• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: fantasy

Recensione / Il priorato dell’albero delle arance di Samantha Shannon

29 domenica Mar 2020

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

fantasy, high fantasy, Oscar Vault, Queens of BadAss, Samantha Shannon

Negli ultimi anni mi capita spesso di sentir dire che a un romanzo fantasy ben riuscito non può che avere una mappa nelle prime pagine, per illustrare al lettore come è fatto il mondo fantastico dove sono ambientate le vicende narrate. La mia esperienza di lettrice mi suggerisce esattamente il contrario: i libri di stampo fantastico ben scritti non hanno alcun bisogno di mappe introduttive, perché nei loro mondi vuoi perdertici dentro e, grazie alla bravura dell’autore, dopo qualche capitolo ti ci senti a casa.
Il mio approccio standard alla lettura di un romanzo (fantastico e non) è quello di consultare il meno possibile glossari, genealogie e tutto il materiale introduttivo e di corredo che affianca il testo duro e puro, lasciando fare allo scrittore, non pretendendo di orientarmi e capire tutto sin dalla prima riga. Se posso sentirmi smarrita o non del tutto consapevole della realtà attorno a me nel mondo in cui sono nata e che abito da decenni, per non dovrei esserlo anche in un realtà che esploro da poche pagine?
La frequenza con cui mi sono trovata a consultare le mappe (al plurale) nelle pagine iniziali di Il priorato dell’albero delle arance di Samantha Shannon racconta più di ogni altro aspetto la fatica che a volte un lettore deve fare per sopperire alle mancanze di chi scrive e guida.

Continua a leggere →

Specialando / il Listone Libri 2019

12 domenica Gen 2020

Posted by Elisa G. in il Listone, Libreria, Specialando

≈ 4 commenti

Tag

Amal El-Mohtar, C.L. Polk, China Miéville, edizioni e/o, Elena Ferrante, Enchi Fumiko, fantasy, giapponesi tristi forte, Ian McDonald, il Listone, John le Carré, Jun'ichirō Tanizaki, letteratura giapponese, Max Gladstone, new weird, omoaffettività, Roberto Bolaño, Safarà editore, Saga press, Yuko Tsushima, zona 42

A seguire i dieci libri che più ho amato e che più mi sono rimasti nel cuore o nella mente tra quanto ho letto e completato nel 2019. Come sempre, dato che il mio monte letture annuale non spiluccate o testate non supera la cinquantina di unità, i titoli caldamente raccomandanti/imperdibili sono da considerarsi i tre sul podio o poco più. Dieci titoli sono pur sempre più di un quinto del totale, ma potreste trovare qualcosa di vostro interesse anche nella parte bassa della classifica.

Nelle puntate precedenti…
[Listone 2018] [Listone 2017] [Listone 2016]
[Listone 2015] [Listone 2014] [Listone 2013]
[Listone 2012]
Continua a leggere →

Pagine: 1 2

Recensione / La memoria di Babel [L’attraversaspecchi #3]

14 lunedì Ott 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

è quasi magia!, Christelle Dabos, edizioni e/o, fantasy, letteratura francese, young adult

Sono due gli elementi letterari a lungo termine che trovo più interessanti nei romanzi di Christelle Dabos. Nell’atto piuttosto forsennato di leggerli a prevalere su tutto è la sua capacità di scrittrice, dato un certo numero di capitoli introduttivi, di far scattare una trappola in cui il lettore cade e, in un continuo gioco di rilanci e colpi di scena a fine capitolo, il poveretto è costretto a leggere senza pause, fino a giungere inesorabile a fine volume e a fine nottata.
Questa qualità rende molto piacevole la lettura di un romanzo che si divora a grandi tocchi, senza processarlo e analizzarlo nelle sue sfumature di sapori e profumi. A rendere l’esperienza di lettura in qualche modo persistente e duratura intervengono le due qualità a cui accennavo all’inizio, che permettono anche a La memoria di Babel di lasciare dietro di sé una scia abbastanza persistente nel pensiero, oltre al bisogno spasmodico di leggere il volume successivo.
Continua a leggere →

Recensione / Il rilegatore di Bridget Collins

25 domenica Ago 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Bridget Collins, fantasy, Garzanti, libri sull'amore per i libri, omoaffettività

Ci sono romanzi che, dopo essere entrati nel tuo panorama visivo, finisci per leggere, altri che continui a ignorare. Il rilegatore si è fatto strada tra le mie letture per caso, dopo aver visto in giro per casa una copia della biblioteca comunale, solo qualche giorno dopo averne sentito parlare in termini entusiasti da Federica Frezza. Sono ben consapevole della distanza tra le mie scelte di lettura quelle di quella che è una delle antesignane del concetto stesso di Booktube Italia (ancora ampiamente sottovalutata), ma il momento era propizio e tutto sommato quanto poteva costarmi una deviazione dalle letture stabilite a monte, per lavoro o aggiornamento, quando il soggetto della stessa era un romanzo di natura commerciale e ben accolto da pubblico e critica inglese anche grazie al suo elemento fantasy?

Continua a leggere →

Recensionando / The Monster Baru Cormorant

30 domenica Giu 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

angst, Deve far male!, fantasy, grimdark, lesbo chic, libri col DRAMMA dentro, omoaffettività, Seth Dickinson, The Masquerade series, Tor Books, tristezza a palate

C’è un tocco di ingenuità o inesperienza dietro certe affermazioni e frasi fatte che colpiscono la narrativa di genere con particolare frequenza, soprattutto da parte dei frequentatori occasionali. Una di quelle che mi incuriosisce di più riguarda la costruzione del mondo fantastico o fantascientifico (il cosiddetto world building). Posto che immaginare una realtà differente da quella di cui si ha esperienza richiede una certa dose d’immaginazione, concesso che rendere un mondo fittizio abbastanza coerente e organico richiede un quantitativo di talento letterario non scontato, rimango sempre basita quando sento dire frasi come “è un bel romanzo fantastico è perché ha un world-building incredibilmente complesso”.
Forse però non dovrei stupirmi, considerando quanti e quali best seller fantasy dominano le classifiche. Romanzoni affetti da cronico ipertrofismo geografico e dall’ossessione per il dettaglio genealogico, topografico e modaiolo, che fanno levitare il conto pagine ben oltre le 500 o 600. Eppure sembra che proprio grazie a questa formula abbiano parecchia presa su un certo tipo di pubblico. Io stessa ho una predizione particolare per tutta una serie di autori (da Richard Morgan a Ian McDonald) proprio per la loro capacità di costruire una realtà altra che sembri innanzitutto organica e complessa, con una quantità di ricadute sociali, politiche ed economiche che vanno oltre una trasformazione cosmetica della nostra, scavando a fondo e a lungo.
A mio modo di vedere però ciò che distingue una cerchia di onesti scribacchini dalla buona resa dagli autori davvero talentuosi non è la capacità di creare complessità, ma quella di gestirla e dominarla, riducendola a una forma che appaia così semplice e immediata da risultare naturale. Esempio perfetto di cosa succede quando un narratore ha per le mani un mondo di grandissima potenzialità ma fatica a tenergli testa è The Monster Baru Cormorant di Seth Dickinson, il sequel del qui amatissimo The Traitor Baru Cormorant.

[RECE PRIMO VOLUME] [INTERVISTA A SETH DICKINSON]

Continua a leggere →

Recensionando / Le visionarie – Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia

10 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Catherynne M. Valente, fantascienza, fantasy, femminismo, i libri con gli alieni e le astronavi, james tiptree jr, Jeff VanderMeer, Nero edizioni, Nnedi Okorafor, Octavia E. Butler, Ursula K. Le Guin

Ricordo bene il periodo in cui i coniugi VanderMeer stavano lavorando a una delle loro antologie più ambiziose da assemblare. Lo rammento con precisione perché non passava giorno senza che uno dei due twittasse qualche commento entusiasta su questo o quel racconto SFF (science fiction & fantasy) scovato in qualche remota raccolta, in qualche massive paperback dimenticato degli anni ’80.
Sotto l’eccitazione per ogni scoperta o riscoperta però leggevo l’ansia tipica dei curatori di compendi come Le visionarie. Nonostante sia dentro sia fuori i confini della SFF il lavorio (in) conscio per ridurre o cancellare del tutto l’enorme contributo che il genere femminile ha dato alla letteratura di genere sia incessante, non serve che una conoscenza superficiale del comparto per capire che la scrematura deve essere estrema, brutale. Le Guin, Carter, Butler sono nomi conosciuti al pari di quelli di Asimov, Clarke, Heinlein, tanto famosi da essere noti senza essere stati necessariamente letti. Un’antologia di fantascienza femminile è un’antologia di fantascienza senza alcun tipo di riduzione (quantitativa o qualitativa) e come tale, pesca in un bacino così ampio che innanzitutto s’impone una visione prospettica ben affinata.
Continua a leggere →

Recensionando / Gli scomparsi di Chiardiluna [L’attraversaspecchi #2]

15 martedì Gen 2019

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

è quasi magia!, Christelle Dabos, edizioni e/o, fantasy, letteratura francese, young adult

Un conto è impostare e avviare una saga fantasy, tutto un altro paio di maniche è dominarne l’evoluzione con un alto grado di controllo, espandendo l’universo geografico e narrativo della storia, senza venir meno al brio iniziale o cadere in contraddizione. La bella notizia è che Christelle Dabos, il recente fenomeno delle letteratura fantasy francese che ha raccolto un bel po’ di successo anche in Italia con Fidanzati dell’inverno, ha più dell’estro richiesto per un buon esordio. Ha il grado di talento necessario per confermare e rilanciare la sua saga con il secondo tomo della quadrilogia in corso di pubblicazione in Francia.
Grazie a un uso sapiente (ancorché talvolta molto impostato) di solidi impianti ed espedienti narrativi, Gli scomparsi di Chiardiluna è di qualche spanna superiore al suo predecessore e riesce anche a corregerne qualche pecca, anche se rimane molto da fare.
Continua a leggere →

Commentando / i 5 “ma anche no” di I crimini di Grindelwald [SPOILER]

15 giovedì Nov 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Alison Sudol, animali carini, è quasi magia!, David Yates, Eddie Redmayne, Ezra Miller, fantasy, J. K. Rowling, Johnny Depp, Jude Law, Katherine Waterston, ma anche no, Zoë Kravitz

Di recensioni spoiler free e report introduttivi al secondo lungometraggio della saga/prequel di Animali Fantastici in queste ore ne starete probabilmente leggendo a bizzeffe. La mia a riguardo l’ho già detta, su FOX e altrove.
Con quanti tra di voi hanno già visto il film e/o non temono spoiler di sorta, vorrei quindi approfondire un paio di punti particolarmente nebulosi e irritanti di I crimini di Grindelwald che.
Infatti pur essendo più spedito e vivace del precedente Animali Fantastici e dove trovarli, lascia un po’ sconcertati per quanta carne riesca a mettere di malagrazia sul fuoco, senza però far succedere davvero nulla di rilevante o quasi.
O meglio, nulla di entusiasmante.

Seguono, comprensibilmente, [SPOILER].
Continua a leggere →

Recensionando / Fidanzati dell’inverno [L’attraversaspecchi #1]

30 lunedì Apr 2018

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

awwww!, è quasi magia!, Christelle Dabos, edizioni e/o, fantasy, L'attraversaspecchi, letteratura francese, libreria fangirl, young adult

Non è semplice recensire l’esordio di Christelle Dabos nel mondo letterario francese e quello doppio di edizioni e/o nel regno della letteratura fantastico e di quella per ragazzi.
Infatti Fidanzati dell’inverno risulta tanto un autentico page turner, con il suo fluire senza intoppi e con un appassionante crescendo di colpi di scena, quanto un libro che a raccontarlo si rischia di ridurlo alla più banale delle novità in campo letterario per ragazzi.
D’altronde il punto di partenza non è poi così differente da quello dei capisaldi contemporanei con la magia dentro, a partire dalla caratteristiche fisiche e caratteriali della protagonista Ofelia. Dal worldbuilding al risvolto sentimentale, Dabos s’inventa davvero poco degli ingredienti iniziali, assai familiari per i lettori più versati di questo filone. Anche i più fan navigati di letteratura fantastica e young adult dovranno riconoscere che è il come Dabos amalgama questi elementi a fare la differenza, a creare in poco più di 500 pagine una storia dalla personalità distintiva, che fa venir voglia di divorare immediatamente il secondo volume appena richiuso il primo.
Continua a leggere →

Recensionando / Nelle pieghe del tempo

30 venerdì Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Ava DuVernay, Chris Pine, Deric McCabe, Disney, fantasy, Levi Miller, Madeleine L'Engle, Mindy Kaling, Oprah Winfrey, Paco Delgado, Ramin Djawadi, Reese Witherspoon, Storm Reid

Il peggior risultato possibile guidato dalle miglior intenzioni immaginabili, questo è Nelle pieghe del tempo. Il blockbuster pasquale di Disney ci ricorda che, di tanto in tanto, anche la Casa del Topo sbaglia clamorosamente.
L’ambizioso progetto con un budget da 100 milioni di dollari vorrebbe portare in sala l’adattamento filmico del celebre (almeno negli Stati Uniti) romanzo fantastico per ragazzi scritto da Madeleine L’Engle negli anni ’50, con l’intento di produrre un film tutto al femminile.
La mossa è coraggiosa, per numerosi motivi: nonostante gli incassi stratosferici dei film su e con donne protagoniste visti nella scorsa annata, non è comunque un azzardo da poco portare al cinema uno progetto con un budget del genere, scontrandosi con la diffidenza ancora forte sulla monetizzabilità di una storia “al femminile”. Il plauso per Disney dovrebbe essere doppio, perché tra i grandi studios è l’unico che continui a produrre lungometraggi chiaramente destinati al pubblico più giovane, tenendo in vita il desolante panorama del cinema per ragazzi.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 9 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...