• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: fissiamoci intensamente negli occhi

Recensionando / X-Men: Apocalisse

23 lunedì Mag 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Alexandra Shipp, Azzurritudine, Bryan Singer, Evan Peters, fissiamoci intensamente negli occhi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, Insuperabili insuperabili Xmen!, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Olivia Munn, Oscar Isaac, Rose Byrne, shippabbestia, single manly tear, Sophie Turner, supereroi con superproblemi, Tye Sheridan

xmen_apocalypse_destroy_2Dato che una delle immutabili regole non scritte ma monolitiche dell’era cinematografica dei cinecomics è che tutto inizia e finisce in rigorosi cicli di trilogie, arrivati a X-Men:Apocalisse tocca inevitabilmente fare un bilancio.
A conti fatti, il ritorno degli insuperabili X-Men e l’approdo di una seconda generazione di (grandi) interpreti è un esperimento dai risultati più che lusinghieri. Nato con un film che voleva essere un po’ un esperimento, un po’ un deciso punto di rottura, un po’ un investimento su giovani attori, un po’ un colpo a caso, è finito per diventare un curioso reboot e prequel dello stesso progenitore da cui la necessità di allontanarsi aveva dettato il tono del suo punto di partenza. First Class rimane una boccata d’aria e un unicum nell’intero panorama supereroistico, qualcosa di così diverso che ha permesso di rilanciare l’intero universo mutante e di riconsegnarlo, svecchiato, nelle mani di chi riesce a farlo girare ai massimi livelli: Bryan Singer.
Continua a leggere →

Recensione / Storia d’inverno

15 sabato Feb 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Cinemozioni5, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Akiva Goldsman, Colin Farrell, Costumismi, fissiamoci intensamente negli occhi, Jennifer Connelly, Jessica Brown Findlay, la forza salvifica dell'Ammmore, lucette azzurre, ma anche no, Mark Helprin, piangerone, Russell Crowe, se ne sentiva il bisogno, staremo tutta la notte abbracciati a guardare le stelle, voice over molesto, William Hurt

La debacle del titolo Warner Bros piazzato a ridosso di San Valentino è riassunta efficacemente dallo strillo di locandina: non è una storia vera, è una storia d’amore. Infatti la verosimiglianza non è mai stata una delle preoccupazioni di Akiva Goldsman né tantomeno di Mark Helprin, autore di un tomo da 800 e passa pagine che trasuda un positivismo stucchevole e una ingenuità mastodontica, che solo una storia scritta e pubblicata ad inizio anni ’80 può esprimere senza ricostruire questi tratti artificialmente.
Il problema è che la storia vede per protagonisti due amanti molto affettuosi e una New York ricca di elementi sovrannaturali, quel genere di cavalli volanti, spiriti guida e demoni che è davvero difficile portare su grande schermo in maniera convincente, senza scivolare nell’imbarazzo.

Continua a leggere →

Recensionando / Alla Ricerca di Jane

08 venerdì Nov 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Cinemozioni5, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Bret McKenzie, Costumismi, fantasie austeniane, film d'Ammmmore, film in costume, fissiamoci intensamente negli occhi, James Callis, Jane Austen, Jane Seymour, Jennifer Coolidge, Jerusha Hess, JJ Feild, Keri Russell, la forza salvifica dell'Ammmore, ma anche no, operazione nostalgia, Shannon Hale, vestirsi al buio

alla ricerca di jane locandina

Quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi ho parlato di un cinemozioni5? Troppo.
Purtroppo in questo periodo, salvo sparute eccezioni (“A Royal Affair” uscito in estremo ritardo e in poche copie), nelle sale nostrane sembra esserci poco spazio per i film sentimentali, i film in costume, i cinemozioni5 più biechi o un miscuglio delle tre.
Sony Pictures accorre in aiuto del gentil pubblico vessato da robottoni e sparatutto (di cui io non faccio parte), portando “Austenland” a poco meno di un anno dall’uscita americana anche nelle sale nostrane.
Lo so, il primo istinto del pubblico periodicamente incline al romanticume melenso (di cui io faccio parte) sarebbe precipitarsi al cinema: lo si è fatto per molto meno, quando nemmeno Sua Signora della Fantasia Romantica Jane Austen veniva scomodata.
E invece no, sono qui per dirvi che stavolta proprio no, non ne vale la pena.
Continua a leggere →

Recensionando / Evangelion: 3.0 You Can (not) Redo

20 venerdì Set 2013

Posted by Elisa G. in 2012, anime, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

adolescenti problematici, Akira Ishida, cinema d'animazione, figa-robottoni-esplosioni, film col dramma dentro, fissiamoci intensamente negli occhi, Hideaki Anno, i film con gli alieni e le astronavi, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, induce menate mentali, Maaya Sakamoto, Megumi Hayashibara, Megumi Ogata, omoaffettività, operazione nostalgia, piangerone, sadismi autoriali, se capisce e non se capisce, Ship Sheep, shippabbestia, Studio Khara, tristezza a palate, WTF!?, Yûko Miyamura

evangelion you can not redo locandinaDifficile non scadere nell’amarcord adolescenziale in questa recensione pressoché inutile dato che i cultori hanno già divorato ogni singolo frame e relativa teoria apocalittica dalla reperibilità di una versione decente dopo l’uscita cinematografica giapponese del 2012 e le personcine a modo ignoreranno beatamente la release per un solo giorno, il 25 settembre, nelle sale italiane grazie ai santi di Nexo Digital. Sul fatto che questo film sia più o meno fangirlabile, il Kaworu Nagisa che campeggia sul materiale promozionale garantisce da solo sulla qualità dello shipping proposto.
Allora perché parlarne? Perché l’ultima produzione costola del Neon Genesis Evangelion televisivo, dopo la mezza prova lilithiana dei due film, arriva nei cinema italiani e val bene un post con qualche poco velato riferimento biblico, perché Evangelion è Evangelion. Pa-pa-pa.
Continua a leggere →

Recensionando / Anna Karenina

19 martedì Feb 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Aaron Taylor-Johnson, Alicia Vikander Olivia Williams, Costumismi, Dario Marianelli, delicate palette cromatiche, Domhnall Gleeson, Emily Watson, film alla Joe Wright, film in costume, fissiamoci intensamente negli occhi, fotografia leccatissima, grande fantasia in fase di casting, Jacqueline Durran, Joe Wright, Jude Law, Keira Knightley, Kelly Macdonald, l'ego di Joe Wright, Matthew MacFadyen, regia compiaciutissima, Ruth Wilson, Seamus McGarvey, Tom Stoppard

In quanto sostenitrice senza quartiere e grandissima estimatrice di Joe Wright e delle sue compiaciutissime regie, attendevo Anna Karenina con un misto di emozione e purissimo terrore, dato che le recensioni in madre patria non erano esattamente entusiastiche.
Data la (lunga) attesa italiana, ho persino riletto il libro (che non è proprio la lettura di un pomeriggio invernale e poco più), pronta al grande momento e impaziente di dirvi cosa ne penso, perché si sa, Joe Wright è una questione di testa e cuore e, quando ci si mette….è buono qui *indica la testa* è buono qui *indica il cuore*.
Non temete: quando è stato necessario ho contenuto gli entusiasmi o l’ho direttamente massacrato. “Il solista” non glielo perdonerò mai! MAI!

Anna Karenina Levin Kitty

Per me, la scena più emozionante del film e la perfetta sintesi del processo di adattamento di Wright.

Passando a parlare di Anna Karenina…torniamo a parlare dello smisurato ego di Joe Wright, che lo porta a fare molte scelte radicali, alcune radicalmente sbagliate, che mettono al centro ancora di più il suo lavoro su un bilancio totale del film. In sintesi pre-spappagnata infinita, va a finire come sempre. Se vi piace lo stile di Joe Wright e passate il tempo a salvare le gif tratte dai suoi film, andate a vederlo tranquilli, se lo strozzereste a mani nude dopo avergli inflitto sessioni varie di water boarding…gli vorrete infliggere una sessione aggiuntiva, dopo questo. 

Continua a leggere →

Recensionando / Warm Bodies

11 lunedì Feb 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

amori adolescenziali, Analeigh Tipton, Dave Franco, diabolici montatori di trailer, fissiamoci intensamente negli occhi, Isaac Marion, John Malkovich, Jonathan Levine, la forza salvifica dell'Ammmore, ma anche no, Nicholas Hoult, Rob Corddry, rosso alla scorsese, se ne sentiva il bisogno, Teresa Palmer, trailer ingannatori, voice over molesto, Zombie

Avrei film ben più in ritardo ben più pressanti di cui parlarvi, però voglio assicurarmi che, nel caso vi avventuriate al cinema a vedere Warm Bodies, io possa poi dirvi “ve l’avevo detto”.

Nicholas Hoult Teresa Palmer Warm Bodies

Fissiamoci intensamente.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 16 hours ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / The Woman in Black
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Storia di una ladra di libri
Recensionando / Luna nuova di Ian McDonald [Luna #1]

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...