di streaming e il produttore di serie TV ha annichilito la proposta della concorrenza in loco portando due dei cast delle serie TV più seguite in manifestazione: quello di Stranger Things e quello di Star Trek Discovery. Indovinate a quale evento si è precipitata la sottoscritta?Mentre la programmazione settimanale su Netflix si è presa una pausa, il sempre esigentissimo fandom dei trekkiani si sta interrogando non solo sul futuro della serie Discovery – ambientata 10 anni prima di tutto quello che sappiamo e abbiamo visto finora del mondo di umani e klingon – ma anche su quanto saranno rilevanti le avventure di Michael Burnham sull’economia della storia e nel cuore dei fan. In attesa di vedere se la Discovery, i suoi ambigui progetti di ricerca scientifica e il suo misterioso capitano riusciranno a porre fine alla guerra tra la Federazione dei Pianeti Uniti e l’impero Klingon, ecco cosa hanno raccontato gli attori e uno degli autori alla stampa riunita a Lucca.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...