Tag
Andy Weir, Christopher Nolan, cormac, Corporazioni Malvagie, Duncan Jones, Edgar Rice Burroughs, fantascienza, Gardy consiglia, Hal Clement, hard sci-fi, John Christopher, Ken Liu, Kip Thorne, mondi distopici, Robert A. Heinlein, scienziati che combinano casini micidiali, space opera, Stella Doppia 61 Cygni, Urania
Interstellar è arrivato, ha travolto i botteghini italiani e internazionali e ha saputo suscitare un’impressione (se mi passate questo uso inglese del termine) vivida e pervasiva a livello internazionale, come solo i film di Nolan sanno fare.
Mentre assistiamo col fiato sospeso alla seconda parte della missione Rosetta e internet fiorisce di articoli dedicati alla scienza di Interstellar (cosa sia plausibile, cosa no, cosa sia inventato di sana pianta, cosa sia tacciabile di vaccata e perché) io vorrei dedicare un post all’emozione suscitata dal film, a quel suo appello dolce e struggente a recuperare quel miscuglio di curiosità, caparbia, sacrificio personale in nome del bene comune che ci rende partecipi singolarmente alla collettività umana.
Il compendio che segue non vuole essere né esaustivo né inattaccabile dal punto di vista della selezione, perciò prendetela come una scusa per farvi consigliare qualche buon libro/film a tema.
Ovviamente il post contiene potenziali [SPOILER] per chi non ha ancora visto il film.