• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Anya Taylor-Joy

Cineriassuntone settimanale #3 / Glass e Maria regina di Scozia

18 venerdì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Anya Taylor-Joy, Bruce Willis, Corporazioni Malvagie, Cospirazioni mondiali e gomblotti, Costumismi, David Tennant, film in costume, gemma chan, Guy Pearce, ho un desiderio di maternità, James McAvoy, Josie Rourke, M. Night Shyamalan, Margot Robbie, Samuel L. Jackson, Saoirse Ronan, se capisce e non se capisce, sensualità a corte, supereroi con superproblemi

Eccoci al terzo, ormai rodato appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 17 gennaio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. Prima o poi si stabilirà il giorno fisso in cui arriverà questa rubrica, promesso. Come vi vizio.

Continua a leggere →

Recesionando / Split

30 lunedì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anya Taylor-Joy, Fottuto Cervo Metaforico, horror, James McAvoy, Jason Blum, M. Night Shyamalan, Psicologia e Psicosi, thriller

split_locandinaTentiamo di superare la pigrizia mentale che ci porta a impostare in automatico la recensione di un film x di M. Night Shyamalan sulla base delle aspettative, spesso ingiustificate, che l’hanno portato a rifuggire la pressione di Hollywood e a re-inventarsi in chiave quasi low budget, affiancato da un produttore di grande esperienza in produzioni “ristrette” come Jason Blum.
Dopo un paio di pellicole di rodaggio questo cambiamento ha portato i suoi frutti in Split, il thriller psicologico con protagonista James McAvoy che ci riconsegna il regista di origini indiane amante dei twist non in forma smagliante ma quantomeno ritrovata, capace di puntare su tutti i trucchi del mestiere non solo per superare i limiti produttivi, ma anche per rigirarli a proprio vantaggio.
Continua a leggere →

Recensionando / The Witch

19 venerdì Ago 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Anya Taylor-Joy, delicate palette cromatiche, Ellie Grainger, Harvey Scrimshaw, horror, Kate Dickie, Linda Muir, Ralph Ineson, Robert Eggers, se capisce e non se capisce

thewitch1Nel desolato panorama post ferragostano delle uscite cinematografiche italiane è riuscito finalmente a farsi strada uno di quei film di cui in realtà sai tutto e niente, già familiare dopo averlo visto decine di volte tra recensioni oltreoceano e consigli di cinefili italiani impazienti eppure quasi sconosciuto perché la notevole familiarità (e la voglia di evitare spoiler) ti spinge ad andare sulla fiducia o a fidarti di un trailer più truffaldino che mai.
The Witch (per meglio dire The VVitch: A New-England Folktale) viene presentato come esponente di spicco della categoria film horror rivelazione così belli da finire nella lista delle migliori pellicole dell’anno. Il punto è che la sua appartenenza all’horror è più da ricondursi a una problematica presenza sovrannaturale che al classico film di spaventi, tensione e paura.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Io da sempre convinta che lei in giardino due o tre cadaverini li ha, ma ovviamente non è che può dirlo in pubblico… twitter.com/i/web/status/1… 7 hours ago
  • Challengers in Mostra a Venezia confermato, se mai qualcuno avesse avuto qualche dubbio. È commovente la devozione… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Il dramma di vivere una vita in cui i film per cui tifo senza riserve suscitano nel pubblico questa reazione. https://t.co/T5fR5Al3Et 3 days ago
  • Costruire il successo di un progetto editoriale al lancio sulle spalle del lavoro non retribuito altrui. Però gli o… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Raccontando / Luca Guadagnino e André Aciman: incontro a Milano
Recensionando / Il Miniaturista
Intervistando / Luca Guadagnino si racconta
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...