• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Cannes

Il Listone / Progetto Palma #2 [1997/2007]

25 sabato Mag 2019

Posted by Elisa G. in Cinematografò, il Listone, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Abbas Kiarostami, Cannes, Cristian Mungiu, Gus Van Sant, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, Luc Dardenne, Michael Moore, Progetto Palma, Roman Polanski, Theodoros Angelopoulos

Progetto Palma è la rubrica di gerundiopresente che si propone di ripercorrere, decennio dopo decennio, la storia del Festival di Cannes, (ri)vedendo i film vincitori del premio più prestigioso e interrogandosi sul valore delle pellicole vincitrici e della loro vittoria a distanza di tempo.

In questa seconda parte, Progetto Palma si confronta con i 10 film “impalmati”  dal 1997 al 2007. [prima parte – 2007 -2017]

Continua a leggere →

Cannes 71 / Three Faces

18 lunedì Giu 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Behnaz Jafari, Cannes, Cannes 2018, Cannes e dintorni, Jafar Panahi, la lobby del cinema iraniano, Marziyeh Rezaei

Ammettiamolo: dal punto di vista squisitamente giornalistico, il fatto che Jafar Panahi sia così osteggiato dal governo del suo Paese dal dover contrabbandare clandestinamente film e premi per partecipare al Festival di Cannes è una manna. La sedia vuota in conferenza stampa, il premio alla miglior sceneggiatura ritirato al rientro del cast all’aeroporto di Teheran, gli infiniti espedienti con cui il regista sfida il regime e continua a girare film e a farli partecipare ai festival europei, rischiando il carcere, forse la vita; un dramma artistico e umano che per chi è alla ricerca di una nota di colore è davvero appetitoso.
Soprattutto quando poi sul film non c’è tantissimo da dire. Three Faces non ne esce bene dal confronto con l’intenso, incredibile Taxi Teheran, meritato Orso d’Oro a Berlino nel 2015. Un film così memorabile, così politicamente vibrante – pur essendo già girato clandestinamente e con mezzi di fortuna – da far passare in secondo piano l’incredibile storia del suo approdo a Berlino. O forse no: la copia presentata alla Berlinale arrivò in Germania nascosta in una torta.

Continua a leggere →

Il Listone / Progetto Palma #1 [2007/2017]

18 venerdì Mag 2018

Posted by Elisa G. in Cinematografò, il Listone, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Abdellatif Kechiche, Apichatpong Weerasethakul, Cannes, gardy commenta, Jacques Audiard, Ken Loach, Laurent Cantet, Michael Haneke, Nuri Bilge Ceylan, Progetto Palma, Ruben Östlund, Terrence Malick

Progetto Palma è la rubrica di gerundiopresente che si propone di ripercorrere, decennio dopo decennio, la storia del Festival di Cannes, (ri)vedendo i film vincitori del premio più prestigioso e interrogandosi sul valore del film e la valenza della vittoria a distanza di tempo. 

In questa prima parte, Progetto Palma si confronta con i 10 film “impalmati” più recenti, vittoriosi dal 2017 al 2009.

Continua a leggere →

Specialando / Cannes 2018

09 mercoledì Mag 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Abu Bakr Shawky, Ali Abbasi, Alice Rohrwacher, Asghar Farhadi, Camille Vidal-Naquet, Cannes, Cannes 2018, Ciro Guerra, Debra Granik, Eva Husson, gardy commenta, Gaya Jiji, Guillaume Nicloux, Hirokazu Kore-eda, Jafar Panahi, Jaime Rosales, Jean-Luc Godard, Jia Zhangke, Joe Penna, Julio Hernández Cordón, Kirill Serebrennikov, Lars von Trier, Lukas Dhont, Pawel Pawlikowki, Ryūsuke Hamaguchi, Sergey Loznitsa, Spike Lee, Stéphane Brizé, Stefano Savona, Wanuri Kahiu

Ahhh, il sole, il mare, la Croisette. E io, ancora una volta ancorata alla ridente pianura Padana, lontana fisicamente ma vicina psicologicamente e “socialmente” a quanti il Festival quest’anno punisce con proiezioni stampa sostanzialmente azzerate. Che per quanto gli accreditati sappiano essere fingardi e spoileratori, non se lo e ce lo meritiamo, questo vedere i film e leggere i commento nel cuore della notte, dopo la prima mondiale post red carpet di Cannes 71.

Insomma, un altro anno di Cannes all’insegna del mai-una-gioia, stavolta pure per chi è in Croisette, in un’annata che tra polemiche in-fi-ni-te, programmi con poco fattore wooow e continue voci di declassamento di quello che (per ora) è il primo festival cinematografico mondiale per importanza.

In un mondo migliore e più giusto, io vi potrei proprio recensire i film dal Palais. In un mondo più semplice, questo recappone di impressioni, voci e umori dalla Croisette sarebbe aggiornato giornalmente: si fa quel che si può, voi quando passate di qui, dateci un’occhiata: sopra e sotto, perché il post è in evidenza ma continueranno ad arrivare aggiornamenti sul resto. Ovviamente espressioni di affetto e di spam da qui al 19 maggio alimenteranno la mia voglia di essere costante e completista.

[AGGIORNATO AL 15 MAGGIO]

Continua a leggere →

Approfondendo / Cannes 70, tutto quello che dovete sapere su tutti i film in concorso

29 lunedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrey Zvyagintsev, Autocompiacimento registico, Benny e Josh Safdie, Bong Joon-ho, Cannes, Cannes 2017, Fatih Akin, film PESO, François Ozon, gardy commenta, Hong Sang-soo, Jacques Doillon, Kornél Mundruczó, Lynne Ramsay, Michael Haneke, Michel Hazanavicius, Naomi Kawase, Noah Baumbach, Robin Campillo, Roman Polanski, Ruben Östlund, Sofia Coppola, Todd Haynes, Un Certain Regard, Yorgos Lanthimos

Lo so cosa avete pensato: che vi avessi abbandonato, trascurando Gerundiopresente in favore di piattaforme più remunerative prestigiose e popolari. Indubbiamente lo sforzo necessario per commentare giorno per giorno quanto succedeva in Croisette su MondoFOX mi ha impedito di fare altrettanto anche qui, ma chi mi conosce bene e mi segue anche su altri lidi sa che il Festival di Cannes per la sottoscritta è una faccenda dannatamente personale, perciò figuriamoci se vi lasciavo senza il solito postone delirante con tutte le trame e i (pre)giudizi con cui affrontare con tranquillità lo stillicidio di uscite che ci consentirà tra un anno /un anno e mezzo di valutare se davvero come dicono quelli che hanno seguito il festival dalla Croisette (ringhio sommesso) la 70esima edizione sia stata così deludente da essere la peggiore del nuovo Millennio.

Continua a leggere →

Recensionando / Sieranevada e Bacalaureat

17 venerdì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Adrian Titieni, Cannes, Cannes 2016, Cannes e dintorni, cinema romeno, Cristi Puiu, Cristian Mungiu, Eugenia Bosânceanu, Maria-Victoria Dragus, Mimi Branescu, Mirela Apostu, Rares Andrici, sadismi autoriali

cannes_manifestoFinalmente è cominciata a Milano la rassegna Cannes e dintorni, perciò è arrivato il momento in cui, con circa un mesetto di ritardo, posso cominciare a recensirvi pellicole passate sulla Croisette quest’anno e che arriveranno in Italia non si sa bene quando (e in alcuni casi, se).
Quest’anno ho in programma di recuperare 5 film della rassegna e in questo primo post affronterò uno dei trend più forti e chiacchierati del 2016 sulla Croisette, ovvero la new wave del cinema romeno.
Con i due film in concorso, Sieranevada e Bacalaureat, la scena cinematografica in Romania si conferma in ottima salute e di grande vitalità.

Trovate il sunto del festival di Cannes 2016 QUI.

Continua a leggere →

Aspettando / Cannes 69, considerazioni e pronostici

21 sabato Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Aspettando, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Driver, Andrea Arnold, Asghar Farhadi, Cannes, Cannes 2016, Cristian Mungiu, Isabelle Huppert, Jean-Pierre Dardenne, Jeff Nichols, Jim Jarmusch, Kleber Mendonca Filho, Luc Dardenne, Maren Ade, Nicolas Winding Refn, Olivier Assayas, Paul Verhoeven, Pedro Almodovar, Sean Penn, Sonia Braga

cannes_manifestoAhhhh, il sole, il mare, la Croisette! Stavolta ci è mancato davvero pochissimo e per un certo numero di settimane a inizio 2016 è sembrato che la sottoscritta sarebbe stata inviata sulla Croisette e da lì vi avrebbe raccontato il festival cinematografico più importante del mondo (sorry Venice not sorry).
Invece mi ritrovo qui a raccontarvelo ancora una volta per interposta persona, presentandovi qualche (pre)giudizio su quanto passato al Palais, per quanto si è potuto capire da qui, filtrato dai social e dalle peculiarità della stampa italiana. Metteteci che, ironia del destino crudele, per alcuni giorni durante il festival ero sì in Francia, ma a Parigi per una breve vacanza e forse quest’anno il sunto sarà veramente stringato.
Domani verranno annunciati i vincitori e soprattutto il possessore della Palma d’Oro numero 69. Ecco i film che sembrano favoriti a questa corsa e quelli che non vedo l’ora di vedere.

[nella sezione Essentials trovate tutti gli speciali dedicati alle scorse edizioni del Festival]

Continua a leggere →

Recensionando / Macbeth

04 lunedì Gen 2016

Posted by Elisa G. in Uncategorized

≈ 10 commenti

Tag

Adam Arkapaw, Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2015, Costumismi, delicate palette cromatiche, film alla Joe Wright, film in costume, fotografia leccatissima, Jacqueline Durran, Jed Kurzel, Justin Kurzel, Marion Cotillard, Michael Fassbender, Paddy Considine, Psicologia e Psicosi, William Shakespeare

macbeth1Comincio subito col dirvi che non avete letto di questo film nel Listone 2015 perché in Italia esce ufficialmente domani e quest’anno non ho voluto fare la carogna che mette in classifica film visti in proiezione stampa ma non ancora usciti in sala (spoiler: nella top ten ci sarebbero stati almeno tre posizioni diverse, film di cui vi parlerò a strettissimo giro). Provate a indovinare un po’ dove è stato presentato questo film che considero tra i dieci migliori visti nel 2015? Bingo, a Cannes, dove sembrano essere stati presentati il 75% dei film degni di menzione nelle classifiche mie e altrui. Giusto perché no, non permetterò davvero a nessuno che si lamentò di un’annata di presunta magra sulla Croisette di passarla liscia, non dopo aver chiuso la rassegna dei film in gara parlando di questa prima pellicola di serie ambizioni e proporzioni di Justin Kurzel come di un fallimento. Non è per tutti? Certo. Osa troppo? Può essere. Richiede grande concentrazione? Senza ombra di dubbio. È compiaciutissima? A livello Joe Wright. Non vedo come potrebbe essere altrimenti, dato che siamo di fronte a uno degli adattamenti teatrali più riuscitamente cinematografici degli ultimi anni.

Continua a leggere →

Recensionando / Irrational Man

15 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes, Cannes 2015, commedia nera, Emma Stone, Jamie Blackley, Joaquin Phoenix, maschio caucasico over 30 dalla genialità incompresa, nessuno mi capisce, Parker Posey, voice over molesto, woody allen

irrationalman1La nostra esistenza cinematografica vive anche di consuetudini:che annata sarebbe senza la pellicola di Woody Allen su protagonisti più o meno nevrastenici? Stavolta l’appuntamento cade a dicembre, dopo un passaggio abbastanza mesto al Festival di Cannes.
La fortuna con registi prolifici e abitudinari come Woody Allen è che c’è sempre un film precedente a cui rifarsi per fare riferimenti e comparazioni: stavolta si va a colpo sicuro con Match Point, di cui Irrational Man pare essere un aggiornamento a un decennio di distanza, dai toni drammatici così 2005 alla commedia nera decisamente 2015.
Stavolta abbiamo un solo lui che si destreggia tra due lei e finisce per essere aggiornata anche la musa di turno, posizione ora saldamente occupata dall’adorabile Emma Stone.

Continua a leggere →

Recensionando / Deephan

23 venerdì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2015, Claudine Vinasithamby, film col dramma dentro, i nostri amici arabi, Jacques Audiard, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan, Vincent Rottiers

StampaConfessione forse non così sorprendente per voi lettori: all’epoca della vittoria a Cannes ero rimasta abbastanza contrariata dalla scelta di premiare il nuovo film di Jacques Audiard, il regista dell’acclamatissimo Il Profeta. Il dramma di una famiglia di migranti proveniente dal Bangladesh e finiti nella periferia degradata francese sulla carta mi sembrava meno appetibile di tanti altri titoli, alcuni dei quali dati per favoriti.
Stavolta però mi tocca ricredermi e lo ammetto con gioia, quella che si prova di fronte a una grande prova di cinema.
Non siamo certo ai livelli del sopracitato lavoro, considerato uno dei film più sorprendenti del nuovo millennio, ma questa prova cinematografica e umana val bene una palma.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...