• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Carey Mulligan

Recensionando / Suffragette

11 venerdì Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Abi Morgan, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw, Brendan Gleeson, Carey Mulligan, film PESO, Helena Bonham Carter, ma anche no, Romola Garai, Samuel West, Sarah Gavron

suffragetteFilm di apertura all’ultimo Festival del cinema di Torino uscito nelle sale  in questi giorni per intercettare gruppi femminili proattivi nei riguardi della Festa della Donna, Suffragette è un film che alla fin fine di buone forse ha solo le intenzioni.
Anzi, peggio ancora: è una sorta di aggiornamento del classico film condiscendente nei riguardi dei traguardi sociali che racconta, ma poiché arriva nei cinema in questo millennio, si premura di adeguarsi allo standard assoldando regista e sceneggiatrice del genere corretto, onde uniformarsi all’assunto implicito che per parlare di “cose da donne” ci vogliano, appunto, delle donne, snobbate per il resto dalla quasi totalità dei progetti di un certo spessore.
Un film tanto fallace e sgraziato forse l’avremmo concepito con riluttanza qualche anno fa, ma non dopo che quel piccolo gioiello di Pride ha dimostrato come divertire, commuovere, sfruttare appieno attori inglesi di livello, il tutto parlando di diritti, acquisiti e da conquistare.

Continua a leggere →

Recensionando / Via dalla pazza folla, il libro e il film

14 lunedì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Libreria, Recensionando

≈ 13 commenti

Tag

Bradley Hall, Carey Mulligan, Costumismi, David Nicholls, delicate palette cromatiche, film d'Ammmmore, film in costume, Janet Patterson, Jessica Barden, Juno Temple, Libri letti per poter (s)parlare del film, Matthias Schoenaerts, Michael Sheen, period drama, riprese di paesaggi commissionate dall'Ufficio Turismo, Thomas Hardy, Thomas Vinterberg, Tom Sturridge, voglio andare a vivere in campagna

far from movie posterTra un paio di giorni anche gli appassionati italiani di adattamenti letterari e film in costume potranno vedere nei cinema uno dei pochissimi appuntamenti di rilievo per gli amanti del genere in questo 2015 scarno di proposte. Il titolo scelto e i nomi coinvolti rendono però il progetto davvero interessante. Da una parte c’è il classico giovanile del grande scrittore inglese Thomas Hardy, il romanzo che nel 1874 gli regalò la fama e lo consacrò come scrittore della realtà agreste inglese. Dall’altra c’è l’adattamento filmico scritto dall’amato romanziere Dave Nicholls (l’autore di Un Giorno, non nuovo a rimaneggiamenti per lo schermo di materiale hardyano) e girato da Thomas Vinterberg, il regista del bellissimo Il Sospetto alla sua prima prova anglofona di rilievo, con uno stile e una bravura tali da promettere di eguagliare le prove recenti in questo campo di Joe Wright e Cary Joji Fukunaga.
Continua a leggere →

Recensionando / A proposito di Davis

19 mercoledì Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Carey Mulligan, film col dramma dentro, gattofilia, Joel e Ethan Coen, John Goodman, Justin Timberlake, nessuno mi capisce, Oscar Isaac, permettersi di essere stronzi, tratto da una storia di poco falsa, tristezza a palate

La stima professionale e la considerazione in campo cinematografico si misurano ancor più efficacemente con le cosiddette opere minori. Perché sì, Inside Llewyn Davis teoricamente sarebbe un film di seconda fascia dei fratelli Coen, due artisti capaci di costruire un successo consistente e costante mettendo al centro delle loro storie chi il successo non lo ha visto mai. I perdenti sono spesso protagonisti in casa Coen, dove a variare sono più che altro le sfumature di accanimento del destino, della società e del mero caso nel scriverne le sconfitte.
La lacerante sconfitta di Llewyn Davis è per sommi capi la rielaborazione di quella del cantante folk Dave Van Ronk, uno che si trovava al posto giusto al momento giusto ma ha mancato di un’inerzia il treno del successo che gli stava passando davanti.
Continua a leggere →

Recensionando / Il Grande Gatsby

17 venerdì Mag 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 9 commenti

Tag

baracconate, Baz Luhrmann, c'e' anche un po' d'Italia, Carey Mulligan, Catherine Martin, Costumismi, Craig Pearce, Elizabeth Debicki, film in costume, Isla Fisher, Jason Clarke, Joel Edgerton, la forza salvifica dell'Ammmore, Leonardo DiCaprio, sad leo faces, Tobey Maguire, voice over molesto

il grande gatsby locandina jordanNel suo vortice travolgente di amori impossibili, luccichii e numeri di danza, Baz Luhrmann è sempre stato il bersaglio ideale per i suoi detrattori. Anche nelle sue prove più convincenti, è pur sempre agevole trovare qualcosa da rimproverare al suo stile esagerato e traboccante.
Purtroppo Il Grande Gatsby non è esattamente inattaccabile, anzi è una prova abbastanza incolore (sì, l’ho detto veramente) rispetto al suo passato. Non è nemmeno il suo film peggiore e la netta impressione è che lo slittamento dell’uscita nel periodo più “facile” della stagione primaverile sia stato interpretato come un generale “liberi tutti” dalla critica, che nei suoi pareri pur contrastanti raggiunge talvolta picchi di ferocia che una pellicola che contiene una buona mezz’ora di momenti sì francamente non sembra meritarsi.
Continua a leggere →

Recensionando / Hunger & Shame

25 venerdì Mag 2012

Posted by Elisa G. in 2008, 2011, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

a Steve piace Michael, Autocompiacimento registico, Carey Mulligan, film col dramma dentro, film PESO, Ho visto la gente nuda, il Fassbender nudo è una metafora, Liam Cunningham, Michael Fassbender, steve mcqueen, tristezza a palate

Ovvero Morto di Fame e Morto di Figa, i due titoli che *speravo* i titolisti italiani non si lasciassero scappare. Invece l’atmosfera di coolness che permea questi due film di Steve McQueen (no, so cosa state pensando, ma tutto il contrario. Mai visto un tipo così lontano dall’immagine che vi sareste aspettati dal suo nome) ha impedito questa meraviglia e li ha anche fatti arrivare in Italia. Certo, Hunger è arrivato con ANNI di ritardo (2012 – 2008 = 4 anni) e sulla scia del clamore di Shame, ma sappiamo che con i distributori che ci ritoviamo, dobbiamo anche dire *grazie* per il discreto numero di sale in cui è uscito.

Dunque, vale la pena di sciropparsi due evidentissimi film PESO in onore dell’uomo che idolatra il Fassbender tanto da metterlo (nudo) all’esatto centro di due pellicole tali da farci dimenticare che lui stava in robe tipo 300 e Centurion e farlo diventare uno di questi attori fighi fighi impossibili ma anche così terribilmente attori?

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

Tweet da GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Il Listone / Tutti i romanzi dei tre Evangelisti di Fred Vargas
Lista ragionata e aggiornata dei libri e dei fumetti introvabili che vorrei
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...