• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Cannes 2013

Recensionando / The Congress

09 lunedì Giu 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Ari Folman, Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2013, dramma familiare obbligatorio, fantascienza, film PESO, Harvey Keitel, Jon Hamm, ma anche no, Paul Giamatti, Psicologia e Psicosi, Robin Wright, se capisce e non se capisce, WTF!?

cong1Quando vedo che film come “The Congress” di Ari Folman vengono tollerati e persino apprezzati, sento le mie convinzioni vacillare. Siamo d’accordo che il bello è soggettivo ed è una questione di gusti e tutto quello che volete voi, ma vedere espanso questo concetto sino a inglobare un film tanto sconclusionato e inutile mi fa venir voglia di cercarne gli estimatori a uno a uno con la lista dei film che hanno snobbato e sbeffeggiato, indicandoli e chiedendogli “cosa ha di meglio l’ultimo Folman di questo e quello?”.
Lo dico da una posizione più che interessata e disponibile verso un mondo futuribile e tecnologicamente contraddittorio come quello presentato in questa pellicola. Talvolta però essere un estimatore del genere non può che far balzare all’occhio il cattivo utilizzo (per non dire l’inutile scomodare) dei canoni del genere.
Continua a leggere →

Recensionando / Nebraska

02 domenica Mar 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alexander Payne, Autocompiacimento registico, Bob Odenkirk, Bruce Dern, Cannes 2013, delicate palette cromatiche, father issue, film PESO, Gerontofilia, June Squibb, momento patriottico bandiera inclusa, Oscar 2014, Oscars, Stacy Keach

neb1Forse Nebraska non sarebbe finito tra i candidati come miglior film in compagnia di “Philomena” se giusto l’anno precedente Haneke non avesse così potentemente sdoganato il tema geriatrico, aggiungendolo al lungo elenco di soft spot a cui l’Academy non riesce a rimanere indifferente. La discriminante però rimane sempre il cast chiamato ad affrontare una storia in bilico, che può risultare sia un toccante road movie familiare di rifondazione del rapporto padre e figlio sia una sviolinata sullo spirito dell’America preservato dagli stati più trascurati di cui non si sentiva il bisogno. Dato che dietro la camera da presa c’è Alexander Payne, il film è diventato automaticamente il da me più temuto tra i nove nominati alla categoria che mi impongo ogni anno di recuperare integralmente. Alex, senza rancore, ma sai essere pesantissimo anche quando non parli di anziani.
Continua a leggere →

Recensionando / Dietro i Candelabri

28 sabato Dic 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Cannes 2013, Costumismi, Debbie Reynolds, Ellen Mirojnick, Gerontofilia, HBO, kitsch imperiale, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, piangerone, Richard LaGravenese, Rob Lowe, Steven Soderbergh, too gay to be true

dietro i candelabri locandinaToo gay for Hollywood.  Con una presentazione così, non mi sarei persa la nuova fatica di Steven Soderbergh manco se mi avessero assicurato essere il suo film peggiore, peggiore persino di Geena Picchia Tutti. Invece di questo Behind The Candelabra si è da subito parlato più che bene e forse in un’annata meno straordinaria sulla Croisette si sarebbe portato a casa di più. Il termine fatica va inteso in senso letterale: infatti il biopic sulla vita del pianista Lee Liberace ha richiesto una gestazione lunghissima, ancor più sorprendente considerando il ritmo di realizzazione mantenuto dal suo profilico regista. Soderbergh meditava da anni di realizzare un film sulla vita di Liberace, ma stentava a trovare un’angolazione al di fuori dei canoni del film biografico. Ora arriva la parte in cui ammetto che io Soderbergh proprio non riesco a inquadrarlo. Soderbergh? Un film su Liberace? EH!? Continua a leggere →

Recensionando / Giovane e bella

23 venerdì Ago 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Cannes, Cannes 2013, Charlotte Rampling, François Ozon, Géraldine Pailhas, Ho visto la gente nuda, Marine Vacth

Dopo il plauso raccolto da “Nella casa”, ci starebbe anche che François Ozon si senta libero di osare e sbagliare di più, intervenendo in un cartellone sulla Croisette così ricco qualitativamente parlando da rendere quasi impossibile mettersi davvero in evidenza.
Se le luci dei riflettori Ozon è comunque riuscito ad attirarle con un’infelicissima uscita riassumibile più o meno in “tutte le donne sotto sotto desiderano essere un po’ puttane”, questa sparata rischia di essere il dettaglio più memorabile di un film che, lungi dall’essere brutto, rimane comunque nel solco di una prevedibilità sonnacchiosa nelle sue svolte e scelte.
Pur affrontando un tema abbastanza controverso e ricco di possibilità come la strana maturazione sentimentale di una 17enne che decide di accostarsi alla sua nascente vita sessuale prostituendosi, la verità è che è difficile uscire dalla sala senza la sensazione di aver visto esattamente quello che ci si aspettava.

Continua a leggere →

Recensionando / The Immigrant

18 giovedì Lug 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes, Cannes 2013, Dagmara Dominczyk, film col dramma dentro, film in costume, James Gray, Jeremy Renner, Joaquin Phoenix, Marion Cotillard, Prostituzione su celluloide, tristezza a palate

the immigrant locandinaGià con la totale assenza di una locandina da mettere fuori dal cut The Immigrant si guadagna un’oncia del mio odio purissimo. [EDIT: Finalmente hanno pubblicato una locandina decente.]
Capisco l’approccio più che canonico sia in fase di scrittura che in fase di regia e l’ombra nostalgica che permea tutto il comparto tecnico ( la storia proprio no), ma James Gray, almeno una locandina del piffero potevi portartela a Cannes 2013! Una foto a caso come quella qui a lato, ci schiaffavi su “The Immigrant”, i nomi dei protagonisti e bon, apposto.
La prevedibilità del plot narrativo di una giovane emigrante polacca (occhio al falso amico del titolo!) con tanto di crocifisso e fede in Dio incrollabile, costretta a prostituirsi per far approdare anche la sorella malata di tubercolosi nel pieno dell’american dream contro cui si è infranta la sua integrità morale è pari solo alla sequenza di ovvietà che sto per propinarvi, quindi anticipo uno dei pochi dati importanti. L’uscita del film è già stato annunciata dalla BIM per il 2014.
Continua a leggere →

Recensionando / Le Passé

25 martedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Ali Mosaffa, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, dramma familiare obbligatorio, film col dramma dentro, film PESO, Pauline Burlet, Tahar Rahim, tristezza a palate

le passé locandinaSto già provando profonda compassione e pietas verso gli sventurati che dovranno tirare fuori un titolo da proporre come candidato francese a miglior film straniero agli Oscar 2014.
Siamo a giugno e comincio a pensare che bisognerebbe permettere alla Francia di cedere un po’ di film più che meritevoli a nazioni sfortunate che non hanno pellicole all’altezza e non sanno proprio cosa mandare quest’anno (l’equivalente di San Marino all’Eurovision).
Se state per chiedermi se l’Italia sia tra queste, non saprei, devo fare qualche recupero prima di rispondere. Comunque la Francia sta messa benissimo, soprattutto considerando che qui si è riusciti a vedere solo quelli che partecipano a concorsumi vari…chissà che non ci sia qualche perla anche nel semplice mercato interno!

EDIT – nonostante la produzione prevalentemente francoitaliana, l’Iran è riuscito a presentarlo come proprio candidato (come per “Una separazione”), senza riuscire a strappare la nomination agli Oscar.

La situazione qualitativa nel mercato cinematografico francese 2013 è talmente rosea che il nuovo film di Asghar Farhadi passa in secondo piano, pur essendo di ottimo livello. Gli manca quella marcia in più, quella combinazione di struttura e ritmo che non si inceppa mai che gli ha portato a vincere l’Oscar come film straniero appena due anni fa. Tuttavia in altri Paesi farebbero carte false per un film così, mentre in Francia si possono permettere di snobbarlo. Argh, che invidia feroce!

Continua a leggere →

Recensionando / La Vie d’Adéle

17 lunedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Abdellatif Kechiche, Adèle Exarchopoulos, adolescenti problematici, Blue is the Warmest Colour, Cannes, Cannes 2013, Cannes e dintorni, film PESO, Ho visto la gente nuda, Julie Maroh, Léa Seydoux, lesbofilm, omoaffettività, tristezza a palate

Dopo un paio di pellicole convincenti (Venere Nera, Cous Cous), Abdellatif Kechiche ha fatto il botto, portandosi a casa la Palma d’Oro in un’edizione veramente agguerritissima del Festival di Cannes.
Il merito è da attribuirsi più che al dibattito interno alla Francia su diritti civili e unioni omosessuali (come puntualmente sottolineano dalla stampa italiana) a un’amalgama di elementi perfettamente combinati che riesce raramente a un regista, in genere una volta nella carriera (non per volerla gufare a Kechiche, ci mancherebbe).
Trovare una graphic novel d’impatto, adattarla per il grande schermo e soprattutto riuscire a trovare due interpreti strepitose sia analizzando le loro singole interpretazioni che l’alchimia sprigionata quando appaiono entrambe sullo schermo, distillando il tutto in un film diviso nettamente in due capitoli e dalla lunghezza non proprio consueta di tre ore e spicci. Un sacco di cose potevano andare storte, invece il film fila via senza intoppi o cali vistosi, lasciando lo spettatore con la voglia irresistibile di un terzo capitolo, di una risoluzione che forse, nella vita vera non c’è.

Aggiornamento: il film verra distribuito prossimamente in Italia da Lucky Red.

Continua a leggere →

Specialando / i film di Cannes 2013

26 domenica Mag 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Consigliando, Specialando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, adolescenti problematici, Alexander Payne, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, Emmanuelle Seigner, film col dramma dentro, film PESO, François Ozon, Hirokazu Kore-eda, James Gray, Jia Zhangke, Jim Jarmusch, Joaquin Phoenix, Joel e Ethan Coen, Léa Seydoux, lesbofilm, Marion Cotillard, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, post di pubblica utilità, proud vagina carrier, Roman Polanski, Steven Soderbergh, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Tilda Swinton, Tom Hiddleston, tristezza a palate

Ah! Il sole, il mare, la Croisette!
Cannes è la mostra cinematografica più ricercata al mondo, un misto difficilmente replicabile altrove di glamour europeo, star hollywoodiane, film autoriali extraeuropei e anteprime primaverili capaci di distanziarsi dai grandi nomi americani il giusto, senza però cadere nel provincialismo di altre kermesse.
Solitamente seguo con molta passione la gara, dato che in genere le pellicole proposte si avvicinano molto ai miei gusti. Quest’anno però, complice la mancanza di un film forte che catalizzasse a prescindere la mia attenzione, ho un po’ trascurato la mia diletta. Ora però ho recuperato quella che si rivela come una delle edizioni più ricche di film valevoli degli ultimi anni, fattore che rende la corsa alla Palma d’Oro più che mai apertissima.

Sapendosi barcamenare tra le uscite roboanti della stampa italiana, l’anglofilia di quelle americane e la miriade di proiezioni giornaliere, qualcosa di interessante si trova sempre. Ecco in ordine sparso una lista di film che hanno catturato la mia attenzione e potrebbe valere la pena recuperare. Beninteso, se non sono americani e non vincono qualche premio di peso, recuperarli in sala a breve potrebbe essere tranquillamente impossibile.

Ai milanesi e confinanti ricordo che al cinema Apollo dal 12 al 18 giugno ci sarà Cannes e Dintorni 2013, una selezione in lingua originale delle pellicole più belle dellagara e della Quinzaine de Réalisateurs (in pratica, i film di gente più o meno sconosciuta che poi diventa “gli Autori lanciati da Cannes”). Il programma verrà annunciato il 7 giugno, intanto trovate le prime informazioni QUI.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...