• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Adelphi

Recensionando / Tokyo Express

08 domenica Apr 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando, Specialando

≈ 3 commenti

Tag

Adelphi, detective stories, Gala Maria Follaco, letteratura giapponese, Matsumoto Seichō, morti ammazzati, Tokyo

Tokyo Express recita la copertina italiana con tanto di foto di affascinante viaggiatrice dai lineamenti orientali, perché la combo Tokyo qualcosa + ammaliante donna orientale è lo standard estetico-descrittivo del crime giapponese in Italia (vedi l’intera produzione di Kirino Natsuo per Neri Pozza, giusto per fare un esempio). Non me ne voglia Adelphi, che ha il merito di aver ripescato questo classicone del giallo giapponese dal triste angolo polveroso in cui era finito dopo la pubblicazione nel 1971 su Giallo Mondadori, ma l’originale Ten to sen (点と線) è un titolo molto più evocativo ed elegante nella sua sintesi simbolica.
I punti e le linee sono quelli delle rappresentazioni grafiche del sistema ferroviario, infrastruttura di culto e mania di un consistente numero di appassionati nipponici di treni e stazioni, oltre che mezzo di trasporto feticcio del giallo classico. Punti e linee che riassumono una modernità veloce, che stuzzica l’immaginazione di assassini e giallisti.

Continua a leggere →

Annunci

Recensionando / La vegetariana e Atti umani di Han Kang

27 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Adelphi, Booker Prize for Fiction, Corea del Sud, Han Kang, libri col DRAMMA dentro, Literary Fiction, tristezza a palate

Arrivo ben oltre il limite massimo, quindi è obbligatorio porsi una domanda preliminare: dopo essere entrata nei 10 autori più meritevoli del 2016 per il Corriere della Sera (e anche nella mia top ten) ed essere stata tra i protagonisti della blogosfera letteraria italiana, ho qualcosa di rilevante da aggiungere alla valanga di recensioni e riflessioni già pubblicate su La Vegetariana, vincitore dell’International Booker Prize 2016?
A trarmi d’impiccio ci ha pensato l’editoria inglese, che ha già pubblicato il volume che Adelphi ha promesso per il 2018 in italiano, Human Acts. Con a disposizione due romanzi dell’autrice e la partecipazione di un incontro in cui li presentava a Milano, è molto più semplice raccontarvi chi è questa donna minuta dalla voce appena udibile eppure diventata portabandiera e apripista della misconosciuta letteratura sudcoreana nel mondo.

Continua a leggere →

Recensionando / La Ragazza del Treno, Tony & Susan

22 martedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Adelphi, Austin Wright, detective stories, ma anche no, Paula Hatwkins, Piemme, thriller

tonyesusan2Sono i thriller dell’autunno e spopolano in queste ore nei cinema italiani. Quel che forse non sapete è che, spinta dalle migliori intenzioni, io avevo persino recuperato per tempo entrambi i libri da cui sono tratti, per fare quella preparata che fa anche raffronti tra libro e film.
Tuttavia l’esperienza è stata in sé così traumatizzante che ho preferito tenere i due ambiti distinti e sfoderare un post interamente letterario, che farà la gioia di quelli che amano veder scorrere il sangue, perché sinceramente: perché? Perché con la profusione di romanzi mysterty/thriller che popola le librerie Hollywood ha sentito il bisogno di adattare proprio questi due?
Mai come oggi la risposta “per fare soldi facili” è suonata così dolce alle mie orecchie, perché, seppur per motivi molto diversi, La Ragazza del Treno e Tony& Susan sono abbastanza tremendi.
Continua a leggere →

Recensionando / Suite Francese, il libro e il film

19 giovedì Mar 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Adelphi, Irène Némirovsky, Kristin Scott Thomas, ma anche no, Margot Robbie, Matthias Schoenaerts, Michelle Williams, nazisti cattivissimi, Némirovsky, Ruth Wilson, Sam Riley, Saul Dibb, seconda guerra mondiale, Tom Schilling

suite francese movie posterIl caso letterario dietro il ritorno di Irène Némirovsky in libreria è una di quelle storie in cui l’intrecciarsi di fatalità e destino meriterebbe un film a parte. Di origine russa ed ebraica anche se convinta antibolscevica e cattolica praticante, la scrittrice non ebbe scampo e fu su uno dei primi convogli a partire dalla Francia occupata per finire nei campi di concentramento, dove la sua cagionevole salute e le crisi di asma la portarono in pochi giorni nelle camere a gas. Le figlie invece sopravvissero grazie al coraggio di una bambinaia, al supporto di un convento e all’intervento economico dell’editore della madre, con una rocambolesca fuga che durò per l’intero secondo conflitto mondiale. Portarono con loro solo una valigia con pochi averi, che si trascinarono dietro da un nascondiglio all’altro. Decenni dopo una delle due figlie la ritrovò in soffitta, l’apri e riscoprì decine di manoscritti della madre, tra cui spicca il suo capolavoro incompiuto, Suite Francese, la sua eredità che i nazisti non erano riusciti ad annientare.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Segui assieme ad altri 1.613 follower

twittando

  • Applausi e rimango in attesa che qualcuno rispolveri Eins, Zwei, Polizei di Mo-Do. twitter.com/PerinLuc/statu… 20 hours ago
  • La nomination della sceneggiatura agli Oscar e gli outfit da passeggiatrice di Jessica Chastain in #MollysGame la d… twitter.com/i/web/status/9… 2 days ago
  • Per la rubrica Gardy consiglia, occhio a non perdervi quella chicca di horror e britannicità che è #GhostStories, u… twitter.com/i/web/status/9… 2 days ago
  • Cannes fa cadere lo status di persona non grata di Lars von Trier: il suo The House That Jack Built ci sarà e se la… twitter.com/i/web/status/9… 3 days ago
Follow @GdiGardy
Sensuous Italian gardens. #igmilano #Milano #GAMMilano #italiangarden #igersmilano
Update - pare sia Soo Joo Park, una modella di fama internazionale. Ho uno stock ben nutrito di foto di modelle ignote immortalate sul tappeto rosso della scorsa Venezia. Sono l’incarnazione vivente della potenza visiva dello standard artificiale ma reiterato dalla nostra decadente società occidentale: essere fotogeniche all’estremo. Quanta invidia. Questa poi aveva un’aura un po’ aliena davvero intrigante. Also, voglio quell’orologio. #Venezia74 #gardygoesvenice #mostradelcinemadivenezia2017 #venicefilmfestival #venicefilmfestival #veniceredcarpet2017 #veniceredcarpetfashion #SooJooPark
#ritrattidispalle . . . #varesetheplacetobe #varese #varesecittàgiardino #giardiniestensi

leggendo

i sei più letti oggi

Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / Molly's Game
Recensionando / Prisoners
Recensionando / Ghost Stories
Recensionando / Tokyo Express
Recensionando / Rampage - Furia animale
Annunci

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
TUTUTU! TUTUTU! You have been watched! Il governo italiano has a system, a machine, that spies on you every hour of every day. La legge sancisce che però devo essere io ad accertarmi che tu sia al corrente del biscottino che ti spia ogni volta che visiti questo blog. Sei consapevole di questa ship appassionante tra i cookies di wordpress e i tuoi device? Our Cookie Policy