• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Alexander Skarsgård

Cineriassuntone mensile / I film di Marzo 2019

31 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, animazione giapponese, Armie Hammer, Cinemozioni5, Cole Sprouse, Felicity Jones, Gustav Möller, horror, i film con gli alieni e le astronavi, Jakob Cedergren, James Kent, Joel Edgerton, Justin Baldoni, Keira Knightley, Kenji Nagasaki, legal drama, Lucas Hedges, melodramma, Mimi Leder, nazisti cattivissimi, Nexo Digital, Nicholas McCarthy, Nicole Kidman, omoaffettività, Rupert Wyatt, Russell Crowe, Sam Waterston, seconda guerra mondiale, tratto da una storia di poco falsa, Troye Sivan

Eccoci al primo appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché so che da qualche parte qui c’è un format perfetto ma c’è ancora da sperimentare. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a marzo 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.
Continua a leggere →

Recensionando / The Little Drummer Girl di Park Chan-wook

28 mercoledì Nov 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Recensionando, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alexander Skarsgård, Charles Dance, Costumismi, delicate palette cromatiche, Florence Pugh, John le Carré, Michael Shannon, Park Chan-wook, regia, uno spia l'altro pure

Brucia con una fiammata di sfavillanti colori, emette scintille luminose e il suo fumo sale lentamente fino ad essere visibile in ogni angolo dell’affollatissima ma spesso sterile landa televisiva contemporanea: è The Little Drummer Girl, la miniserie evento di BBC (trasmessa negli Stati Uniti da Amc e ancora inedita in Italia) che rischia davvero di essere tra le migliori produzioni televisive di quest’annata. No, anzi, cancellate pure il “rischia” e appuntatevela come un titolo da provare assolutamente.
Non che ci si potesse aspettare di meno dalla combustione spontanea di elementi tanto pregiati. Ci sono interi film e svariate serie TV che si sostengono su uno solo dei nomi che concorrono alla realizzazione di un prodotto che di nuovo non ha davvero nulla, ma la cui qualità prova quanto la formula televisiva classica sia difficile da battere.

Continua a leggere →

Recensionando / The Legend of Tarzan

11 lunedì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ 8 commenti

Tag

Alexander Skarsgård, Christoph Waltz, David Yates, Edgar Rice Burroughs, i nostri amici neri, ma anche no, Margot Robbie, Samuel L. Jackson

tarzan_posterVerrebbe da chiedersi cosa possa aver spinto Warner Bros a riesumare il più problematico degli eroi ideati un secolo fa da Edgar Rice Burroughs dopo la rovinosa caduta del collega John Carter, oggetto di una modernizzazione per altro davvero riuscita anche se sostanzialmente ignorata.
La risposta però ce l’ha data proprio Disney questa primavera. La Casa del Topo nel 2012 avrà anche ucciso il capitano Carter in una fratricida lotta di potere interna, ma questa primavera con una storia che condivide l’incipit con il re della Giungla (bambino nato in un ambiente naturale pericoloso viene salvato e allevato dagli animali) ha messo a segno una delle migliori performance dell’annata.
A parte un target più adulto di quello di Il Libro della Giungla, cosa ha portato The Legend of Tarzan al tonfo negli Stati Uniti? È davvero finita l’era degli eroi di Burroughs?

Continua a leggere →

Recensionando / The Giver, il libro e il film

01 lunedì Set 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, Brenton Thwaites, dawson casting, fantascienza, Jeff Bridges, Katie Holmes, la forza salvifica dell'Ammmore, Libri letti per poter (s)parlare del film, ma anche no, Meryl Streep, mondi distopici, Odeya Rush, Phillip Noyce, Taylor Swift, voice over molesto, young adult

the giver dIn tutta la faccenda “The Giver” – libro, film, flop al botteghino e codazzo di polemiche annesso e connesso – l’uscita che mi ha stupito di più è quella dell’autrice di un titolo considerato un classico per ragazzi negli Stati Uniti, uno di quei libri che per i compiti delle vacanze o per piacere la maggior parte delle ultime infornate di adolescenti americani ha letto.
Infatti Lois Lowry non solo non si è dissociata dal forte rimaneggiamento del suo scritto originale, ma si è anche spesa in prima persona nella promozione del film, sostenendo che la sceneggiatura attualizzasse e potenziasse il contenuto originale del libro.

Continua a leggere →

Segnalando / i film young adult del 2014

15 sabato Mar 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Segnalando

≈ 4 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alexander Skarsgård, Cassandra Clare, Chloë Grace Moretz, Dylan O'Brien, Gayle Forman, James Dashner, Jeff Bridges, John Green, Kate Winslet, Kevin MacDonald, Lauren Kate, Lois Lowry, Mark Waters, Meg Rosoff, Meryl Streep, Richelle Mead, Samantha Shannon, Saoirse Ronan, Shailene Woodley, Veronica Roth, young adult

diveNonostante alcuni naufragi al botteghino, i produttori americani non sembrano intenzionati a rallentare la corsa al nuovo “Hunger Games”. Come dargli torto? Il fenomeno mondiale suscitato dalla trasposizione ancora in corso della trilogia di Suzanne Collins su grande schermo ha provato che la storia giusta con gli attori giusti è in grado di sfondare non solo nel già appetibile mercato dei giovanissimi, ma di portare al cinema anche gli adulti non coinvolti da obblighi genitoriali.
Inoltre nell’asfittico mercato editoriale uno dei pochi generi capace di generare successi editoriali con frequenza ammirevole è proprio quello del comparto YA, su cui stanno convergendo una serie di debutti interessanti, gente che si è fatta le ossa nel mondo delle fanfiction e scrittori dalla vocazione giovanile molto marcata.
Ecco una panoramica sui pretendenti al titolo di nuovo Hunger Games che approderanno nelle nostre sale nelle prossime settimane.

Continua a leggere →

Recensionando / Disconnect

20 lunedì Gen 2014

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

adolescenti problematici, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Andrew Stern, Henry Alex Rubin, internet è il NEMICO, Jason Bateman, Jonah Bobo, la forza salvifica dell'Ammmore, ma anche no, Michael Nyqvist, Paula Patton

disconnect locandinaPer dovere di completezza, per mettervi in guardia e per togliermi la soddisfazione di massacrare un film senza l’angoscia di fare torto a qualcuno. Perché diciamolo, Disconnect è una porcata fatta e finita. Un film con un cast amplissimo in cui almeno un nome che vi interessa lo trovate, votato a una storia composta da tante microtrame che finiscono per intrecciarsi tutte insieme in un messaggio che più o meno suona com’è solitario e triste il mondo in cui Internet mina i rapporti umani, signora mia!
Nell’anno in cui gente del calibro di Spike Jones indaga la sfera più intima e personale condivisa con un sistema operativo in “Her”, in Italia approda con tutta calma una pellicola che per profondità riflessiva e intento moraleggiante potrebbe tranquillamente essere scritta dagli autori di un contenitore pomeridiano di cronaca spiccia sulla tv generalista italiana. Paura eh?

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...