• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: figa-robottoni-esplosioni

Recensionando / Pacific Rim: La Rivolta

25 domenica Mar 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

androidi droni e robot, Burn Gorman, Cailee Spaeny, Charlie Day, fantascienza, figa-robottoni-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Jing Tian, John Boyega, monster movie, Rinko Kikuchi, scienziati che combinano casini micidiali, Scott Eastwood, spara spara ci stanno massacrando, umani fanno il mazzo ad alieni

Il tempo ha dato ragione a Guillermo Del Toro e alle sue defezioni tanto celebri quanto ricorrenti. Lasciare un nascente franchise originale così spettacolarmente avviato sembrava una mossa avventata, e invece a un quinquennio di distanza eccolo che cerca spazio sulle mensole di case per un Leone d’Oro e due Oscar, vinti in un’annata ricca di film notevoli con una pellicola tutt’altro che incontestabile.
A tentare di raccogliere la sua identità e consolidare il franchise con l’invitabile e non richiesto sequel ecco che Hollywood chiama uno sceneggiatore/produttore di successo (vedi Spartacus su Startz) e onesto regista mestierante, Steven S. DeKnight.
Bastano le poche scene iniziali di Pacific Rim: La Rivolta per constatare che DeKnight abbia ben chiaro quanto sia necessario distanziarsi dal modello originario per far funzionare il film.
Continua a leggere →

Annunci

Recensionando / Robocop

09 domenica Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Abbie Cornish, Aimee Garcia, cops movie, Corporazioni Malvagie, fantascienza, figa-robottoni-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Gary Oldman, i nostri amici arabi, Jackie Earle Haley, Joel Kinnaman, José Padilha, Joshua Zetumer, ma anche no, Michael Keaton, operazione nostalgia, poliziesco, reboot, Samuel L. Jackson, se ne sentiva il bisogno, spara spara ci stanno massacrando, WTF!?

robocop 2014 locandinaLa questione dei reboot rimane spinosa da qualsiasi prospettiva la si guardi. Se da una parte è comprensibile l’interesse derivato dal rigenerare storie di successo ammodernandole dopo decenni di stasi, dall’altra è più che giustificato il procurato allarme che ogni operazione di questo genere comporta, dato il bassissimo tasso di successo.
Se però c’è uno svecchiamento di franchise che mi vedeva propensa e vagamente ottimista era proprio quello di Robocop. Diciamolo: il film del 1987 è un titolo irrinunciabile per gli amanti dei polizieschi da braccio duro della legge, ma rimane pur sempre una pellicola con un aperto gusto per la violenza, un tocco horror e tante influenze da cinema di seconda fascia, germogliata nelle menti di Edward Neumeier e Michael Miner mentre guardavano ammirati il poster di “Blade Runner”.

Continua a leggere →

Recensionando / Evangelion: 3.0 You Can (not) Redo

20 venerdì Set 2013

Posted by Elisa G. in 2012, anime, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Akira Ishida, cinema d'animazione, figa-robottoni-esplosioni, film col dramma dentro, fissiamoci intensamente negli occhi, Hideaki Anno, i film con gli alieni e le astronavi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, induce menate mentali, Maaya Sakamoto, Megumi Hayashibara, Megumi Ogata, omoaffettività, operazione nostalgia, piangerone, sadismi autoriali, se capisce e non se capisce, Ship Sheep, shippabbestia, Studio Khara, tristezza a palate, WTF!?, Yûko Miyamura

evangelion you can not redo locandinaDifficile non scadere nell’amarcord adolescenziale in questa recensione pressoché inutile dato che i cultori hanno già divorato ogni singolo frame e relativa teoria apocalittica dalla reperibilità di una versione decente dopo l’uscita cinematografica giapponese del 2012 e le personcine a modo ignoreranno beatamente la release per un solo giorno, il 25 settembre, nelle sale italiane grazie ai santi di Nexo Digital. Sul fatto che questo film sia più o meno fangirlabile, il Kaworu Nagisa che campeggia sul materiale promozionale garantisce da solo sulla qualità dello shipping proposto.
Allora perché parlarne? Perché l’ultima produzione costola del Neon Genesis Evangelion televisivo, dopo la mezza prova lilithiana dei due film, arriva nei cinema italiani e val bene un post con qualche poco velato riferimento biblico, perché Evangelion è Evangelion. Pa-pa-pa.
Continua a leggere →

Recensionando / Pacific Rim

08 lunedì Lug 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Charlie Day, Charlie Hunnam, figa-robottoni-esplosioni, film coi pugni nelle mani, Guillermo del Toro, Guillermo Navarro, i film con gli alieni e le astronavi, Idris Elba, Kate Hawley, Max Martini, monster movie, Ramin Djawadi, Rinko Kikuchi, Rob Kazinsky, Ron Perlman, science bros, Ship Sheep, shippabbestia, single manly tear, spara spara ci stanno massacrando, Travis Beacham, TUTTO MAIUSCOLO, umani fanno il mazzo ad alieni, voice over molesto

Guillermo Del Toro aveva già dimostrato di essere un gran regista autoriale, un ottimo direttore di cinecomics, ma la prova del mega blockbuster estivo americano ha triturato nomi ancora più blasonati, specie con budget di questo livello e la sfortuna notoria di Warner Bros. Quella che per ogni mega hit del botteghino piazza almeno una cinquina di catastrofi commerciali all’anno.
Del Toro però supera la sfida americana ad alto rischio e alto profilo brillantemente, dimostrando ancora una volta che vale la pena barcamenarsi tra i mille progetti che ogni anno intraprende e poi a furia di sì ma forse però mette da parte.
Pacific Rim è la sintesi perfetta di tanto monster movie (anche quello di infimo livello) e di tanta cultura robotica made in Japan, riarrangiate in chiave americana(ta), senza però perdere specificità e l’estro creativo.

Tenendo bene a mente che Pacific Rim è innanzitutto un film d’azione inscritto nel specifico genere delle creature aliene più o meno incazzate col genere umano e con il suddetto ben disposto a rispedirle a suon di mazzate al mittente, è il film dell’estate, senza se e senza ma. Magari con una bibita, un po’ di pop corn e un IMAX 3D all’altezza della mostruosa (ahah) capacità tecnica della squadra di Del Toro.

Recensione praticamente spoiler free con qualche accenno alla trama, [SPOILER] rilevanti sempre segnalati.
Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Segui assieme ad altri 1.714 follower

twittando

  • #ColdWar e La La Land sono due film tanto simili da essere sovrapponibili, eppure non ce ne accorgiamo. Perché? Ve… twitter.com/i/web/status/1… 10 hours ago
  • La paranza dei bambini ha vinto l'Orso d'argento alla Beriinale 69! E anche quest'anno il #ancheunpodItalia è salvo… twitter.com/i/web/status/1… 13 hours ago
  • RT @Olympics: 1 year ago today #YuzuruHanyu Men's Short Program #FigureSkating #PyeongChang2018 #Olympics https://t.co/Zg8JbLtfx8 17 hours ago
  • Ospiti, mostre e novità: se volete fare un salto a @Cartoomics 26 (dal 8 al 10 marzo) ecco cosa vi aspetta nei tre… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Follow @GdiGardy
San Valentino. #ritrattidispalle
Luca Barbareschi, produttore di Io sono Mia, in questa vibrazione da nonno burbero di montagna. #LucaBarbareschi #IosonoMia
Stasera potrete vedere anche voi Io sono Mia, il film Rai sulla vita di Mia Martini. Oltre il notevole e meticoloso sforzo produttivo e l’impegno che ci mette Serena Rossi (qui in uno dei 10mila scatti che le ho fatto al photocall) rimangono parecchi dubbi su come l’operazione sia stata gestita. Un merito leggetevi il bellissimo pezzo di Paolo Maddeddu in merito di @thefashionablelampoon. Lo trovate al volo, s’intitola “La storia di Mia Martini non ha ancora un finale”. #serenarossi #iosonomia

leggendo

i sei più letti oggi

Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Cineriassuntone settimanale #7 / Alita, Un'avventura, La vita in un attimo,  La paranza dei bambini, Un valzer tra gli scaffali
Riflettendo / Cold War e La La Land sono lo stesso film
Recensionando / Red Sparrow
Cineriassuntone settimanale #6 / The Mule, Tramonto, Il professore cambia scuola, Le nostre battaglie
Recensionando / Il Fiume degli Dei
Annunci

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
TUTUTU! TUTUTU!
You have been watched! Il governo italiano has a system, a machine, that spies on you every hour of every day. La legge sancisce che però devo essere io ad accertarmi che tu sia al corrente del biscottino che ti spia ogni volta che visiti questo blog. Sei consapevole di questa ship appassionante tra i cookies di wordpress e i tuoi device? Our Cookie Policy