• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: amori adolescenziali

Your Name Engraved Herein e il queer universale

14 domenica Feb 2021

Posted by Elisa G. in 2020, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, Chang Jia-han, Kuang-Hui Liu, omoaffettività, Taiwan, Wang Bo Te

È la confusione e la superficialità che circondano Your Name Engraved Herein ad aver reso interessante ai miei occhi questo lungometraggio queer, a cui sono arrivata grazie a una cortese segnalazione. Presentato qua e là come il primo film apertamente queer della storia cinematografica taiwanese, mi ha da subito generato qualche perplessità. Film compatrioti che si muovono su registri simili ne ricordavo pure io, che di cinema del sud est asiatico so pochissimo (Wikipedia conferma che ci sono parecchi precedenti).
L’arcano lo risolve il comunicato stampa di fine novembre di Netflix, che si è aggiudicata i diritti di distribuzione internazionali e presenta il film come “il maggiore incasso di sempre per un lungometraggio queer a Taiwan”. Campione d’incassi nel 2020 – anno in cui Taiwan è la prima tra le nazioni della regione a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso – e una delle due pellicole di quell’annata a sfondare la soglia psicologia dei 100 milioni in valuta locale d’incasso. Forse pecco un po’ di dietrologia, ma trovo abbastanza significativo che, quando si parla di una piccola nazione asiatica (specie una con una tradizione cinematografica nazionale ben delineata come Taiwan), si dia per assodato che si possa arrivare al 2020 sfornando il primo film LGBTQ+ in assoluto.

Continua a leggere →

Conferenza stampa / We Are Who We Are

09 venerdì Ott 2020

Posted by Elisa G. in Approfondendo, seriale

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Chloë Sevigny, conferenze stampa, HBO, Jack Dylan Grazer, Jordan Kristine Seamón, Luca Guadagnino, Paolo Giordano, serialità, SKY

A inizio ottobre si è svolta la conferenza stampa italiana ufficiale di presentazione di We Are Who We Are, la prima serie televisiva diretta da Luca Guadagnino e prodotta da Sky e HBO, ambientata tra i soldati di stanza in una base americana a Chioggia e le loro famiglie.
Per un sunto organico ed essenziale di quanto raccontato dal regista e dal cast potete dare un’occhiata a questo pezzo.
A seguire invece trovare la trascrizione integrale di quanto detto dai partecipanti. 

Continua a leggere →

Recensione / La rivincita delle sfigate di Olivia Wilde

23 venerdì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, Beanie Feldstein, Billie Lourd, commedia scolastica, Diana Silvers, Jason Sudeikis, Jessica Williams, Kaitlyn Dever, Katie Silberman, Netflix, Olivia Wilde, Skyler Gisondo

Gli esami non finiscono mai, così come è inestinguibile la passione di talune persone (vedi la sottoscritta) per le commedie più o meno romantiche e più o meno scolastiche. Una volta ci si sarebbe dovuti imbarazzare di fronte a simili trastulli, ma in anni recenti qualcuno è giunto in soccorso mio e degli insospettabili amanti del genere coniando il termine guilty pleasure. La verità è che a me questi i film e i loro passaggi obbligati e rituali (il ballo di fine anno, la litigata cosmica con i genitori e/o amici, il momento in cui la protagonista si rende conto di essere una stronza e che x figo è una merda e y meno figo e suo migliore amico le vuole bene) piacciono, punto.
Non sono stati anni facili perché il genere ha conosciuto una crisi quantitativa ma soprattutto creativa e di film davvero esaltanti se ne sono visti pochi (il migliore degli ultimi anni rimane The Edge of Seventeen) e persino la qualità delle ciofeche è diventata così infima da mettere a dura prova la sopportazione dello spettatore. Grande salvatrice del genere ma anche grande dispensatrice di sordide cazzate è stata Netflix, che a quanto pare conoscendo bene le mie e vostre visioni ritiene che sia commercialmente producente sfornare una commedia scolastica ogni quadrimestre, in un eterno tentativo di imbroccare quella giusta. Sembra una missione impossibile fino all’arrivo di La rivincita delle sfigate (Booksmart) in uscita questa settimana in Italia dopo aver conquistato i cinefili di mezzo mondo. Bello sì, ma rimango scettica.
Continua a leggere →

Recensionando / Spider-Man: Far From Home

08 lunedì Lug 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, c'e' anche un po' d'Italia, cinecomics, Cobie Smulders, Jacob Batalon, Jake Gyllenhaal, Jon Watts, Marisa Tomei, Marvel, Samuel L. Jackson, supereroi con superproblemi, Tom Holland, Zendaya

Che il modello Marvel funzioni ormai è un fatto assodato, tanto che spesso lo si dà per scontato, quasi fosse un risultato tutto sommato semplice portare a casa bene o quantomeno dignitosamente ogni film supereroistico su cui si mette mano, grande o piccolo, prequel o sequel, super blockbusterone dai costi vicini a una manovra finanziaria o cauto esperimento finanziato con il minimo sindacale.
Con l’acquisizione di Marvel e FOX da parte di Disney diventa sempre più rara l’occasione fornita da Spider-Man: Far From Home: la possibilità di vedere il modello Marvel usato da terzi con le stesse facce e le stesse storie. Attori dell’ecosistema MCU impegnati in un progetto che sulla carta è il più possibile ricalcato su quella famosa formula infallibile, ma che anche qui evidenzia uno scarto, una distanza minima ma percepibile rispetto a quando Marvel Studios è totalmente in controllo della lavorazione e non coinvolta fino a un certo punto, come supervisore e consigliere sul campo. È in quello scarto minimo che si nasconde il valore aggiunto dei Marvel Studios, quel quid che rende i film visti da spettatori come spontanei, semplici e quasi intuitivi, ma che in realtà sono quasi l’esatto opposto. Lo testimonia la pila di epigoni Warner Bros/DC, per cui quell’intercapedine tra modello e riproposizione si è rivelata spesso un baratro.
Continua a leggere →

Cineriassuntone mensile / I film di Marzo 2019

31 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, animazione giapponese, Armie Hammer, Cinemozioni5, Cole Sprouse, Felicity Jones, Gustav Möller, horror, i film con gli alieni e le astronavi, Jakob Cedergren, James Kent, Joel Edgerton, Justin Baldoni, Keira Knightley, Kenji Nagasaki, legal drama, Lucas Hedges, melodramma, Mimi Leder, nazisti cattivissimi, Nexo Digital, Nicholas McCarthy, Nicole Kidman, omoaffettività, Rupert Wyatt, Russell Crowe, Sam Waterston, seconda guerra mondiale, tratto da una storia di poco falsa, Troye Sivan

Eccoci al primo appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché so che da qualche parte qui c’è un format perfetto ma c’è ancora da sperimentare. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a marzo 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.
Continua a leggere →

Queer and proud / Thelma, La terra di Dio, Favola

25 lunedì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alec Secareanu, amori adolescenziali, commedia all'italiana, Eili Harboe, Eskil Vogt, Filippo Timi, Fottuto Cervo Metaforico, Francis Lee, Gemma Jones, Ian Hart, italia, Joachim Trier, Josh O'Connor, Kaya Wilkins, lesbofilm, Lucia Mascino, piangerone, Piera Degli Espositi, Psicologia e Psicosi, Sebastiano Mauri, single manly tear, voglio andare a vivere in campagna

Pensavo già di dover scavare nelle solite nebbiose cronologie cinematografiche per tirar fuori un po’ di cinema queer e orgoglioso di esserlo con cui celebrare anche qui sul blog il Mese dell’Orgoglio ed ecco che invece tra le uscite recenti si son fatti avanti ben tre film (di cui uno italiano!) titoli a trarmi d’impiccio.
A riprova che sì, l’estate è il tempo dei ripescaggi e sì, la distribuzione di queste pellicole rimane una faccenda ardua, ma la produzione dell’ultima annata è stata così ricca, ma così ricca che qualcosa continua ad arrivare anche da noi…anche se non sempre ne vale la pena. Suspense!
Continua a leggere →

Recensionando / Tuo, Simon

31 giovedì Mag 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Alexandra Shipp, amori adolescenziali, Greg Berlanti, hipsteria portami via, Jennifer Garner, Josh Duhamel, Katherine Langford, Keiynan Lonsdale, omoaffettività, temi d'amore tra i banchi di scuola

Se è vero che ogni generazione deve avere almeno una commedia scolastica statunitense di culto da citare (e anche più d’una) e qualche decina di tentativi falliti che ricorderà solo la sottoscritta in quanto non me ne perdo uno, cosa ci dice della cosiddetta generazione Z Tuo, Simon? Difficile a dirsi perché, oltre al comprensibile aggiornamento fashionista dei “giovani” protagonisti liceali che diventano la versione migliorata e danarosa delle aspirazioni stilistiche degli adolescenti, di davvero nuovo nel film scritto e diretto da Greg Berlanti in realtà si vede davvero poco.
Non che il film non abbia palesi aspirazioni di un certo tipo, di scavalcare almeno il limite più bieco e trascurato di certe pellicole young adult che ci siamo sciroppati mi sono sciroppata di recente: la cura nella scrittura da parte dello sceneggiatore e produttore che dai tempi di Dawson’s Creek si occupa di “adolescenti” è evidente. La scelta di aderire fedelmente al canone di questo filone è volontaria e in qualche modo persino politica.
Continua a leggere →

Recensionando / Chiamami col tuo nome

25 giovedì Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

amori adolescenziali, Armie Hammer, Autocompiacimento registico, c'e' anche un po' d'Italia, Deve far male!, Esther Garrel, fotografia leccatissima, Gardy consiglia, gente figa, James Ivory, Luca Guadagnino, Michael Stuhlbarg, omoaffettività, Oscar 2018, piangerone, Timothée Chalamet, tristezza a palate

Si può solo sperare di spiegare un film come Chiamami col tuo nome a parole e bisogna essere molto confidenti nelle proprie capacità di scrittori. La sua grana emozionale è così fine che le parole si rivelano limitanti per farne un ritratto. Come descrivi un colore con il senso del gusto o un profumo con la vista?
D’altro canto la dimensione cinematografica è così ricca e curata che si fa appena in tempo a coglierla durante la prima visione, sospinti sempre oltre la bellezza tecnica del film dal tumultuoso emozionare della pellicola.
Tocca rimettere tutto in prospettiva quando si parla di 2017 cinematografico se – come è successo in Italia – mancano all’appello due titoli importanti come Il filo nascosto e Chiamami col tuo nome. Il film di Luca Guadagnino si imprime sulla pellicola e sull’immaginario dello spettatore: è indubbiamente una di quelle visioni che, all’uscita dalla sala, sai già che porterai con te negli anni a seguire. Quindi sì, siamo oltre il grande film e l’ottima prova registica: solo il tempo ci dirà quanto vicino andiamo al concetto di “storia del cinema”, ma è uno di quei momenti che non dovete mancare in sala, perché lo vorrete poter raccontare da spettatore quando sarà diventato storia.
Continua a leggere →

Recensionando / Il giovane robot

21 domenica Gen 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

amori adolescenziali, edizioni e/o, Giappone, letteratura giapponese, Sakumoto Yōsuke, temi d'amore tra i banchi di scuola

Non capita spesso di poter leggere a stretto giro le nuove voci della narrativa giapponese in traduzione italiana, anche quando sono travolte da un successo clamoroso.
La mia fallace memoria suggerisce che l’ultima volta era forse successo con Wataya Risa, arrivata in Italia per Einaudi forte di una vibrazione da nipotina di Banana Yoshimoto e della vittoria del prestigioso premio Akutagawa.
Per concludere questa settimana di letture fuori dall’ordinario sotto l’egida di edizioni e/o e riprendendo il ritmo gerundivo dei tempi d’oro (in award season miei cari, pregate per me), questa domenica comincio a recuperare alcune letture passate finora taciute. Perciò eccomi qui a spendere qualche riga sul giovane Sakumoto Yōsuke e il suo romanzo d’esordio, Il Giovane Robot.

Continua a leggere →

Recensionando / Fangirl di Rainbow Rowell

18 venerdì Ago 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, college e collegi, fangirlism, libreria fangirl, Rainbow Rowell, Stereotipi da Fanfiction, young adult

Un romanzo young adult con protagonista una avida scrittrice di fanfiction slash mi sono sentita in dovere di leggerlo. Ci ho messo tre anni e passa a decidermi e nel frattempo Fangirl di Rainbow Rowell è diventato quasi un titolo generazionale per quanti sono appena usciti da un’adolescenza il cui filo conduttore è stato l’incredibile fenomeno letterario e sociale di Harry Potter, il cui fandom ha avuto un impatto non secondario sulle vite e relazioni passate e presenti.
Con il suo mix di tematiche young adult, intreccio sentimentale e fandom, Fangirl si è assicurato una fanbase solidissima anche qui in Italia, generando persino uno spin-off dedicato alla fanfiction scritta dalla protagonista.
Cosa ne penso io, fangirl a mia volta e anagraficamente appartenente a quella generazione ma finita già da allora su lidi alternativi e ben più strani? In sintesi: bene, ma non benissimo.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...