• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Felicity Jones

Cineriassuntone mensile / I film di Marzo 2019

31 domenica Mar 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Alexander Skarsgård, amori adolescenziali, animazione giapponese, Armie Hammer, Cinemozioni5, Cole Sprouse, Felicity Jones, Gustav Möller, horror, i film con gli alieni e le astronavi, Jakob Cedergren, James Kent, Joel Edgerton, Justin Baldoni, Keira Knightley, Kenji Nagasaki, legal drama, Lucas Hedges, melodramma, Mimi Leder, nazisti cattivissimi, Nexo Digital, Nicholas McCarthy, Nicole Kidman, omoaffettività, Rupert Wyatt, Russell Crowe, Sam Waterston, seconda guerra mondiale, tratto da una storia di poco falsa, Troye Sivan

Eccoci al primo appuntamento mensile del cineriassuntone sett…mensile, un po’ perché di certi film voglio continuare a parlarvi in post dedicati, un po’ perché so che da qualche parte qui c’è un format perfetto ma c’è ancora da sperimentare. Quindi ecco a seguire tutti i film usciti a marzo 2019 che ho visto ma non ho avuto tempo, voglia o sbatta di recensirvi.
Continua a leggere →

Recensionando / Sette Minuti dopo la Mezzanotte

16 martedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, fantasy, Felicity Jones, Juan Antonio Bayona, Liam Neeson, Patrick Ness, Sigourney Weaver, tristezza a palate, young adult

Per reagire a momenti di scoramento e panico di fronte al mondo in perenne cambiamento, molti adulti e anziani hanno fatto diventare una sorta di sport internazionale il lancio della colpa contro i millennials, accusati di aver rovinato praticamente ogni cosa. Posto che la definizione stessa di millenials è abbastanza fluttuante (in alcune varianti rientro persino io, il che è tutto dire), io un generazione che sembra così fatalmente attratta da romanzi di formazione il cui elemento scatenante il coming of age è un cancro (tuo o di una persona amata), così disposta ad fare propri romanzi che hanno come perno il dolore e il tentativo di affrontarlo, beh, la trovo sorprendente e in senso positivo.
Dopo Colpa delle Stelle, è finalmente approdato al cinema l’altro caposaldo del floridissimo filone yound adult cancerogeno: Sette Minuti dopo la Mezzanotte di Patrick Ness. Accolto con un certo entusiasmo, ma comunque lontano dal successo dell’adattamento del romanzo di John Green, questa sorta di fiaba di cupo realismo rimane un film peculiare e a suo modo interessanti, per giovanissimi e per cinefili.
Continua a leggere →

Recensionando / Rogue One: a Star Wars story [NO SPOILER]

15 giovedì Dic 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 7 commenti

Tag

Alan Tudyk, Ben Mendelsohn, Diego Luna, Donnie Yen, father issue, Felicity Jones, Forest Whitaker, Gareth Edwards, Jiang Wen, Mads Mikkelsen, Riz Ahmed, spara spara ci stanno massacrando

gp_rogueoneÈ davvero un’amara morale quella che porto a casa da Rogue One, lo spin-off / prequel di Star Wars che sembra avere tra le sue missioni anche quella di spuntare tutte le caselle che ho sempre rimproverato alla serie classica di ignorare sistematicamente.
La storia dei ribelli dell’Alleanza, impegnati nel tentativo disperato di sabotare la Morte Nera, è per le prima volta sporca, terrena, concreta, talvolta quasi cattiva, mettendo da parte quel buonismo e soprattutto quella semplificazione morale che metteva i buoni qui e i cattivi lì, su una linea che misurava l’intensità del personaggio (positivo o negativo) usando come scala la Forza.
Libero dagli affanni dei seguiti ma costretto in una finestra temporale stringente e visivamente così datata da risultare quasi ingrata, Rogue One potrebbe essere paradossalmente un gran bel film, ma un capitolo mediocre dell’epopea di George Lucas.

Lo caccio su allo scadere dell’embargo, senza nemmeno rileggere, perciò brace yourself, grammar nazi. 

Continua a leggere →

Recensionando / Missed but not Forgotten #1

25 martedì Ott 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

André Téchiné, Brendan Gleeson, Céline Sciamma, Corentin Fila, Dakota Fanning, Dan Brown, Daniel Brühl, Emma Thompson, Ewan McGregor, Felicity Jones, Jennifer Connelly, Jon Lucas, Kacey Mottet Klein, Kathryn Hahn, Kristen Bell, Marina Vlady, Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Mila Kunis, Philip Roth, Ron Howard, Sandrine Kiberlain, Scott Moore, Tom Hanks, venezia 73, Vincent Perez, Werner Herzog

La rubrica aperiodica e ritardataria nell’anima in cui vi racconto brevemente i film che ho visto prima dell’uscita nelle sale italiane ma che non sono riuscita a recensire prima del loro approdo nelle stesse.
Hashtag suggerita #megliotardichemai.
In questa puntata parleremo di:

Spira Mirabilis
Quando Hai 17 Anni
Lettere da Berlino
Inferno
Bad Moms
American Pastoral
Lo and Behold: Reveries of the Connected World

Continua a leggere →

Recensionando / La teoria del tutto

08 giovedì Gen 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Charlie Cox, Costumismi, delicate palette cromatiche, Eddie Redmayne, Emily Watson, Felicity Jones, film col dramma dentro, fotografia leccatissima, Harry Lloyd, James Marsh, la forza salvifica dell'Ammmore, Maxine Peake, Oscar 2015, tratto da una storia di poco falsa

theory1Tra le tante tendenze del 2014 cinematografico inglese, non si può non annoverare il momento positivo delle pene amorose dei geni matematici, soprattutto quando ben sfruttate in chiave Oscar. Dopo The Imitation Game, arriva anche nei cinema italiani The Theory of Everything.
Già lanciatissimo nella stagione dei premi, è un classico biopic in chiave contemporanea. Un film biografico sulla vita più o meno interessante di un famoso, con al centro non (solo) il celebre fisico Stephen Hawking -conosciuto mondialmente per il suo lavoro di fisico, di scrittore e la sua malattia fortemente invalidante – bensì il rapporto con la moglie, così come Jane lo ha narrato nella sua biografia di coppia.
Continua a leggere →

Recensionando / Hysteria

06 martedì Mar 2012

Posted by Elisa G. in 2011, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Costumismi, Felicity Jones, Maggie Gyllenhaal, period movie, Rupert Everett, trini&bonnett

Datemi un film ambientato in quel meraviglioso mondo di pudicizia e perversione che vivono gomito a gomito, l’epoca Vittoriana, è io mi ci tuffo a pesce. Inutile dire che se come me amate i period movie, la visione è quasi obbligatoria.
La sorpresa relativa, data l’accoglienza positiva che il film ha ricevuto, è che potrebbe piacere ad un pubblico molto più ampio.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • Ok, ora ho veramente bisogno del numero di casa Verhoeven, ma tipo *ora*. twitter.com/ask_aubry/stat… 9 hours ago
  • Ora che ho finito di spammare le mie, vi segnalo una rece di Benedetta dell’abate Pero tanto spoilerosa quanto pene… twitter.com/i/web/status/1… 18 hours ago
  • Laurence Fishburne's "pappardelle". twitter.com/FilmUpdates/st… https://t.co/HMKhlanli9 20 hours ago
  • Comunque ai fan della Vanoni post #Belve segnalo 7 donne e un mistero, incredibile remake italiano del film di Ozon… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Gli strani uccelli neri di Hiroko Oyamada siamo noi
Specialando / Il CLASSIFICONE i 10 fangirleggiamenti 2014
Il Giappone squallido di Haruki Murakami
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...