Tag
Acheron Books, Allen Steele, Daphne du Maurier, David Mitchell, Fabio Fernandes, fantascienza, Frassinelli, future fiction, i libri con gli alieni e le astronavi, Karl Schroeder, Ted Chiang, Urania, Urania Collezione, Vernor Vinge, zona 42
Urania 1634 – Coyote Rising di Ving
Sono passati 2 anni e mezzo dal fattaccio che ha reso tristemente nota la pubblicazione di Coyote (Urania 1302), primo capitolo della lunga e fortunata saga di Allen Steele. Storia lunga breve: nel processo di editing del libro Urania, probabilmente desiderosa di asciugare il testo, finì per tagliare 2 interi capitoli, rendo incomprensibile buona parte della trama.
Di acqua sotto i ponti ne è passata e abbiamo una nuova traduttrice al lavoro (Giulia Failla) ma purtroppo ancora nessuna certezza sull’integralità dell’opera. Di passi avanti Urania dovrebbe averne fatti parecchi negli ultimi mesi, risistemando vecchie traduzioni prima delle ristampe, ma questo processo non è mai stato annunciato pubblicamente e non sono mancati purtroppo casi diametralmente opposti.
Della lunga saga di Steele al momento è disponibile solo il malcapitato Coyote (disponibile in ebook) e un volume successivo alla prima trilogia, ovvero l’irreperibile Galassia Nemica, Urania 1566.Immagino che nel secondo volume del primo trio di romanzi si torneranno a seguire i vagabondaggi di un gruppo di sognatori, intellettuali e gente varia che progetta ha rubato una nave stellare per fuggire dall’America del 2070, caduta nel gorgo politico dell’estrema destra ultrarepressiva.
Lo leggerò? Il mio volume di Coyote è lì intonso sulla mensola a ricordarmi la lezione. L’ho imparata in questi 2 anni e mezzo di condotta spesso poco cristallina di Urania: là fuori c’è anche la fantascienza che piace a me, quella che non sia per forza space opera scritta da grandi nomi del passato (sempre quella ventina di autori statunitensi e/o inglesi che la linea editoriale di Urania ha proclamato tali, ad esser precisi) nel passato o nel presente. Ci sono titoli più vicini ai miei gusti e, mi azzarderei a dire, ci sono titoli migliori, che ho la fortuna di poter leggere in inglese. Per gli altri per cui scrivo volentieri questa rubrica, è qualcosa di inedito e, nella speranza di non assistere ad altri pasticci, è già una grande notizia.