• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: China Miéville

Specialando / il Listone Libri 2019

12 domenica Gen 2020

Posted by Elisa G. in il Listone, Libreria, Specialando

≈ 4 commenti

Tag

Amal El-Mohtar, C.L. Polk, China Miéville, edizioni e/o, Elena Ferrante, Enchi Fumiko, fantasy, giapponesi tristi forte, Ian McDonald, il Listone, John le Carré, Jun'ichirō Tanizaki, letteratura giapponese, Max Gladstone, new weird, omoaffettività, Roberto Bolaño, Safarà editore, Saga press, Yuko Tsushima, zona 42

A seguire i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente tra quanto ho letto e completato nel 2019. Come sempre, dato che il mio monte letture annuale non spiluccate o testate non supera la cinquantina di unità, i titoli caldamente raccomandanti/imperdibili sono da considerarsi i tre sul podio o poco più. Dieci titoli sono pur sempre più di un quinto del totale, ma potreste trovare qualcosa di vostro interesse anche nella parte bassa della classifica.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2018] [Listone 2017] [Listone 2016]
[Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013]
[Listone 2012]
Continua a leggere →

Pagine: 1 2

Recensionando / Embassytown

24 domenica Lug 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

China Miéville, fantascienza, Fanucci, i libri con gli alieni e le astronavi

embassytownxocweIl ritorno inaspettato di China Miéville in traduzione italiana durante la primavera è stato uno degli eventi più importanti dell’anno corrente per gli amanti della letteratura fantascientifica. Finalmente anche i lettori italiani hanno modo di leggere uno dei suoi romanzi più noti, Embassytown, che costituisce la sua prima convinta incursione nel genere fantascientifico a tutto tondo. Con che traduzione e che risultato finale sarà oggetto di considerazione finale nel post.
A conti fatti Embassytown vive più dell’audace inventiva del suo autore che della compiutezza narrativa e stilistica di opere come La Città e la città. Il respiro è ampio, le considerazioni linguistiche tanto care all’autore decisamente non banali e l’ambizione si sente, eccome. Anzi, forse è quello il problema principale di un romanzo che pecca eccessivamente di egotismo, trascurando il proprio lettore in favore di un’esibizione comunque riuscita di bravura stilistica.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Aprile 2016 e novità SFF primaverili

25 venerdì Mar 2016

Posted by Elisa G. in Segnalando

≈ 24 commenti

Tag

China Miéville, Colin Wilson, fantascienza, Fanucci, i libri con gli alieni e le astronavi, Kage Baker, Urania, Urania Collezione, Valerio Dalla Ragione, zona 42

urania_coyotedelcieloUrania 1629 (I Capolavori) – Coyote del Cielo di Kage Baker
C’è aria di primavera nelle strade, nei prati e tra innamorati, ma non a Segrate. Tornano i capolavori e zac, colpo mortale al mio ottimismo. E anche alla mia giovinezza, perché questa cosa che comincio a ricordarmi le edizioni precedenti delle ristampe sta cominciando mi manda in paranoia. Sono abbastanza certa di ricordarmelo questo Urania quando comparve nel 2002, nell’allora edizione a banda arancione (che non avrei mai pensato e ora quasi rimpiango), numero 1455. Secondo volume del quintetto La Compagnia del Tempo di Kage Baker, beh, che dire? Lo ricorderemo forse come il ciclo che diede i natali all’infausta consuetudine de i capolavori? Se vogliamo essere ottimisti e primaverili, è anche il primo ciclo di cui *finalmente* il primo volume è rimasto disponibile in ebook. Il che significa (si spera) che questa sarà l’ultima ristampa di una saga con pubblicazione conclusa nel 2011 e che già pare si senta il bisogno di rinnovare. MAH. Per chi fosse interessato alla trama, seguiamo i tentativi di salvataggio dei nativi americani nel 1699 da parte di un cyborg immortale di nome Joseph. Impersonando la divinità del Coyote Celeste tenterà di spostare la popolazione nella speciale riserva della Compagnia del Tempo.
Lo leggerò? Se proprio proprio mi dedicherei al primo volume, unanimemente considerato il migliore della serie. Baker nel frattempo è morta, certo, però ogni tanto Urania potrebbe smetterla di salvare libri nativi d’annata e ricordarsi che dal 2011 a oggi magari magari un paio di titoli conquistadores interessanti e che costino due lire in diritti si potrebbero anche trovare e proporre. 
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Dicembre 2015 e autunno SFF

26 giovedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 37 commenti

Tag

China Miéville, David Hartwell, fantascienza, i libri con gli alieni e le astronavi, John Brunner, Urania, Urania Collezione, Urania Horror, Year's Best SF

Schermata 2015-11-25 a 14.50.21Urania 1625 – Infiniti di AA. VV.
Voi non capite ogni mese la difficoltà di iniziare questo post senza utilizzare nelle prime dieci righe l’espressione ideomatica “è peggio che sparare sulla croce rossa”. Anche parlando di una buona uscita, come questo Infiniti (2010), che sulla carta come interesse dal mio punto di vista spazza via buona parte di quello che è uscito quest’anno. Il titolo non troppo fantasioso nasconde l’annuale proposta dello Year’s Best SF, numero 15, quindi storie brevi di questo quinquennio (brividi!) e di autori ancora vivi (attenzione!) e tendenzialmente rilevanti in quanto in ascesa o già grandi nomi. Ecco. Poi arriva quella scritta in piccolo sul bollotto: “prima parte”. E noi bravi stalker dei commenti del blog di Urania sappiamo che questo sarà l’ultimo numero contenente l’antologia curata da David Hartwell, perché dall’anno prossimo faremo il salto di qualità e Urania ci proporrà la più blasonata selezione di Dozois. Bellissimo eh, ma ci stanno proponendo mezzo volume assicurandoci che l’altra metà non la vedremo mai. O forse sì. Così. A caso.
EDIT- I prodi commentatori mi avvisano che pare che stando a informazioni uscite su Urania di Novembre la seconda parte vedrà la luce a Gennaio. Quindi intendevano “l’ultimo volume unico diviso in due parti prima di cominciare Dozois”, ok, ricevuto. Meglio così, in attesa di testare Dozois. Non temete, la nostra amata croce rossa tornerà ad essere in pericolo dopo il cut.
Lo leggerò? Assolutamente, non manco mai, soprattutto perché la pigrizia mi impedisce di andarmi a cercare da sola le storie brevi più quotate e leggendosi tutto il tomo per qualche anno si comincia ad aver presenti più o meno tutti i simpatici compagnoni dello scenario anglofono. Antologia antipanico: la scarico in ebook e quando rimango senza letture in giro per il mondo, estraggo il cellullare e zac!, sono salva.
Anche per questo motivo posso dirvi che negli ultimi anni a fronte di un volume strepitoso come Nove Inframondi (tra quelli disponibili in ebook è il migliore) e uno medio con un paio di storie notevoli e parecchie stuzzicanti come Graffiti nella Biblioteca di Babele (questo sì che è un titolo!) sono poi usciti Il Fantasma di Laika (scarsino) e Il Futuro di Vetro (lasciate perdere). Tra gli autori presenti solitamente Genevieve Valentine mi dà grandi soddisfazioni (se sarà contenuto nella prima metà, ovvio!) e so che alcuni di voi drizzeranno le orecchie per Alastair Reynolds e Nancy Cress. Curiosità: uno dei racconti della famosa antologia in anteprima mondiale di Bruce Sterling con bollotto orgogliosone!, Black Swan, è contenuto in questa raccolta. Raccolta datata 2010. Croce rossa, sperando lo cassino in favore di un racconto non pubblicato un mese fa.
Continua a leggere →

Recensionando / Annihilation (Southern Reach #1)

22 domenica Feb 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

China Miéville, Einaudi, fantasy, horror, Jeff VanderMeer, nebula 2014, Nebula Award, new weird, Psicologia e Psicosi, se capisce e non se capisce

annihilationThe tower, which was not supposed to be there, plunges into the earth just before the black pine forest begins to give away.
L’incipit del nuovo, acclamato libro del padre putativo della new weird è una sintesi perfetta del restante centinaio di pagine in cui si sviluppa uno dei romanzi più belli che mi sia capitato di leggere negli ultimi anni.
In una natura apparentemente disordinata, indifferente e selvaggia spicca il simbolo dell’intervento umano. Un inciso sottolinea la sottile, disturbante differenza tra le aspettative dei protagonisti e la realtà del paesaggio circostante, uno dei fili conduttori di questo viaggio tra incubo e meraviglioso, il favorito tra i nominati di fresco per la prossima edizione dei Nebula Awards.

Continua a leggere →

Letture dagli Hugo Awards / Morire per vivere e La città & la città

08 mercoledì Mag 2013

Posted by Elisa G. in Libreria, Specialando

≈ 1 Commento

Tag

China Miéville, fantascienza, fantasy, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, John Scalzi, lucette azzurre, new weird, Urania

Forse per i lettori italiani non è una connessione logica così automatica, ma in ambito internazionale quando si parla di fantascienza, si parla di Hugo e Nebula Award. I due premi (semplificando, il primo scelto da una giuria di lettori, il secondo da una di critici) sono di fatto un importante punto di riferimento per farsi un’idea di cosa ha sfornato di meritevole il genere in lingua anglosassone. In molti paesi (Germania, Giappone…) esistono premi paralleli su ambito nazionale ma diciamoci la verità; nessuno gode della fama e del prestigio dei due sovracitati, fosse anche per il semplice fatto che ormai l’inglese è comprensibile e compreso in ogni angolo del globo.
Una piccola eccezione c’è: Arthurt C. Clarke Awards, che analizza ogni anno il meglio della produzione anglosassone. Molti dei suoi finalisti però finiscono per essere nominati anche al di là dell’oceano, rendendolo di fatto una possibile anticamera per i premi sopracitati.

Siccome io stessa tendo a organizzare le mie letture sulla base di queste nomination e sulle voci che sento riguardanti i nominati negli anni precedenti, ho deciso di scrivere due righe su un paio di libri che ho recuperato personalmente. Per il momento vi parlerò di nominati allo Hugo, anche se incidentalmente spesso l’approdo al Nebula è inevitabile.

thecityandthecity

Il post vuole essere un aiuto per chi vorrebbe provare qualche titolo di fantascienza recente ma la scarsa fama del genere nel Bel Paese e il miscuglio di Urania e titoli di case editrici microscopiche tremendi e bellissimi lo mette un po’ in crisi. Nella selezione ci sono libri che considero generalmente validi. Alcuni non mi sono piaciuti, ma potrebbero essere adatti a chi ha gusti differenti dai miei.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Meglio le banconote dei petali di ciliegio gerundiopresente.wordpress.com/2023/03/26/meg… 1 hour ago
  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 2 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Taxi Teheran
Recensionando / L'ultimo Lupo

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...