• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Fanucci

Segnalando / Uscite Urania Novembre 2016 e novità SFF autunnali

09 mercoledì Nov 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 15 commenti

Tag

Baldini & Castoldi, fantascienza, Fanucci, Gardner Dozois, i libri con gli alieni e le astronavi, James s. A. Corey, Lukha B. Kremo, Norman Spinrad, Sarah Hall, Ted Chiang, Urania, Urania Collezione, zona 42

pulphagusUrania 1636: Pulphagus® Fango dei Cieli di Lukha B. Kremo
Ohhh, finalmente un premio Urania su cui mi sento preparatissima, dato che per fare quella seria e che ne sa in questa rubrica sono andata appositamente alla conferenza di questo autore che è anche un po’ personaggio, nei limiti delle quattro anime che frequentano il nostro giro. Riguardo ai malumori circa la mancata vittoria di una donna al Premio Urania, nonostante le tante nominate e il triste record di una sola vincitrice nella sua intera storia, potete sentire il punto di vista di autore e Giuseppe Lippi QUI (spero di aver azzeccato il punto giusto).
Passando al libro, lo spunto sicuramente è accattivante e non la solita fiera del noir a sfondo fantascientifico che appesta il Premio Urania tipo degli ultimi anni. Siamo su un asteroide dove si smaltiscono i rifiuti mondiali: gli addetti vivono in pianta stabile su Pulphagus e, vuoi per la lontananza dalla Terra vuoi per la povertà diffusa, si sono inventati una lingua parallela con le poche parole gratis ancora a disposizione. Il punto è che in questo futuro anche le parole sono sotto copyright e quindi come sempre i poveretti s’ingegnano per non restare senza voce, letteralmente.
Lo leggerò? Lo spunto è notevole, va detto, però un lettore più saggio della sottoscritta mi ha confidato che da precedenti esperienze Kremo talvolta corre il rischio di lasciarsi troppo prendere la mano e sbracare. Diciamo che se verrete qui a dirmi che non so che mi sono persa/che è fantastico/che è super, farò come Mondo9 e mi ci applicherò con impegno.
[QUI il sunto dell’intera conferenza con Kremo con in dettaglio la sinossi del romanzo]

Dalla regia mi segnalano che ora la versione ebook è completa di rubriche e postille varie ed eventuali. Era ora! 

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Agosto 2016 e novità SFF estive

01 lunedì Ago 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 16 commenti

Tag

cix, fantascienza, Fanucci, Fredric Brown, future fiction, i libri con gli alieni e le astronavi, Karl Schroeder, Mike Resnick, Urania, Urania Collezione

urania_astronaveammiragliaUrania 1633 – Astronave Ammiraglia di Mike Resnick
Ogni volta che mi capita di presentare volumi di autori come Mike Resnick mi maledico per aver impostato questa rubrica come commento a tutto quello che esce e non solo il meglio del meglio aka quello che piace a me. Siccome però ci tengo ad avere la mia rubrica mensile e non a cadenza annuale, vi annuncio con viva e vibrante soddisfazione che questo è il quinto e ultimo volume di questa saga military space opera che mette d’accordo l’appassionato medio di Urania e il lettore occasionale che legge Urania e intende Guerre Stellari. La saga è stata pubblicata a partire dal numero 1579 di Urania in soli 5 volumi (dettaglio che l’appassionato sa non essere scontato) e se non erro potete recuperare in ebook gli ultimi due, intitolati Astronave Mercenaria (gennaio 2015) e I Ribelli dell’Astronave (luglio 2015).
Per Agosto è anche giusto che esca un volume che i lettori che comprano e sostengono Urania no matter what adoreranno. Io mi limito al mio solito giochino di copincollare frammenti della trama estrapolati dalla quarta di copertina mentre giocate alle differenze con Star Wars: “la Repubblica si sta trasformando in un’opprimente dittatura”, “federazione interstellare”, “un ribelle di fatto dirige la prua della sua ammiraglia”.
Lo acquisterò? Come per i precedenti, no. Pur non disdegnando qualche space opera, sarebbe bello leggere nei pochi spazi dedicati agli inediti rimasti a disposizione delle uscite annuali di Urania qualcosa di più vicino alla produzione attuale SFF statunitense e mondiale e non lo stereotipo fantascientifico per antonomasia. Lo so, Resnick ha vinto una marea di Hugo ed è un grandissimo autore, ok, sì, ma quanti grandi autori vincitori di Hugo sono ancora al 100% inediti nell’italico idioma? Immagino poi che, data la popolarità dell’autore e le scelte editoriali di Urania, mi troverò presto di nuovo a varcare la soglia della sua pagina wikipedia, sperando nel frattempo sistemino la dispersivissima e poco informativa pagina bibliografica, senza nemmeno i titoli delle varie saghe raggruppati insieme.
Continua a leggere →

Recensionando / Embassytown

24 domenica Lug 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 10 commenti

Tag

China Miéville, fantascienza, Fanucci, i libri con gli alieni e le astronavi

embassytownxocweIl ritorno inaspettato di China Miéville in traduzione italiana durante la primavera è stato uno degli eventi più importanti dell’anno corrente per gli amanti della letteratura fantascientifica. Finalmente anche i lettori italiani hanno modo di leggere uno dei suoi romanzi più noti, Embassytown, che costituisce la sua prima convinta incursione nel genere fantascientifico a tutto tondo. Con che traduzione e che risultato finale sarà oggetto di considerazione finale nel post.
A conti fatti Embassytown vive più dell’audace inventiva del suo autore che della compiutezza narrativa e stilistica di opere come La Città e la città. Il respiro è ampio, le considerazioni linguistiche tanto care all’autore decisamente non banali e l’ambizione si sente, eccome. Anzi, forse è quello il problema principale di un romanzo che pecca eccessivamente di egotismo, trascurando il proprio lettore in favore di un’esibizione comunque riuscita di bravura stilistica.

Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Giugno 2016 e uscite SFF italiane

03 venerdì Giu 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Segnalando

≈ 10 commenti

Tag

Bob Shaw, Carlton Mellick III, Charles Stross, fantascienza, fantasy, Fanucci, Kim Stanley Robinson, nazisti cattivissimi, Urania, Urania Collezione, Vaporteppa

rapportosullatrocità_uraniaUrania 1631- Rapporto sulle atrocità di Charles Stross
Titolo dal pedigree estivo e autore che finalmente non ha bisogno di spolveratine di memoria o presentazioni: dopo essere passato per Delos, Zona 42 e altri, Stross torna in casa Urania con Rapporto Sulle Atrocità. Parlando di Urania le cose semplici finiscono qui: il titolo è quello della prima short story del ciclo di The Laundry Files, ma l’edizione è quella inglese che comprende anche il secondo capitolo, Concrete Jungle, vincitore dello Hugo l’anno seguente per la categoria best novella. Protagonista di entrambe le storie, Bob Oliver Francis Howard, nome di comodo (o di lavoro?) del protagonista, che è stato arruolato da un’agenzia dell’Intelligence britannica piuttosto losca e misteriosa. La Lavanderia si occupa ovviamente di lottare contro…nazisti che complottano all’ombra di una secret history lovecraftiana. Possono mai mancare i nazisti? Giammai! Speriamo che questo declinazione spy thriller attenui un po’ la declinazione tecnologica dura di Stross, che spesso fa davvero ammattire.
Lo leggerò? Va da sé: nonostante si sia sempre con le antenne alzate per via della traduzione già di suo non semplice di materia tanto cervellotica, complice il fatto che per una volta tanto stiamo parlando dell’inizio di un ciclo, l’uscita è abbastanza imperdibile. Nella speranza che arrivi presto la conferma che anche il resto del ciclo verrà pubblicato (hashtag suggerita #finoaprovacontraria) è sicuramente una gran bella uscita, anche se Stross non incarna esattamente il mio sottogenere autoriale SFF d’elezione.
Continua a leggere →

Segnalando / Uscite Urania Aprile 2016 e novità SFF primaverili

25 venerdì Mar 2016

Posted by Elisa G. in Segnalando

≈ 24 commenti

Tag

China Miéville, Colin Wilson, fantascienza, Fanucci, i libri con gli alieni e le astronavi, Kage Baker, Urania, Urania Collezione, Valerio Dalla Ragione, zona 42

urania_coyotedelcieloUrania 1629 (I Capolavori) – Coyote del Cielo di Kage Baker
C’è aria di primavera nelle strade, nei prati e tra innamorati, ma non a Segrate. Tornano i capolavori e zac, colpo mortale al mio ottimismo. E anche alla mia giovinezza, perché questa cosa che comincio a ricordarmi le edizioni precedenti delle ristampe sta cominciando mi manda in paranoia. Sono abbastanza certa di ricordarmelo questo Urania quando comparve nel 2002, nell’allora edizione a banda arancione (che non avrei mai pensato e ora quasi rimpiango), numero 1455. Secondo volume del quintetto La Compagnia del Tempo di Kage Baker, beh, che dire? Lo ricorderemo forse come il ciclo che diede i natali all’infausta consuetudine de i capolavori? Se vogliamo essere ottimisti e primaverili, è anche il primo ciclo di cui *finalmente* il primo volume è rimasto disponibile in ebook. Il che significa (si spera) che questa sarà l’ultima ristampa di una saga con pubblicazione conclusa nel 2011 e che già pare si senta il bisogno di rinnovare. MAH. Per chi fosse interessato alla trama, seguiamo i tentativi di salvataggio dei nativi americani nel 1699 da parte di un cyborg immortale di nome Joseph. Impersonando la divinità del Coyote Celeste tenterà di spostare la popolazione nella speciale riserva della Compagnia del Tempo.
Lo leggerò? Se proprio proprio mi dedicherei al primo volume, unanimemente considerato il migliore della serie. Baker nel frattempo è morta, certo, però ogni tanto Urania potrebbe smetterla di salvare libri nativi d’annata e ricordarsi che dal 2011 a oggi magari magari un paio di titoli conquistadores interessanti e che costino due lire in diritti si potrebbero anche trovare e proporre. 
Continua a leggere →

Recensionando / Caliban’s War (The Expanse #2)

21 domenica Feb 2016

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 8 commenti

Tag

fantascienza, Fanucci, i libri con gli alieni e le astronavi, scienziati che combinano casini micidiali, The Expanse

caliban3Pare quasi una serie televisiva con lento andamento orizzontale, questo Caliban’s War, secondo volume della saga di The Expanse, appena arrivato in Italia e nel frattempo sbarcato con alterne fortune anche sul piccolo schermo sul canale SyFy. Fatto singolare e non troppo rassicuramente che il secondo volume di una serie che promette di durare ancora a lungo (il sesto volume, Babylon’s Ashes, è atteso per il 2016) si svolga a partire dallo stesso incipit – scompare una persona di sesso femminile – e coinvolga l’equipaggio della Rocinante con il medesimo ruolo di ricerca e salvataggio.
Fortunatamente però il duo dietro allo pseudonimo di James S.A.Corey dimostra di essere attento alle voci e alla critiche del proprio fandom, presentando un sequel che, al fianco di perplessità, dimostra di aver tamponato le debolezze del primo.

Attenzione – la recensione a seguire è per quanto possibile spoiler free ma può contenere anticipazioni importanti dal primo volume e dalla prima stagione della serie tv. Paura degli spoiler? Date un’occhiata alla recensione spoiler free del primo volume.

Continua a leggere →

Recensionando / Ancillary Sword

14 lunedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 17 commenti

Tag

Ann Leckie, fantascienza, Fanucci, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, Imperial Radch trilogy, Nebula Award, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, space opera

ancillarysword_1In un intervento sulla rubrica The Big Idea del blog di John Scalzi, è stata la stessa Ann Leckie a rivelare che inizialmente il secondo volume della sua premiatissima trilogia doveva intitolarsi Sword of Atagaris. Nelle sue intenzioni, ogni libro doveva portare il nome dell’astronave dotata d’intelligenza artificiale protagonista di quel segmento di trilogia.
L’editore è intervenuto, il ruolo della nave spaziale in questione è stato ridimensionato durante la stesura ed è andata a finire con il felice utilizzo del ricorrente “Ancillary” e ogni volume intitolato a una classe diversa di incrociatore spaziale. Dopo la placida Justice of Toren, è il turno di una sword, la tipologia di astronave più militarizzata e concepita per il combattimento puro e che, nelle parole dei protagonisti Breq e Seivarden, non manca mai di ribadire con superbia la sua supposta superiorità ad ogni intelligenza artificiale nelle vicinanze. La valenza del titolo di Ancillary Sword e il vero intento della trilogia rimangono celati dietro a un intreccio narrativo che, per ambizione e premesse, mal si accoppia con il carattere superbo dell’astronave che gli dà nome.

Avvertenza: segue una recensione il più possibile scevra di spoiler anche per chi non ha letto il primo volume. Il consiglio per chi non l’ha letto è in ogni caso di partire da dalla recensione del primo volume.

Continua a leggere →

Recensionando / Leviathan Wakes (The Expanse #1)

16 domenica Ago 2015

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 15 commenti

Tag

fantascienza, Fanucci, George R.R. Martin, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, James s. A. Corey, scienziati che combinano casini micidiali, SyFy, The Expanse

lw3Sole, mare e qualche ora di libertà da sperperare. Gli scampoli ferragostani sono da sempre il momento migliore per dedicarsi alle serie i cui capitoli escono a ritmo serrato, a quei libri decisamente meno introspettivi della media ma che è difficile mettere da parte. Quale finestra di lettura migliore di quando il lavoro e lo studio non ci impongono di mettere da parte niente e il caldo suggerisce di non dedicarci a nulla di più impegnativo di sfogliare le pagine di un libro?
Solitamente in vacanza mi dedico all’impossibile impresa di tentare di mettermi alla pari con Peter Grant series di Ben Aaronovitch ma quest’anno, complice l’uscita italiana e l’imminente serie tv su SyFy, ho deciso di impelagarmi in una delle serie fantascientifiche più popolari degli ultimi anni: The Expanse.
Continua a leggere →

Recensionando / Ancillary Justice

11 martedì Nov 2014

Posted by Elisa G. in Libreria, Recensionando

≈ 5 commenti

Tag

Ann Leckie, Arthur C. Clarke Award, BSFA Award, fantascienza, Fanucci, gender studies, Hugo Award, i libri con gli alieni e le astronavi, Imperial Radch trilogy, Locus Award, Nebula Award, space opera

ancillaQuarantasette anni, originaria del Missouri, Ann Leckie ha esordito nel mondo della fantascienza con l’effetto di un ciclone, capace di travolgere un’intera annata di produzione letteraria. Ancillary Justice è senza ombra di dubbio il libro SFF dell’anno: il primo volume della trilogia Imperial Radch, ha venduto ad oggi più di 30000 copie (contro una media per esordio di 1000), vincendo Hugo Award, Nebula Award, Arthur C. Clarke Award, BSFA Award, Locus Award e Kitschies Golden Tentacle.
L’impresa compiuta da Ann Leckie è ancora più eccezionale se si pensa al sottogenere a cui il libro appartiene, quello della space opera (quando la gente dice di non amare la fantascienza perché detesta Star Wars, in realtà sta dicendo che non gradisce la space opera, ovvero avventure a sfondo spaziale dal piglio epico, più slegate dal conformismo scientifico). La space opera di stampo classico sta vivendo un certo revival negli ultimi anni, dopo un lungo periodo in cui sembrava aver perso il suo appeal presso il pubblico. Questo fino all’arrivo del libro della Leckie.

[recensione spoilerfree]

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 14 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...