• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: cinecomics

Cineriassuntone settimanale / 26 ottobre 2017

29 domenica Ott 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò

≈ 5 commenti

Tag

Alessio Maria Federici, Ambra Angiolini, è così francese!, Cannes 2017, Chris Hemsworth, cinecomics, cinema italiano, Cinemozioni5, commedia all'italiana, Diego De Silva, Donato Carrisi, Judi Dench, Louis Garrel, Lucrezia Guidone, ma anche no, Michel Hazanavicius, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, Stephen Frears, Taika Waititi, Team Cricetone, thriller, Toni Servillo, venezia 74


Continua a leggere →

Recensionando / Wonder Woman

30 martedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Allan Heinberg, born sexy yesterday, Chris Pine, cinecomics, DC, Gal Gadot, gente figa, nazisti cattivissimi, Patty Jenkins, Robin Wright, supereroi con superproblemi, Zack Snyder

Non si può che rimanere sconcertati di fronte all’enorme ingenuità con cui DC e Warner Bros. decidono di battere la concorrenza sul tempo sfornando il primi cinecomics al femminile della terza era dei supereroi al cinema, salvo poi affidarsi a un brando di sceneggiatori che approcciano il difficile problema di portare Wonder Woman in maniera appagante, giusta e rispettosa su grande schermo come un branco di dodicenni che leggono troppi spillatini super eroistici.
Il fatto che il risultato di un’operazione intrapresa con le migliori intenzioni sia un film così superficiale e problematico dà veramente un’idea cristallina di quanto a Hollywood siano profondamente a disagio di fronte a un film visto da una prospettiva femminile, percepito come sinonimo di alieno o poco ci manca. Povera Diana Prince!
Continua a leggere →

Recensionando / Guardiani della Galassia Vol. 2

27 giovedì Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Bradley Cooper, Chris Pratt, cinecomics, Dave Bautista, Elizabeth Debicki, fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, James Gunn, Karen Gillan, Kurt Russell, l'addominale prende aria, la forza salvifica dell'Ammmore, Marvel, Michael Rooker, Pom Klementieff, proteggi la Famiglia!, Sean Gunn, space opera, Sylvester Stallone, Vin Diesel, Zoe Saldana

Nel tre anni che sono trascorsi dall’uscita del primo capitolo a questo secondo Volume, i Guardiani della Galassia sono passati dall’essere degli illustri sconosciuti dell’universo Marvel a incarnare la summa dei desideri di buona parte del fandom Marvel, che identifica in questo revival sotto mentite spoglie dello spirito del primo Star Wars il prodotto migliore della seconda era della Marvel al cinema, quella del sodalizio con Disney e della costituzione di uno Studios vero e proprio.
Gli anni ’80 stanno rivivendo al cinema come forse solo facevano nel loro decennio putativo, eppure tra quanti ci provano a farli rivivere (e ci riescono, magari in TV) solo James Gunn sembra riuscire a strappar via la pellicola della nostalgia del loro contenuto giocoso, riuscendo a far rivivere quella spensieratezza sbruffona e positiva, in un periodo in cui al resto del comparto culturale chiediamo innanzitutto di essere ironico al limite del presuntuoso e pessimista a livello cosmico.
Continua a leggere →

Recensionando / Logan

03 venerdì Mar 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Berlinale 67, cinecomics, Dafne Keen, Deve far male!, father issue, Hugh Jackman, Insuperabili insuperabili Xmen!, James Mangold, Patrick Stewart, Stephen Merchant, supereroi con superproblemi, tristezza a palate

logan_locandinaDopo 17 anni, 6 film in franchise e 2 tremendi spin-off, un Hugh Jackman più maturo e consapevole che mai ha avuto ragione della sua resistenza: l’attesa per Logan – The Volwerine è più che giustificata, dato che è di certo il miglior film supereroistico con l’attore australiano protagonista. Dalla parte della ragione e del merito c’è anche 20th Century FOX, che sta sfruttando al meglio i franchise Marvel che gestisce al di fuori dei Marvel Studios, che ultimamente si stanno dimostrando ben più incapace di rinnovare il filone e dire qualcosa di nuovo in merito.
Se il 2016 si è aperto con il tentativo riuscito di portare la scorrettezza di Deadpool su grande schermo, nel 2017 arriva un altro floridissimo filone dei comics al cinema: quello dell’eroe al canto del cigno, stanco, disilluso e rimasto solo a confrontarsi con i fantasmi del suo passato.  Continua a leggere →

Recensionando / Suicide Squad

07 domenica Ago 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Cara Delevingne, cinecomics, David Ayer, DC, Ezra Miller, film coi pugni nelle mani, Jai Courtney, Jared Leto, Jay Hernandez, Joel Kinnaman, Karen Fukuhara, ma anche no, Margot Robbie, Viola Davis, Will Smith

suicide_posterSin dall’uscita delle prime recensioni della critica statunitense, che questo terzo film del nuovo corso cinematografico della DC fosse suicida in senso letterale era apparso abbastanza chiaro. Ora però sarebbe davvero ipocrita salire sul carro dei fustigatori e massacrare un film che fino a poche settimane fa pareva avere tutte le premesse per entusiasmare il pubblico degli amanti del cinecomics e per pareggiare la partita tra Marvel e DC, che invece esce ancora una volta sconfitta da questo confronto tra i due giganti del mondo fumettistico statunitense.
L’amara realtà è che credo che davvero nessuno tra quanti hanno visto in anteprima Suicide Squad si aspettasse di vedere una pellicola così sgraziata e con poco da dire, tanto che il confronto con i peggiori fallimenti della prima fase cinematografica Marvel non sono davvero (solo) un’inutile punta di cattiveria. Segue recensione spoilerfree.
Continua a leggere →

Recensionando / Captain America: Civil War

23 sabato Apr 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 12 commenti

Tag

Anthony e Joe Russo, Anthony Mackie, Chadwick Boseman, Chris Evans, cinecomics, Daniel Brühl, Don Cheadle, Elizabeth Olsen, Emily VanCamp, film coi pugni nelle mani, Frank Grillo, hair porn, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Jeremy Renner, John Slattery, Marisa Tomei, Martin Freeman, Marvel, nazisti cattivissimi, omoaffettività, Paul Bettany, Paul Rudd, Robert Downey Jr, Scarlett Johansson, scienziati che combinano casini micidiali, Sebastian Stan, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi, Tom Holland

civilwar_sebDa che parte stai? Chiede imperiosa la locandina di Captain America: Civil War, terzo capitolo del franchise dedicato al Cap e capitolo 2.5 di Avengers per ambizioni produttive e vastità di cast da gestire.
Se i Vendicatori divisi cadranno, cinematograficamente parlando la loro unione (e il loro numero sempre crescente) hanno provato più e più volte che il troppo storpia, o quanto meno il tanto non paga. Ecco, posto che io #TeamCap tutta la vita (specialmente nella continuity cinematografica) e che in particolare sto spudoratamente dalla parte di Bucky, bisogna ammettere che il duo registico Russo ha smentito i mezzi fallimenti di Whedon e Snyder, provando che sì, è possibile creare un film d’intrattenimento puro ben orchestrato e mai troppo pesante, dando spazio a circa una ventina di personaggi, ammiccate a parentesi televisive e a capitoli di là da venire. Insomma, a tirar fuori un film ponte verso qualcosa di più risolutivo (Infinity War?) senza per questo renderlo pesante o inutile e anzi, provando finalmente a cambiare registro nel copione ormai rodato del tipico film Marvel.

Info utili:

  • C’è solo una scena extra, posizionata tra i titoli di coda “di testa” (quelli animati) e il roll nero con tutto il cast tecnico. EDIT- a differenza di quanto mostrato alla stampa, c’è anche una seconda scena alla fine fine fine dei titoli di coda, con protagonista Spidey.
  • Il post è diviso in una parte spoiler free e una di considerazioni spoiler ben segnalate.
  • Per comprendere il film è necessario aver visto almeno Winter Soldier e Age of Ultron, ma non farebbe male aver visto anche Ant-Man e la serie televisiva di Agent Carter.

Continua a leggere →

Recensionando / Batman v. Superman: Dawn of Justice

23 mercoledì Mar 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

Amy Adams, Ben Affleck, cinecomics, DC, figa-macchinone-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Gal Gadot, Hans Zimmer, Henry Cavill, Jeremy Irons, Jesse Eisenberg, Junkie XL, l'addominale prende aria, Laurence Fishburne, le cazzutissime forze armate americane, scienziati che combinano casini micidiali, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi, Zack Snyder

bvs_dawn1Finalmente è arrivato nelle sale l’attesissimo mega cinecomics della primavera che, con tanto di hashtag dedicato, ci invita a chiederci chi vincerà nell’epica lotta tra il mortale, rancoroso Batman e l’onnipotente Superman. Ecco, così ad occhio il primo ad uscire sconfitto è Zack Snyder, almeno a giudicare dalle impietose recensioni che sono scattate dopo le prime proiezioni stampa.
Stavolta però è difficile dare torto ai detrattori, perché non ci troviamo di fronte a un incompreso The Watchmen, bensì a un film che reitera gli sbagli del predecessore Man of Steel e ancora una volta viene affossato e non esaltato dal suo gigantismo.
Peccato davvero, perché in questa giungla di personaggi, metropoli da fumetto e mazzate tra titani c’è anche tanto di buono, che però si perde in una tempesta di troppe cose da dire e da fare, ottime idee affogate nei cattivi costumi del cinecomics contemporaneo e un minutaggio che non fa un favore al film.

Segue recensione rigorosamente SPOILERFREE ma prima un informazione utile: NON c’è una scena extra dopo i titoli di coda.

Continua a leggere →

Specialando / Age of Ultron – due chiacchiere con Joss Whedon!

25 sabato Apr 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 2 commenti

Tag

Avengers, c'e' anche un po' d'Italia, cinecomics, Gardy intervista, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Joss Whedon, Marvel, supereroi con superproblemi

aveii1Ultimamente la qui presente si sta togliendo molte soddisfazioni tra il nerd e il professionale, che potremmo riassumere nella simpatica lista tutte le volte che mi avete odiato e per l’invidia e la rabbia mi avreste staccato la testa di netto (ovvero lo stato in cui mi trovo ogni volta che qualcuno mi annuncia di avere l’accredito per Cannes). Ecco, a seguire trovate la trascrizione il più possibile integrale dell’incontro di Joss Whedon con la stampa milanese, tra cui a quanto pare si annovera anche la sottoscritta (yay!). Ambasciator non porta pena sul calibro delle domande, sia chiaro.
Direi che è il momento di aggiornare quella famosa lista, dato che diciamo che mi sono trovata per un’oretta abbondante a meno di cinque metri dal papà di Buffy e Firefly e dal regista del terzo incasso cinematografico di sempre.
Nota bene: l’infornata di domande c’è anche un po’ d’Italia che apre la conferenza non sono opera mia ma sono estremamente soddisfatta che qualcuno tra i presenti abbia onorato la tradizione. Buona lettura!
Continua a leggere →

Recensionando / Avengers: Age of Ultron. Una recensione character driven

22 mercoledì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 23 commenti

Tag

Aaron Taylor-Johnson, awwww!, c'e' anche un po' d'Italia, Chris Evans, Chris Evans faccia di cera, Chris Hemsworth, cinecomics, Cobie Smulders, Costumismi, Disney, Elizabeth Olsen, figa-astronavi-esplosioni, film coi pugni nelle mani, gente figa, hair porn, Hayley Atwell, Idris Elba, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, James Spader, Jeremy Renner, Joss Whedon, le mani addosso!, Linda Cardellini, Mark Ruffalo, Marvel, omoaffettività, Paul Bettany, Robert Downey Jr, Samuel L. Jackson, Scarlett Johansson, science bros, scienziati che combinano casini micidiali, shippabbestia, spara spara ci stanno massacrando, spiegazioni cazzare, supereroi con superproblemi

aveii1Pare proprio che non mi riesca di fare una recensione su un cinecomics Marvel che non sia super cazzara. Anzi, più il film è giga-roboante-esplosioni-effetti speciali e quel poco di gnocca che il marchio Disney consente, più io sento il bisogno di rivolgermi al fandom, ovvero quella piccola nicchia di appassionati in cui si è riversato tutto il pubblico generalista, rendendo i Marvel studios un impero. Oggi giorno tutti siamo un po’ fan della Marvel, tutti abbiamo un Vendicatore del cuore e quell’easter egg che siamo convinti di aver visto solo noi, giusto?
Per questo motivo ho deciso di sfornare la recensione più paracula, più character driven mai vista: un paragrafo a personaggio, tirando le somme di quali fandom escono vincitori dal secondo capitolo della giga saga Marvel in cui tutti prima o poi faranno una comparsata (Spiderman, mi riferisco a te).
Primo paragrafo collettivo spoiler free, poi è terra bruciata. Abbiamo smesso di far finta che non ci precipiteremo al cinema al primo giorno di proiezione dallo scorso Avengers, giusto?

Segue, nel dettaglio, come la Marvel cercherà di spillarvi soldi nell’estate 2015. Come sempre, gif incluse!

Continua a leggere →

Riflettendo / Guardiani della Galassia o del canone Marvel?

20 lunedì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Riflettendo

≈ Lascia un commento

Tag

Benicio del Toro, Bradley Cooper, Chris Pratt, cinecomics, Costumismi, Dave Bautista, Glenn Close, i film con gli alieni e le astronavi, James Gunn, Karen Gillan, la forza salvifica dell'Ammmore, Lee Pace, lucette azzurre, Marvel, Oscar 2015, Oscars, space opera, Vin Diesel, Zoe Saldana

guardian2Dopo un’attesa estenuante e ingiustificabile, finalmente anche il pubblico italiano potrà vedere il film Marvel 2014, l’ennesimo lancio di franchise perfettamente riuscito ed incredibilmente redditizio (è notizia di poche ore fa che l’incasso worldwide della pellicola ha superato quello dell’ottimo Captain American: The Winter Soldier). La scelta della Disney di distribuire da noi un blockbuster così estivo nei modi e nell’anima è una carognata così grande che non basta il ricorrente assunto non esiste una stagione cinematografica estiva in Italia a giustificare un ritardo abnorme in un contesto culturale così globalizzato che si rischia di vedere buona parte del film via gif realizzate in Paesi dove è già stato calendarizzato prima ancora di mettere piede in sala. Insomma, Tumblr saviour sempre sia lodato (e morte a chi non tagga i suoi post!). Da parte mia, come forse già saprete, il film l’ho già visto da un pezzo, approfittando di un mio veloce passaggio all’estero e dello schermo IMAX più grande al mondo (e con un biglietto dal prezzo proporzionale).
Ho deciso però di non fare la carogna e di farvi avere il mio parere assolutamente privo di spoiler (escluso paragrafo finale ben segnalato) proprio a ridosso dell’uscita, perché pompare le aspettative per un film che gli altri dovranno aspettare ancora per tre mesi non è carino e perché sì, vale la pena mettere l’astio da parte e fiondarsi a vedere
Guardiani della Galassia nel cinema più vicino.

Dato che anche i siti italiani traboccano di recensioni del film da mesi, ho pensato di proporvi una mia riflessione sul valore del film e sul suo significato all’interno del sempre più complesso universo mediatico Marvel, completamente e assolutamente spoiler-free. Buona lettura.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti ad altri 1.643 follower

twittando

  • RT @fbm_charlie: Lascio questo articolo di @GdiGardy che riassume il mio pensiero, solo in maniera più articolata e “diplomatica”. https://… 19 hours ago
  • Vacanza, finalmente! Giorno zero: unico obiettivo arrivare in Alsazia. La grandine svizzera sopra di me, la fondu… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • La sfortuna di #TheSandman è che certe sue mancanze visive, registiche e autoriali sarebbero meno evidenti se non c… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
  • Il bello di quando tutti sanno che profumo porti è che può capitare che ti venga regalato proprio quando l’hai fini… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / Quel che non so di lei
Recensione / Cloud Atlas. L'atlante delle nuvole di David Mitchell
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Approfondendo / Il Newspeak di 1984

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 1.643 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...