• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Benedict Cumberbatch

Cineriassuntone mensile / I film di luglio 2019

04 domenica Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alfonso Gomez-Rejon, Benedict Cumberbatch, Chris Hemsworth, F. Gary Gray, Felix van Groeningen, film col dramma dentro, hems, Michael Sheen, Steve Carell, Tessa Thompson, Timothée Chalamet, Tom Holland

Quarto appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché è estate e di film che non valgono più di un paragrafetto son piene le sale. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a luglio 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.

Continua a leggere →

Avengers Infinity War / Qualche considerazione a caldo

25 mercoledì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò

≈ 3 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Avengers, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Chris Hemsworth, Chris Pratt, cinecomics, Deve far male!, film coi pugni nelle mani, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Marvel, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, supereroi con superproblemi, Tom Holland, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, Zoe Saldana

È arrivato il momento di sfoderare uno dei miei indubbi talenti: parlare di tutto senza dire niente, ovvero evitare con consumata agilità non solo ogni possibile spoiler, ma anche ogni singolo accenno di trama, anche vago e recondito su Avengers Infinity War, un film che forse non vale nemmeno la pena di recensire in maniera “seria”, perché ognuno a riguardo avrà da dire la sua e, con 2 ore e 40 minuti di minutaggio, di materiale su cui lambriccare ce ne sarà davvero tantissimo nei mesi a venire.
Quindi aspettando che anche voi vediate uno dei film più attesi dell’annata (e il consiglio è di farlo quanto prima perché spoilerarselo è davvero un attimo) questa sono io che in maniera informale e disordinata dico la mia a riguardo, in una reazione a caldo nel post visione.
Continua a leggere →

Recensionando / Doctor Strange

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Alexandra Byrne, Benedict Cumberbatch, Benedict Wong, Chiwetel Ejiofor, Mads Mikkelsen, Marvel, Michael Giacchino, Rachel McAdams, Scott Derrickson, Tilda Swinton

strange1Stavolta per il film Marvel dell’autunno prediligo il post time sensitive, con un paio di impressioni assolutamente spoiler free buttate giù a poche ore dalla visione in sala, nel cuore della notte (perciò disattivate la modalità automatica di grammar nazi che è in voi, perché scriverò scempiaggini senza ombra di dubbio).
Prima di passare ad analizzare i risvolti di quello che si presenta come il film Marvel più consapevolmente fangirlistico di sempre, un avviso di servizio: a questo giro ci sono due scene extra nei titoli di coda. La prima, una mid credit scene, è praticamente tratta da un mio sogno erotico tipo, ma si dà il caso che sia anche la più interessante e ne riparliamo nel paragrafo spoiler in fondo. La seconda invece è tutta fuffa, peraltro ampiamente attesa da chi una certa famigliarità col mondo strano di Strange già ce l’ha. In ogni caso vi tocca star dentro proprio fino alla fine.
Continua a leggere →

Recensionando / Amleto (National Theatre Live)

19 martedì Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Recensionando, Teatro

≈ 8 commenti

Tag

Anastasia Hille, Benedict Cumberbatch, Ciarán Hinds, father issue, Karl Johnson, Kobna Holdbrook-Smith, Leo Bill, Lyndsey Turner, National Theatre Live, Nexo Digital, Siân Brooke, teatro, William Shakespeare

hamlet_posterL’iniziativa di Nexo Digital di celebrare i 400 anni dalla morte del Bardo portando per due giorni nei cinema italiani quello che di fatto è stato lo spettacolo principe della scorsa stagione teatrale londinese è davvero lodevole per tempismo e contenuto, dato che anche in Italia i fan di Shakespeare e quelli di Benedict Cumberbatch non mancano.
La prima categoria rischia però di rimanere parzialmente delusa da quello che di fatto è uno degli adattamenti più lontani dalla materia originale, che sembra pensato con un occhio di riguardo al pubblico cine-televisivo ben prima della sua trasformazione in un evento della rassegna National Theatre Live (la trasmissione in diretta mondiale nei cinema di un evento che si svolge nel teatro londinese).
Dopo essere diventato lo spettacolo teatrale inglese che è andato sold out più velocemente della storia, Hamlet di Lyndsey Turner ha ovviamente attirato su di sé opinioni piuttosto polarizzate e talvolta pregiudizievoli.

Intanto che io tento di fare un po’ di ordine, se il 19 0 il 20 aprile volete andare a vederlo al cinema, potete consultare QUI l’elenco delle sale che trasmetteranno Amleto.

Continua a leggere →

Recensionando / Zoolander 2

12 venerdì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Ben Stiller, Benedict Cumberbatch, c'e' anche un po' d'Italia, Christine Taylor, Justin Bieber, Kristen Wiig, ma anche no, Milla Jovovich, Neil deGrasse Tyson, Owen Wilson, Penelope Cruz, Susan Sarandon, walk walk fashion baby, Will Ferrell

zoolander_2Non c’è concetto più precario di fine nella Hollywood attuale. The End è un nonsense, un errore di sistema facilmente aggirabile a suon di reboot, sequel, prequel e qualsiasi altra operazione post mortem possa riportare in vita un progetto capace di capitalizzare la propria fama.
Quella di Zoolander è stata un’operazione di lungo corso, perché quando uscì nell’ormai lontano 2001 forse era troppo demenziale o troppo all’avanguardia per fare immediatamente presa su una cultura pop globale e digitale in via di formazione. Quindici anni dopo però anche chi non ne aveva intuito il potenziale ha dovuto ricredersi e Ben Stiller ha deciso che era arrivato il momento d’incassare i crediti accumulati nei 15 anni che hanno reso la sua opera stramba una pellicola di culto.

Continua a leggere →

Recensionando / Sherlock. L’abominevole sposa.

13 mercoledì Gen 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando, seriale

≈ 7 commenti

Tag

Amanda Abbington, Andrew Scott, BBC, Benedict Cumberbatch, Jonathan Aris, Londra vittoriana, Louise Brealey, Mark Gatiss, Martin Freeman, omoaffettività, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Rupert Graves, Ship Sheep, shippabbestia, Steven Moffat, Una Stubbs, vittoriano è meglio

sherlock1Nell’era dell’enorme influenza di Netflix e della sconfinata fama delle punte di diamante di HBO, è il prodotto di una televisione pubblica a fungere da spartiacque, a fornire una data storica precisa a quello che è un cambiamento lento ma inesorabile che coinvolge il cinema e la televisione da anni. Nonostante i concorrenti, è la produzione BBC più celebre, Sherlock, la prima a sbarcare in pompa magna e contemporanea mondiale nei cinema, per una due giorni specialissima che sancisce che siamo tutti sherlocked. È un evento di portata storica, che sancisce il superamento della serialità televisiva sul cinema nelle preferenze e nei cuori degli spettatori e la sempre più profonda ibridazione dei due linguaggi, oltre che al profondo, drammatico cambiamento che stanno vivendo le sale cinematografiche, costrette sempre più a perdere la loro funzione di mezzo di fruizione di novità e diventando spazio sociale in senso letterale, in cui gruppi di amici si riuniscono per una fruizione che trasforma il grande schermo in una versione enorme dello schermo di casa, dove si arriva per un momento di convivialità in cui tornare a condividere eventi live o operazioni nostalgia e non come spazio privilegiato di fruizione del cinema in senso lato e inedito in mezzo a sconosciuti.

[considerazioni spoiler free][considerazioni spoiler][appunti fangilistici]

Continua a leggere →

Pagine: 1 2 3

Recensionando / Black Mass

08 giovedì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Scott, Benedict Cumberbatch, Boston, Dakota Johnson, Joel Edgerton, Johnny Depp, Kevin Bacon, Peter Sarsgaard, Scott Cooper, tratto da una storia di poco falsa, venezia 72

blackmassBoston, 1975. James “Whitey” Bulger è un criminale di piccolo taglio che difende con i denti il suo territorio, quel Southie dove vive la comunità di origine irlandese di cui fa parte. Boston, 2014: cominciano in città le riprese del film di Scott Cooper dedicato a un nome che ancora oggi non lascia indifferenti i cittadini, ricordato come il più grande principe del crimine bostoniano.
Come ha potuto una mezza tacca sbaragliare la concorrenza di comunità radicate e dedite al crimine organizzato come quella italiana e diventare il Re di Boston per quasi un ventennio? La risposta è un gangster movie di stampo classico, figlio di una corrente che si rifà giocoforza a un capolavoro come Il Padrino, corredato da una storia interessante e da un ottimo cast. A volte basta questo: un film ben fatto su basi già consolidate.

Continua a leggere →

Specialando / Oscar 2015, gif incluse!

24 martedì Feb 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alejandro González Iñárritu, Anna Kendrick, Benedict Cumberbatch, Bradley Cooper, c'e' anche un po' d'Italia, Dakota Johnson, David Oyelowo, Eddie Redmayne, Emma Stone, Graham Moore, Idina Mendel, J.K. Simmons, Jack Black, Jennifer Lopez, John Legend, John Travolta, Julianne Moore, Lady Gaga, Lonely Island, Meryl Streep, Michael Keaton, Milena Canonero, Neil Patrick Harris, Oscar 2015, Oscars, Patricia Arquette, Pawel Pawlikowski, Scarlett Johansson, Tegan e Sara

Causa diretta podcast su Gamesurf, purtroppo quest’anno non sono riuscita a coprire con un bel live blogging estenuante la cerimonia di premiazione degli Oscar 2015. Tuttavia per i morigerati e i lungimiranti che hanno preferito il sonno ristoratore al glamour hollywoodiano, ho preparato un compendio del meglio e del peggio di quanto successo ieri notte, quando Hollywood ha proclamato vincitori e vinti del 2014 cinematografico.
Prima che vi lamentiate per il ritardo, lasciatemi sottolineare che è un riassunto / compendio gif incluse.

a me gli

a me gli occhi!

Continua a leggere →

Recensionando / The Imitation Game

04 domenica Gen 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Azzurritudine, Benedict Cumberbatch, biopic, Charles Dance, Keira Knightley, Mark Strong, Matthew Goode, Morten Tyldum, nazisti cattivissimi, omoaffettività, Oscar 2015, Oscars, piangerone, Rory Kinnear

imitation1Le mie aspettative nei riguardi di The Imitation Game erano molto alte, ma per i motivi più sbagliati. Prendete mezzo cast di Tinker, Tailor, Soldier, Spy, aggiungete Lorenzo maestroechef Matthew Goode e Tywin Lannister Charles Dance (in divisa!), vestiteli tutti come negli anni ’40/’50 e fateli confrontare sulla lacrimosa omosessualità nascosta di uno con i precedenti incriminanti di Benedict Cumberbatch. E Keira Knightley. In genere basta uno di questi elementi per suscitare una mia potente deriva fangirlistica, quindi capirete bene il potenziale nucleare che questa miscela prometteva d’innescare.
Mi spiace deludere quanti avranno liquidato i miei vaneggi fangirlistici con sufficienza, ma la lista qui sopra racchiude il meglio del meglio che il biopic di Alan Turing ha da offrire.
Continua a leggere →

Recensionando / Lo Hobbit: la battaglia delle cinque armate

17 mercoledì Dic 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Benedict Cumberbatch, Cate Blanchett, Christopher Lee, Deve far male!, Evangeline Lilly, fantasy, Gente che Cammina, Ian McKellen, la forza salvifica dell'Ammmore, le meravigliose lande della Nuova Zelanda, Lee Pace, Luke Evans, Martin Freeman, Peter Jackson, Richard Armitage, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Stephen Fry

hobbitIn una landa di desolazione e tradimento di tutto ciò che ci fece amare Peter Jackson e la Terra di Mezzo, ci sono due buone notizie ed è bene puntare su quelle: primo, Jackson ha giurato e spergiurato che la sua liaison con Tolkien è un capitolo chiuso, secondo, questo film dura “solo” poco più di due ore.
Nonostante la durata ridotta Lo Hobbit: la battaglia delle cinque armate arranca faticosamente per quella che sembra un’eternità, riprendendo molto di quanto meno riuscito del capitolo conclusivo della prima trilogia: oltre al classico name dropping feroce, le lunghissime scene di battaglia e un finale sconfortante per contenuti e messa in scena.
Insomma, una lunga diesamina conclusiva del perché la trilogia del Signore degli Anelli arrivò al momento giusto nella forma giusta, mentre Lo Hobbit si accanisce sul vilipendio di una carcassa priva di quanto di giusto e sacrosanto va riconosciuto a Jackson e compagnia.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Fischi per le rose calpestate. Applausi per la dignità femminile calpestata. Parapa. #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro a tre gradi si separazione da certe turbe degli incel e all'Ariston nessuno ha fischiato. #Sanremo2023 2 hours ago
  • 2023 e mamma non può andare a puttani? #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro di fronte ai tatuaggi ha le stesse reazioni di Augias. #Sanremo2023 twitter.com/GdiGardy/statu… 2 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...