• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Christopher Nolan

Riflettendo / Dunkirk e la liberazione del cinema dalla retorica statunitense

22 martedì Ago 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Riflettendo

≈ 8 commenti

Tag

Aneurin Barnard, Chillian Murphy, Christopher Nolan, Damien Bonnard, Fionn Whitehead, Harry Stiles, Mark Rylance, Tom Glynn-Carney, Tom Hardy

Dunkirk è la gioia di ogni recensore, indipendente da quanto e se gli sia piaciuto il primo approccio di Christopher Nolan all’epica drammatica militare. È un film descrivibile da così tanti punti di vista che se ne potrebbe scrivere per settimane, senza mai ripetersi. A livello tecnico è un tripudio di scelte coraggiose (girare in IMAX e su pellicola 70mm, per la gioia del bilancio annuale di Warner Bros) che molto più che in passato rivelano di avere un ottimo motivo d’essere, molto più di altri capricci nolaniani. Stavolta è una vera fortuna che Nolan sappia di essere un regista a cui il suo studios non gli dirà mai di no. A livello d’incassi e di Oscar, Dunkirk è già un case studies per questo 2017 tutt’altro che trascurabile a livello estivo, che vede uno dei film più “seri” di Nolan approdare al cinema lontano dalla stagione del premi, ma con delle recensioni che lo candidano già come uno dei titoli di testa della corsa alla stagione dei premi. Di materiale per saggi e video essay insomma ce né in abbondanza.
Continua a leggere →

Approfondendo / suggestioni, visioni e letture post Interstellar

23 domenica Nov 2014

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Libreria

≈ 2 commenti

Tag

Andy Weir, Christopher Nolan, cormac, Corporazioni Malvagie, Duncan Jones, Edgar Rice Burroughs, fantascienza, Gardy consiglia, Hal Clement, hard sci-fi, John Christopher, Ken Liu, Kip Thorne, mondi distopici, Robert A. Heinlein, scienziati che combinano casini micidiali, space opera, Stella Doppia 61 Cygni, Urania

interstellarInterstellar è arrivato, ha travolto i botteghini italiani e internazionali e ha saputo suscitare un’impressione (se mi passate questo uso inglese del termine) vivida e pervasiva a livello internazionale, come solo i film di Nolan sanno fare.
Mentre assistiamo col fiato sospeso alla seconda parte della missione Rosetta e internet fiorisce di articoli dedicati alla scienza di Interstellar (cosa sia plausibile, cosa no, cosa sia inventato di sana pianta, cosa sia tacciabile di vaccata e perché) io vorrei dedicare un post all’emozione suscitata dal film, a quel suo appello dolce e struggente a recuperare quel miscuglio di curiosità, caparbia, sacrificio personale in nome del bene comune che ci rende partecipi singolarmente alla collettività umana.
Il compendio che segue non vuole essere né esaustivo né inattaccabile dal punto di vista della selezione, perciò prendetela come una scusa per farvi consigliare qualche buon libro/film a tema.

Ovviamente il post contiene potenziali [SPOILER] per chi non ha ancora visto il film.

Continua a leggere →

Recensionando / Interstellar

06 giovedì Nov 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Anne Hathaway, Autocompiacimento registico, Casey Affleck, Christopher Nolan, fantascienza, Hans Zimmer, hard sci-fi, i film con gli alieni e le astronavi, Jessica Chastain, John Lithgow, Jonathan Nolan, la forza salvifica dell'Ammmore, lucette azzurre, Mackenzie Foy, Matt Damon, Matthew McConaughey, Michael Caine, Oscar 2015, Oscars, scienziati che combinano casini micidiali, se capisce e non se capisce, Wes Bentley

interstellarTra poche ore arriverà anche nelle sale italiane uno dei film più attesi dell’anno, il ritorno di Jonathan e Christopher Nolan alla fantascienza. Un film enorme, ambizioso, audace e molto, molto fantascientifico. A seguire trovate una serie di considerazioni personali in qualità di amante del cinema e della fantascienza, il tutto in termini vaghissimi e completamente privi di spoiler, per rispettare la volontà del regista di sorprendere spettatori quasi del tutto ignari di cosa si troveranno di fronte. Più che una recensione è una serie disconnessa di considerazioni, perché sarebbe davvero difficile dare un giudizio effettivo al film senza potersi sbilanciare più nel dettaglio sul suo sviluppo narrativo. Vi anticipo in estrema sintesi quello che ne penso: Nolan non è il mio regista preferito, non amo alcuni sui film osannatissimi, lo apprezzo ma lo trovo un regista troppo ingombrante, un artigiano capacissimo ma non al livello che la sua fama suggerirebbe. Interstellar ero pronta a snobbarlo (come buona parte della critica ha fatto) invece l’ho amato. Non per la precisione stilistica e narrativa di The Prestige e Memento (al momento i suoi lavori migliori secondo la sottoscritta) ma perché è una splendida pellicola di hard scifi e un’incessante appello allo spettatore a ritrovare fiducia verso il futuro. Continua a leggere →

Recensionando / Transcendence

18 venerdì Apr 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

bellissime inquadrature di robe normalissime che ti fanno commuovere, Chillian Murphy, Christopher Nolan, fantascienza, film PESO, Jack Paglen, Johnny Depp, Kate Mara, la forza salvifica dell'Ammmore, lucette azzurre, Morgan Freeman, Paul Bettany, Rebecca Hall, Wally Pfister

trascendence locandinaState per leggere un post dedicato a un film affossato da uno dei trailer più fuorvianti degli ultimi anni. Difficile vedere quel promo e non pensare “che stronzata”, ipotizzando il solito film che sfrutta l’allure fantascientifica applicandola senza troppe cerimonie a contesti action, thriller o, come in questo caso, catastrofici.
Niente di più falso. Scorrendo i credits c’è un indizio preciso della direzione che il film prenderà. Ancora una volta Christopher Nolan compare nelle vesti di produttore, coadiuvando il debutto alla regia di Wally Pfister (spero vivamente di non doverlo pronunciare mai ad alta voce), suo fidato direttore della fotografia. Il risultato è “Transcendence”, un’opera fortemente influenzata dal vivaio nolaliano, sia per tematiche che per forma stilistica.
Un fallimento, sì, ma fecondo di idee e di possibilità. Quando i nomi coinvolti qui riusciranno a far funzionare i pezzi senza intoppi, allora ci daranno un filmone, altrochè.

Continua a leggere →

Specialando / Gli Oscar 2014 e l’effetto Nolan

05 mercoledì Feb 2014

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Christopher Nolan, Daniel Brühl, Gardy the problem solver, Jean Dujardin, Marion Cotillard, Oscar, Oscar 2014, parte lo spiegone, vincitore di premio a forma di qualcosa di un metallo solitamente dorato

the dark knight locandinaRiprende il nostro viaggio del magico mondo perverso che si nasconde dietro il gran carrozzone cinematografico per eccellenza, gli Academy Awards.
Nelle scorse settimane avevo vaticinato la gigantesca delusione per “La Vita di Adele” (totalmente autoindotta dallo scellerato comportamento degli stessi francesi, ribadiamolo) spiegandovi un po’ come funzionano i meccanismi dietro a Miglior Film Straniero e le notevoli ripercussioni che ha per i film stranieri che aspirano a entrare anche nelle categorie principali.
Oggi invece vorrei esaminare una tendenza nata e rafforzatasi con il sostanziale raddoppio dei candidati possibili alla categoria di Miglior Film. Mi riferisco alla preoccupante diminuzione del numero totale di film che accedono alle sei categorie principali (ovvero film, regia e attorume vario). Sapete perché c’è la locandina di “The Dark Knight”? No? Perché la colpa, come sempre, è di Christopher Nolan!

Continua a leggere →

Recensionando / L’uomo d’Acciaio

20 giovedì Giu 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Amy Adams, Anne Kuljian, Antje Traue, Christopher Meloni, Christopher Nolan, David S. Goyer, DC, Diane Lane, fantascienza, film coi pugni nelle mani, Hans Zimmer, Henry Cavill, i film con gli alieni e le astronavi, Kevin Costner, Laurence Fishburne, lucette azzurre, Michael Shannon, nolan, Russell Crowe, supereroi con superproblemi, Superman

l'uomo d'acciaio locandinaStavolta mi ritrovo davvero a soppesare le parole, scegliendole con cura, perché dare un giudizio complessivo su Man of Steel è pressoché impossibile.
Troppe le discriminanti da tenere in considerazione per tentare di prevedere a chi piacerà, mentre risulta molto più facile intuire chi scontenterà. Saranno in parecchi, perché ancora una volta va riconosciuto a Warner Bros di essere riuscita a coniugare i propri interessi nel rilancio di un franchise volto a sostituire parzialmente il Cavaliere Oscuro con l’ambizione di rischiare un budget decisamente consistente (225 milioni di dollari accertati, ma vedendo la pellicola sembrano decisamente di più) osando, tentando di tirare fuori un cinecomics maturo e qualitativamente alto.
La scelta chiave e la discriminante del gradimento è ancora una volta incarnata da Zack Snyder, dal suo stile personalissimo e graffiante, che imprime un carattere deciso al film, rendendolo però meno universale della trilogia di Batman che ricorre ovunque, dai nomi in produzione alla sceneggiatura.
Quello che personalmente mi fa promuovere per una calorosa promozione ma che forse lascerà molti disorientati (e per molti intendo il pubblico generalista col boccato Marvel) è che questo Superman è forse il primo, vero erede del mondo di carta e vignette che ne ha generati i protagonisti.

La recensione contiene [SPOILER].

Continua a leggere →

Aspettando / L’uomo d’Acciaio

17 mercoledì Apr 2013

Posted by Elisa G. in Aspettando, Cinematografò

≈ 5 commenti

Tag

Amy Adams, Christopher Nolan, DC, Henry Cavill, Kevin Costner, Man of Steel, rallenty, Russel Crowe, Superman, Zack Snyder

Approvo l’approccio della Warner Bros al secondo, grosso tentativo cinematografico di rilanciare Superman, l’ultima grande icona dei comics non ancora salita sul carro dei vincitori.

Poco materiale, ben montato, ben dilatato, capace di creare l’aspettativa ma senza dare la sensazione di aver già visto tutto il film (Iron Man 3 anyone?). Così, dopo un già ottimo teaser, oggi è stata sganciata una bomba, questo trailer.

Data di uscita italiana: 20 giugno 2013
Per i meno accorti di voi, a una sola settimana dall’uscita italiana di “Stark Trek Into Darkness”.
Continua a leggere →

Recensionando / Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno

23 giovedì Ago 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anne Hathaway, Christian Bale, Christopher Nolan, film coi pugni nelle mani, Gary Oldman, hair porn, Hans Zimmer, Joseph Gordon-Levitt, ma anche no, Marion Cotillard, Michael Caine, non c'ho voglia di fare i casting, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi, Tom Hardy

Come, non siete andati all’anteprima del 21 agosto a vedere Batman? Non avete ceduto alle lusinghe della Warner Bros? Quei geni della WB Italia che, accortisi di aver fatto un gigantesco errore a tenersi il carico da novanta per quando anche la concorrenza avrebbe tirato fuori i suoi assi, hanno deciso di inventarsi questa “anteprima” a cinema unificati con un 5/6 spettacoli al giorno tentando di far cassa prima che Madagascar 3 monopolizzasse la voglia di cinema degli italiani orfani di cinema, intendo.
Io sì, ma più per la voglia di andare in sala dopo tanto digiuno che per la smania di anticipare la visione dell’ultimo capitolo della trilogia di Nolan che, diciamocelo, negli anni si è parlato così tanto e così esageratamente dello stesso che quando penso ad un suo film in uscita su un totale di voglia X esiste sempre una percentuale di rifiuto incondizionato Y. E non è che i suoi due precedenti film con l’uomo pipistrello mi avessero conquistato, anzi. Com’è andata stavolta?

Facciamo che vi mollo un avviso di [SPOILER], a differenza della home page di Corriere.it e voi fate attenzione.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...