• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Ethan Hawke

Recensionando / I Magnifici 7

21 mercoledì Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Antoine Fuqua, Byung-hun Lee, Chris Pratt, Denzel Washington, Ethan Hawke, Haley Bennett, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Manuel Garcia-Rulfo, Matt Bomer, momento patriottico bandiera inclusa, omoaffettività, Peter Sarsgaard, Ship Sheep, spara spara ci stanno massacrando, venezia 73, Vincent D'Onofrio, western

magnifici1Certo che per essere un film che viene sbandierato (e si sbandiera) come un remake moderno e contemporaneo di un classico basato a sua volta su un acclamatissimo capolavoro, I Magnifici 7 è sorprendentemente conservativo e tradizionale.
Se c’è stata un’estate cinematografica capace di cambiare la prospettiva dello spettatore sul bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, è proprio quella appena trascorsa, che fa sembrare l’impresa senza infamia e senza lode di Antoine Fuqua pienamente in territorio positivo, per come appunto sfanga errori o difetti macroscopici.
Certo il pensiero del regista di Training Days e Southpaw al comando di un’onesta operazione western e commerciale come questa non ti carica della stessa aspettativa di quando i pistolieri dietro le pistole li mettono Tarantino o i Coen, ma esageravo io ad aspettarmi un risultato più sbavato ma meno convenzionale?
Continua a leggere →

Specialando / Tutti i film di Venezia 73 #4

09 venerdì Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Antoine Fuqua, Charo Santos-Concio, Chris Pratt, Denzel Washington, Emir Kusturica, Ethan Hawke, Lav Diaz, Monica Bellucci, Peter Sarsgaard, venezia 73, Vincent D'Onofrio

Venezia 73: tutti i film in concorso e gli eventi più attesi fuori concorso del 9 e 10 settembre 2016.

monica_kusturica

Son tutte presentazioni complete di locandine, trailer e pregiudizi, ma nessuna recensione, perché non sono al Lido ma in vacanza. La me stessa del passato però non è riuscita proprio ad esimersi dallo specialone, che ha scritto per tempo. Buona lettura!

Continua a leggere →

Recensionando / Il Piano di Maggie

30 giovedì Giu 2016

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Cinemozioni5, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cinemozioni5, Ethan Hawke, film d'Ammmmore, Greta Gerwig, hipsteria portami via, Julianne Moore, Maya Rudolph, New York, Travis Fimmel, vestirsi al buio

ilpianodimaggie_locandinaSe all’appuntamento con i cinemozioni5 manco raramente perché il mio obiettivo nemmeno troppo nascosto è diventare esperta e nume tutelare del genere, bisogna ammettere che ultimamente mi è toccato più che altro levar mannaie sulle pochissime pellicole di genere che si sono viste dalle nostre parti, constatare la crisi delle romcom e, come una vera infame, evitare di vederne altre per non doverle stroncare piangendo disperatamente.
Ancora una volta a salvarmi sopraggiunge Sua Signoria della commedia indie statunitense Greta Gerwig, stavolta non in accoppiata con il fidanzato e regista Noah Baumbach (anche se mi aspetto che abbiate fatto i compiti e prontamente recuperato Mistress America e quel gioiello di Frances Ha).
Stavolta non siamo nemmeno di fronte a un cinemozioni5 venduto sotto false spoglie per colmare un bisogno di commedia romantica che il pubblico nega ostinatamente di avere: Il Piano di Maggie, a partire dal titolo in fucsia sgargiante, dichiara fiero e sincero il suo romanticismo e ne percorre ogni sacrosanto stilema, a partire dall’ambientazione newyokese.
Continua a leggere →

Recensionando / Regression

02 mercoledì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Alejandro Amenábar, David Thewlis, detective stories, Emma Watson, Ethan Hawke, ma anche no, Psicologia e Psicosi, sha, spiegazioni cazzare, thriller, tratto da una storia di poco falsa

regression1Che ti è successo, Alejandro Amenábar, quale catastrofe personale si è abbattuta su di te perché tu ti ripresentassi in sala con una fetecchia come Regression? (Don’t call my name, don’t call my name) Alejandro è sempre stato un regista di quelli versati per i film autoriali di piccole dimensioni e declinanti verso il PESO e, pur non avendo quasi mai raccolto unanime consenso, ha sempre saputo farsi riconoscere un certo talento e parecchia professionalità.
Per quanto uno possa essere in parabola discendente e in crisi creativa, niente giustifica un crollo verticale come Regression, un filmaccio che aspira ad essere un thriller psicologico e a malapena si qualifica come pellicola da seconda serata su Italia1 (che onta!).
Ho una teoria: niente lavaggi del cervello o crisi mistica, la colpa è del suo più grande successo, The Others.
Continua a leggere →

Recensionando / Predestination

01 mercoledì Lug 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

avanti e indietro nel tempo, Christopher Sommers, Ethan Hawke, fantascienza, lucette azzurre, retrofuturismo, Robert A. Heinlein, Sarah Snook, The Spierig Brothers

predestinationQuando c’è di mezzo la fantascienza, tendo a diventare emotiva. Questo per dirvi che questa volta si comincia con una bella infornata di fatti miei e un quesito implicito: quanto la quantità di informazioni che abbiamo (o non abbiamo) su un film pregiudica la nostra visione? Io Predestination l’ho vissuto più o meno così: arriva l’invito alla proiezione stampa, leggo la prima riga “invito alla proiezione per la stampa di Predestination, film di fantascienza”, smetto immediatamente di leggere e rispondo che ci sarò. Reazione tipica di chi nella fantascienza sempre ci spera, ma ha anche imparato che a volte è meno doloroso se non si sa nulla.
Arriva il giorno stabilito, entro in sala, mi siedo e appare il volto di Ethan Hawke e di un tipo che non riesco esattamente a ricollegare a nulla. Tempo dieci minuti e mi rendo conto con enorme commozione che sono davanti all’adattamento su grande schermo di un racconto di Heinlein letto un annetto fa su Urania (A tutti voi Zombie, su Il mestiere dell’avvoltoio).
Continua a leggere →

Recensionando / Boyhood

24 venerdì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, dramma familiare obbligatorio, Ellar Coltrane, Ethan Hawke, film col dramma dentro, Lorelei Linklater, Marco Perella, Oscar 2015, Oscars, Patricia Arquette, Richard Linklater, tristezza a palate

boyhoodFilm come Boyhood hanno il gran merito di tappare la bocca ai profeti di sventura che ciclicamente intonano lamenti funebri alla morte del cinema, o quanto meno della sua creatività. La possibilità di girare un film per più di un decennio, ritrovandosi anno dopo anno con attori e troupe per girarne le sequenze in maniera cronologica, è sempre stata alla portata di tutti. Un’impresa tecnicamente semplicissima in cui ha deciso d’imbarcarsi uno dei registi più famosi e apprezzati della scena indie americana, Richard Linklater.
Tra un’idea originale e un film riuscito però spesso giace una distanza insormontabile e si finisce molto spesso per rammaricarsi per l’esperimento fallito. Non in questo caso, con una pellicola tutto sommato piccola che si preannuncia come una delle grandi protagoniste degli Oscar 2015.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Meglio le banconote dei petali di ciliegio gerundiopresente.wordpress.com/2023/03/26/meg… 1 hour ago
  • Quindi per tornare ai tempi del senso del pericolo legato alla dimensione del piacere non serve alzare l’asticella… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 2 days ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Meglio le banconote dei petali di ciliegio
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Taxi Teheran
Recensionando / L'ultimo Lupo

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...