• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Bérénice Bejo

Specialando / I film di Locarno 70

24 giovedì Ago 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Katz, Anaïs Demoustier, Anders Hove, è così francese!, Bérénice Bejo, Bing Xu, Cannes 2017, Denis Côté, Eliza Hittman, Festival di Locarno, Germano Maccioni, Harris Dickinson, Hlynur Pálmason, Isabelle Huppert, Jan Speckenbach, Kim Dae-hwan, Locarno 70, Lola Kirke, Mathieu Almaric, Noémie Lvovsky, omoaffettività, Raúl Ruiz, Romain Duris, Ryutaro Ninomiya, Salim Shaheen, Serge Bozon, Sonia Kronlund, Todd Haynes, Wang Bing, Zoë Kravitz

Secondo anno da accreditata al Festival di Locarno: dopo le interviste prestigiose che vi ho postato nei giorni scorsi e il delirio fotografico dei famosi sul red carpet che ha monopolizzato Instagram, è arrivato il momento del Listone recensioni.
A livello personale e professionale, sono molto contenta del bilancio finale di questa edizione: un po’ perché sapevo a cosa andavo incontro, un po’ perché mi sono organizzata meglio, stavolta sono riuscita a vedere più film ma soprattutto seguire molti più eventi rilevanti (dai red carpet alle conferenze stampa). Quando cresci a pane e Windows Media Players la voglia di editare non ti passa mai, per cui vi segnalo questi quattro minuti di video racconto della mia Locarno 70:

Continua a leggere →

Recensionando / 120 Battements per Minute, Les Fantômes d’Ismaël & Le Redoutable

22 giovedì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adèle Haenel, Alba Rohrwacher, Arnaud Desplechin, Arnaud Valois, è così francese!, Bérénice Bejo, Cannes 2017, Cannes e dintorni, Charlotte Gainsbourg, Grégory Gadebois, Ho visto la gente nuda, Louis Garrel, Marion Cotillard, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, Mathieu Amalric, Michel Hazanavicius, Nahuel Pérez Biscayart, omoaffettività, Robin Campillo, se capisce e non se capisce, Stacy Martin

Il fatto che io continui imperterrita a recensire film di Cannes 70 la dice lunga sulla rilevanza delle uscite settimanali in sala in questo inizio astronomico d’estate.
Meglio quindi concentrarsi su alcuni del recuperi che sono riuscita ad assestare grazie a Cannes e dintorni, l’iniziativa del Comune di Milano che permette alla sottoscritta di recuperare un manipolo di film di Cannes a poco meno di un mese dal passaggio in Croisette (in pratica una sorta di lusso per poracci che non vanno a Cannes).
Oggi è il turno dei francesi, con la pellicola che ha aperto fuori concorso la 70esima edizione e due lungometraggi che si sono contesi la Palma d’Oro (e uno l’ha quasi vinta). Contando che siamo anche nel mese del Pride, direi che non poteva esserci tempistica migliore. Iniziamo!

Continua a leggere →

Recensionando / Che Vuoi Che Sia e Fai Bei Sogni

15 martedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Anna Foglietta, Bérénice Bejo, Cannes 2016, cinema italiano, commedia all'italiana, Edoardo Leo, Edoardo Papaleo, Emmanuelle Devos, Fabrizio Coniglio, Guido Caprino, Marco Bellocchio, Maria Di Biase, Miriam Leone, nessuno mi capisce, Valerio Mastandrea

chevuoichesia_Se c’è un filone che è sotto-rappresentato su questo blog, oltre al horror (che ci volete fare, son fifona) è il cinema italiano e immagino non abbiate problemi a capirne il motivo. Vediamo un po’ di approfittare di un paio di uscite a colpo di sicuro per colmare questa lacuna.
Difficile trovare una commedia più promettente di Che Vuoi che Sia in questi mesi di uscite italiane traballanti: stavolta l’attore feticcio dei film italiani più riusciti del biennio 2015/2016, Edoardo Leo, sta anche dietro la macchina da presa, oltre che ad interpretare il protagonista di questa commedia cinica e disillusa.
Dopo Smetto Quando Voglio e soprattutto Perfetti Sconosciuti era lecito aspettarsi un film non banale e accattivante e Che Vuoi che Sia mantiene in parte la promessa, pur non brillando rispetto ai predecessori.

Continua a leggere →

Recensionando / Le Passé

25 martedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Ali Mosaffa, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, dramma familiare obbligatorio, film col dramma dentro, film PESO, Pauline Burlet, Tahar Rahim, tristezza a palate

le passé locandinaSto già provando profonda compassione e pietas verso gli sventurati che dovranno tirare fuori un titolo da proporre come candidato francese a miglior film straniero agli Oscar 2014.
Siamo a giugno e comincio a pensare che bisognerebbe permettere alla Francia di cedere un po’ di film più che meritevoli a nazioni sfortunate che non hanno pellicole all’altezza e non sanno proprio cosa mandare quest’anno (l’equivalente di San Marino all’Eurovision).
Se state per chiedermi se l’Italia sia tra queste, non saprei, devo fare qualche recupero prima di rispondere. Comunque la Francia sta messa benissimo, soprattutto considerando che qui si è riusciti a vedere solo quelli che partecipano a concorsumi vari…chissà che non ci sia qualche perla anche nel semplice mercato interno!

EDIT – nonostante la produzione prevalentemente francoitaliana, l’Iran è riuscito a presentarlo come proprio candidato (come per “Una separazione”), senza riuscire a strappare la nomination agli Oscar.

La situazione qualitativa nel mercato cinematografico francese 2013 è talmente rosea che il nuovo film di Asghar Farhadi passa in secondo piano, pur essendo di ottimo livello. Gli manca quella marcia in più, quella combinazione di struttura e ritmo che non si inceppa mai che gli ha portato a vincere l’Oscar come film straniero appena due anni fa. Tuttavia in altri Paesi farebbero carte false per un film così, mentre in Francia si possono permettere di snobbarlo. Argh, che invidia feroce!

Continua a leggere →

Recensionando / Tutti Pazzi per Rose

30 giovedì Mag 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Cinemozioni5, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Ah l'Amour!, Alain Attal, Bérénice Bejo, Costumismi, Déborah François, film in costume, la forza salvifica dell'Ammmore, operazione nostalgia, Régis Roinsard, Romain Duris

tutti pazzi per rose locandinaFrizzante, frivolo, frou-frou, fresco e tanti altri aggettivi con la effe spendibili purtroppo raramente quando si parla di cinema italiano.
In Francia invece sanno osare e sanno farlo in grande; è così che un esordiente assoluto del lungometraggio come Régis Roinsard ha ottenuto la fiducia di un grande produttore come Alain Attal, produttore che non si è limitato a metterci i soldi (e tanti), ma l’ha anche attorniato da un comparto tecnico dall’esperienza comprovata.
Così la visione di Roinsard, una sorta di ricostruzione della magnifica commedia romantica americana degli anni ’50 attraverso il gusto, lo stile e il sentire francese, non ha dovuto ridimensionarsi nelle sue ambizioni, diventando un graziosissimo film che va a riempire una nicchia praticamente deserta nei nostri cinema da troppo tempo. Se amate il genere della commedia alla Billy Wilder e Douglas Sirk, non perdete tempo col cut e andate subito a vederlo.

Continua a leggere →

Specialando / i film di Cannes 2013

26 domenica Mag 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Consigliando, Specialando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, adolescenti problematici, Alexander Payne, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, Emmanuelle Seigner, film col dramma dentro, film PESO, François Ozon, Hirokazu Kore-eda, James Gray, Jia Zhangke, Jim Jarmusch, Joaquin Phoenix, Joel e Ethan Coen, Léa Seydoux, lesbofilm, Marion Cotillard, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, post di pubblica utilità, proud vagina carrier, Roman Polanski, Steven Soderbergh, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Tilda Swinton, Tom Hiddleston, tristezza a palate

Ah! Il sole, il mare, la Croisette!
Cannes è la mostra cinematografica più ricercata al mondo, un misto difficilmente replicabile altrove di glamour europeo, star hollywoodiane, film autoriali extraeuropei e anteprime primaverili capaci di distanziarsi dai grandi nomi americani il giusto, senza però cadere nel provincialismo di altre kermesse.
Solitamente seguo con molta passione la gara, dato che in genere le pellicole proposte si avvicinano molto ai miei gusti. Quest’anno però, complice la mancanza di un film forte che catalizzasse a prescindere la mia attenzione, ho un po’ trascurato la mia diletta. Ora però ho recuperato quella che si rivela come una delle edizioni più ricche di film valevoli degli ultimi anni, fattore che rende la corsa alla Palma d’Oro più che mai apertissima.

Sapendosi barcamenare tra le uscite roboanti della stampa italiana, l’anglofilia di quelle americane e la miriade di proiezioni giornaliere, qualcosa di interessante si trova sempre. Ecco in ordine sparso una lista di film che hanno catturato la mia attenzione e potrebbe valere la pena recuperare. Beninteso, se non sono americani e non vincono qualche premio di peso, recuperarli in sala a breve potrebbe essere tranquillamente impossibile.

Ai milanesi e confinanti ricordo che al cinema Apollo dal 12 al 18 giugno ci sarà Cannes e Dintorni 2013, una selezione in lingua originale delle pellicole più belle dellagara e della Quinzaine de Réalisateurs (in pratica, i film di gente più o meno sconosciuta che poi diventa “gli Autori lanciati da Cannes”). Il programma verrà annunciato il 7 giugno, intanto trovate le prime informazioni QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / The Artist

14 mercoledì Mar 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bérénice Bejo, Costumismi, Jean Dujardin, Michel Hazanavicius, operazione nostalgia

(recensione risalente all’uscita nelle sale italiane del film. Dato che ieri sono riuscita a rivederlo, mi è venuta voglia di un rapido copincolla da tumblr)

 

A parte la buona dose di follia che deve possedere un regista come Michel Hazanaviciusper rodersi il cervello per anni con l’idea di fare un film muto, che The Artist sia piaciuto a quasi tutti pare assodato.Personalmente, ogni volta che vedo arrivare un’OPERAZIONE NOSTALGIA, di qualsiasi nostalgia di tratti (‘80, costumistica,cinema d’altri tempi, qui una volta era tutta campagna, io la CG? Giammai!) sono scettica. Lo ammetto, stavolta l’impazienza di vedere il film c’era tutta, ma una certa dose di scetticismo anche. Hazanavicius mi piglierà per il culo, giocando con una premessa che per un certo pubblico (io inclusa) si compra a scatola chiusa? Fortunamente stavolta la risposta è NO. Yay.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 3 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...