Profezia che si autoavvera, caso editoriale o passaggio obbligato del 2016 letterario? Difficile stabilire dei confini precisi per un titolo che vanta i numeri e le attenzioni di Le Ragazze di Emma Cline, appena sbarcato in Italia con Einaudi. Anche l’arrivo nel nostro Paese, con tanto di presentazione con la scrittrice, è stato seguito con l’attenzione di un grande evento, ma è solo l’ultima tappa di un viaggio che hanno portato l’autrice e il suo romanzo d’esordio a conquistare le attenzioni della critica vecchia e nuova (paginate su ogni testate e video dedicati su ogni canale booktube di una certa rilevanza) in decine di nazioni e Hollywood a lavorare alacremente a un adattamento.
Il gioco vale la candela, il primo scritto non breve di Emma Cline è all’altezza di quell’anticipo fantasmagorico che lo ha messo in prima istanza al centro dell’attenzione? Si tratta della solita domanda da un milione di dollari. Anzi, in questo caso da 5.
Recensionando / Le Ragazze di Emma Cline
02 domenica Ott 2016
Posted Libreria, Recensionando
in