• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Cannes 2016

Approfondendo / “Oh…” di Philippe Djian e Elle di Paul Verhoeven

31 lunedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Cannes 2016, Isabelle Huppert, letteratura francese, Oscar 2017, Paul Verhoeven, Philippe Djian, thriller, Voland

Storie di lettura all’epoca dei social network: pur avendo adorato Elle di Paul Verhoeven (tanto da cacciarlo persino nella mia classifica di fine anno) ho finito per scoprire per era tratto da un romanzo francese edito in Italia da Voland grazie a una foto su Instagram postata da chissà quale influencer o blogger.
A dirla tutta il merito va addirittura a una di quelle molestissime, odiose fascette giallo fosforescente, che proclamava a gran voce che da quel romanzo era tratto un grande film, Elle. Difficile altrimenti che collegassi il libro di un autore francese a me sconosciuto con il film del regista olandese. Anzi, se diversamente dal solito non sono andata a caccia di informazioni è proprio perché la storia di Michèle Leblanc è davvero belle corde del regista di Basic Instict e Robocop, tanto da sembrare tutta farina del suo sacco.
Continua a leggere →

Recensionando / Ritratto di famiglia con tempesta

26 venerdì Mag 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2016, dramma familiare obbligatorio, Giappone, giapponesi tristi forte, Hirokazu Kore-eda, Hirokazu Koreeda, Hiroshi Abe, piangerone, Satomi Kobayashi, Yôko Maki

Mentre Cannes 70 si sta chiudendo con un’edizione che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, si è rivelata senza infamia e senza lode, nei nostri cinema arriva una pellicola passata nella scorsa annata in Un Certain Regard che costituisce l’alternativa perfetta alla proposta mainstream e familiare dei Pirati Disney.
Ritratto di famiglia con tempesta conferma non solo che Hirokazu Kore-eda può tirare fuori dal nulla più banale un film in grado di scaldare il cuore, ma anche che negli ultimi anni le proposte più interessanti e solide di Cannes spesso non finiscono in concorso.
Siamo decisamente entrati in una seconda fase della carriera del grande umanista e regista giapponese, che, lasciatosi alle spalle i suoi film più importanti e ambiziosi, sembra concentrarsi su piccole pellicole che ruotano attorno al quotidiano più puro, lo slice of life.

Continua a leggere →

Recensionando / Personal Shopper

17 lunedì Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Cannes 2016, Ghost stories, Kristen Stewart, Lars Eidinger, Olivier Assayas, se capisce e non se capisce, Sigrid Bouaziz, WTF!?

Qualcuno parlò di una mezza ecatombe al momento di tirare le somme della scorsa edizione del Festival di Cannes. Ora che le pellicole in concorso sono approdate in gran numero anche nelle nostre sale, ci si accorge che sì, una sconfitta c’è stata, ma è più che altro quella di chi ci ha fatto la cronaca da laggiù, in prima persona e in prima fila.
Certo, giudicare un film visto in un festival non è comunque impresa semplice: in poche ore si vedo pellicole agli antipodi, in un’atmosfera tutt’altro che neutra e apolitica, con la fretta di essere presenti alla proiezione di quello di cui si parlerà, talvolta facendo errori di calcolo clamorosi, con il grande autore che toppa in maniera incontrovertibile e il regista defilato che tira fuori il capolavoro. Sta di fatto che Personal Shopper non è il primo film ad essere stato accolto in Croisette tra fischi e sospiri di circostanza nel 2016, salvo poi fomentare un certo entusiasmo al momento della release internazionale.
Continua a leggere →

Recensionando / Mal di Pietre

15 sabato Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Brendemühl, è così francese!, Cannes 2016, fa molto Francia, fotografia leccatissima, libri col DRAMMA dentro, Louis Garrel, Marion Cotillard, Milena Agus, Nicole Garcia, Psicologia e Psicosi, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo

Non deve sorprendere che il romanzo di successo italiano di Milena Agus sia stato portato al cinema da una produzione franco belga. Infatti il secondo romanzo dell’autrice è arrivato a vendere 150mila copie in patria (e ad essere tradotto in 18 lingue) dopo essere stato sostanzialmente ignorato alla sua uscita. Galeotto su un articolo su La Stampa, che rivelò il successo d’Oltrape di un libro fino ad allora ignorato, dando il via alla riscoperta di questo drammatico racconto di passioni e nevrosi nella Francia meridionale a vocazione agricola.
A portare la bella e tormentata protagonista del romanzo su grande schermo ci pensa l’ovvia, onnipresente Marion Cotillard, che continua a dividersi tra il cinema francofono di aspirazioni artistiche e i ruoli che le vengono gettati addosso con malagrazia dai blockbuster anglofoni.
Continua a leggere →

Recensionando / Paterson

19 lunedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Driver, Cannes 2016, delicate palette cromatiche, Golshifteh Farahani, Jim Jarmusch, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, slice of life, voice over molesto

cannes_paternSe gli Oscar 2017 vi sembrano un’entità ancora vaga e lontana, allora è il caso che vi aggiorni: ho già qui a fianco a me una lista di recuperi propedeutici impossibile da azzerare e Paterson di Jim Jarmusch, accolto con grande calore dalla stampa statunitense a Cannes, si profila già come il grande deluso della prima tornata di nomination ai premi con cui s’inganna l’attesa per i premi che contano.
E dire che la prova di Adam Driver era sembrata l’antidoto perfetto per mantenere la sua aurea da attore indie di progetti di qualità, messa parzialmente in crisi dall’ingresso in qualità di villain nel mega franchise di Star Wars.
I fan di Jim Jarmusch e della poesia nascosta nelle piccole cose quotidiane però si tranquillizzino: se è discretamente piaciuto pure a me, loro Paterson lo adoreranno.
Continua a leggere →

Recensionando / Aquarius

17 sabato Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2016, Cannes e dintorni, delicate palette cromatiche, hair porn, Ho visto la gente nuda, Kleber Mendonca Filho, Sonia Braga

cannes_aquariusStrizzato tra la mastodontica distribuzione di Star Wars e la concorrenza giovanile di Tim Burton, tra le uscite di questa settimana c’è un controproposta autoriale che rischia di rimanere stritolata e questo non succederà, almeno non su questi lidi. Sin dai tempi di Cannes Aquarius si è dimostrato un lottatore nato. Da quando i protagonisti protestarono contro il tentativo di impeachment di Dilma Rousseff sulla Croisette, il film è stato oggetto di boicottaggio più o meno diretto, sia nelle sale sia con tecniche più subdole (il divieto ai minori di 18 anni diramato solo in Brasile, la scelta di non candidarlo agli Oscar pur essendo di gran lunga il concorrente migliore che il Brasile potesse schierare). Eppure, forte come la sua protagonista, continua la sua lenta avanzata, attorniato da recensioni più che lusinghiera.

Continua a leggere →

Recensionando / È solo la fine del mondo

08 giovedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Cannes 2016, delicate palette cromatiche, dramma familiare obbligatorio, fotografia leccatissima, Gaspard Ulliel, Léa Seydoux, Marion Cotillard, Nathalie Baye, omoaffettività, Oscar 2017, piangerone, tristezza a palate, Vincent Cassel, voice over molesto, Xavier Dolan

gp_-onlytheend4Se Xavier Dolan sbaglia un film non è la fine del mondo, o forse sì. Eppure il giovane prodigio del cinema canadese dovrà rassegnarsi, prima o poi, al fatto che il suo ultimo film è un’opera divisiva, incapace di generare quell’unanime accoglienza trionfale che ha caratterizzato quasi tutti i suoi lavori precedenti.
Xavier Dolan non ha fatto mistero di essere rimasto ferito e mortificato dall’accoglienza polemica riservata a È solo la fine del mondo a Cannes e non sembra che nemmeno la vittoria del Grand Prix della Giuria e la candidatura come rappresentate del Canada agli Oscar del 2017 abbiano saputo ripagarlo a dovere.
Se rimane verissimo l’assunto che quando ci si siede a vedere un film di Dolan non si sa mai cosa aspettarsi, stavolta è difficile capire cosa pensare a riguardo anche all’uscita dalla sala.

Continua a leggere →

Recensionando / Che Vuoi Che Sia e Fai Bei Sogni

15 martedì Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Anna Foglietta, Bérénice Bejo, Cannes 2016, cinema italiano, commedia all'italiana, Edoardo Leo, Edoardo Papaleo, Emmanuelle Devos, Fabrizio Coniglio, Guido Caprino, Marco Bellocchio, Maria Di Biase, Miriam Leone, nessuno mi capisce, Valerio Mastandrea

chevuoichesia_Se c’è un filone che è sotto-rappresentato su questo blog, oltre al horror (che ci volete fare, son fifona) è il cinema italiano e immagino non abbiate problemi a capirne il motivo. Vediamo un po’ di approfittare di un paio di uscite a colpo di sicuro per colmare questa lacuna.
Difficile trovare una commedia più promettente di Che Vuoi che Sia in questi mesi di uscite italiane traballanti: stavolta l’attore feticcio dei film italiani più riusciti del biennio 2015/2016, Edoardo Leo, sta anche dietro la macchina da presa, oltre che ad interpretare il protagonista di questa commedia cinica e disillusa.
Dopo Smetto Quando Voglio e soprattutto Perfetti Sconosciuti era lecito aspettarsi un film non banale e accattivante e Che Vuoi che Sia mantiene in parte la promessa, pur non brillando rispetto ai predecessori.

Continua a leggere →

Recensionando / La Ragazza Senza Nome

31 lunedì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adèle Haenel, Cannes 2016, Fabrizio Rongione, Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne

laragazzaLa cosa bella di recensire per lunghe annate buona parte delle uscite nelle sale è che quando tutto sembra diventare consuetudine, ti ritrovi a scrivere qualcosa di assolutamente inaspettato. Le Fille Inconnue è l’ultimo film del fratelli belga Dardenne, 2 registi e cineasti che si spartiscono 2 palme d’oro e l’affetto e la stima quasi incondizionata della Croisette.
Io però in Croisette non ci sono (ancora) mai stata in veste ufficiale e, per questioni anagrafiche, non condivido una certa urgenza sociale e socialista che fa amare alla follia il loro cinema e quello dell’ultima Palma d’Oro Ken Loach a un paio di generazioni di critici e cinefili precedenti alla mia. Per questo mai mi sarei aspettata di ritrovarmi a prendere le difese di un film dei Dardenne, per giunta uno che vede come protagonista assoluta Adèle Haenel, contro gli attacchi di chi è stato sempre un grande sostenitore dei Dardenne. Eppure eccoci qui.

Continua a leggere →

Recensionando / Neruda

11 martedì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alfredo Castro, Autocompiacimento registico, Cannes 2016, delicate palette cromatiche, Gael García Bernal, Luis Gnecco, Pablo Larraín

neruda_posterÈ un destino beffardo quello di Neruda, metà trascurata dell’incredibile dittico biografico che Pablo Larraín ha tirato fuori dal cappello quest’anno. D’altronde il biopic che omaggia la sua terra natia, il Cile, e il suo cittadino e poeta più illustre, Neruda, non gode della smaccata visibilità della sua prima pellicola in lingua inglese e con serie aspirazioni per la corsa agli Oscar, Jackie.
In attesa di vedere questa seconda prova dell’incredibile 2016 di Larraín, non posso che mettervi in guardia: non dovete lasciarvi assolutamente sfuggire Neruda, anche a costo di lanciarsi in una caccia all’ultima delle poche sale cinematografiche che punteranno coraggiosamente su questo film. Neruda rischia concretamente di essere il film dell’anno.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 8 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 17 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 19 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...