• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: film d’animazione in stop motion

Recensionando / L’isola dei cani

05 sabato Mag 2018

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

animali carini, Autocompiacimento registico, Berlinale, Berlinale 68, Bill Murray, Bryan Cranston, delicate palette cromatiche, film d'animazione in stop motion, Giappone, hipsteria portami via, Jeff Goldblum, Koyu Rankin, Kunichi Nomura, Wes Anderson

C’è stato un tempo in cui il cinema di Wes Anderson era davvero una chicca appannaggio quasi esclusivo dei cinefili che facevano dei loro gusti anticonformisti e ricercati motivo di vanto e punto d’onore. Poi è arrivato l’Internet delle masse e dell’alta velocità, l’hipsteria si è diffusa e insieme a barbe imperanti, polaroid e magliette a righe Wes Anderson è diventato l’equivalente della Marvel in campo fumettistico.
Incurante del suo ruolo contraddittorio di riferimento estetico di massa e icona di nicchia hipster (e della disperazione dei fan dell’epoca, costretti a scegliere se essere conformisti e sprezzanti rispetto al loro idolo), Wes Anderson è andato per la sua strada, continuando ad essere cinematograficamente fedele a sé stesso. Ormai non c’è davvero più bisogno di spiegare cosa e quanto ci sia del suo estro e del suo gusto in un film come L’isola dei cani, quindi concentriamoci piuttosto su un nome che non dovrebbe eppure ha ancora bisogno di presentazioni; quello di Kunichi Nomura.

Continua a leggere →

Recensionando / Kubo e la Spada Magica

06 domenica Nov 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 4 commenti

Tag

Charlize Theron, film d'animazione in stop motion, il clichè dell'orfano, Laika, Matthew McConaughey, Ralph Fiennes, Rooney Mara, Trevis Knight

kubo1È di nuovo ora di fare mea culpa, è di nuovo ora di tornare a parlare entusiasticamente di un film della Laika dopo averla quasi dimenticata, sommersi come siamo film dei grandi studi d’animazione occidentale. Certo che con 4 film all’attivo in 10 anni forse siamo anche un po’ giustificati, ma la domanda rimane sempre quella: perché quando si parla di grande animazione, di stato dell’arte e di Oscar viene sempre in mente Pixar o Disney, nella annate buone Dreamswork?
Sarà che amo particolarmente il folklore giapponese, per cui la trama di Kubo e la Spada Magica per me cade a fagiolo, ma uscendo dalla sala l’impressione è stata di non vedere da molto, molto tempo un film d’animazione così bello e ineccepibile, anche pescando tra i titoli più riusciti della Pixar post fusione Disney. Dato che sono fermamente convinta che il cambio di status societario abbia lasciato un’impronta anche sulla fase cinematografica 2.0 della Pixar, non sarà mica che Laika tira fuori film così spettacolari in virtù della sua conformazione?
Continua a leggere →

Recensionando / Anomalisa

23 martedì Feb 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Autocompiacimento registico, Charlie Kaufman, David Thewlis, delicate palette cromatiche, Duke Johnson, film d'animazione in stop motion, Jennifer Jason Leigh, Oscar 2016, Psicologia e Psicosi, Tom Noonan, venezia 72

anomalisa_3copiaPur essendosi aperta all’insegna del messaggio di una kermesse nuova, in grado di identificare nuovi talenti e fungere da trampolino di lancio per i filoni cinematografici più sperimentali, Venezia 72 si è rivelata una rassegna non particolarmente brillante in entrambe le direzioni, con l’unica, enorme eccezione costituita da Anomalisa.
Lungometraggio animato in stop-motion con per protagonisti dei pupazzi dalle proporzioni adulte e realistiche, il film più umano dell’anno esplora nuove strade sin dalla sua produzione, finanziata attraverso una campagna kickstarter per consentire al talentuoso sceneggiatore e coregista Charlie Kaufman di esprimere in completa libertà la sua vena esistenziale e straniante senza i limiti comprensibili di una casa di produzione alle spalle preoccupata di mettere un limite al livello di “stranezza” raggiungibile dalle sue storie (Synecdoche, New York, Se mi lasci ti cancello, Essere John Malkovich).
Continua a leggere →

Recensionando / Boxtrolls – Le scatole magiche

22 mercoledì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Anthony Stacchi, Ben Kingsley, Dario Marianelli, Elle Fanning, film d'animazione in stop motion, food porn, Graham Annable, Isaac Hempstead Wright, Jared Harris, Laika, Nick Frost, Oscar 2015, Oscars, Simon Pegg, Toni Collette, Tracy Morgan

boxtrolls1Boxtrolls dovete proprio recuperarlo, approfittando degli sgoccioli di programmazione italiana, come ho fatto io stasera. Ve ne parlo a caldo, colpevolmente in ritardo, ma stavolta con la sicurezza che il film di quell’impresa bellissima e folle chiamata LAIKA si è rivelato un discreto successo commerciale, consentendo al produttore per eccellenza di film in stop motion e armamentario (pupazzi in plastilina, parti del corpo prostetiche, microcostumi, set in miniatura, sequenze ottenute muovendo millimetro dopo millimetro i modelli) di mettersi al lavoro su almeno altri due film. Se la LAIKA naviga a vista in un mondo di CG e distributori italiani che non fanno mai abbastanza per valorizzarla come merita (anche se rispetto a Paranorman stavolta la distribuzione era quasi un capolavoro!), tutte queste difficoltà non traspaiono minimamente in una pellicola che si conferma essere l’ennesima, piccola perla per piccoli e grandi spettatori.

Continua a leggere →

Recensionando / Pirati! Briganti da strapazzo

26 lunedì Ago 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Aardman Animation, cinema d'animazione, David Tennant, fangirlism, film d'animazione in stop motion, Hugh Grant, Imelda Staunton, Jeff Newitt, Martin Freeman, Peter Lord, shippabbestia, The Pirates! In an Adventure with Scientists!, umorismo inglese

pirati! briganti da strapazzo locandinaUn film senza sorprese può sorprendere? Forse no, però quando gli ingredienti sono di prima qualità come quelli della Aardman Animation, difficile non rimanere soddisfatti.
Tratto dalla serie di libri omonima a firma di Gideon Defoe, “The Pirates! In an Adventure with Scientists!” promette (e mantiene) una rutilante immersione nel mondo tutto galeoni e avventura della pirateria, senza perdere quel gusto comico britannico e l’irrinunciabile englishness nel mescolare grandi personaggi dell’Isola alla ciurma caraibica.
Forse l’unico limite alla fruizione dell’ennesima pellicola in stop motion (con un robusto intervento di computer grafica, specie su set e fondali) è proprio la necessità di essere perlomeno un po’ avvezzi a un certo tipo di prodotto inglese e retroterra culturale annesso e connesso, pena mancare buona parte di quella sovrastruttura allestita a suon di strizzatine d’occhio e citazioni seminascoste che rendono il film godibilissimo oltre il target d’età più basso.
Continua a leggere →

Recensionando / Paranorman

24 mercoledì Ott 2012

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Chris Butler, film d'animazione in stop motion, giovani studioapertistici, Laika, Sam Fell

…e dire che è tanto semplice. Se arriva nei cinema un film della Laika Inc., andate a vedere il film della Laika Inc. Specie se è un film costato 83 milioni di dollari, tre anni di lavoro, un intero passo avanti in tutte le metodologie di realizzazione per film in stop motion / film con larghissimo utilizzo di plastilina e derivati professionali. Specie se alla regia ci sono nomi coinvolti in film come Giù per il Tubo e il trailer si apre con la scritta “from the Makers of Coraline”, il meraviglioso Coraline. Invece no, ParaNorman è un mezzo disastro (commercialmente parlando), con poco più di 59 milioni d’incassi nel mercato interno. Invece il quarto capitolo di una saga che a detta di chiunque abbia ancora il coraggio di seguirla (spoiler: io no) si regge sulle traversie di uno scoiattolo, ha rischiato di superare i 160 milioni negli Stati Uniti. Praticamente per ogni meraviglioso spettatore di Paranorman ci sono quasi 3 spettatori del resto. Così non va. Del nostro mercato non ne voglio parlare, fa troppo, troppo male.
Ma perché mai uno dovrebbe andare a vedere Paranorman, che visto così da lontano sembra la costola di Coraline (nessun libro di Neil Gaiman stavolta è stato scomodato)? Perché è meraviglioso, ecco perché. Così come il suo concept: “volevamo fare un film di zombie dedicato ai bambini“.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.642 altri iscritti

twittando

  • RT @Festival_Cannes: It's official, on May 20, Martin Scorsese will present #KillersOfTheFlowerMoon in world premiere at #Cannes2023! The f… 1 day ago
  • 🚨BREAKING - L'Academy sta pensando di variare le regole di ammissione dei film agli Oscar, rendendo necessaria l'us… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Senza dimenticare che esiste questa bizzarra regola di Cannes: twitter.com/Grouchoromano/… 1 day ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Cannes 70 / Il sacrificio del cervo sacro
Recensionando / Cattivissimo me
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Approfondendo / Altered Carbon, dal romanzo a Netflix
Recensionando / Stoker
Recensionando / The Cold Commands

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 352 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...