• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Bruce Sterling

Recensionando / Infiniti (Urania 1625)

08 venerdì Gen 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Bruce Sterling, David G. Hartwell, fantascienza, Gene Wolfe, Gwyneth Jones, hard sci-fi, i libri con gli alieni e le astronavi, Ian Creasey, Kathryn Cramer, Marissa Lingen, mondi distopici, Nancy Kress, Paul Cornell, Peter Watts, Robert Charles Wilson, space opera, Urania, Vandana Singh, Yoon Ha Lee

urania_infiniti_1625Nonostante le recensioni dedicate alle antologie di racconti siano tra quelle con meno appeal di tutte (a meno di non poter consigliare un racconto eccezionale, che da solo vale il costo del libro), mi piace ripercorrere i numeri di Urania dedicati al Year’s Best SF. Spesso le rileggo, a distanza di anni, per vedere cosa effettivamente ancora ricordo e se sono ancora d’accordo con le votazioni date a lettura appena conclusa, oppure spulcio i nomi di autori che sono scomparsi o diventati ancora più famosi.
Infiniti
, la prima parte del volume 15 (quello che raccoglie le migliori storie pubblicate in inglese nel 2009) è poi un’importante spartiacque: verrà seguito in questi giorni dalla seconda parte del medesimo volume su Urania 1626 e poi la collana darà l’addio all’antologia curata da David Hartwell, per passare alla più nota e corposa concorrente a cura di Gardner Dozois.
Continua a leggere →

Raccontando / Strani Mondi 2015

14 mercoledì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Libreria, Raccontando

≈ 8 commenti

Tag

Aliette De Bodard, Andrea Viscusi, è così francese!, Bruce Sterling, fantascienza, future fiction, Giuseppe Lippi, i libri con gli alieni e le astronavi, Urania, zona 42

Si è svolta questo fine settimana a Milano la prima edizione di Strani Mondi, la convention dedicata alla letteratura “strana”: fantasy, fantascienza, weird, horror e tanto altro ancora. L’esperienza è stata indubbiamente positiva, almeno da partecipante: buona l’organizzazione e la location (USM, la casa dei giochi in zona Sesto), ma soprattutto interessanti gli incontri organizzati dai vari editori, con ospiti di tutto rispetto e la possibilità di fare due chiacchiere con i campioni italiani.
L’idea di renderla più di una mostra mercato con un calendario di incontri e presentazioni fittissimo ha sicuramente pagato: anche se molti avevano solo un pugno di spettatori (è pur sempre il primo anno e spesso c’erano due, se non tre incontri in concomitanza), è stato bello sentirsi parte di una comunità più grande, internazionale, e di vedere fianco a fianco le nuove generazioni (in realtà piuttosto scarsine, data l’età media dei partecipanti) e i volti noti del fandom italiano.

strani mondi

Ho pensato di prendere qualche appunto durante gli incontri a cui ho partecipato. Di fare qualche foto. Di girare qualche video. Insomma, sono entrata in modalità reporter d’assalto.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7

Segnalando / Uscite Urania Settembre 2015 e autunno SFF

28 venerdì Ago 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 48 commenti

Tag

Bruce Sterling, Colin Wilson, fantascienza, Goen, i film con gli alieni e le astronavi, manga che ci diranno che non vende niente, Reiko Shimizu, Seth Dickinson, Urania, Urania Collezione, zona 42

Schermata 2015-08-27 a 13.33.38Urania 1622 – Utopia Pirata di Bruce Sterling
Analizziamo per un secondo lo strombazzante bollotto che annuncia l’anteprima mondiale di questa antologia di racconti di Bruce Sterling (anteprima del formato antologico o del contenuto?). Sterling, scrittore da anni residente in Italia e regolarmente stipendiato da La Stampa e Wired per i suoi contributi. Sterling, che non solo scrive storie ambientate in Italia, ma anche legate a momenti specifici della sua storia (vedi alla voce il Poeta Vate e Fiume) che magari all’estero non sono così immediatamente intuibili. Quel Bruce Sterling che è un po’ come il concerto di Skin in diretta sui RaiUno: da qui sembra una cosa internazionale e fighissima, ma originata più che altro dalla scarsa rilevanza che attualmente ottiene a livello mondiale. Non so quanti anni siano passati dall’ultima volta che ho sentito un non italiano strapparsi i capelli per Sterling. Traduzione di Giuseppe Lippi, che non si capisce bene se sia un omaggio o l’ennesima mossa disperata al risparmio.
Lo leggerò? No secco e deciso. Lo stile e i contenuti di Bruce Sterling non mi esaltavano già anni addietro, figuriamoci quando si va ad impelagare su Fiume, sulla santa che rompe i piatti (eh?) e sull’Italia pre-risorgimentale. Se ho voglia di impelagarmi con stranieri che parlano di fatti italiani, c’è sempre “Il Lanciafiamme” di Kushner Rachel ad attendermi. Con tutto il rispetto, ma direi che in giro ci sono titoli un filo più pressanti da recuperare. D’altronde fa sempre più piacere ospitare nelle italiche lande Bruce Sterling che non Vox Day, purtroppo anch’esso alloggiato presso la nostra ridente nazione.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Giugno 2015 e l’editoriale estivo autogestito

26 martedì Mag 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 51 commenti

Tag

Arthur C. Clarke, Bruce Sterling, Dario Tonani, Diana Wynne Jones, Emma Rios, Fritz Leiber, Gargoyle Books, hartw, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Kelly Sue DeConnick, Nnedi Okorafor, Norman Spinrad, Roger Zelazny, Urania, Urania Collezione, Urania Jumbo

Cari, indomiti lettori di Urania, dopo aver parlato di cinema per settimane e aver assistito a un Palmares distopico (mettiamola così) a Cannes, eccoci di nuovo a parlare di Urania, croce e delizia di ogni appassionato SFF italiano che non abbia un briciolo di amor proprio.
Stavolta però la lunghezza e la complessità del post meritavano qualche giorno in più d’attesa…vedrete!

Schermata 2015-05-26 a 15.30.27Urania 1619 – Capitan Abisso di Norman Spinrad
Finalmente arriva l’estate, la stagione delle proposte forti per le vacanze al mare, in montagna e in città, arrivano gli inediti i capolavori, aka le ristampe! Sarà anche un nominato al premio Nebula come ci ricorda il solerte bollotto in copertina, ma io questo Capitan Abisso son dovuta andarmelo a cercare, perché facendo mente locale proprio niente. L’unica associazione d’idee era quella con l’abisso di sconforto in cui mi getta Chris Evans quando interpreta Captain America. Poi mi è venuto un dubbio: sta a vedere che hanno cambiato il titolo di Astronavi nell’abisso! E infatti, stesso bollotto in copertina, stesso autore, stesse quattro righe risicate di trama. Chissà, magari alla prossima ristampa il titolo sarà la traduzione letterale di The Void Captain’s Tale (1982). A quelli che mi bacchettano sempre perché interpreto tutto in chiave femminista, replico con questo sunto della trama: l’uomo ha imparato a viaggiare per distanze siderali con una tecnologia che poco si comprende basata sugli orgasmi femminili. Adesso vi voglio. Non proprio così papale, ma i piloti del vuoto sono solo donne, la cui enorme fatica fisica porta a una vita estremamente accorciata…ma non per Dominique Alia Wu, una che sembra aver capito qualche regola del gioco. Vi prego, niente battutacce.
Lo leggerò? Ok, non è un grande titolo imperdibile, ma a leggere la trama non si può non cogliere un certo profumo di Delany in chiave eteronormativa! Ahhhh, i magici anni Ottanta! Lo ammetto, sono davvero molto tentata.

Continua a leggere →

Recensionando / Il fantasma di Laika

28 lunedì Apr 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bruce Sterling, Carolyn Ives Gilman, David G. Hartwell, Elizabeth Bear, fantascienza, Genevieve Valentine, Gregory Benford, Gwyneth Jones, i libri con gli alieni e le astronavi, Karen Heuler, Kathryn Cramer, Ken Liu, Ken MacLeod, Madeline Ashby, Mercurio D. Rivera, Michael Swanwick, Nancy Cress, Pat MacEwen, Robert Reed, The Year's Best SF, Tony Ballantyne, Urania Millemondi, Yoon Ha Lee

laikaIl fantasma di Laika di AA.VV., a cura di David G. Hartwell e Kathryn Cramer, Urania Millemondi 44, 3,99 euro (versione ebook), 2013.
Ora che in casa Urania hanno messo il turbo e deciso di mettersi in pari con la pubblicazione dei Year’s Best SF arretrati non li ferma più nessuno. Questo corposo Urania Millemondi propone l’intero volume Year’s Best SF 17, corrispondente all’annata 2011. Il che mi rassicura molto sul fatto che il precedente volume (uscito da noi col titolo di “Graffiti nella biblioteca di Babele”) fosse un tentativo di proporre un pout-pourri di sottogeneri e sperimentazioni che ha finito per abbassare di parecchio il livello medio ma in realtà là fuori è ancora pieno di bellissimi racconti sci-fi da recuperare. Conferma che arriverà pienamente solo a fine lettura de “Il futuro di vetro”, quindi incrociamo le dita.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Dicembre 2013

30 sabato Nov 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 1 Commento

Tag

Bruce Sterling, David Gerrold, fantascienza, Guillermo del Toro, Hogan Chuck, i libri con gli alieni e le astronavi, Larry Niven, mondadori, steampunk, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, William Gibson

urania_pianetastregatoUrania 1601 – Pianeta Stregato di David Gerrold e Larry Niven The Flying Sorcerers (1971) è un romanzo scritto a quattro mani da due nomi noti del mondo fantascientifico. Incipit da manuale: un’astronave spaziale naufraga, la situazione diventa parecchio inospitale ma l’ingegno e la scienza serviranno i protagonisti così efficacemente da sembrare stregoneria a popolazioni meno evolute tecnologicamente.
Lo leggerò? Non a stretto giro, però non mi dispiacerebbe. Dato che come stile e contenuto spesso sfuma nel fantasy (o almeno, così ho sentito dire) lo terrò per quando dovrò riprendermi da qualche scorpacciata di hard sci-fi.

 

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...