• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: cannes 2019

Recensione / C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino

17 martedì Set 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Al Pacino, anni '70, Brad Pitt, c'e' anche un po' d'Italia, cannes 2019, Dakota Fanning, Emile Hirsch, Kurt Russell, Leonardo DiCaprio, Lorenza Izzo, Margaret Qualley, Margot Robbie, Quentin Tarantino, sesso droga e tanto altro ancora

C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un certo tipo di Hollywood e a una certa percezione d’America non è stato l’omicidio di Sharon Tate, anche se poi quella mattanza è diventata il perno della svolta, il punto cronologico a cui appuntare il cambiamento, un’icona e un’ossessione. La storia però è un fluire lento e inesorabile, così come la filmografia di Tarantino: già da qualche tempo il suoi film davano segnali di evoluzione, anche se il punto di svolta verso un domani tutto da definire è proprio C’era una volta a… Hollywood, un film destinato a disintegrare le aspettative cinefile rispetto al cineasta e deludere quella parte del pubblico che non saprà riprendersi dal disorientamento generato dal cambiamento.

Continua a leggere →

Recensione / Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma

15 giovedì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Adèle Haenel, è così francese!, cannes 2019, Céline Sciamma, Claire Mathon, Costumismi, delicate palette cromatiche, film d'Ammmmore, film in costume, impara l'arte e mettila da parte, lesbofilm, Luàna Bajrami, Noémie Merlant, omoaffettività, piangerone, TRUE EMOSCION, Valeria Golino

Non mancava certo una punta di autentico sciovinismo nell’imponente consenso critico, per non dire tifo da stadio, con cui la stampa francese ha accolto a Cannes 72 il nuovo film di una beniamina di casa come la regista Céline Sciamma.
Le voci di una possibile seconda Palma d’Oro femminile in 72 anni di storia di festival erano però insistenti e ad oggi è sostanzialmente impossibile trovare una recensione davvero negativa di Ritratto della giovane in fiamme, un film magistrale che ha conquistato trasversalmente e a ragion veduta critica e giuria, che lo ha premiato come miglior sceneggiatura dell’edizione 2019. Il minimo per un film che tanti vedrebbero volentieri anche agli Oscar. Io poi mi trovo sostanzialmente d’accordo, anzi, per me al momento è il film più bello visto nel 2019.
Continua a leggere →

Cannes 72 / Parasite di Bong Joon-ho

12 lunedì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Bong Joon-ho, cannes 2019, Cho Yeo-jeong, Choi Woo-shik, commedia nera, dramma familiare obbligatorio, Kang-ho Song, Lee Jung-eun, Lee Sun-kyun, Park So-dam

Il nuovo film di Bong Joon-ho valeva la Palma d’Oro al Festival di Cannes 2019, la prima in assoluto vinta dallo strepitoso cinema sud coreano? Sì, con qualche riserva.
Quel che è certo è che dopo la precedente parentesi occidentale più o meno dignitosa di Snowpiercer e Okja, il regista coreano è tornato a lavorare con attori e maestranze connazionali, tirando fuori un film all’altezza delle sue opere migliori, quasi che all’estero si diverta con lezioni di stile (e genere) e toni ingentiliti, mentre quanto c’è da fare sul serio e andarci giù duro, nessun posto è meglio di casa.
In merito a questa vittoria, qualche giornalista italiano tra il nostalgico e il retrogrado ha tirato fuori tutta la stizza di cui era capace per lamentarsi della lunga scia di Palme d’Oro che – con la sola eccezione altoborghese The Square – negli ultimi anni hanno immancabilmente raccontato tante sfaccettature di una sola realtà: quella della povertà contemporanea, che si attacca addosso alle persone con metodi vecchi e nuovi, marchiandole indelebilmente.

Continua a leggere →

Recensionando / Dolor y gloria

05 mercoledì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Banderas, cannes 2019, Deve far male!, omoaffettività, Pedro Almodovar, Penelope Cruz, Rosalía, tristezza a palate

Dolor y Gloria è il vincitore di Cannes 2019. La Palma d’Oro è andata a un altro film, certo. È molto probabile che con queste ennesima vittoria sfumata, per ragioni anagrafiche e creative, Pedro Almodovar abbia detto addio per sempre alla possibilità di vincere sulla Croisette.
Tuttavia non c’è altro film passato a Cannes altrettanto ammirato e osannato. Il vincitore annunciato, il vincitore mancato, il vincitore morale di Cannes è Dolor y gloria, in perfetto equilibrio tra film testamento e film confessione.
A rendere amarissimo questo risultato è anche il dato matematico della vicenda. C’è innanzitutto il coefficiente sorpresa di un regista che in fase calante ha tirato fuori un film di una qualità che davvero nessuno si aspettava. Per arrivare a questo livello però Almodovar spende tanto, tantissimo, presentandosi con un film sostanzialmente irreplicabile.
Continua a leggere →

Recensionando / Il traditore

24 venerdì Mag 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cannes 2019, cinema italiano, criminalità e la mala varia, Fabrizio Ferracane, Marco Bellocchio, Maria Fernanda Cândido, Nicola Calì, Pierfrancesco Favino

Lascia una carica di entusiasmo dietro di sé Il Traditore, il nuovo film di Marco Bellocchio che solo soletto tiene alta la bandiera del cinema italiano nella selezione ufficiale di Cannes 72. È come incontrare un amico che non si vede da molto tempo, che non era sembrato troppo in forma nei ricordi più recenti e ritrovarselo davanti nel pieno delle forze, rinnovato e arzillo.
Vitale, esuberante: l’ultimo film di Bellocchio stupisce proprio per il piglio energetico e la verve che, se proprio non fanno volare via le due ore e mezza di epopea mafiosa, di certo non consentono allo spettatore di distrarsi o annoiarsi. Rinnovato nell’energia e nelle idee, Bellocchio gira un’epopea criminale italiana sospesa tra suggestioni localissime (non a caso in parecchi hanno citato Un giorno in pretura) e un certo cinema “criminale” di Scorsese.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.643 follower

twittando

  • Vacanza, finalmente! Giorno zero: unico obiettivo arrivare in Alsazia. La grandine svizzera sopra di me, la fondu… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • La sfortuna di #TheSandman è che certe sue mancanze visive, registiche e autoriali sarebbero meno evidenti se non c… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Il bello di quando tutti sanno che profumo porti è che può capitare che ti venga regalato proprio quando l’hai fini… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Sto facendo una binge forzata di una serie per lavoro ed episodio dopo episodio continuo a pensare che non esiste m… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / Kiki & i segreti del Sesso
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensione / Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell
Recensione / Jonathan Strange e il signor Norrell di Susanna Clarke
Il Giappone squallido di Haruki Murakami

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.643 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...