• About
  • Essentials
  • Glossario
  • Libreria
  • Visuals

gerundiopresente

~ considerazioni in ando e in endo

gerundiopresente

Archivi tag: Gerontofilia

Recensionando / Rams

09 lunedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2015, Gerontofilia, Grímur Hákonarson, in Svezia c'e' la neve, Oscar 2016, Sigurður Sigurjónsson, Theodór Júlíusson, Un Certain Regard, voglio andare a vivere in campagna

rams_8Altro contendente alla statuetta come miglior film in lingua straniera, Rams ha già un curriculum di tutto rispetto, il che lo renderebbe un film piuttosto interessante anche se non fossi così ossessionata da quella specifica categoria degli Oscar. Il candidato islandese di questa tornata infatti si è già portato a casa il premio nella sezione Un Certain Regard all’ultimo festival di Cannes, il che vuol dire che ci troviamo inequivocabilmente di fronte a un film strano forte, data la specifica sezione festivaliera.
Capirai, penserete, cosa ci vuole ad essere strani se si è in una commedia nera nord europea? Da latini probabilmente avrete già testato con mano quanto l’umorismo nero siderale dei nordeuropei ci faccia sentire dei papisti bacchettoni.
E invece no, Rams è proprio un film strano forte, anche considerando la lunga strada innevata che ha percorso per raggiungere i nostri cinema.
Continua a leggere →

Recensionando / Mr. Holmes

03 martedì Nov 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 6 commenti

Tag

Berlinale 65, Bill Condon, Gerontofilia, Hattie Morahan, Hiroyuki Sanada, Ian McKellen, Laura Linney, Milo Parker, vittoriano è meglio

berl_holmesContinuiamo a parlare di pellicole presentate all’ultima edizione della Berlinale, anche se stavolta con esito meno felice. Purtroppo Mr. Holmes, l’adattamento filmico del romanzo del 2005 A Slight Trick of the Mind di Mitch Cullin, è stato accolto piuttosto freddamente dalla critica, poco soddisfatta dall’ultimo adattamento in ordine cronologico del sempreverde mito di Sherlock Holmes.
Peccato, perché per riportare Holmes su grande schermo in età molto avanzata si era ricomposta la doppietta di Dei e Demoni, con Bill Condon alla regia e Ian McKellen assoluto protagonista, e le aspettative erano alte. D’altronde è un periodo dorato per il canone holmesiano e questo passo falso non scoraggerà sicuramente altri produttori dal produrre adattamenti similiari, tipo, quanto ci vorrà per vedere su grande schermo The Final Solution di Michael Chabon?

Continua a leggere →

Recensionando / 45 anni

30 venerdì Ott 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Andrew Haigh, Berlinale 65, Charlotte Rampling, David Constantine, Dolly Wells, film col dramma dentro, film PESO, finale con mazzata, Gerontofilia, Richard Cunningham, Tom Courtenay

45years_1Quando si parla di Berlinale l’allegria e l’innovazione non sono generalmente contemplate tra gli ingredienti principali dei suoi film tipo, il che rende questo festival forse meno attraente di altre kermesse più giovani e alla moda. Quest’anno però a Berlino si è visto un programma di tutto rispetto e da quel poco che sono riuscita a recuperare, comprendeva due grandissimi film autoriali, tra i migliori dell’annata: El Club e questo 45 Years.
Non stupisce quindi che l’accoppiata dei suoi protagonisti, vera colonna portante di una storia potente ma piuttosto sintetica (l’adattamento del racconto breve In Another Country by David Constantine) si sia portata a casa il premio per la miglior interpretazione. Orsi meritatissimi, dato che qua e là la loro perfomance è così intensa da poter essere tra le migliori di due carriere ricchissime di successi e ruoli memorabili.
Continua a leggere →

Recensionando / Lo stagista inaspettato

21 mercoledì Ott 2015

Posted by Elisa G. in Uncategorized

≈ 2 commenti

Tag

Adam DeVine, Anders Holm, Anne Hathaway, Cinemozioni5, Gerontofilia, la forza salvifica dell'Ammmore, MA-TI-PREGO, Nancy Meyers, Rene Russo, ritratto di relazioni umane prima che lavorative, Robert De Niro

the_interFinalmente dopo tanto penare abbiamo un vero e proprio cinemozioni5 di cui parlare! Dopo sei anni è tornata Nancy Meyers, ancora non del tutto fuori dalla sua fase geriatrica (anche se il picco dovremmo essercelo lasciati alle spalle con It’s Complicated) e torna a portare su schermo le aspirazioni del tutto irrealistiche della donna di oggi.
Piccolo excursus per chi è nuovo di questi lidi: dicesi cinemozioni5 quella larga fetta di commedie romantiche scritte da e/o per un pubblico femminile in cui il contesto apparentemente realistico o plausibile lascia via via spazio a una proiezione dei più sfrenati sogni femminili (o di quelli che le major hollywoodiane pensano siano i reconditi desideri inespressi della categoria) che finirà puntualmente sull’apposito contenitore pomeridiano di canale5 (che anni fa portava quel nome), nel ciclo “Julia Roberts” o sulle neonate piattaforme Iris e La5, ultima spiaggia e patria assoluta del cinemozioni5.

Continua a leggere →

Recensionando / Dove eravamo rimasti

11 venerdì Set 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Diablo Cody, dramma familiare obbligatorio, Gerontofilia, Jonathan Demme, Kevin Kline, Mamie Gummer, Meryl Streep, Rick Rosas, Rick Springfield, Sebastian Stan, sesso droga e tanto altro ancora

ricki1Eravamo rimasti a Diablo Cody che ci delizia e ci delude a fasi alterne con le sue figure femminili senza compromessi, per rispondere alla domanda in sospeso del titolo italiano di Ricki and the Flash, meglio noto come il film in cui Meryl Streep fa la rockettara agée.
Purtroppo, dopo il graffiante Young Adult, stavolta tocca alla delusione, con un commedia familiare e romantica che non riesce a gestire appieno la sua protagonista e il suo finale, finendo per lasciare una nota ancor più passeggera dell’occasione sprecata.
Continua a leggere →

Recensionando / Mission: Impossible – Rogue Nation

24 lunedì Ago 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alec Baldwin, base militare russa, Christopher McQuarrie, cool guys don't look at explosions, doppio triplo gioco quadruplo specchio riflesso, figa-macchinone-esplosioni, gente figa, Gerontofilia, Jeremy Renner, l'addominale prende aria, Rebecca Ferguson, Sean Harris, Simon Pegg, Tom Cruise, uno spia l'altro pure, Ving Rhames

mirogue5In un 2015 in cui ogni serie vecchia o nuova incentrata sullo spionaggio ha fatto la sua mossa in attesa dell’uscita di 007 Spectre, non poteva certo mancare uno degli epigoni moderni più noti e amati sul grande schermo, Ethan Hunt, l’uomo delle missioni impossibili. Diciannove anni e quattro film dopo lo straordinario esordio di Brian de Palma, all’attore d’azione per antonomasia, almeno prima che la sua stella si oscurasse un bel po’, è riuscito un vero colpaccio: Tom Cruise è uno dei re dell’estate cinematografica. Se dopo Ghost Protocol sembrava che il periodo di transizione verso il nuovo Ethan fosse ormai verso la conclusione, un nuovo solidissimo capitolo come Mission:Impossible – Rogue Nation lo ha consacrato a 53 anni come uno degli attori più affidabili per i ruoli d’azione con un risvolto ironico.
Continua a leggere →

Recensionando / Youth

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Recensionando

≈ 3 commenti

Tag

Autocompiacimento registico, Cannes, Cannes 2015, Chloe Pirrie, delicate palette cromatiche, dramma familiare obbligatorio, figa giovane, fotografia leccatissima, Gerontofilia, Harvey Keitel, Ho visto la gente nuda, Jane Fonda, Luca Bigazzi, Michael Caine, Paloma Faith, Paolo Sorrentino, Paul Dano, Rachel Weisz

Schermata 2015-05-20 a 02.21.38Ultimo italiano in gara nella sessantottesima edizione del festival di Cannes, Paolo Sorrentino conferma con la sua nuova pellicola due grandi verità che avevamo già intuito: la corazzata made in Italy quest’anno è fortissima ma probabilmente rimarrà con un pugno di mosche per le mani e il regista del terzo italiano in gara non vive più nello stesso mondo di noi comuni mortali.
Non è il primo film di Sorrentino ambientato in un esclusivo hotel svizzero, ma il distacco dal sublime Le conseguenze dell’amore non potrebbe essere più abissale: è finito per Sorrentino il periodo in cui poteva identificarsi con i perdenti che tentano inutilmente di prendersi una rivincita sul mondo, ora la sua mente condivide le preoccupazioni e le nevrosi di quanti si confrontano con il successo e il riconoscimento del loro eccezionale talento.

Continua a leggere →

Recensionando / Mia madre

13 lunedì Apr 2015

Posted by Elisa G. in 2015, Cinematografò, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Beatrice Mancini, cinema italiano, film col dramma dentro, film PESO, Gerontofilia, Giulia Lazzarini, John Turturro, Margherita Buy, Nanni Moretti, piangerone

miamadre01Il lutto e la riflessione sulla morte non sono elementi nuovi nel racconto cinematografico di Nanni Moretti, anzi: con l’avanzare del tempo il suo cinema sembra essere diventato uno specchio ancora più fedele delle sue riflessioni di uomo e artista maturo. Dopo essere stato identificato per anni e con un certo fastidio con il simbolo di una generazione, con Mia Madre Moretti torna a parlare di sé in maniera esplicita, trasfigurando però attraverso i suoi personaggi un momento terribile ma necessario della vita di ogni adulto: la perdita della madre.
Se il tema intenso, emotivamente carico ed esistenziale è di per sé inattaccabile e capace di parlare a un’ampia fetta di pubblico che quel momento l’ha vissuto, la forma e le modalità narrative scelte dal regista sono meno forti, soprattutto se rilette mettendo per un attimo da parte l’emozione.
Continua a leggere →

Recensionando / Amore, cucina e curry

10 venerdì Ott 2014

Posted by Elisa G. in 2014, Cinematografò, Cinemozioni5

≈ Lascia un commento

Tag

Amit Shah, Charlotte Le Bon, Cinemozioni5, food porn, Gerontofilia, Helen Mirren, i nostri amici arabi, indianume, Lasse Hallström, Manish Dayal, Om Puri

hfjOhhh, da quant’è che i titolisti italiani non prendevano una frase innocua come “The hundred-foot Journey” e la trasformavano in uno di quei titoli #AmoreE? Non da tantissimo in effetti, ma è comodo sapere che ti aspetta un cinemozioni5 all’ennesima potenza ancora prima di metter piede in sala. Pazienza se poi per ogni film bisogna ricordarsi due titoli e nelle versioni italiane si somigliano tutti, finché c’è amore (o cuore) gli amanti delle commedie romantiche più stucchevoli andranno sempre a colpo sicuro. Che lungimiranza!
Basandomi sul mero titolo Amore, cucina e curry e Helen Mirren in locandina azzarderei: una commedia romantica enogastronomica col spunti gerontofili e un coefficiente d’indianume per me già quasi insostenibile. Di quanto ho sbagliato?

Continua a leggere →

Recensionando / Nebraska

02 domenica Mar 2014

Posted by Elisa G. in 2013, Cinematografò, film PESO, Recensionando

≈ Lascia un commento

Tag

Alexander Payne, Autocompiacimento registico, Bob Odenkirk, Bruce Dern, Cannes 2013, delicate palette cromatiche, father issue, film PESO, Gerontofilia, June Squibb, momento patriottico bandiera inclusa, Oscar 2014, Oscars, Stacy Keach

neb1Forse Nebraska non sarebbe finito tra i candidati come miglior film in compagnia di “Philomena” se giusto l’anno precedente Haneke non avesse così potentemente sdoganato il tema geriatrico, aggiungendolo al lungo elenco di soft spot a cui l’Academy non riesce a rimanere indifferente. La discriminante però rimane sempre il cast chiamato ad affrontare una storia in bilico, che può risultare sia un toccante road movie familiare di rifondazione del rapporto padre e figlio sia una sviolinata sullo spirito dell’America preservato dagli stati più trascurati di cui non si sentiva il bisogno. Dato che dietro la camera da presa c’è Alexander Payne, il film è diventato automaticamente il da me più temuto tra i nove nominati alla categoria che mi impongo ogni anno di recuperare integralmente. Alex, senza rancore, ma sai essere pesantissimo anche quando non parli di anziani.
Continua a leggere →

← Vecchi Post
  • Visualizza il profilo di 851248408260416 su Facebook
  • Visualizza il profilo di GdiGardy su Twitter
  • Visualizza il profilo di gardy_here su Instagram
  • Visualizza il profilo di UC9R2z79LE1d2mYaZKhYe8eg su YouTube

SFF lover, pro reviewer, every day shipper.

Elisa Giudici, talvolta Gardy, sempre io.

Malvagia, misteriosa ed esotica, ho finito per fare del mio recensire a tempo perso un lavoro, tranne qui, dove continuo a perdere tempo dietro a cinema, letteratura e televisione.

Elargisco aggettivi e rintraccio sottotesti dalla nebbie padane, sognando tappeti rossi, viaggi interstellari, drammi vittoriani e statuine dorate.

Il mio animale totemico è un fottuto cervo metaforico (FCM).

Se "ci shippo qualcuno?" è la vostra domanda, questo blog è la risposta.

archiviando

ordinando

Unisciti a 1.641 altri iscritti

twittando

  • Anche in Giappone si attende l’uscita di #Benedetta. 🕊️ https://t.co/E1O3RisDJV 19 hours ago
  • Buone notizie lungamente attese. 🎉 twitter.com/IndieWire/stat… 1 day ago
  • 💯💯💯 twitter.com/neon_reprise/s… 1 day ago
  • Con l'aria che tira su gender, sesso e argomenti "controversi" tipo le canzoni di Sanremo posso cominciare a sognar… twitter.com/i/web/status/1… 2 days ago
Follow @GdiGardy

leggendo

i sei più letti oggi

Recensionando / Last Cop (l'ultimo sbirro)
Recensionando / Il Miniaturista
Recensionando / The Woman in Black
Urania 70 anni di futuro: consigli per gli acquisti
Recensionando / L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
Specialando / il Listone Film 2021

archiviando

ordinando

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • gerundiopresente
    • Segui assieme ad altri 351 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • gerundiopresente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...