• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: François Ozon

Recensione / Grazie a Dio di François Ozon

21 lunedì Ott 2019

Posted by Elisa G. in 2018, Cinematografò, Recensionando

≈ 1 Commento

Tag

Berlinale 69, Denis Ménochet, François Ozon, Melvil Poupaud, suore preti e altre cristiane malvagità, Swann Arlaud, tratto da una storia di poco falsa

Non è un mistero che François Ozon sia tra i miei registi preferiti e non è tanto una questione di livelli qualitativi, fama o allure festivaliera. Ci sono là fuori registi migliori? Sì, ma davvero pochi combinano la prolificità, il trasformismo e l’estrema fruibilità narrativa del regista francese.
È uno di quei nomi che suscita sempre la mia curiosità e di cui vedo le novità più volentieri (e anche con una certa impazienza) e il mondo sa se il Cinema non sarebbe migliore se questa qualità non fosse più diffusa tra i grandi cineasti. Non è che François Ozon sia meno intelligente, acuto o acculturato dei suoi colleghi festivalieri, è che da tempo ha messo da parte l’urgenza di impressionare o primeggiare, mentre rimane una sua priorità quella di raccontare con estrema chiarezza e accoglienza le sue storie. Da un regista così finisci per voler vedere anche un titolo come Grazie a Dio, incentrato sullo scandalo pedofilia nella diocesi di Lione e sull’affaire Barbarin.
Continua a leggere →

Recensionando / Doppio amore

18 mercoledì Apr 2018

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

allegria euforia e sesso sesso sesso, è così francese!, Cannes 2017, François Ozon, ho un desiderio di maternità, Ho visto la gente nuda, Jacqueline Bisset, Jérémie Renier, Marine Vacth, Psicologia e Psicosi, sexy sexy hot hot

Dopo l’eleganza formale del bianco e nero e la sorprendente sottigliezza della dimensione erotica del bellissimo Frantz, è comprensibile che un cineasta ardito ed esplicito di François Ozon – uno per cui la dimensione carnale presto o tardi è sempre protagonista della scena – abbia sentito il bisogno di un rilanciare con un film platealmente esplicito, diretto, che mai allude e sempre dichiara.
Un gioco registico ancor prima che sensuale, che decide di reinterpretare un filone tra i continui al territorio dei B movie: il thriller ad alto tasso erotico di tardi anni ’80 inizio ’90, nobilitato da gente come Paul Verhoeven e Brian De Palma, che ne hanno tratto grandi successi con gli studios.
Ancora una volta però Ozon dimostra una sua debolezza davvero paradossale: proprio lui che è un maestro dell’ambiguità provocatrice tra generi e pratiche sessuali, quando si ritrova a confrontarsi con una dimensione eterosessuale convenzionale è capace del peggior conformismo e della più trita retorica.  Continua a leggere →

Approfondendo / Cannes 70, tutto quello che dovete sapere su tutti i film in concorso

29 lunedì Mag 2017

Posted by Elisa G. in Approfondendo, Cinematografò, Specialando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrey Zvyagintsev, Autocompiacimento registico, Benny e Josh Safdie, Bong Joon-ho, Cannes, Cannes 2017, Fatih Akin, film PESO, François Ozon, gardy commenta, Hong Sang-soo, Jacques Doillon, Kornél Mundruczó, Lynne Ramsay, Michael Haneke, Michel Hazanavicius, Naomi Kawase, Noah Baumbach, Robin Campillo, Roman Polanski, Ruben Östlund, Sofia Coppola, Todd Haynes, Un Certain Regard, Yorgos Lanthimos

Lo so cosa avete pensato: che vi avessi abbandonato, trascurando Gerundiopresente in favore di piattaforme più remunerative prestigiose e popolari. Indubbiamente lo sforzo necessario per commentare giorno per giorno quanto succedeva in Croisette su MondoFOX mi ha impedito di fare altrettanto anche qui, ma chi mi conosce bene e mi segue anche su altri lidi sa che il Festival di Cannes per la sottoscritta è una faccenda dannatamente personale, perciò figuriamoci se vi lasciavo senza il solito postone delirante con tutte le trame e i (pre)giudizi con cui affrontare con tranquillità lo stillicidio di uscite che ci consentirà tra un anno /un anno e mezzo di valutare se davvero come dicono quelli che hanno seguito il festival dalla Croisette (ringhio sommesso) la 70esima edizione sia stata così deludente da essere la peggiore del nuovo Millennio.

Continua a leggere →

Recensionando / Frantz

23 venerdì Set 2016

Posted by Elisa G. in 2016, Cinematografò, Recensionando

≈ 2 commenti

Tag

Anton von Lucke, Cyrielle Clair, Ernst Stötzner, François Ozon, I was distracted by the gay, Marie Gruber, melodramma, Paula Beer, piangerone, Pierre Niney, venezia 73

frantzSgravato dal peso di dover tirar fuori il suo miglior film di sempre con Nella Casa ma forse un po’ indeciso sul da farsi con Giovane e Bella e Una Nuova Amica, François Ozon si rifugia nel suo genere d’elezione – il melodramma – e finisce per essere il bello e trascurato di Venezia 73.
Lo fa con una maturità narrativa ed estetica frutto dei tanti film, riusciti o meno, che si è messo alle spalle, ma anche di una storia che maneggia e manovra alla perfezione, così come le aspettative del suo pubblico.
Frantz è insomma la prova che a differenza di altri registi innamorati della sensualità e dell’ambiguità (cfr. il nostro Ozpetek), François Ozon è capace di guizzare da un genere all’altro, reinventandosi senza diventare schiavo delle proprie ossessioni o delle aspettative del suo pubblico, che anzi sfrutta a suo favore. Quando però torna nei territori del melodramma, riesce a tirar fuori cose davvero magnifiche.
Continua a leggere →

Specialando / Il Recensionario dell’Avvento 2015

01 martedì Dic 2015

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Specialando

≈ 19 commenti

Tag

Ben Ripley, Ben Wishaw, Bryan Fuller, Charlie Brooker, Daniel Glattauer, Doug Dorst, Duncan Jones, Emma Thompson, fatto con du lire, François Ozon, Gardy consiglia, Hiraide Takashi, il Fassbender nudo è una metafora, J.J. Abrams, J.K. Simmons, Jake Gyllenhaal, James D'Arcy, Libba Bray, Manuele Fior, Michael Fassbender, Nicole Kidman, Peter Weir, Romola Garai, Russell Crowe, Ryan Murphy, Taylor Kitsch, Tilda Cobham-Hervey, Tom Hanks, William Shakespeare, Yoko Ogawa

adv24

Piccolo calendarietto di recensioni e riflessioni spicciole che avrei voluto farvi (o forse vi farò) e per qualche strano motivo mi sono persa per strada. Solo una scusa per blaterare più del solito di un po’ di tutto, come al solito. Continua a leggere →

Recensionando / Una nuova amica

21 sabato Mar 2015

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Anaïs Demoustier, Autocompiacimento registico, è così francese!, fa molto Francia, François Ozon, Isild Le Besco, lesbo chic, lesbofilm, omoaffettività, Raphaël Personnaz, Romain Duris

unanuova1Grazie a Officine UBU arriva anche in Italia il nuovo film dell’ultimo voyeur della vita sessuale della borghesia francese, François Ozon. Un’uscita non facile, dato l’enorme numero di nuove pellicole approdate nelle nostre sale questa settimana, tra cui spicca la corazzata Disney, pronta a triturare la concorrenza e a colonizzare un gran numero di sale.
Un regista come Ozon, la cui fama con le ultime pellicole (e in particolare il bellissimo Nella Casa) si è ulteriormente rafforzata tra gli amanti del cinema di qualità e i cultori del cinema francese, si rivolge a una nicchia differente, ma rimane una scelta strategica forse poco felice, così come la possibilità di anticipare molte svolte della trama leggendo una recensione. Perciò ve lo dico direttamente prima del cut: se avete già apprezzato le pellicole di Ozon in passato, andate al cinema senza farvi troppe domande.

Continua a leggere →

Recensionando / Nella Casa

18 venerdì Ott 2013

Posted by Elisa G. in 2012, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

adolescenti problematici, Autocompiacimento registico, è così francese!, Bastien Ughetto, chi di penna ferisce..., Emmanuelle Seigner, Ernst Umhauer, Fabrice Luchini, François Ozon, Juan Mayorga, Kristin Scott Thomas, omoaffettività, Team Gerontofilia

Un bravo sceneggiatore e regista non basta a tirare fuori un filmone dalla materia che ha per le mani. Le pellicole vivono di una sottile alchimia tra contenuti, attori, storie, troupe, regia, post-produzione, finanziamenti e momento di approdo sul grande schermo. Incastrare tutti questi elementi in maniera veramente efficace non capita poi così spesso nella carriera di tantissimi talentuosi, perché è fisiologico che a ogni nuova produzione pur qualitativamente degna si affacci un “ma”, un lato negativo rilevato da qualche parte in questi complicatissimi intrecci.
Trovare un “ma” a Nella Casa di François Ozon è piuttosto arduo, così come è arduo trovare un film che fili via così privo di sbavature dall’inizio alla fine, dicendoti con tanta ironia nerissima quel che c’è da dire senza commettere mai un solo passo falso. Anche per Ozon però si tratta di un’alchimia faticosamente replicabile, almeno a giudicare da “Giovane e Bella”, di cui ho già parlato QUI.

Continua a leggere →

Recensionando / Giovane e bella

23 venerdì Ago 2013

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

adolescenti problematici, Cannes, Cannes 2013, Charlotte Rampling, François Ozon, Géraldine Pailhas, Ho visto la gente nuda, Marine Vacth

Dopo il plauso raccolto da “Nella casa”, ci starebbe anche che François Ozon si senta libero di osare e sbagliare di più, intervenendo in un cartellone sulla Croisette così ricco qualitativamente parlando da rendere quasi impossibile mettersi davvero in evidenza.
Se le luci dei riflettori Ozon è comunque riuscito ad attirarle con un’infelicissima uscita riassumibile più o meno in “tutte le donne sotto sotto desiderano essere un po’ puttane”, questa sparata rischia di essere il dettaglio più memorabile di un film che, lungi dall’essere brutto, rimane comunque nel solco di una prevedibilità sonnacchiosa nelle sue svolte e scelte.
Pur affrontando un tema abbastanza controverso e ricco di possibilità come la strana maturazione sentimentale di una 17enne che decide di accostarsi alla sua nascente vita sessuale prostituendosi, la verità è che è difficile uscire dalla sala senza la sensazione di aver visto esattamente quello che ci si aspettava.

Continua a leggere →

Specialando / i film di Cannes 2013

26 domenica Mag 2013

Posted by Elisa G. in Cinematografò, Consigliando, Specialando, Uncategorized

≈ Lascia un commento

Tag

Abdellatif Kechiche, adolescenti problematici, Alexander Payne, Asghar Farhadi, Bérénice Bejo, c'e' anche un po' d'Italia, Cannes, Cannes 2013, Emmanuelle Seigner, film col dramma dentro, film PESO, François Ozon, Hirokazu Kore-eda, James Gray, Jia Zhangke, Jim Jarmusch, Joaquin Phoenix, Joel e Ethan Coen, Léa Seydoux, lesbofilm, Marion Cotillard, Matt Damon, Michael Douglas, omoaffettività, post di pubblica utilità, proud vagina carrier, Roman Polanski, Steven Soderbergh, Steven Spielberg, Team Gerontofilia, Tilda Swinton, Tom Hiddleston, tristezza a palate

Ah! Il sole, il mare, la Croisette!
Cannes è la mostra cinematografica più ricercata al mondo, un misto difficilmente replicabile altrove di glamour europeo, star hollywoodiane, film autoriali extraeuropei e anteprime primaverili capaci di distanziarsi dai grandi nomi americani il giusto, senza però cadere nel provincialismo di altre kermesse.
Solitamente seguo con molta passione la gara, dato che in genere le pellicole proposte si avvicinano molto ai miei gusti. Quest’anno però, complice la mancanza di un film forte che catalizzasse a prescindere la mia attenzione, ho un po’ trascurato la mia diletta. Ora però ho recuperato quella che si rivela come una delle edizioni più ricche di film valevoli degli ultimi anni, fattore che rende la corsa alla Palma d’Oro più che mai apertissima.

Sapendosi barcamenare tra le uscite roboanti della stampa italiana, l’anglofilia di quelle americane e la miriade di proiezioni giornaliere, qualcosa di interessante si trova sempre. Ecco in ordine sparso una lista di film che hanno catturato la mia attenzione e potrebbe valere la pena recuperare. Beninteso, se non sono americani e non vincono qualche premio di peso, recuperarli in sala a breve potrebbe essere tranquillamente impossibile.

Ai milanesi e confinanti ricordo che al cinema Apollo dal 12 al 18 giugno ci sarà Cannes e Dintorni 2013, una selezione in lingua originale delle pellicole più belle dellagara e della Quinzaine de Réalisateurs (in pratica, i film di gente più o meno sconosciuta che poi diventa “gli Autori lanciati da Cannes”). Il programma verrà annunciato il 7 giugno, intanto trovate le prime informazioni QUI.

Continua a leggere →

  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • RT @JacobOller: who cares if the Oscar cops decide Andrea Riseborough's To Leslie campaign was illegal? they'll never find her https://t.co… 14 hours ago
  • In Till ho scovato un'altra meravigliosa carta da parati cinematografica 2022 da aggiungere a quelle strepitose di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
  • Friendly reminder che oggi Augias compie 88 anni quindi se lo vedete in timeline non è perché ci ha lasciato le pen… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
  • Con Catherine Deneuve che origlia a destra e l'orecchio di Tilda Swinton a sinistra come comparsa: è il trailer del… twitter.com/i/web/status/1… 3 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Approfondendo / Vita di Pi, il libro e il film
Recensionando / The Giver, il libro e il film
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio

archiviando

ordinando

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...