• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: coming of age

Recensionando / Lady Bird

02 venerdì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, coming of age, Greta Gerwig, hipsteria portami via, Laurie Metcalf, Oscar 2018, Saoirse Ronan, Timothée Chalamet

C’è qualcosa di potentemente speculare e un po’ paraculo nel modo in cui Lady Bird e Chiamami col tuo nome – due dei film più amati dal pubblico in corsa agli Oscar 2018 – dialogano idealmente tra loro.
Sicuramente si sono già spesi fiumi d’inchiostro e di byte per comparare due film che a livello narrativo e a livello registico fanno spesso scelte simili, talvolta identiche (cfr. la scena della madre che recupera il figlio/la figlia in condizioni di naufragio emotivo).
Se del film di Guadagnino si è a lungo discusso proprio in merito al calcolo che sta dietro un’operazione che appare personale e sentita ma come sappiamo gli è capitata per le mani quasi di risulta, raramente ho visto mettere in dubbio la genuinità del sentito dietro a quella che è quasi un’autobiografia dell’adolescenza della sua esordiente regista. Da estimatrice di Greta Gerwig di vecchia data (quando era “solo” la musa di Noah Baumbach e la reginetta del cinema indie statunitense) io invece ho più di qualche dubbio in merito.
Continua a leggere →

Recensionando / A Stranger in Olondria di Sofia Samatar

16 domenica Lug 2017

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 9 commenti

Tag

cartina geografica a inizio volume, coming of age, Deve far male!, fantasy, piangerone, Sofia Smatar, World Fantasy Awards

Se ne stava lì indisturbato sulla mia mensola dal tardo 2014: questo è lo sconcertante potere di una copertina che sembra una brutta fan art di 12 Anni Schiavo. Avevo giurato e spergiurato che, solo come atto di principio, avrei affrontato A Stranger in Olondria nel 2017, ma dentro di me temevo che fosse uno di quei tomi rilevanti nella sua finestra temporale di dibattito che, scaduto il tempo massimo, perdono quasi la loro valenza.
Mi sbagliavo. Del tutto. Il vincitore del World Fantasy Award 2014 è un romanzo notevole e un esordio davvero straordinario, che gode di una fama piuttosto contenuta nella quantità (non nella qualità) solo per via della casa editrice microscopica che lo sostiene e pubblica, la Small Press Beer. Lo stile è diverso, ma la sensazione di lettura è simile a quella data da Jonathan Strange e Mr Norrell: più giri le pagine e più sai di star leggendo una gemma che racchiude anni e anni di lavoro.

Continua a leggere →

Recensionando / Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali

13 martedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Asa Butterfield, Azzurritudine, cole, coming of age, e vissero felici e più gotici, Ella Purnell, Eva Green, Judi Dench, nazisti cattivissimi, Ransom Riggs, Rupert Everett, Samuel L. Jackson, Tim Burton, young adult

gp_peculiar4Non so se sia frutto di un approfondito esame di coscienza o semplicemente una coincidenza fortuita del caso, ma l’approccio onesto e pragmatico con cui Tim Burton affronta la regia di Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali lo rendono già il suo miglior film da parecchi anni a questa parte.
Non sono d’accordo con chi si è affrettato a proclamare che il Tim Burton di un tempo è tornato, ma sicuramente la scelta di dedicarsi all’adattamento filmico del romanzo young adult che Ransom Riggs sembrava aver scritto apposta per lui ha pagato.
O forse dopo tanti fiaschi, qualche fischio e una serie cospicua di delusioni, affrontando un film del Tim Burton di oggi con le giuste aspettative si può tornare a ridere e emozionarsi, ritrovando in qualche frangente l’incanto di un tempo.

Continua a leggere →

Recensionando / It Follows

07 giovedì Lug 2016

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

attacco della camera roteante, Cannes 2014, coming of age, David Robert Mitchell, delicate palette cromatiche, horror, Jake Weary, Keir Gilchrist, Lili Sepe, Maika Monroe, Olivia Luccardi

itfollows_posterQuando mi chiedevo basita se mai avremmo finito si parlare dei film di Cannes 2015 non mi aspettavo certo la settimana successiva di dover rispolverare la selezione dell’annata ancora precedente, ma It Follows gode di uno status così alto che, per una volta (o per due, dato che questa settimana esce anche Tom at the Farm, il mio film preferito di Xavier Dolan), è davvero il caso di gioire per avere l’insperata possibilità di vedere pellicole davvero di pregio su grande schermo.
Essendo cronicamente incapace di sopportare la tensione e la paura al cinema, sono particolarmente selettiva nel settore horror e tutti gli anni finisco per recuperare solo pellicole così osannate da entrare nel novero dei film migliori dell’annata in generale e non solo per quanto riguarda il settore specifico. Insomma, la mia conoscenza è limitata ma qualitativamente alta e devo dire che sì, It Follows è davvero uno dei film spaventevoli più belli dell’ultimo decennio, oltre che ad essere un gran film in sé.
Continua a leggere →

Recensionando / Everybody Wants Some!!

13 lunedì Giu 2016

Posted by Elisa G. in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Autocompiacimento registico, Blake Jenner, coming of age, Glen Powell, Juston Street, ma anche no, Richard Linklater, Ryan Guzman, Tyler Hoechlin, Wyatt Russell

everybody1Hashtag suggerita: #IdontGetIt. Premessa paracula: pare che sia piaciuto a tutto il resto del genere umano.
Detto questo, a distanza di un paio di mesi da quando ho avuto la possibilità di vedere il nuovo, osannatissimo film di Linklater descritto come il seguito spirituale di Dazed And Confused, la mia impressione è che farei bene a rivederlo prima di parlare, operazione a cui non mi sottoporrei manco morta.
Se è vero che nel territorio più indie fighetto statunitense la mancanza di una storia vera e propria è la nuova storia, rimane il fatto che al di là della sua giocosità e del suo ritmo ineccepibile, mi riesce difficile trovare qualcosa di forte e memorabile in questo film e ve lo giuro, a parlare non è la mia irritazione per quel doppio punto esclamativo orrendo piazzato nel titolo.

Continua a leggere →

Recensionando / Microbo e Gasolina

10 martedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, amori adolescenziali, Ange Dargent, Audrey Tautou, Autocompiacimento registico, è così francese!, coming of age, dramma familiare obbligatorio, Michel Gondry, Théophile Baquet

microbe1Pochi giorni fa è uscito nei cinema italiani un film di Michel Gondry. Sì, quel Gondry, il genio visivo di alcuni dei migliori videoclip musicali della storia della musica dopo la nascita di MTV, artefice di quella pietra miliare di Eternal Sunshine of a Titolo Tremendo Italiano che ormai fa parte del fascino di citare questo film. Regista francese poi persosi un po’ nel mezzo delle sue stramberie, vera cifra stilistica del suo cinema.
Certo, Microbo e Gasolina non è proprio il massimo come titolo (un contrappasso micidiale dei titolisti italiani, dato che stavolta è la traduzione perfetta dell’originale) ma il silenzio quasi assoluto sotto cui è passata questa uscita mi spinge a interrogarmi: il tempo delle stranezze visionarie di Michel Gondry si è chiuso per sempre lo scorso decennio e ora lo ignoriamo? Non saprei, ma sicuramente tralasciare questo ultimo film è un vero peccato, perché è una pellicola di formazione solita e francese come poche e dove curiosamente le stramberie stanno  quasi a zero.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 17 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...