• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: fantascienza

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti

04 venerdì Feb 2022

Posted by Elisa G. in Consigliando, Libreria

≈ 13 commenti

Tag

fantascienza, Gardy consiglia, i libri con gli alieni e le astronavi, mondadori, Urania, Urania 70 anni di futuro, Urania da comprare

Per celebrare i 70 anni della collana SFF italiana per antonomasia – Urania Mondadori – dal 2 febbraio 2022 arriveranno in edicola 25 titoli di fantascienza in allegato con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.

A seguire trovare una breve guida con i miei consigli d’acquisto: cosa comprare, cosa evitare e cosa valutare, sulla base del mio personalissimo metro di (pre)giudizio e gusto letterario. Se volete sindacare o fornire ulteriori spunti a chi è in cerca di qualche dritta, siete i benvenuti nella sezione dei commenti.

Urania 70 grafica primeu scite
Continua a leggere →

The Calculating Stars: vecchia fantascienza, nuova sensibilità

27 domenica Giu 2021

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza, femminismo, Hugo Award, Locus Award, Mary Robinette Kowal, Nebula Award, Oscar Vault, razzismo, ucronia

Era da parecchio che non mi imbattevo in un recente romanzo fantascientifico così autenticamente fantascientifico. Bastano infatti un paio di capitoli di The Calculating Stars per intuire che Mary Robinette Kowal è una conoscitrice e frequentatrice abituale del genere in cui si cimenta e non un autore che sceglie di calarvisi per necessità narrative o di target.
Prima segretaria e poi presidente della Science Fiction and Fantasy Writers of America (l’associazione/sindacato degli scrittori di genere professionisti che assegna ogni anno il premio Nebula), Kowal è un membro attivo della comunità SFF statunitense e internazionale, la cui attività si espande dalla scrittura al dibattito critico sul genere, grazie allo scanzonato podcast tematico Writing Excuses, che conduce con i colleghi e amici Dan Wells e Brandon Sanderson. Pare che sia stato proprio quest’ultimo a convincerla che la sua alternative history su cui era al lavoro da tempo meritasse di diventare una duologia o una serie. Opinione nemmeno troppo sorprendente, considerando l’approccio di Sanderson alla sua produzione.

Continua a leggere →

A Quiet Place II: oltre l’ambizione, la qualità da franchise

25 venerdì Giu 2021

Posted by Elisa G. in 2021, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cillian Murphy, Emily Blunt, fantascienza, i film con gli alieni e le astronavi, John Krasinski, Millicent Simmonds, umani fanno il mazzo ad alieni

Questo articolo è apparso anche su

La locandina di A Quiet Place II

Oggigiorno praticamente ogni film autoconclusivo cova l’ambizione non troppo segreta di trasformarsi in un prolifico franchise. In parecchi avevano storto il naso all’annuncio del sequel di A Quiet Place proprio perché ormai godersi un film in quanto autoconclusivo fino a portarlo al successo significa decretarne la fine repentina dell’autoconclusività, specie se tra i produttori c’è un esperto di universi espansi come Michael Bay.

Quella di A Quiet Place però non è mera presunzione: questo secondo capitolo prova che oltre l’ambizione c’è la qualità necessaria a proseguire una semplice storia horror d’invasione aliena, fornendo quel tanto di sviluppo richiesto a non trascinarsi stancamente al capitolo successivo, senza però strafare in senso opposto.

Continua a leggere →

Recensione / Space Opera di Catherynne M. Valente

20 lunedì Apr 2020

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

21 lettere edizioni, Catherynne M. Valente, fantascienza, Hugo Award

Poche volte mi sono sentita destinataria ideale di un romanzo come quando ho cominciato a leggere le prime pagine di Space Opera. Con una certa qual arroganza, va ammesso, mi sono ritrovata a chiedermi quante persone nella Penisola rientrino nella minuscola intersezione tra due vere e proprie nicchie: i lettori di fantascienza e gli appassionati di Eurovision Song Contest, la gara canora nata su ispirazione del Festival di Sanremo che proprio l’Italia ha finito per snobbare dopo l’annata in cui i Jalisse hanno sbancato all’Ariston e la RAI ha sbottato No, Eurovision, io me ne vado, lasciando inspiegabilmente la gara e il suo posto da big per anni e anni.
Col tempo ogni nodo viene al pettine e ogni impresa impossibile diviene fattibile: l’Italia è tornata a gareggiare e perdere per un soffio ostacolata dai complotti dei poteri forti europei, una scrittrice statunitense come Catherynne M. Valente ha scoperto per caso l’ESC (affettuoso acrononimo Twitter friendly di Eurovision Song Contest) e una piccolissima casa editrice di nome 21 lettere ha deciso di lanciarsi nell’epica impresa di pubblicare un romanzo di fantascienza finalista dello Hugo nel 2019. Tutto è possibile.  Continua a leggere →

Recensione / Docile di K.M. Szpara

05 domenica Apr 2020

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, K.M. Szpara, sexy sexy hot hot, Tor Books

Sono stata molto tentata di aprire questa recensione con lo screenshot di una chat avvenuta qualche giorno fa tra me e il mio editor su Players Magazine Claudio. Questo scambio comincia mentre sono in coda fuori da un supermercato preso d’assalto durante l’epidemia di COVID-19. Davanti a me si profila un’ora abbondante di attesa, per cui apro un’app sul cellulare e comincio a leggere Docile, un romanzo fantascientifico uscito da qualche giorno per il più grande editore statunitense del comparto. Copertina dai colori pastello con uomo in smoking dal volto cancellato da un tratto bianco e un blurb accattivante: There is no consent under capitalism. Basta leggere la sinossi per capire che Docile promette sesso: tanto, controverso, acceso dalle tinte forti della riflessione politica sociale sul capitalismo e la sua tentacolare influenza su ogni ambito – pubblico e privato – della società.

Continua a leggere →

Recensione / The Menace From Farside di Ian McDonald [Luna Extra]

14 sabato Dic 2019

Posted by Elisa G. in 2019, Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

fantascienza, Ian McDonald, La Luna, proteggi la Famiglia!, Tor Books

Nell’anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, il lettore italiano ha finalmente potuto ambientarsi sulla Luna di Ian McDonald, uno dei pochi scrittori di fantascienza capace di tornare in un paesaggio classico della fantascienza d’antan e farlo suo, con una visione fresca, sferzante, attuale e così sexy da diventare (anche per mancanza di contendenti) la più (in)credibile superficie lunare in campo narrativo.
Certo anche la Luna e i suoi abitanti hanno i loro grattacapi in The Expanse e in altre saghe SFF, ma l’attenzione fino a qualche anno fa era tutta rivolta a Marte. Ian McDonald si è fatto trovare pronto per un anniversario importante, o forse ha intuito anzitempo che per rendere possibile l’ammartaggio (o per procurarsi le sempre più introvabili terre rare), l’uomo sarebbe tornato a guardare alla Luna, sperando di compiere un altro piccolo passo sulla sua superficie.

Continua a leggere →

Recensionando / Luna crescente di Ian McDonald [Luna #3]

20 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Concludiamo con il terzo e ultimo volume, Luna Crescente, uscito su Urania Jumbo 6 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo e secondo volume della trilogia, di cui trovate le recensioni QUI e QUI.
Continua a leggere →

Recensionando / Luna piena di Ian McDonald [Luna #2]

13 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Corporazioni Malvagie, fantascienza, Ian McDonald, La Luna, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e l’umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Proseguiamo con il secondo volume, Luna Piena, uscito su Urania Jumbo 5 nel 2019 e tradotto da Lia Tomasich. Attenzione: segue qualche spoiler fisiologico dal primo volume della trilogia, di cui trovate la recensione QUI.
Continua a leggere →

Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

06 sabato Lug 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

fantascienza, Ian McDonald, La Luna, Lia Tomasich, mondadori, proteggi la Famiglia!, sexy sexy hot hot, Urania, Urania Jumbo

In occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ogni sabato fino al fatidico 20 luglio 2019 Gerundiopresente ospita la recensione e l’approfondimento di un volume della trilogia Luna di Ian McDonald.
Quale miglior auspicio per scienza, fantascienza e l’umanità rispetto ai destini del nostro satellite? 

Si comincia con il primo volume, Luna Nuova, uscito su Urania Jumbo 3 nel 2018 e tradotto da Lia Tomasich.
Continua a leggere →

Recensionando / Le visionarie – Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia

10 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Catherynne M. Valente, fantascienza, fantasy, femminismo, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Jeff VanderMeer, Nero edizioni, Nnedi Okorafor, Octavia E. Butler, Ursula K. Le Guin

Ricordo bene il periodo in cui i coniugi VanderMeer stavano lavorando a una delle loro antologie più ambiziose da assemblare. Lo rammento con precisione perché non passava giorno senza che uno dei due twittasse qualche commento entusiasta su questo o quel racconto SFF (science fiction & fantasy) scovato in qualche remota raccolta, in qualche massive paperback dimenticato degli anni ’80.
Sotto l’eccitazione per ogni scoperta o riscoperta però leggevo l’ansia tipica dei curatori di compendi come Le visionarie. Nonostante sia dentro sia fuori i confini della SFF il lavorio (in) conscio per ridurre o cancellare del tutto l’enorme contributo che il genere femminile ha dato alla letteratura di genere sia incessante, non serve che una conoscenza superficiale del comparto per capire che la scrematura deve essere estrema, brutale. Le Guin, Carter, Butler sono nomi conosciuti al pari di quelli di Asimov, Clarke, Heinlein, tanto famosi da essere noti senza essere stati necessariamente letti. Un’antologia di fantascienza femminile è un’antologia di fantascienza senza alcun tipo di riduzione (quantitativa o qualitativa) e come tale, pesca in un bacino così ampio che innanzitutto s’impone una visione prospettica ben affinata.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Fischi per le rose calpestate. Applausi per la dignità femminile calpestata. Parapa. #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro a tre gradi si separazione da certe turbe degli incel e all'Ariston nessuno ha fischiato. #Sanremo2023 2 hours ago
  • 2023 e mamma non può andare a puttani? #Sanremo2023 2 hours ago
  • Angelo Duro di fronte ai tatuaggi ha le stesse reazioni di Augias. #Sanremo2023 twitter.com/GdiGardy/statu… 2 hours ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Rispondendo / tutto quello che dovete sapere su The Hollow Crown

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...