• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: cinema d’animazione

Recensione / Il re leone di Jon Favreau

21 mercoledì Ago 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cinema d'animazione, Disney, Jon Favreau, Marco Mengoni

Ormai l’abbiamo capito: ci toccherà sorbirci, volenti o nolenti, il remake live action / generato digitalmente di qualsiasi titolo appetibile tra i classici Disney, canone più o meno ufficiale che racchiude tutte le grandi produzioni animate tradizionalmente da Walt Disney persona prima e studios poi. Dopo il successo di Il libro della Giungla non è nemmeno tanto sorprendente che ci si sia rivolti a Jon Favreau per portare su grande schermo in versione digitale un altro grande classico animalesco, un assoluto punto fermo dell’animazione Disney negli anni ’90, un’epoca fertile d’idee che diede nuova giovinezza e nuovi classici a uno studio appena uscito da una crisi creativa prolungata.
Con tutte le premesse del caso, con l’uscita estiva sinonimo di leggerezza e anticamera di permissività cinefila per eccellenza, anche considerando tutto questo io questo Il re leone 2019 non solo non l’ho gradito, ma l’ho trovato sconfinatamente irritante.

Continua a leggere →

Recensionando / Toy Story 4

25 martedì Giu 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

cinema d'animazione, Disney, Josh Cooley, piangerone, Pixar

Scalda il cuore Toy Story 4, ancor prima di scomodare la delicata questione di quanto fosse conveniente o lecito mettere di nuovo mano a forse l’unica trilogia del recente passato cinematografico americano ad essere cresciuta film dopo film, riuscendo sempre a trovare la chiusa giusta e il messaggio importante per essere rilevante per il proprio pubblico, allargatosi fino a comprendere varie generazioni. Scalda il cuore non solo perché si tratta di personaggi con cui abbiamo riso e pianto negli ultimi 23 anni, ma perché dietro la narrazione ammodernata e lo stupefacente livello tecnico raggiunto si sente l’affetto e la riverenza con cui i giocattoli di Pixar sono ancora trattati dai loro creatori. In una Pixar post Disney, costretta in più frangenti a scendere a patti con il marketing e l’ansia da sequel, talvolta svendendo e mortificando il proprio bagaglio pregresso creativo con sequel davvero non all’altezza, Toy Story 4 esce indenne dalla visione corporate che ha toccato – poco o tanto, nel bene o nel male – tutti i fratelli e le sorelle di casa Pixar, regalandoci una storia dal sapore antico e contemporaneo, in perfetto bilanciamento.
Continua a leggere →

Altra animazione / Dililì a Parigi e Ancora un giorno

30 martedì Apr 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

è così francese!, cinema d'animazione, Damian Nenow, Deve far male!, documentario, guerra fredda, Michel Ocelot, Raúl de la Fuente

Sembra quasi incredibile, ma proprio mentre Avengers: Endgame distrugge ogni record precedente d’incassi, nei cinema italiani ci sono altre pellicole in programmazione, ruolo abbastanza ingrato da sostenere anche solo nella lotta per guadagnarsi qualche sala e un posto al sole. Dalla rarità passiamo all’allieamento cosmico registrabile una volta al secolo considerando che nella stessa settimana sono approdati non uno, bensì addirittura due esponenti della dimenticata ma spesso pregevolissima animazione europea.
Se c’è un genere cinematografico in cui lo spettatore medio si dimostra prevedibile e pigrissimo, è proprio quello dell’animazione, accostata per automatismo al pubblico più giovane, al familismo e ai tre giganti statunitensi del comparto (Disney/Pixar, Dreamworks e Illumination Entertainment) e a qualche giapponese tacciato di essere l’erede di Hayao Miyazaki (titolo al momento saldamente nelle mani di Makoto Shinkai). Eppure c’è tanto altro, spesso con un contenuto creativo che fa impallidire certo vuoto ripetere della concorrenza più blasonata. Vedi alla voce Dililì a Parigi e Ancora un giorno, entrambi ottimi e entrambi passati inosservati.

Continua a leggere →

Recensionando / Dragon Trainer: il mondo nascosto

03 domenica Feb 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

cinema d'animazione, Dean DeBlois, Dreamworks

Con tutte le dovute proporzioni qualitative del caso, questo terzo capitolo di Dragon Trainer mi ha portato più volte a fare paragoni con la trilogia della concorrenza, Toy Story. È quel genere di associazione mentale che di per sé è già lusinghiera e lo diventa ancor di più considerando che nella battaglia del cinema d’animazione statunitense Dreamworks ha sempre ricoperto il ruolo di studio più tradizionale e familista, sempre all’inseguimento dell’apripista Pixar.
Come ci cambia la vita, con Pixar inglobata della multinazionale più familista di tutte e Dreamworks improvvisamente sfavillante e innovativa, almeno per contrasto con il terzo soggetto nato e velocemente cresciuto (come una graminacea particolarmente invasiva, verrebbe da dire) nello stesso ambito: Illumination Entertainment. Lo splendore del primo capitolo rimane inarrivabile per Dragon Trainer: il mondo nascosto, ma non significa che non riesca e divertire e a ispirare un paio di considerazioni interessanti.
Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #1 / Suspiria, Aquaman e gli altri film della settimana

06 domenica Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Adam McKay, biopic, Christian Bale, cinecomics, cinema d'animazione, cineriassuntone settimanale, DC, Deve far male!, Disney, James Wan, jason mamoa, Julian Schnabel, Luca Guadagnino, nessuno mi capisce, Phil Johnston, Rich Moore, Venezia 75, Willem Dafoe

Anno nuovo, nuova rubrica: il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita nella settimana, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente*. Come vi vizio.


Continua a leggere →

Recensionando / Gli Incredibili 2

18 martedì Set 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò

≈ Lascia un commento

Tag

Brad Bird, cinecomics, cinema d'animazione, Disney, Pixar, spandex!, supereroi con superproblemi

L’esistenza stessa di Gli Incredibili 2 permette di capire cosa e quanto sia cambiato nel mondo dei supereroi, a livello di immaginario collettivo e in territorio squisitamente produttivo. Il genio di Brad Bird nel 2014 ha regalato al mondo un film sui supereroi che si è rivelato l’equivalente di The Watchmen in campo fumettistico: forse per la prima volta nel Nuovo millennio i super si guardavano dentro e si sottoponevano a una sorta di seduta psicoanalitica per indagarne natura, pulsioni e desideri di quanti proteggono i normali dai villain.
Rispetto ai supereroi in carne e ossa che facevano compagnia alla famiglia Parr al cinema nel 2004, i campioni d’incassi di oggi sono enormemente più stratificati e complessi e il merito è in una dimensione non trascurabile anche del film di Brad Bird. Com’era prevedibile Gli Incredibili 2 non ha un’idea così rivoluzionaria attorno a cui ruotare, ma non per questo s’impigrisce limitandosi a tornare sui suoi passi o ad allargare i confini del mondo tratteggiato dal primo capitolo. Anzi, la sua vera morale è molto sottile e riguarda la pigrizia degli spettatori.
Continua a leggere →

Recensionando / Coco, The Greatest Showman e i film di Natale 2017

25 lunedì Dic 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Poole, Agnes Jaoui, Alessandro Borghi, è così francese!, cinema d'animazione, Ferzan Ozpetek, gerontocinema, giovanna mezzogiorno, Ho visto la gente nuda, horror, Hugh Jackman, italia, Jacob Tremblay, Jeremy Gillespie Steven e Kostanski, Julia Roberts, Juno Temple, Kate Winslet, Michael Gracey, Michelle Williams, musical, Owen Wilson, piangerone, Pixar, Rebecca Ferguson, scienziati che combinano casini micidiali, sexy sexy hot hot, Stephen Chbosky, vittorio storaro, woody allen, young adult, Zac Efron, Zendaya

Dopo Vincenzo Mollica e Anna Praderio, è arrivato il momento che anche io prenda posizione sulla tradizionale querelle cinematografica natalizia italiana: che film andare a vedere nel post pranzo, pre cena o in un altro momento dell’eterno processo digestivo che scandisce le festività?Assodato che se avete un cinema a portata di mano ci sarà sicuramente Star Wars:Gli ultlmi Jedi e che probabilmente l’avete anche già visto, ecco un paio di punti fermi delle uscite dicembrine: consigli, sconsigli e uno spettro di film per accontentare tutti, dai bimbi ai nonni. Hashtag suggerita: #ifilmchenondiconoalTg1

Continua a leggere →

Recensionando / Baby Boss

22 sabato Apr 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

bambini saputelli odiosissimi, cinema d'animazione, Dreamworks, Tom McGrath

Da sempre sorellina minore e meno sfavillante dell’armata artistica e commerciale Disney / Pixar, Dreamworks si è ritrovata da poco a fare i conti con la nuova, agguerritissima rivale, Illumination Entertainment, che sostituisce la sua assoluta mancanza di sostanza con tormentoni che fanno sembrare le saghe de L’era glaciale e Madagascar tentativi quasi fini d’ingraziarsi lo spettatore e il suo portafoglio.
Incapace al momento di trovare una dimensione personale, una terza via tra quelle ben definite della concorrenza, con Baby Boss Dreamworks decide di intraprendere un passo che mai si era azzardata a fare negli anni di competizione più feroce con Pixar: citarne apertamente lo stile e il canone nel proprio lavoro.

Continua a leggere →

Miscellanea / Missed but not Forgotten #2

04 sabato Mar 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

André Téchiné, Céline Sciamma, cinema d'animazione, Cobie Smulders, Corentin Fila, Herbert Ballerina, Illumination Entertainment, Miriam Leone, nazisti cattivissimi, omoaffettività, Pif, Rachel Weisz, Tom Cruise, voice over molesto

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.

In questa puntata parleremo di:

Jack Reacher
La Verità Negata
In Guerra Per Amore
Quel Bravo Ragazzo

Sing
Louise By The Shore
Il Medico di Campagna
Quando hai 17 anni
Lettere da Berlino

Continua a leggere →

Recensionando / Your Name

24 martedì Gen 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

animazione giapponese, cinema d'animazione, film d'Ammmmore, Giappone, Makoto Shinkai, Tokyo

yourname_locandinaIl Giappone che conosciamo attraverso i film e i romanzi è uno specchio fedele del Paese del sud est asiatico forse più noto e compreso in Occidente? Mi viene sempre da chiedermi se sia davvero solo una coincidenza l’arrivo di una fetta ben definita di prodotti animati e recitati sul nostro mercato, come nel caso di Your Name, in questi giorni in uscita speciale e limitata nelle sale italiane, dopo aver sbancato il botteghino giapponese per un anno (avendo superato la quota pazzesca di 380 milioni di dollari d’incasso in patria).
L’ultimo lavoro di Makoto Shinkai è ad oggi il miglior incasso di sempre di un film giapponese nel mercato domestico, superato solo da La Città Incantata di quel Hayao Miyazaki di cui viene spesso citato come l’erede spirituale, anche se a ben vedere i due registi d’animazione non hanno poi molto da spartire, se non appunto la tipologia di lungometraggi prodotta e quel certo lirismo nipponico oggetto del mio primo quesito. Your Name è un film all’altezza del suo successo? Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...