• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Cannes e dintorni

Cannes 71 / Un affare di famiglia (Manbiki Kazoku) di Hirozaku Kore-eda

20 mercoledì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Cannes 2018, Cannes e dintorni, dramma familiare obbligatorio, Giappone, giapponesi tristi forte, Hirokazu Kore-eda, Ikewaki Chizuru, Kiki Kirin, Lily Franky, Mayu Matsuoka, Sakura Ando

Il nuovo film di Hirokazu Kore-eda valeva la Palma d’Oro? Sì, è di certo un film ben sopra il livello del meritorio, che non esiterei a definire magistrale.
Certo con solo cinque dei venti e passa film in concorso visti è difficile esprimere giudizi di merito, però quel che è certo è che il regista giapponese vivente più amato e noto nel circuito internazionale ha scritto e diretto una pellicola di raro equilibrio e maestria, anche per uno come lui che sia dall’esordio documentaristico ma dimostrato di una capacità di sintesi e un’espressività eccezionali.
La domanda dopo l’ulteriore conferma di Un affare di famiglia sorge spontanea: Hirokazu Kore-eda ha mai sbagliato un film in vita sua?
Continua a leggere →

Cannes 71 / Three Faces

18 lunedì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Behnaz Jafari, Cannes, Cannes 2018, Cannes e dintorni, Jafar Panahi, la lobby del cinema iraniano, Marziyeh Rezaei

Ammettiamolo: dal punto di vista squisitamente giornalistico, il fatto che Jafar Panahi sia così osteggiato dal governo del suo Paese dal dover contrabbandare clandestinamente film e premi per partecipare al Festival di Cannes è una manna. La sedia vuota in conferenza stampa, il premio alla miglior sceneggiatura ritirato al rientro del cast all’aeroporto di Teheran, gli infiniti espedienti con cui il regista sfida il regime e continua a girare film e a farli partecipare ai festival europei, rischiando il carcere, forse la vita; un dramma artistico e umano che per chi è alla ricerca di una nota di colore è davvero appetitoso.
Soprattutto quando poi sul film non c’è tantissimo da dire. Three Faces non ne esce bene dal confronto con l’intenso, incredibile Taxi Teheran, meritato Orso d’Oro a Berlino nel 2015. Un film così memorabile, così politicamente vibrante – pur essendo già girato clandestinamente e con mezzi di fortuna – da far passare in secondo piano l’incredibile storia del suo approdo a Berlino. O forse no: la copia presentata alla Berlinale arrivò in Germania nascosta in una torta.

Continua a leggere →

Recensionando / 120 Battements per Minute, Les Fantômes d’Ismaël & Le Redoutable

22 giovedì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Adèle Haenel, Alba Rohrwacher, Arnaud Desplechin, Arnaud Valois, è così francese!, Bérénice Bejo, Cannes 2017, Cannes e dintorni, Charlotte Gainsbourg, Grégory Gadebois, Ho visto la gente nuda, Louis Garrel, Marion Cotillard, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, Mathieu Amalric, Michel Hazanavicius, Nahuel Pérez Biscayart, omoaffettività, Robin Campillo, se capisce e non se capisce, Stacy Martin

Il fatto che io continui imperterrita a recensire film di Cannes 70 la dice lunga sulla rilevanza delle uscite settimanali in sala in questo inizio astronomico d’estate.
Meglio quindi concentrarsi su alcuni del recuperi che sono riuscita ad assestare grazie a Cannes e dintorni, l’iniziativa del Comune di Milano che permette alla sottoscritta di recuperare un manipolo di film di Cannes a poco meno di un mese dal passaggio in Croisette (in pratica una sorta di lusso per poracci che non vanno a Cannes).
Oggi è il turno dei francesi, con la pellicola che ha aperto fuori concorso la 70esima edizione e due lungometraggi che si sono contesi la Palma d’Oro (e uno l’ha quasi vinta). Contando che siamo anche nel mese del Pride, direi che non poteva esserci tempistica migliore. Iniziamo!

Continua a leggere →

Recensionando / The Rider & Loveless

20 martedì Giu 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aleksey Rozin, Andrey Zvyagintsev, Brady Jandreau, Cannes 2017, Cannes e dintorni, Chloé Zhao, Deve far male!, film PESO, Lilly Jandreau, Maryana Spivak, piangerone, Tim Jandreau, tristezza a palate

Sono stati salutati da buona parte dei presenti come i migliori film passati a Cannes 2017, in una 70esima edizione risultata molto più deludente del previsto. Anche se poi si sono dovuti accontentare di riconoscimenti minuti, non è escluso che tornino a far parlare di sé in autunno.
Sto parlando del secondo film di una giovane cineasta cinese che racconta l’America del West – The Rider – e del ritorno contemporaneo e glaciale del grande cineasta russo Andrey Zvyagintsev con Loveless.
Se sulla qualità si può e si discuterà, sulla tristezza e il PESO direi che siamo di fronte a una doppietta formidabilmente depressiva dalla competizione: vale comunque la pena di sfidare le crisi depressive che i due film generano. Ecco perché.
Continua a leggere →

Recensionando / Aquarius

17 sabato Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2016, Cannes e dintorni, delicate palette cromatiche, hair porn, Ho visto la gente nuda, Kleber Mendonca Filho, Sonia Braga

cannes_aquariusStrizzato tra la mastodontica distribuzione di Star Wars e la concorrenza giovanile di Tim Burton, tra le uscite di questa settimana c’è un controproposta autoriale che rischia di rimanere stritolata e questo non succederà, almeno non su questi lidi. Sin dai tempi di Cannes Aquarius si è dimostrato un lottatore nato. Da quando i protagonisti protestarono contro il tentativo di impeachment di Dilma Rousseff sulla Croisette, il film è stato oggetto di boicottaggio più o meno diretto, sia nelle sale sia con tecniche più subdole (il divieto ai minori di 18 anni diramato solo in Brasile, la scelta di non candidarlo agli Oscar pur essendo di gran lunga il concorrente migliore che il Brasile potesse schierare). Eppure, forte come la sua protagonista, continua la sua lenta avanzata, attorniato da recensioni più che lusinghiera.

Continua a leggere →

Recensionando / Aquarius

20 lunedì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2016, Cannes e dintorni, delicate palette cromatiche, hair porn, Humberto Carrão, Julia Bernat, Kleber Mendonca Filho, Sonia Braga

cannes_aquariusNella vasta e intrigante selezione di film in concorso a Cannes convivono film incentrati sulla figura carismatica del proprio regista e film incarnati in larga parte dall’attore o dall’attrice che ne occupano quasi completamente spazi, tempi e immaginario. Aquarius di Kleber Mendonça Filho appartiene indubbiamente a questo secondo gruppo, perché questioni morali e sociali del Brasile di oggi e di ieri vengono quasi inghiottite dalla presenza potentissima di una Sonia Braga che, corpo, anima e recitazione, è davvero carne viva di uno dei film tanto applauditi quanto ignorati nella serata di premiazione finale.
Se è vero che sono la presenza fisica e la forza caratteriale della Braga a imprimere nella memoria questo dramma, bisogna però riconoscere che ha a sua disposizione un personaggio con grandi profondità da esplorare e così carismatico da non finire affogato nella sua aurea di grande attrice.

[Cannes 2016, considerazioni] [Cannes 2016, la new wave romena]

Continua a leggere →

Recensionando / Sieranevada e Bacalaureat

17 venerdì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Adrian Titieni, Cannes, Cannes 2016, Cannes e dintorni, cinema romeno, Cristi Puiu, Cristian Mungiu, Eugenia Bosânceanu, Maria-Victoria Dragus, Mimi Branescu, Mirela Apostu, Rares Andrici, sadismi autoriali

cannes_manifestoFinalmente è cominciata a Milano la rassegna Cannes e dintorni, perciò è arrivato il momento in cui, con circa un mesetto di ritardo, posso cominciare a recensirvi pellicole passate sulla Croisette quest’anno e che arriveranno in Italia non si sa bene quando (e in alcuni casi, se).
Quest’anno ho in programma di recuperare 5 film della rassegna e in questo primo post affronterò uno dei trend più forti e chiacchierati del 2016 sulla Croisette, ovvero la new wave del cinema romeno.
Con i due film in concorso, Sieranevada e Bacalaureat, la scena cinematografica in Romania si conferma in ottima salute e di grande vitalità.

Trovate il sunto del festival di Cannes 2016 QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / Our Little Sister

03 lunedì Ago 2015

Posted by Elisa G. in 2015, manga, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Akimi Yoshida, amori adolescenziali, awwww!, Banana Fish, Cannes, Cannes 2015, Cannes e dintorni, Giappone, Haruka Ayase, Hirokazu Koreeda, Kaho, Masami Nagasawa, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Suzu Hirose

cannes umimachiDa rappresentante habitué del Giappone sulla Croisette, Hirokazu Koreeda può anche presentarsi in concorso senza nessuna particolare mira ai premi che contano. Pur non essendo una quota orientale dovuta, come per esempio accadeva durante il dominio mulleriano della Laguna, indubbiamente gode di una certa priorità rispetto a una marea di colleghi europei che in particolare quest’anno hanno dovuto sgomitare per accedere alla gara o a una delle sezioni più chiacchierate.
Il regista giapponese si presenta invece con un film che pende più verso il commerciale che l’autoriale, per di più basato un un manga, per quanto blasonato. Eppure Koreeda non ha avuto problemi d’accesso. Probabilmente ha giocato a suo favore la straordinaria capacità di ritrarre il proprio Paese.
Continua a leggere →

Recensionando / Mountains May Depart

11 sabato Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes, Cannes 2015, Cannes e dintorni, film col dramma dentro, Jia Zhangke, la Cina è vicina, Liang Jin Dong, Pet Shop Boys, piangerone, ravioli cinesi, Zhang Yi, Zhao Tao

monutainsQuando il cartellone italiano non ci assiste, ci possiamo sempre addentrare nelle pieghe di Cannes. Nonostante in molti abbiano parlato di un’annata minore, contando che nella selezione della rassegna milanese mancavano almeno tre dei titoli di punta dell’edizione, il livello a mio parere è comunque mostruoso. Proprio in questi giorni si comincia a parlare del toto concorso veneziano: gli italiani sono quasi sicuri e tra gli stranieri è probabile che si pescherà dai numerosi avanzi francesi. Vale a dire che se Venezia 72 sarà più interessante del passato, lo si deve al fatto che quanto sono stati rifiutati da Cannes dovranno ripiegare sul lido, sempre che non si rifugino a Toronto.
A Cannes il livello è così alto cbe anche il nuovo film di un cineasta apprezzato e premiato come Jia Zhangke (Leone d’Oro per Still Life) rischia di passare quasi inosservato.
Continua a leggere →

Recensionando / The Lobster

19 venerdì Giu 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Ben Wishaw, Cannes, Cannes 2015, Cannes e dintorni, Colin Farrell, delicate palette cromatiche, Deve far male!, film col dramma dentro, film d'Ammmmore, Gente che Cammina, John C. Reilly, Léa Seydoux, Michael Smiley, Olivia Colman, Psicologia e Psicosi, Rachel Weisz, se capisce e non se capisce, voice over molesto, Yorgos Lanthimos

lob1Atteso a Cannes come una delle pellicole più interessanti e bizzarre della competizione, The Lobster ha sicuramente raccolto un responso critico positivo, anche se non sono mancate voci scettiche e in particolare molte critiche sulla parte finale del film e la sua chiusura.
D’altronde dici Yorgos Lanthimos come sceneggiatore e regista, dici stranezze a pioggia, proprio sul limitare del territorio lynchiano.
Sulla carta però un mondo distopico in cui chi rimane da solo deve entrare in una struttura alberghiera e riuscire in 45 giorni a trovare la sua dolce metà, pena la trasformazione in un animale e la liberazione nei boschi circostanti è quel genere di stranezza di cui siamo affamati. Una scrittura così ricca ed evocativa da valergli il premio come miglior sceneggiatura, però si sa: chi di allegoria fiorisce, di allegoria tendenzialmente perisce.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @GdiGardy: Oggi è il giorno giusto per ricordarvi che Corrado Augias ha distinti ricordi del primo Sanremo (!!) Il padre nobile di quan… 44 minutes ago
  • In lettura. Stima verso Mieko che prima mi ha fatto sognare una romantica storia asessuale nel mondo dell’editoria… twitter.com/i/web/status/1… 5 hours ago
  • Non sarò io a dire no a più Taylor Kitsch ma questo annuncio inspiegabile: #TerminalList l'ho visto solo io e solo… twitter.com/i/web/status/1… 14 hours ago
  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Specialando / il Listone Film 2021
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / A Beautiful Day - You Were Never Really Here
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...