• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Chris Hemsworth

Cineriassuntone mensile / I film di luglio 2019

04 domenica Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alfonso Gomez-Rejon, Benedict Cumberbatch, Chris Hemsworth, F. Gary Gray, Felix van Groeningen, film col dramma dentro, hems, Michael Sheen, Steve Carell, Tessa Thompson, Timothée Chalamet, Tom Holland

Quarto appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché è estate e di film che non valgono più di un paragrafetto son piene le sale. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a luglio 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.

Continua a leggere →

Avengers: Endgame / Thanos ha vinto

23 martedì Apr 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Riflettendo

≈ 3 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Chris Evans, Chris Evans faccia di cera, Chris Hemsworth, cinecomics, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Jeremy Renner, Mark Ruffalo, Marvel, piangerone, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, supereroi con superproblemi

Thanos ha vinto. Da quello schiocco di dita non si torna indietro, non importa quanto (tanto) e cosa succeda in Avengers: Endgame, il finale di partita già annunciato in maniera sibillina da Doctor Strange durante Infinity War.
Thanos ha già vinto, nella misura in cui il suo schiocco di dita è entrato nell’immaginario collettivo globale, definendo uno dei pochi punti di svolta e di non ritorno del complesso e talvolta ripetitivo e paraculo mondo dei cinecomics in quest’epoca di usato sicuro e rischio zero. A diventare cenere non sono stati solo metà dei supereroi e degli esseri viventi dell’intero cosmo, ma anche larga parte di un certo approccio – in via di superamento – di concepire e costruire cinecomics.

Continua a leggere →

Avengers Infinity War / Qualche considerazione a caldo

25 mercoledì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò

≈ 3 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Avengers, Benedict Cumberbatch, Chris Evans, Chris Hemsworth, Chris Pratt, cinecomics, Deve far male!, film coi pugni nelle mani, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Marvel, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, Sebastian Stan, supereroi con superproblemi, Tom Holland, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, Zoe Saldana

È arrivato il momento di sfoderare uno dei miei indubbi talenti: parlare di tutto senza dire niente, ovvero evitare con consumata agilità non solo ogni possibile spoiler, ma anche ogni singolo accenno di trama, anche vago e recondito su Avengers Infinity War, un film che forse non vale nemmeno la pena di recensire in maniera “seria”, perché ognuno a riguardo avrà da dire la sua e, con 2 ore e 40 minuti di minutaggio, di materiale su cui lambriccare ce ne sarà davvero tantissimo nei mesi a venire.
Quindi aspettando che anche voi vediate uno dei film più attesi dell’annata (e il consiglio è di farlo quanto prima perché spoilerarselo è davvero un attimo) questa sono io che in maniera informale e disordinata dico la mia a riguardo, in una reazione a caldo nel post visione.
Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale / 26 ottobre 2017

29 domenica Ott 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò

≈ 5 commenti

Tag

Alessio Maria Federici, Ambra Angiolini, è così francese!, Cannes 2017, Chris Hemsworth, cinecomics, cinema italiano, Cinemozioni5, commedia all'italiana, Diego De Silva, Donato Carrisi, Judi Dench, Louis Garrel, Lucrezia Guidone, ma anche no, Michel Hazanavicius, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Stephen Frears, Taika Waititi, Team Cricetone, thriller, Toni Servillo, venezia 74


Continua a leggere →

Recensionando / Ghostbusters

30 sabato Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Charles Dance, Chris Hemsworth, Kate McKinnon, Kristen Wiig, Leslie Jones, ma anche no, Melissa McCarthy, Paul Feig, scienziati che combinano casini micidiali

ghostQuando la situazione si fa così difficile da doverti quasi imporre un lungo preambolo che tocca solo di striscio questioni cinematografiche, è meglio partire dalla cose semplice.
Ghostbusters targato 2016 è un bel film che consiglierei? No, è un film per molti versi sciatto e sicuramente trascurabile. Si tratta di un reboot/remake all’altezza dello storico film del 1984, considerato una delle migliori commedie statunitensi di sempre? Ovviamente no.
Il punto sta forse nel proiettare queste due domande fondamentali su tutta una sequela di reboot e remake che abbiamo visto questi anni e chiedersi perché, a fronte di risultati simili (o francamente anche peggiori) non si è assistito a una sollevazione popolare che ha colpito questa pellicola.
Continua a leggere →

Recensionando / Il Cacciatore e la Regina di ghiaccio

05 martedì Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

CacciaThor, Charlize Theron, Chris Hemsworth, Costumismi, Emily Blunt, fantasy, fiabe favole & co, film in costume, Fottuto Cervo Metaforico, gente figa, hair porn, Jessica Chastain, la forza salvifica dell'Ammmore, voice over molesto

caccia1Non capita spesso di parlare di un film uno e trino, contemporaneamente prequel, sequel e spin-off del lungometraggio che lo ha preceduto. D’altronde quella de Il cacciatore e la regina di ghiaccio rischia di essere una storia molto spesso più interessante fuori che dentro il set. Se il primo film si era rivelato, grazie a un’uscita accuratamente calcolata, un successo insperato, la storia di come il sequel del lungometraggio dedicato a Biancaneve torni al cinema senza Biancaneve era decisamente più intrigante e pepata, per la gioia degli amanti del gossip.
Certo che quando puoi mettere in campo una jadoriana Charlize Theron che si fronteggia con Chris Hemsworth in un ruolo perfettamente congeniale al suo temperamento e ti puoi persino permettere di aggiungere a contorno (no dico, a contorno) due talenti e due bellezze del calibro di Emily Blunt e Jessica Chastain il vero mistero è come tu riesca a tirarne fuori un film comunque così poco rilevante.

Continua a leggere →

Recensionando / Heart of Sea – le origini di Moby Dick

03 giovedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 9 commenti

Tag

attacco della camera roteante, Ben Whishaw, Benjamin Walker, Brendan Gleeson, Charlotte Riley, Chris Hemsworth, Cillian Murphy, Costumismi, Michelle Fairley, Moby Dick, momento patriottico bandiera inclusa, Paul Anderson, Ron Howard, The Pirates! In an Adventure with Scientists!, Tom Holland, Uomo da Sospirone

heartsea1Qualche giorno fa mi è capitato di sentire un vicino in proiezione stampa affermare che Ron Howard sia una rara espressione della Hollywood migliore. Quanto ha lottato Howard per ottenere un plauso simile, smantellando film dopo film quell’immagine non certo lusinghiera che si era guadagnato prima da attore e poi da produttore. Con grande onestà e dedizione, il regista statunitense non è mai sembrato volersi allontanare dalle grandi pellicole di narrazione corale e di consumo, senza rinunciare all’azione, al grandeur produttivo da blockbuster e alle morali un po’ patriottiche e paternalistiche.
Si è portato su schermo i libri più spernacchiati del periodo con grande scioltezza, ha infilato un paio di cult popolari ad ogni decennio, ha consolidato il mito della sua prima musa Russell Crowe e infine ha azzeccato un signor film nel 2013, quando con Rush ha dimostrato che senza muoversi dalla tanto vituperata nicchia commerciale si può tirar fuori un filmone di antagonismo umano e sportivo. Alla luce di questo decennale percorso di riscatto professionale, Heart of Sea – le origini di Moby Dick non può risultare purtroppo deludente.
Continua a leggere →

Recensionando / Avengers: Age of Ultron. Una recensione character driven

22 mercoledì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 23 commenti

Tag

Aaron Taylor-Johnson, awwww!, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Evans, Chris Evans faccia di cera, Chris Hemsworth, cinecomics, Cobie Smulders, Costumismi, Disney, Elizabeth Olsen, figa-astronavi-esplosioni, film coi pugni nelle mani, gente figa, hair porn, Hayley Atwell, Idris Elba, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, James Spader, Jeremy Renner, Joss Whedon, le mani addosso!, Linda Cardellini, Mark Ruffalo, Marvel, omoaffettività, Paul Bettany, Robert Downey Jr, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, science bros, scienziati che combinano casini micidiali, shippabbestia, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi

aveii1Pare proprio che non mi riesca di fare una recensione su un cinecomics Marvel che non sia super cazzara. Anzi, più il film è giga-roboante-esplosioni-effetti speciali e quel poco di gnocca che il marchio Disney consente, più io sento il bisogno di rivolgermi al fandom, ovvero quella piccola nicchia di appassionati in cui si è riversato tutto il pubblico generalista, rendendo i Marvel studios un impero. Oggi giorno tutti siamo un po’ fan della Marvel, tutti abbiamo un Vendicatore del cuore e quell’easter egg che siamo convinti di aver visto solo noi, giusto?
Per questo motivo ho deciso di sfornare la recensione più paracula, più character driven mai vista: un paragrafo a personaggio, tirando le somme di quali fandom escono vincitori dal secondo capitolo della giga saga Marvel in cui tutti prima o poi faranno una comparsata (Spiderman, mi riferisco a te).
Primo paragrafo collettivo spoiler free, poi è terra bruciata. Abbiamo smesso di far finta che non ci precipiteremo al cinema al primo giorno di proiezione dallo scorso Avengers, giusto?

Segue, nel dettaglio, come la Marvel cercherà di spillarvi soldi nell’estate 2015. Come sempre, gif incluse!

Continua a leggere →

Recensionando / Thor : The Dark World, gif incluse

20 mercoledì Nov 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

Alan Taylor, Anthony Hopkins, Chris Hemsworth, Christopher Eccleston, cinecomics, father issue, film coi pugni nelle mani, hair porn, i film con gli alieni e le astronavi, Idris Elba, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Jaimie Alexander, Kat Dennings, l'addominale prende aria, le mani addosso!, Marvel, Natalie Portman, parte lo spiegone, Ray Stevenson, Rene Russo, se capisce e non se capisce, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, Stellan Skarsgård, supereroi con superproblemi, Team Cricetone, Tom Hiddleston, tshirtless scene, Zachary Levi

thor the dark world locandina thorCosa ricorderemo tra dieci anni di questa ondata Marvel? Non Thor: The Dark World, almeno non tra la prima dozzina di titoli da citare. Oggi sono così diplomatica, sarà che mi è impossibile essere troppo cattiva in un film in cui Chris Hemsworth aumenta ulteriormente il livello già intollerabile di fisicità australiana. Dicevamo?
È un dato di fatto che ogni film Marvel è ormai un appuntamento irrinunciabile per un marasma di spettatori paganti dalle richieste e aspettative così diversificate che affrontarne un tentativo di recensione risulta stimolante e stressante, nel senso che rimanere sotto le 20000 parole non è poi così scontato. L’allusione marvelara lì, la sequenza fangirlistica là, addirittura un paio di momenti di trama principale da riassumere…come fare a mantenere la scroll bar a destra dello schermo ancora visibile? Se poi avete la connessione lenta, non se ne esce. Se con “Avengers” me la sono cavata consigliandovi di portarci la fidanzata e con “Iron Man 3” mi sono gettata a braccia aperte nello sfaso dando per scontato che voi capiste, stavolta sarò metodica, fangirlante e munita di un numero considerevole di gif.
Se Disney e Marvel puntano a rivolgersi a numerose tipologie di pubblico, io dirò a ciascuna di loro cosa aspettarsi da questo secondo capitolo di Thor, gif incluse.

Perciò rimettetevi coprite gli addominali che avete mostrato senza alcuna causa apparente, mettete le magliette della salute e cercate la vostra recensione personalizzata per il ritorno di Cricetone al cinema.

Continua a leggere →

Recensionando / Rush

30 lunedì Set 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alexandra Maria Lara, brruuuuummmm, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Hemsworth, Daniel Brühl, DAT ASS, figa-macchinone-esplosioni, fotografia leccatissima, gente figa, Ho visto la gente nuda, Natalie Dormer, Olivia Wilde, Peter Morgan, Pierfrancesco Favino, Ron Howard

rush locandinaL’antagonismo sportivo tra Niki Lauda e James Hunt era già leggenda e sportiva mentre si consumava pista dopo pista nei ruggenti anni ’70; la trasposizione cinematografica era solo una questione di tempistica, di regista giusto al momento giusto. Aggiungendo all’equazione l’incidente di Lauda e la successiva sfigurazione, era evidente che qualcuno l’avrebbe sfoderato in piena stagione degli Oscar.
Quando Ron Howard si è palesato come trasformatore cinematografico di questo potenziale biografico la catastrofe sembrava incombente. Anche volendo non riuscivo a pensare a un nome peggiore a cui affidare il difficile bilanciamento tra le due polarità rappresentate dai piloti a livello automobilistico ed esistenziale.
Sorprendendo tutti, Ron Howard si è affidato a Peter Morgan, uno sceneggiatore che di duelli se ne intende (“Frost/Nixon”) e ne ha cavato fuori un film misurato.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 9 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...