• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Brendan Gleeson

Miscellanea / Missed but not Forgotten #3

13 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2016, 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Antonio Banderas, Autocompiacimento registico, Brad Pitt, Brendan Gleeson, Brian Goodman, Courtney Hunt, Dane DeHaan, Elle Fanning, father issue, Gore Verbinski, Jonathan Rhys Meyers, Keanu Reeves, ma anche no, Marion Cotillard, Michael Fassbender, Michiel Huisman, Nicolas Winding Refn, Paul Currie, Piper Perabo, Renée Zellweger, Robert Zemeckis, Sam Reid, shippabbestia, Teresa Palmer, thriller

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.

In questa puntata parleremo di thriller thrilleroni thrilleracci, alcuni ancora in sala, di molti solo per il gusto del LOL epico che procurano:

Black Butterfly
2:22
Una Doppia Verità
Codice criminale
The Neon Demon 
La cura del benessere
La vendetta di un uomo tranquillo 
John Wick 2
Allied

Continua a leggere →

Recensionando / Assassin’s Creed

04 mercoledì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Brendan Gleeson, Charlotte Rampling, delicate palette cromatiche, fantascienza, father issue, fotografia leccatissima, gente figa, Jeremy Irons, Marion Cotillard, Michael Fassbender, scienziati che combinano casini micidiali, spiegazioni cazzare, svolte complottare, videogiochi

assassinscreed_locandinaIl media videoludico, più giovane e rampante di tutti, sta chiaramente tentando di espandere i suoi confini oltre il mondo dei videogiocatori, per rendere franchise di successo come Warcraft o Assassin’s Creed redditizi oltre la loro normale sfera di influenza. Il processo è legittimo e lungimirante da parte di un’industria che cresce ad un ritmo forsennato e incassa tanto denaro quante controversie praticamente su ogni suo aspetto (rappresentazione, rapporti con la stampa, evoluzioni hardware e software), forse proprio per la velocità convulsa con cui evolve se stessa.
Se è vero che in termini di linguaggio i confini tra cinema e videogiochi si fanno sempre più indistinto, l’incapacità dei colossi del gaming di sfornare un film convincente denota quale enorme differenza permanga nel fare business dai due lati della palizzata: essere un grande produttore di videogiochi non vuol dire automaticamente saper far funzionare un franchise su grande schermo come uno studio cinematografico. E dire che Assassin’s Creed, per premesse e ambizioni, sembrava davvero il passpartout in grado di scardinare finalmente la barriera tra cinema e gioco.  Continua a leggere →

Recensionando / Missed but not Forgotten #1

25 martedì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

André Téchiné, Brendan Gleeson, Céline Sciamma, Corentin Fila, Dakota Fanning, Dan Brown, Daniel Brühl, Emma Thompson, Ewan McGregor, Felicity Jones, Jennifer Connelly, Jon Lucas, Kacey Mottet Klein, Kathryn Hahn, Kristen Bell, Marina Vlady, Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Mila Kunis, Philip Roth, Ron Howard, Sandrine Kiberlain, Scott Moore, Tom Hanks, venezia 73, Vincent Perez, Werner Herzog

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.
In questa puntata parleremo di:

Spira Mirabilis
Quando Hai 17 Anni
Lettere da Berlino
Inferno
Bad Moms
American Pastoral
Lo and Behold: Reveries of the Connected World

Continua a leggere →

Recensionando / Suffragette

11 venerdì Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Abi Morgan, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw, Brendan Gleeson, Carey Mulligan, film PESO, Helena Bonham Carter, ma anche no, Romola Garai, Samuel West, Sarah Gavron

suffragetteFilm di apertura all’ultimo Festival del cinema di Torino uscito nelle sale  in questi giorni per intercettare gruppi femminili proattivi nei riguardi della Festa della Donna, Suffragette è un film che alla fin fine di buone forse ha solo le intenzioni.
Anzi, peggio ancora: è una sorta di aggiornamento del classico film condiscendente nei riguardi dei traguardi sociali che racconta, ma poiché arriva nei cinema in questo millennio, si premura di adeguarsi allo standard assoldando regista e sceneggiatrice del genere corretto, onde uniformarsi all’assunto implicito che per parlare di “cose da donne” ci vogliano, appunto, delle donne, snobbate per il resto dalla quasi totalità dei progetti di un certo spessore.
Un film tanto fallace e sgraziato forse l’avremmo concepito con riluttanza qualche anno fa, ma non dopo che quel piccolo gioiello di Pride ha dimostrato come divertire, commuovere, sfruttare appieno attori inglesi di livello, il tutto parlando di diritti, acquisiti e da conquistare.

Continua a leggere →

Recensionando / Heart of Sea – le origini di Moby Dick

03 giovedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 9 commenti

Tag

attacco della camera roteante, Ben Whishaw, Benjamin Walker, Brendan Gleeson, Charlotte Riley, Chris Hemsworth, Cillian Murphy, Costumismi, Michelle Fairley, Moby Dick, momento patriottico bandiera inclusa, Paul Anderson, Ron Howard, The Pirates! In an Adventure with Scientists!, Tom Holland, Uomo da Sospirone

heartsea1Qualche giorno fa mi è capitato di sentire un vicino in proiezione stampa affermare che Ron Howard sia una rara espressione della Hollywood migliore. Quanto ha lottato Howard per ottenere un plauso simile, smantellando film dopo film quell’immagine non certo lusinghiera che si era guadagnato prima da attore e poi da produttore. Con grande onestà e dedizione, il regista statunitense non è mai sembrato volersi allontanare dalle grandi pellicole di narrazione corale e di consumo, senza rinunciare all’azione, al grandeur produttivo da blockbuster e alle morali un po’ patriottiche e paternalistiche.
Si è portato su schermo i libri più spernacchiati del periodo con grande scioltezza, ha infilato un paio di cult popolari ad ogni decennio, ha consolidato il mito della sua prima musa Russell Crowe e infine ha azzeccato un signor film nel 2013, quando con Rush ha dimostrato che senza muoversi dalla tanto vituperata nicchia commerciale si può tirar fuori un filmone di antagonismo umano e sportivo. Alla luce di questo decennale percorso di riscatto professionale, Heart of Sea – le origini di Moby Dick non può risultare purtroppo deludente.
Continua a leggere →

Recensionando / Calvario

14 giovedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Aidan Gillen, Brendan Gleeson, Chris O'Dowd, David Wilmot, Domhnall Gleeson, Dylan Moran, film PESO, fotografia leccatissima, John Michael McDonagh, Kelly Reilly, Larry Smith, le verdi colline e l'alcolismo d'Irlanda, M. Emmet Walsh, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, sesso droga e tanto altro ancora, tristezza a palate

calvary1Un maggio lungo un anno, è questo il mio sogno di cinefila in Italia, dove una straordinaria congiuntura di ritardi non più prorogabili, film anticipati dal “chiuso per estate” e l’incombente Cannes creano quattro lunghe settimane di cinema intenso e straordinario.
Calvario arriverà domani nelle sale, largamente anticipato dall’ovazione tributatagli dalla comunità cinefila mondiale: il secondo film di John Michael McDonagh ha convinto veramente tutti, trascinato da un Domhnall Gleeson alle prese con il ruolo della vita, cucitogli su misura si dalle prime fasi di scrittura della sceneggiatura, quello di un prete irlandese a cui viene annunciato in confessionale il suo personale calvario.

Continua a leggere →

Recensionando / Edge of Tomorrow – Senza Domani

03 martedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Brendan Gleeson, cool guys don't look at explosions, Doug Liman, Emily Blunt, film coi pugni nelle mani, i film con gli alieni e le astronavi, lucette azzurre, Noah Taylor, spara spara ci stanno massacrando, Tom Cruise, umani fanno il mazzo ad alieni

edge mpMentre in questo 2014 non si è ancora palesato un film d’autore capace di convincere davvero tutti, succede che i blockbuster estivi si stiano rivelando uno più bello dell’altro, capaci di coniugare spettacolarità a un certo contenuto qualitativo, tanto che sarà davvero difficile stabilire un vincitore morale del genere.
Alla lista dei possibili candidati si accoda anche Edge of Tomorrow, il kolossal fantascientifico a sfondo militare messo in campo da Warner Bros. Così a prima vista, nonostante lo splendore visivo di una produzione imponente e di effetti speciali all’altezza di un’invasione aliena, la premessa non sembrava poi così invitate. Loop temporali alla “Il giorno della Marmotta”, capaci di cogliere in fallo sceneggiature men che coerenti, e Tom Cruise protagonista, segnale allarmante di un certo lassismo in fase di pre-produzione.
Insomma, la classica circostanza in cui serve un uomo comune che diventi un eroe e salvi l’umanità. In passato Cruise tentò di convincerci che lui è uno qualunque confuso nella massa (“La guerra dei Mondi” di Spielberg provò il contrario) o l’uomo pregno di quel sottile solipsismo che permea tanti protagonisti fantascientifici (“Oblivion” dimostrò che di sottile non c’era proprio niente).
Citando la locandina italiana, l’unica in cui la tagline si è trasformata in un lunghissimo hashtag twitter (ma che davvero Warner Bros ITA? #ViviMuoriRipeti?), sotto quel tremendo sottotitolo “Senza Domani” e tutte queste funeste premesse ci piazzerei un #einvece.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...