Tag
adolescenti problematici, dramma familiare obbligatorio, Einaudi, fiabe favole & co, Helen Oyeyemi
Prima ancora di introdurvi questo bizzarro, affascinante libro di Helen Oyeyemi, mi tocca fare una scelta strategica fondamentale: spiegarvi o meno quale sia la tematica centrale dell’intero romanzo. Vero è che l’autrice britannica non fa mistero sulla questione nel presentare la sua opera, tuttavia avendo appreso alcune delle svolte fondamentali del romanzo prima di leggerlo, mi sono scoperta più volte irritata dalla possibilità di anticipare gli eventi e cogliere indizi rivelatori altrimenti così ben celati dall’autrice che non avrei mai saputo cogliere.
Inoltre nei suoi momenti migliori Boy, Snow, Bird travalica le tematiche piuttosto specifiche a cui è spesso collegato, perciò rinchiuderlo nelle stesse è un po’ come riassumerlo come una rielaborazione della fiaba di Biancaneve ambientata negli Stati Uniti degli anni ’50. Sul piano teorico ci potrebbe anche stare, ma svicola così facilmente in altre fiabe e altri motivi narrativi che più che un riflesso distorto nello specchio dell’autrice diventa un’immagine nuova, bizzarra, complessa.