• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Corporazioni Malvagie

Recensione / Docile di K.M. Szpara

05 domenica Apr 2020

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, K.M. Szpara, sexy sexy hot hot, Tor Books

Sono stata molto tentata di aprire questa recensione con lo screenshot di una chat avvenuta qualche giorno fa tra me e il mio editor su Players Magazine Claudio. Questo scambio comincia mentre sono in coda fuori da un supermercato preso d’assalto durante l’epidemia di COVID-19. Davanti a me si profila un’ora abbondante di attesa, per cui apro un’app sul cellulare e comincio a leggere Docile, un romanzo fantascientifico uscito da qualche giorno per il più grande editore statunitense del comparto. Copertina dai colori pastello con uomo in smoking dal volto cancellato da un tratto bianco e un blurb accattivante: There is no consent under capitalism. Basta leggere la sinossi per capire che Docile promette sesso: tanto, controverso, acceso dalle tinte forti della riflessione politica sociale sul capitalismo e la sua tentacolare influenza su ogni ambito – pubblico e privato – della società.

Continua a leggere →

Recensionando / Luna crescente di Ian McDonald [Luna #3]

20 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Concludiamo con il terzo e ultimo volume, Luna Crescente, uscito su Urania Jumbo 6 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo e secondo volume della trilogia, di cui trovate le recensioni QUI e QUI.
Continua a leggere →

Recensionando / Luna piena di Ian McDonald [Luna #2]

13 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, La Luna, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e l’umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Proseguiamo con il secondo volume, Luna Piena, uscito su Urania Jumbo 5 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo volume della trilogia, di cui trovate la recensione QUI.
Continua a leggere →

Cineriassuntone settimanale #3 / Glass e Maria regina di Scozia

18 venerdì Gen 2019

Posted by Elisa G. in 2018, 2019, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Anya Taylor-Joy, Bruce Willis, Corporazioni Malvagie, Cospirazioni mondiali e gomblotti, Costumismi, David Tennant, film in costume, gemma chan, Guy Pearce, ho un desiderio di maternità, James McAvoy, Josie Rourke, M. Night Shyamalan, Margot Robbie, Samuel L. Jackson, Saoirse Ronan, se capisce e non se capisce, sensualità a corte, supereroi con superproblemi

Eccoci al terzo, ormai rodato appuntamento con il cineriassuntone settimanale, in cui vi racconto in breve i film in uscita il 17 gennaio 2019, vi consiglio cosa andare a vedere e cosa evitare come la peste e vi rimando ad opinioni della sottoscritta più dettagliate nel caso vogliate indagare ulteriormente. Prima o poi si stabilirà il giorno fisso in cui arriverà questa rubrica, promesso. Come vi vizio.

Continua a leggere →

Recensionando / Venom

04 giovedì Ott 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

cinecomics, Corporazioni Malvagie, ma anche no, Marvel, Michelle Williams, parte lo spiegone, Riz Ahmed, Ruben Fleischer, scienziati che combinano casini micidiali, supereroi con superproblemi, Tom Hardy, WTF!?

Nel 2018 un film come Venom non dovrebbe esistere. Non mi riferisco alla possibilità – tutt’altro che remota, dato il livello di saturazione del mercato – di sbagliare un cinecomics, realizzando un pessimo film. Come avrete già appurato dalla reazione della stampa internazionale, Venom sarà un autentico bagno di sangue per chiunque ne abbia fatto parte, in primis lo sfortunato protagonista Tom Hardy.
A lasciare allibiti non è tanto la bruttezza specifica del film; basta guardare in casa DC per rendersi conto che sono solo i Marvel Studios a far sembrare semplicissimo il complesso sforzo necessario che garantire la riuscita di un singolo film in un universo cinematografico condiviso. Venom questo problema nemmeno se lo deve porre, dato che vive in una bolla isolata dal MCU, che ha messo per ora fuori combattimento anche Spider-Man. Eppure il film di Ruben Fleischer procede spedito verso il baratro, ignorando ogni lezione imparata negli ultimi venti anni di cinecomics.

Continua a leggere →

Recensionando / Rampage – Furia animale

13 venerdì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Brad Peyton, Corporazioni Malvagie, Dwayne Johnson, film coi pugni nelle mani, Jeffrey Dean Morgan, Malin Akerman, monster movie, Naomie Harris, scienziati che combinano casini micidiali, spara spara ci stanno massacrando

Forse Dwayne Johnson non ha ancora infilato il film così iconico da renderlo una leggenda del cinema action, ma il suo fisico pompato è la forma di granitica rassicurazione che piace di più a Hollywood: quella che assicura un incasso dignitoso a prescindere dalla qualità intrinseca del film, anche se lo sforzo per distinguere il precedente dal successivo è sotto il minimo sindacale.
Così nel giro di pochi mesi ci troviamo qui a parlare per la seconda volta di un adattamento alla lontana di un titolo nostalgia degli scorsi decenni a cui il film con protagonista The Rock ruba giusto lo spunto iniziale: animali enormi che se la danno di santa ragione. Questo è il presupposto tamarro di Rampage – Furia animale, che riesce nella non semplice impresa di farci già rivalutare con una certa nostalgia i risultati stiracchiati di Jumanji.

Continua a leggere →

Recensionando / Ready Player One di Ernest Cline

27 martedì Mar 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

anni '80, Corporazioni Malvagie, DeA Planeta, Ernest Cline, fantascienza, internet è il NEMICO, Libri letti per poter (s)parlare del film, ma anche no, operazione nostalgia, videogiochi

C’è qualcosa di sconcertante nel sentirsi sminuiti a ciclo continuo in quanto lettori di fantascienza, genere che tra coloro che fieramente dichiarano di non praticarlo viene concepito – con l’ausilio di misteriose proprietà divinatorie – come la cosa non letteraria del gran circo dei generi letterari, giusto un gradino sopra del vituperatissimo romance.
Il palato fantascientifico sarebbe quindi una bocca buona, che si accontenta di sapori rozzi e basilari, insensibile alle prelibatezze della letteratura alta.
Leggendo Ready Player One viene da chiedersi dove sia tutto questo acume letterario dei di sopra scettici, che quando devono salvare un romanzo del comparto non solo incoronano un’opera la cui pochezza letteraria è palese, ma che è così problematica che si ha solo l’imbarazzo della scelta del punto debole da evidenziare impietosamente.
Continua a leggere →

Recensionando / Borne di Jeff VanderMeer

10 sabato Mar 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Corporazioni Malvagie, Einaudi, fantascienza, Jeff VanderMeer, new weird, post apocalittico

Dopo la vittoria del premio Nebula e il travolgente successo della trilogia dell’Area X, Jeff VanderMeer non deve più dimostrare nulla e lo si percepisce nettamente già dalle prime pagine del suo ultimo romanzo Borne, appena uscito in Italia per Einaudi.
Dopo essere riuscito nell’impresa di rimettersi al centro di una corrente da lui battezzata new weird ma beffardamente colonizzata dal collega China Miéville, ritroviamo un Jeff VanderMeer meno analitico e certosino nelle sue bizzarre visioni florofaunistiche apocalittiche.
Anzi, nelle lande desolate e distrutte della città senza nome dove si muove la cacciarifiuti Rachel, oltre a biotech di carne umana e aspetto alieno, tra trappole continue e insidie mortali, fiorisce inaspettatamente un componente del tutto estraneo all’Area X: la tenerezza fugace ma vivida di un rapporto familiare e affettivo.
Continua a leggere →

Recensionando / Maze Runner – La rivelazione

30 martedì Gen 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Aidan Gillen, Corporazioni Malvagie, Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Ki Hong Lee, Patricia Clarkson, Rosa Salazar, spiegazioni cazzare, Thomas Brodie-Sangster, Wes Ball, young adult

Più che chiudere una trilogia, il terzo capitolo di Maze Runner chiude una stagione, quella della grande corsa cinematografica agli adattamenti young adult. Sono trascorsi appena 6 anni da quando Hunger Games ha reso Jennifer Lawrence una star internazionale e da quando le major concorrenti hanno tentato per lo più vanamente di replicarne il successo.
Il comparto letterario forniva un filone aurifero pressoché infinito per chi avesse avuto la buona volontà di selezionare il materiale migliore e portarlo su schermo in maniera dignitosa. In libreria il successo del target divenuto genere young adult continua imperterrito e anzi acquista una certa qual profondità letteraria e narrativa, rubando spazio nella narrativa di genere talvolta persino a quella da e per adulti.
L’approccio approssimativo e pigro di Hollywood nel cercare un successo commerciale con il minimo dello sforzo rischia invece di rendere Maze Runner l’ultima grande saga distopica giovanile che vedremo per un bel po’ di tempo.
Continua a leggere →

Recensionando / Okja

06 giovedì Lug 2017

Posted by Elisa G. in 2017, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Ahn Seo-hyun, animali carini, Bong Joon-ho, Cannes 2017, Corporazioni Malvagie, Giancarlo Esposito, Jake Gyllenhaal, Lily Collins, Netflix, Paul Dano, Steven Yeun, Tilda Swinton

Che effetto fa vedere un film passato a Cannes 70 un mese e mezzo fa in contemporanea mondiale dalla poltrona di casa, sullo schermo del PC o addirittura del cellulare, senza che sia nemmeno sbarcato al cinema? Okja ha suo modo ha fatto la storia, peccato che il contenuto di uno dei due film targati Netflix presentati in concorso non sia all’altezza del grande cambiamento epocale che rappresenta, tanto che a conti fatti la sua collocazione naturale – per parata di star e respiro cinematografico – sarebbe stata fuori concorso.
Il problema di Okja è che diventa molto più interessante nell’analizzarne corsi e ricorsi produttivi e il ruolo nella guerra già in corso tra studios e servizi streaming rispetto al film fatto e finito che è.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / La quinta stagione (La terra spezzata #1) di N. K. Jemisin
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...